Connect with us

Attualità

Piano Paesaggistico Territoriale: incontri a Tricase e Lecce

Approfondimento e ascolto degli architetti: ultimi due appuntamenti lunedì 14 a Palazzo Gallone e martedì 15 nel capoluogo, presso la sede dell’Ordine nella Galleria di Piazza Mazzini

Pubblicato

il

Ultimi due appuntamenti per il viaggio di ascolto ed approfondimento sul Piano Paesaggistico Territoriale Regionale promosso e organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Lecce. Lunedì 14 ottobre, a partire dalle ore 18, la discussione si terrà a Tricase, Scuderie di Palazzo Gallone, e martedì 15 a Lecce, presso la sede dell’Ordine in Galleria Piazza Mazzini.


In uno spirito di collaborazione istituzionale”, ricorda Massimo Crusi, presidente Ordine degli Architetti, “abbiamo immaginato un percorso di ascolto e di approfondimento con quanti, tecnici negli Uffici Comunali, componenti delle Commissioni Paesaggistiche, liberi professionisti, si stanno già misurando con il Piano adottato dalla Giunta Regionale. Ecco perché, tra l’altro, nell’ambito delle Aree Territoriali, la natura degli appuntamenti è comprensoriale, capace di enucleare luogo per luogo le questioni che il Piano solleva”.


Partecipati e vivaci, gli incontri stanno avendo il merito di entrare nelle pieghe dello stato dell’arte, coinvolgendo nella discussione tutte le componenti tecniche e professionali interessate al Piano e alla sua attuazione. E, territorio per territorio, di focalizzare i temi.

Quest’oggi, dunque, Tricase sarà punto di riferimento per Ruffano, Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Salve. Specchia, Tiggiano Tricase, Acquarica del Capo, Presicce, Ugento e Taurisano, mentre a Lecce martedì 15 si ritroveranno dirigenti, tecnici, professionisti anche di San Donato, Surbo, Carmiano, Arnesano, Monteroni di Lecce, San Pietro in Lama, Lequile, San Cesario, San Donato, Cavallino, Lizzanello, Campi Salentina, Trepuzzi e Novoli.


Il Piano”, prosegue Crusi, “è uno strumento prezioso. Il punto nevralgico e centrale è giungere ad un Piano quanto più possibile coerente, proprio dal punto di vista della salvaguardia e del vincolo, con lo stato dell’arte del territorio e le sue trasformazioni, anche quelle più recenti. Proprio per questo la natura degli incontri non è politica ma, nello spirito di collaborazione istituzionale, eminentemente tecnica e disciplinare. Ridurre il consumo di suolo, tutelare e preservare il paesaggio, avviare azioni sempre più incisive di rigenerazione urbana, facendo della rigenerazione l’elemento prioritario nella costruzione di nuovo paesaggio, sono tutti punti intorno a cui si articola da tempo anche la nostra visione. Condividiamo i principi che ispirano il Piano, le norme di salvaguardia, la filosofia complessiva. Purtuttavia lo snodo centrale, da approfondire puntualmente, è il modo in cui si articolano e si declinano principi ispiratori, norme tecniche di attuazione, realtà territoriali, azione delle norme transitorie”.


Attualità

Il Salento per Gaza

La nave Handala della Freedom Flotilla è arrivata al porto di Gallipoli. Grande accoglienza prima della partenza verso la Palestina con aiuti umanitari per i bambini della Striscia

Pubblicato

il

La nave Handala, unità della Coalizione Freedom Flotilla, è arrivata nelle acque di Gallipoli ed  è stata fatta attraccare in porto.

Al molo è stata accolta da Shokri Al Hroub, responsabile logistico della coalizione, e da decine di persone giunte sul posto per manifestare la propria solidarietà nei confronti della popolazione palestinese con striscioni e bandiere e per sostenere attivamente la missione, dopo l’assedio ai danni dell’altra imbarcazione, la Madleen, attaccata lo scorso giugno delle forze israeliane in acque internazionali.

Handala, partita domenica scorsa da Siracusa, si tratterrà nel porto salentino fino a venerdì 18 luglio, data in cui, condizioni del mare permettendo, è prevista la ripartenza con destinazione Gaza.

Diverse realtà e movimenti locali, riunitisi nella rete “Salento per la Palestina”, stanno sostenendo l’iniziativa.

In programma una serie di eventi, a cui prenderanno parte anche rappresentanti di istituzioni internazionali, tra cui gli ambasciatori di Cuba e del Venezuela, tesi a sensibilizzare la società civile su quanto sta avvenendo nel Mediterraneo orientale.

A bordo dell’imbarcazione ci sono 18 volontari, provenienti da diversi Paesi e determinati a portare aiuti umanitari ai bambini e alle bambine di Gaza, le principali vittime degli attacchi israeliani e del genocidio perpetrato contro la popolazione palestinese da quasi venti mesi, soprattutto intenzionati a rompere l’assedio illegale imposto da Tel Aviv sull’enclave, in aperta violazione del diritto internazionale e delle risoluzioni ONU.

La missione della Freedom Flotilla è connotata da una forte significato politico e intende veicolare un appello corale, condiviso da numerosi movimenti e associazioni della società civile locale e rivolto alle istituzioni italiane, nazionali e regionali, affinché si interrompa qualsiasi forma di collaborazione con Israele, si assumano posizioni nette nel condannare il genocidio in corso e l’occupazione illegale, si proceda con l’applicare a Israele sanzioni economiche e commerciali, nel rispetto anche delle indicazioni della Corte Internazionale di Giustizia e della Convenzione sul genocidio, e si sostenga attivamente il diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ritratto su anguria per celebrare il ritorno in Serie C

Squadra al lavoro, test atletici e “sermone” del presidente Filograna Sergio. Infine il siparietto con l’artista casaranese Gianni Scorrano che ha offerto una sua “opera” all’allenatore Vito Di Bari

Pubblicato

il

di Giuseppe Lagna

Ha preso il via ufficialmente la stagione 2025-2026 del Casarano Calcio con il primo raduno presso l’ospitale Heffort Sport Village di Parabita, a causa di lavori al manto erboso del Capozza.

Non è mancato il bel “sermone” ai calciatori da parte del presidente Antonio Filograna Sergio nella sala-stampa della struttura e poi l’ingresso della squadra sul sintetico tra cori e fumogeni di oltre duecento tifosi incuranti dei 35 gradi centigradi infierenti sulle Serre Salentine.

Si respirava, al contrario, a pieni polmoni la diversa atmosfera della terza serie professionistica nazionale, dopo ben ventisette anni di assenza in una città storicamente “ammalata” di calcio.

A dimostrazione dell’entusiasmo per la riconquistata categoria, al termine dei test atletici, ecco il simpatico siparietto, nel corso del quale l’artista casaranese Gianni Scorrano ha offerto un ritratto su anguria all’allenatore Vito Di Bari, il condottiero della trionfante cavalcata in campionato (in alto, foto Pejrò).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Poggiardo: 1,5 milioni di euro per il complesso sportivo

Finanziato con i fondi del bando nazionale “Sport e Periferie”. Il sindaco Antonio Ciriolo: ««Una nuova prospettiva per lo sport e per la nostra città»

Pubblicato

il

Finanziato con un milione e 500mila euro il complesso sportivo di Poggiardo, con i fondi del bando nazionale Sport e Periferie.

Un risultato inseguito con tenacia, quasi con ostinazione, dal sindaco Antonio Ciriolo e dalla sua amministrazione.

Il sindaco Antonio Ciriolo

«Una nuova prospettiva per lo sport e per la nostra città» esulta il primo cittadino che poi indica la via: «Ora barra dritta verso un altro obiettivo a cui stiamo lavorando da mesi, sempre in ambito sportivo, sempre nella stessa zona, sempre per la città che amiamo (chiaro il riferimento alla piscina, NdA)».

«Avere una visione strategica», evidenzia Ciriolo, «significa interpretare il bisogno della comunità, chiedere e ottenere le risorse per la progettazione, attendere l’opportunità di un bando, candidarsi sapendo di concorrere in una platea nazionale e poi attendere, sperare e sognare».

«Infine», conclude il sindaco, «spulciare l’elenco dei Comuni ammessi. Prima pagina: assenti! Seconda pagina: presenti e finanziati, con 1.500.000 euro di risorse pubbliche di Sport e Periferie. Un risultato immaginato, disegnato, sognato, desiderato e, infine, ottenuto!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti