Attualità
Premio Grandi Artisti, presenta la salentina Monia Palmieri
Tale le personalità che riceveranno la Dea Alata simbolo del premio “Luigi Centra”

La cerimonia di premiazione la decima edizione del Premio Internazionale Grandi Artisti “Luigi Centra” sarà condotta dalla presentatrice, conduttrice Tv ed Event Manager di Maglie, Monia Palmieri, che nel 2022, ad Isola Del Liri (Fr), ha ricevuto il prestigioso premio per la sua attività artistica e fu premiata dallo stesso Maestro Luigi Centra che le consegnò la bellissima statuina della Dea Alata da lui stesso realizzata.
L’evento è in programma per domani, sabato 30 novembre, alle ore 17, ad Anagni (Fr), presso la rinomata dimora storica Casa Barnekow.
Il Premio è nato nel 2014 da un’idea del Maestro Luigi Centra, esponente della pop art conosciuto in tutto il mondo e scomparso lo scorso 12 gennaio, e del fotografo, reporter dei vip Gianfranco Brusegan ed organizzato dal Museo di Arte Contemporanea Luigi Centra nella persona del Direttore Arch. Antonio Centra, nipote del Maestro, con la Direzione Artistica di Angelo De Cave.
Domani saranno premiate le seguenti importanti personalità.
Il Presidente Nazionale di Onaomce – Opera nazionale di Assistenza degli orfani dei militari dell’esercito -, il Tenente Generale Sandro Mariantoni che riceverà il Premio Internazionale Grandi Artisti “Luigi Centra” per la Solidarietà, solidarietà che tanto amava fare il Maestro Centra, dotato di una straordinaria carica di umanità.
Il Direttore del Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia Colonnello Generoso Mele.
Il Direttore Radio Rai 1 giornalista e Deputato della Repubblica Italiana Francesco Pionati.
Il regista e produttore 3B Production Film titolare del giornale Impronte Pietro Borzacca.
L’archeologo Italo Biddittu.
Il gruppo di musica popolare Brigallè.
Alla cerimonia parteciperà anche l’attore cinematografico Maurizio Mattioli, padrino del Museo di Arte Contemporanea Luigi Centra, assieme al Maestro scultore Sergio Lombardi.
La dea alata che riceveranno i premiati quest’anno è stata realizzata, su calco originale del Maestro Luigi Centra, dal Maestro scultore Romano Orgiti.
Un Premio di spessore, destinato a personalità di rilievo, che per 4 anni si è svolto a Stra (Ve), nel 2018 ad Isola del Liri, nel 2019 in Argentina, nel 2022 ad Isola del Liri (Fr) e che nel 2023 ha visto 2 edizioni, una a Veroli (Fr) ed una al Museo Centra di Anagni (Fr).
Il Maestro Luigi Centra negli anni 60/70, ha fatto parte della corrente artistica con Mario Schifano e Mimmo Rotella e il fumettista Roy Fox Lichtenstein. Ha girato il mondo e a lui, anche scrittore di 91 volumi di poesie e ricerca storica, sono stati dedicati diversi musei in Italia e nel mondo e alcuni annulli postali dalle poste italiane.
Proprio Casa Barnekow, nell’aprile 2023, ha ospitato la mostra che il pittore Luigi Centra organizzò nella ricorrenza del suo 60° anno dalla nascita della Pop Art americana. In quell’occasione il Maestro espose alcune delle sue opere più significative del lungo percorso artistico che lo ha portato in ogni continente con l’appellativo di “Ultimo mohicano della popular art americana” nel mondo.
In allegato una foto dell’edizione 2023 del Premio a Veroli (Fr) con il Maestro Centra al centro.
*Nella foto in alto un momento dell’edizione 2023 deùl Premio Grandi Artisti, svoltosi a Veroli (Fr) e presentato sempre dalla magliese Monia Palmieri. In basso la locandina dell’evento
Attualità
Le Buone pratiche del “De Viti De Marco” di Casarano
La dirigente scolastica Rosaria De Marini: «L’attestazione ed il Logo distintivo assegnati al nostro istituto, motivo di orgoglio, perché indicativi del serio impegno e della professionalità dei docenti in una visione tesa all’innovazione, con diretto impatto sulla didattica attiva ed inclusiva»

C’è anche l’I.T.E. “A. De Viti De Marco” di Casarano tra le 70 scuole che, a Roma, presso la sede del Ministero dell’Istruzione e del Merito, hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento di scuola attuatrice di Buone pratiche nell’ambito delle strategie innovative per la formazione del personale scolastico.
«L’attestazione ed il Logo distintivo assegnati al nostro istituto», commenta la dirigente scolastica Rosaria De Marini, «costituiscono per noi motivo di orgoglio, perché indicativi del serio impegno e della professionalità dei docenti in una visione tesa all’innovazione, con diretto impatto sulla didattica attiva ed inclusiva a vantaggio della formazione di studenti e studentesse di questo Istituto».
«La possibilità di coniugare ambienti di apprendimento digitalmente avanzati con metodologie, quali Digital Storytelling, Gamification, Tinkering, Inquiry-Based Learning, Hackathon e Project Based Learning per favorire l’apprendimento attivo, anche attraverso l’uso di strumenti di Visual Coding, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e Metaverso, ha consentito ai docenti di realizzare, nella didattica quotidiana esperienze immersive motivanti per gli studenti», precisa la prof.ssa Stefania Petrone, che ha evidenziato come nell’ambito della ricerca-azione da lei promossa, i docenti abbiano autonomamente strutturato strumenti operativi e didattici, sulla base di modelli pedagogico-didattici applicati nelle proprie classi.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Festa dei Nonni, Matino scopre il Centro Diurno per anziani
Giovedì 2 ottobre l’inaugurazione del Centro Diurno in via Salvo D’Acquisto. Il sindaco Giorgio Salvatore Toma: «Uno spazio di incontro e di crescita, dove le generazioni possono dialogare e sostenersi reciprocamente»

Matino inaugura il nuovo Centro Diurno per anziani.
La cerimonia del taglio del nastro si terrà in concomitanza con la celebrazione della Festa dei Nonni, giovedì 2 ottobre, dalle ore 17, in via Salvo D’Acquisto.
L’immobile, destinato a struttura socioassistenziale a ciclo diurno per anziani, è stato recentemente restaurato e adeguato alle normative vigenti grazie ai fondi della Regione Puglia per il finanziamento di strutture e interventi sociali e sociosanitari per soggetti beneficiari pubblici.
L’intervento rientra nello strumento attuativo dell’APQ “Benessere e Salute”, finanziato con il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2007-2013.
Tale misura è rivolta ai Comuni associati negli Ambiti Territoriali Sociali ed è finalizzata al potenziamento e alla qualificazione della rete di strutture socioassistenziali, socioeducative e sociosanitarie, nonché dei servizi offerti a persone, famiglie e comunità su tutto il territorio regionale.
Il nuovo Centro Diurno si propone come un luogo di accoglienza, socializzazione e sostegno, pensato per valorizzare la qualità della vita degli anziani e rafforzare il legame tra generazioni, in coerenza con la tradizione e i valori della nostra comunità.
«Con l’apertura di questa struttura», dichiara il sindaco Giorgio Salvatore Toma, «compiamo un passo importante nel rafforzare il nostro impegno verso la comunità e, in particolare, verso i nostri anziani, che rappresentano la memoria storica, la saggezza e i valori fondanti della nostra società».
«Il nostro Centro Diurno», sottolinea, «non è soltanto un luogo di assistenza, ma uno spazio di incontro e di crescita, dove le generazioni possono dialogare e sostenersi reciprocamente».
Il primo cittadino ringrazia «tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di un’opera che sarà punto di riferimento prezioso per le famiglie e per l’intera cittadinanza».
Infine, il sindaco Toma invita tutta la cittadinanza a partecipare «a questo importante momento di condivisione, che segna un passo significativo nel percorso di attenzione e cura verso i nostri anziani».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Calcio, la mobilitazione dei tifosi
Una nuova giornata di sottoscrizioni per coinvolgere sempre più aficionados. L’appuntamento è per domani, in via Teodosio, nei pressi della nuova Chiesa di Sant’Antonio, dalle 20 alle 22

Entusiasti dell’avvincente inizio del campionato di Lega Pro del Casarano, questa volta ci occupiamo di un’altra piazza gloriosa del Salento che, però, non vive stagioni propriamente felici: come sono lontani i fasti della Serie C per il Tricase!
Era il secolo scorso… è proprio il caso di dirlo.
Da allora, rare soddisfazioni e tante delusioni, con gestioni che si sono avvicendate e, seppur con tutte le giustificazioni del caso, mai sono state capaci di dare un impulso vero; che non vuol dire certo tornare tra i professionisti ma, quantomeno, dare una fisionomia stabile e decorosa al calcio locale, se non altro per rispetto nei confronti di una piazza sempre appassionata e della storia che quella maglia rossoblù si porta dietro.
Proprio dai tifosi, forse stufi dell’andamento non solo in campo della loro squadra del cuore (un grafico impazzito che non li lascia dormire tranquilli da anni), parte la nuova avventura dell’azionariato popolare.
Si vuole dare un sostegno fattivo e morale a chiunque voglia avvicinarsi allo storico calcio tricasino, impegnandosi nella prima squadra che oggi si chiama Atletico Tricase.
Questa avventura già intrapresa da altre parti all’estero, in molte nazioni ha funzionato e funziona, in Italia a dire il vero un po’ meno.
Ma tutti i tifosi rossoblù, loro sì con il cuore grande, non voglio rimanere a guardare il nulla cosmico che gli viene continuamente propinato e ci provano.
E, finora, la loro iniziativa di azionariato popolare ha anche riscosso un discreto successo.
Così domani, mercoledì 1° ottobre, è in programma una nuova giornata di sottoscrizioni per coinvolgere sempre più aficionados.
L’appuntamento è in via Teodosio, nei pressi della nuova Chiesa di Sant’Antonio, dalle 20 alle 22.
I veri tifosi del Tricase ci saranno perché, loro sì, non deludono mai.
Giuseppe Cerfeda
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano3 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca1 settimana fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca3 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca6 giorni fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Cronaca3 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità3 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Cronaca2 settimane fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome