Connect with us

Attualità

Provincia: tutti i numeri dello Sportello per le Attività produttive

Nel corso del 2011, lo Sportello Unico per le attività produttive della Provincia di Lecce ha concorso alla realizzazione di 90 nuovi progetti di attività imprenditoriale presentati

Pubblicato

il

Nel corso del 2011, lo Sportello Unico per le attività produttive della Provincia di Lecce ha concorso alla realizzazione di 90 nuovi progetti di attività imprenditoriale presentati dalle singole imprese, tramite gli Sportelli unici comunali. Quali sono le competenze della Provincia in merito ai progetti di nuovi impianti produttivi? Esprimere tre tipi di parere: del Servizio Viabilità (relativamente all’accesso all’azienda, ove tale accesso avvenga da strada provinciale, e al rispetto delle distanze dei manufatti aziendali dal ciglio delle strade provinciali); del Servizio Pianificazione Territoriale (relativamente alla conformità dell’intervento ipotizzato al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale – PTCP); del Servizio Ambiente (relativamente al rispetto delle norme in materia di rifiuti, scarichi, emissioni). Inoltre, va segnalato che lo Sportello provinciale non esprime pareri in merito a tutti i progetti di realizzazione di impianti produttivi, ma solo rispetto a quelli che comportano una variante urbanistica.


Estrapolando i dati più significativi, va sottolineato che 11 (10,6%) sono stati presentati dal Comune di Ugento, 7 (6,7%) dai Comuni di Veglie e di Surbo, 6 (5,8%) dal Comune di Lecce, 4 (3,9%) dai Comuni di Melendugno e di Alezio. Interessanti i dati relativi ai Comuni più popolosi della provincia di Lecce: i Comuni di Nardò, Casarano, Tricase, Maglie, Gallipoli hanno presentato 1 progetto ciascuno e il Comune di Galatina ha presentato 3 progetti. Diversa la tipologia dei 90 progetti. I dati più rilevanti sono i seguenti: 20 (22,2%) attengono ad impianti turistico-alberghieri (4 a Lecce ed Ugento; 3 a Melendugno; 2 ad Alezio; 1 a Cutrofiano, Presicce, Castrignano dei Greci, Otranto, Giuggianello, Specchia ed Alliste); 12 (13,3%) sono stazioni di servizio carburanti (3 a Galatina; 2 a Taurisano; 1 a Martano, Ugento, Sanarica, Veglie, San Donato di Lecce, Surbo e Lecce); 9 (10%) sono impianti di selezione e recupero di materiali inerti (2 ad Alessano, 1 a Taviano, Tuglie, Martano, Martignano, Minervino di Lecce, San Donato di Lecce e Nardò). Sono stati presentati, tra gli altri, alcuni progetti originali: villaggio per animali domestici a Casarano; centro espositivo e di rappresentanza a Surano; impianto di stoccaggio e confezionamento di prodotti tricologici a Gallipoli; infrastrutture di supporto all’aviosuperficie a Lecce; ampliamento di una piattaforma di ricovero di batterie al piombo a Lizzanello. I 90 progetti d’impresa hanno comportato l’avvio di 104 procedimenti amministrativi da parte dello Sportello Unico, poiché 14 di essi, conclusisi con esito negativo, sono stati riproposti e conclusi entro lo stesso anno 2011.

“Gli uffici provinciali hanno concluso tutti i 104 procedimenti amministrativi avviati presso lo Sportello Unico Provinciale entro massimo 30 giorni, senza alcuna eccezione”, dichiarano il presidente Antonio Gabellone e l’assessore alle Attività produttive Salvatore Perrone. “Siamo convinti che ogni nuovo progetto d’impresa rappresenta un indicatore positivo per il territorio, in quanto ne esprime anche il dinamismo economico ed imprenditoriale. Sin dall’inizio del nostro mandato abbiamo cercato di investire sul rilancio delle attività produttive del Salento, creando ogni condizione utile e favorevole alla loro competitività, all’innovazione tecnologica e alla loro collocazione in un mercato sempre più ampio, oltre i confini provinciali. Le risposte che abbiamo avuto, del resto, sono positive, anche grazie ad un intenso rapporto con le organizzazioni di categoria e con le altre istituzioni, come i Comuni, con i quali intenso è stato il lavoro di questi anni”.


Alessano

Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio. 

Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.

Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa. 

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

Continua a Leggere

Attualità

Verso il referendum: a Muro nasce il Comitato Cittadino

Per promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza all’appuntamento del prossimo 8-9 giugno

Pubblicato

il

Si è costituito a Muro Leccese il Comitato Cittadino promotore dei cinque sì al referendum dell’8 e 9 giugno 2025, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza al prossimo appuntamento referendario.

Il comitato è espressione di un’ampia convergenza democratica e civile: ne fanno parte ARCI Liberi Cantieri, la Camera del Lavoro della CGIL, Patrizia Miggiano, Antonio Carluccio, Marco Chiri, consiglieri comunali, ed è aperto a tutti coloro che vorranno unirsi. 

“Una composizione pluralista che testimonia l’importanza di un confronto aperto e costruttivo sui temi referendari”, si legge nella nota che ne dà notizia.

Promuove il SÌ ai quesiti sul lavoro portati avanti innanzitutto dalla CGIL Fabrizio Patera – rappresentante della Camera del Lavoro di Muro Leccese – che dice “serviranno a restituire dignità, stabilità e sicurezza al lavoro in Italia; un’opportunità concreta per correggere le distorsioni introdotte dal Job Act”.

Christian Bevilacqua – Presidente del locale circolo Arci Liberi Cantieri – a nome del direttivo si schiera dalla parte “dei diritti di chi cresce, studia e vive nel nostro Paese e ha il diritto di sentirsi pienamente parte della comunità attraverso il referendum per diminuire i tempi di concessione della cittadinanza” e invita “tuttə a recarsi e votare a favore dei referendum e in particolare per quello sulla cittadinanza”.

Il comitato promuoverà incontri pubblici, iniziative nelle piazze, momenti di approfondimento e distribuzione di materiali informativi sui quesiti referendari perché tutte e tutti riconoscano l’importanza della partecipazione.

Tutte le forze associative, i partiti, le cittadine ed i cittadini che vogliano aderire al Comitato referendario possono scrivere a referendum25.lecce@gmail.com

Continua a Leggere

Attualità

La maglia del Lecce, il nuovo singolo de La Municipàl

Dopo i live in Giappone e il palco del Primo Maggio a Roma,  il nuovo brano anticipa il tour estivo

Pubblicato

il

Con una scrittura visiva e sincera, La Municipàl torna con un nuovo singolo, “La maglia del Lecce, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio, trasformando la quotidianità in una storia universale, in cui la maglia di una squadra diventa emblema di tutto ciò che ci tiene in piedi e ci spezza, allo stesso tempo.

Scritto, prodotto e registrato da Carmine Tundo presso Discographia Clandestina e distribuito da Ada, “La maglia del Lecce” segna una nuova tappa nel percorso artistico de La Municipàl, progetto fondato da Carmine Tundo nel 2013. Il singolo arriva dopo un anno ricco di esperienze internazionali – tra cui il tour in Giappone – e di partecipazioni prestigiose, come quella sul palco del Concerto del Primo Maggio a Roma accanto a Ermal Meta, Noemi e BigMama.

La canzone, disponibile sulle piattaforme online, è accompagnata da un videoclip – realizzato da Balto con la partecipazione di Viola Simmini – girato tra le strade e lo stadio di Lecce, in cui la città si mostra nella sua quotidianità più viva e autentica, restituendo un’immagine che mescola orgoglio sportivo e sensibilità artistica. La maglia, in questo brano, diventa metafora rendendo “La maglia del Lecce” una ballata moderna, ruvida e struggente, che si serve del calcio come chiave poetica per raccontare amore, perdita e disincanto.

Anche le immagini calcistiche – “un goal di tacco di Chevanton”, “un rigore nel sette”, “una salvezza all’ultimo respiro” – servono a esprimere quanto una persona possa diventare casa, simbolo, ancora di salvezza.

Con l’uscita del singolo prende il via anche il nuovo tour estivo de La Municipàl, che porterà la band sui palchi di festival e piazze italiane, tra storiche location del Sud e nuovi approdi in tutta la penisola. Una serie di concerti che, ancora una volta, si preannunciano come esperienze intense e immersive, in cui musica e racconto si fondono in un unico abbraccio.

Dopo cinque album in studio e centinaia di concerti, La Municipàl continua a essere una delle realtà più originali della scena indie italiana, capace di alternare delicatezza, intimità e visione. “La maglia del Lecce” è il primo tassello di un nuovo progetto discografico in arrivo, che si preannuncia come un viaggio ancora più profondo tra le emozioni contemporanee.

LA MUNICIPÀL

È un progetto di Carmine Tundo, nato nel 2013, che raccoglie le canzoni più “urgenti” scritte nel suo percorso artistico. Il cantautore salentino ha pubblicato 5 album in studio e si è esibito in centinaia di concerti nei maggiori festival italiani. Nel 2024, dopo essere stato in tour sia in Italia sia all’estero e aver portato avanti un’intensa attività da produttore che mette in risalto le sue diverse sfaccettature artistiche, pubblica diverse canzoni nate in alcuni momenti cruciali della sua vita e le mette insieme in un nuovo lavoro discografico, denso e sincero, una narrazione complessa e sfaccettata di una generazione di giovani adulti, protagonisti di profondi cambiamenti sociali, che si confrontano con le responsabilità della vita. Nel novembre del 2024, parte per un tour in Giappone toccando le principali città tra cui Tokio, Kyoto e Nara. Tra i protagonisti del Concertone del Primo Maggio nel 2025, sale sul palco romano insieme a Noemi, Ermal Meta e BigMama. “La maglia del Lecce” è il suo ultimo singolo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti