Attualità
Rifiuti che diventano risorsa, Casarano c’è
Progetto Awaster: economia circolare e sostenibilità al centro della seconda riunione a Spalato Dopo gli incontri in Croazia le delegazioni si ritroveranno in Italia, anche a Casarano

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Il comune di Casarano, rappresentato da Andrea Carrozzo (responsabile del Settore Lavori Pubblici, Urbanistica, Ambiente ed Ecologia) e Antonio Scorrano, ha partecipato alla seconda riunione del progetto europeo Awaster – Adopting Waste as Resource, svoltasi a Spalato, in Croazia.
Awaster, coordinato dall’Agenzia Regionale dell’Energia dell’Istria, vede la collaborazione di partner italiani e croati, tra cui il Gruppo di Azione Locale Venezia Orientale, SINLOC – Sistema Iniziative Locali Spa, l’Associazione SUNCE e il GAL LAG 5 della Regione Ragusa-Narenta.
Il progetto si propone di trasformare i rifiuti in risorsa, riducendo la produzione di scarti e promuovendo un uso responsabile dei materiali.
L’incontro ha offerto un’importante occasione per approfondire le strategie di gestione sostenibile dei rifiuti e promuovere i principi dell’economia circolare, in linea con gli obiettivi del Programma Interreg VI-A Italia-Croazia 2021/2027.
Durante la prima giornata, la delegazione di Casarano, ha partecipato all’attività formativa intitolata «Circular Economy Educational Approaches», tenutasi presso il Centro Multimediale di Spalato.
Il momento formativo ha gettato le basi per le discussioni successive, che si sono concentrate sulla pianificazione delle attività tecniche del progetto.
Nel corso dei lavori, il comune di Casarano ha presentato il proprio contributo, illustrando le iniziative mirate al coinvolgimento degli attori locali, tra cui studenti, operatori turistici, agricoli e industriali.
L’obiettivo principale del progetto è costruire un percorso condiviso con decisori politici, aziende e comunità locali, promuovendo una produzione responsabile e una gestione virtuosa dei rifiuti per ridurre l’inquinamento.
In questo contesto, Casarano, in qualità di coordinatore dell’Ambito di Raccolta Ottimale LE9, che comprende anche i comuni di Matino, Parabita, Specchia, Miggiano, Montesano Salentino e Ruffano, ha delineato le prossime iniziative.
Tra queste, l’istituzione di EcoLab nelle scuole del territorio e la definizione di una strategia congiunta per sensibilizzare gli operatori economici sull’importanza di adottare i principi dell’economia circolare.
L’iniziativa fa seguito all’incontro di aprile a Labin quando la delegazione di Casarano, composta dal sindaco Ottavio De Nuzzo e da Andrea Carrozzo, ha avuto un incontro bilaterale con il sindaco di Labin, Valter Glavičić.
Dopo i due incontri in Croazia ne sono previsti altri due in Italia (nel 2025, date da definire), uno a Venezia e l’altro proprio in Salento, a Casarano.
Intanto, evidenzia il sindaco Ottavio De Nuzzo, «la nostra città continua a distinguersi per il suo impegno nella gestione sostenibile dei rifiuti e nello sviluppo di iniziative innovative che rafforzano il suo ruolo di riferimento nel settore ambientale, sia a livello regionale che internazionale».
Ulteriori informazioni sul progetto e sulle attività sono reperibili sul sito ufficiale del Comune.
Attualità
Uova di tartaruga sul lido, zona in sicurezza in attesa dell’arrivo dei piccoli
Mamma Caretta Caretta ha depositato le uova su un lido a Pescoluse; il locale WWF ha provveduto a recintare la zona in attesa della schiusa che dovrebbe avvenire tra fine agosto e inizio settembre

A Pescoluse, marina di Salve, sul Lido L’Arena bagnanti hanno assissitito allo spettacolo di una Caretta Caretta intenenta a depositare le sua uova sulla sabbia.
Lasciata tranquilla mamma tartaruga mentre faceva il suo e hanno avvertito il locale WWF che ha provveduto a mettere in sizurezza con un’apposita recinzione la zona in attesa dell’arrivo dei piccoli.
La schiusa dovrebbe avvenire entro 45 giorni da calcolare a partire dal 18 luglio data in cui la tartaruga ha depositato le uova.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Recuperati in mare pezzi di artiglieria del XVII e XVIII secolo
Quelli recuperati dai sommozzatori erano già stati oggetto di verifiche nelle scorse settimane e di un attento monitoraggio da parte dell’Ufficio Locale Marittimo di Ugento

Importante ritrovamento nello specchio d’acqua salentino in prossimità della marina ugentina.
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce ha diretto le operazioni di documentazione e di recupero di alcuni pezzi di artiglieria risalenti ai secoli XVII-XVIII.
Le attività, regolamentate dall’ordinanza della Capitaneria di Porto di Gallipoli, sono state effettuate dalla società ASPS Archaeo Services grazie al supporto della Guardia di Finanza, Sezione operativa navale di Gallipoli, II Nucleo Sommozzatori di Taranto.
I reperti, individuati e prontamente segnalati e monitorati da un residente nelle immediate prossimità del luogo di ritrovamento, erano già stati oggetto di verifiche nelle scorse settimane e di un attento monitoraggio da parte dell’Ufficio Locale Marittimo di Ugento, tempestivamente informato del ritrovamento.
Il recupero, oltre a scongiurare il rischio di danneggiamenti e trafugamenti, ha consentito l’acquisizione di dati
che saranno oggetto di un prossimo approfondimento, e ancora una volta evidenzia gli ottimi risultati raggiunti
grazie alla sinergia tra Enti e alla doverosa ma non scontata collaborazione dei cittadini.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Parlami di Gaza, Melpignano ha scelto di esserci
Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, serata intensa e necessaria con unas mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani

Approda nel Salento un evento che unisce arte, memoria e impegno civile.
Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, una serata intensa e necessaria: “Parlami di Gaza”, mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani.
Un momento di testimonianza viva, per guardare oltre il silenzio e ascoltare la Palestina attraverso i racconti di chi ne porta ancora le ferite sulla pelle.
Le fotografie di Ahmad Jarboa, infermiere e fotografo sfollato dopo aver perso casa nei bombardamenti israeliani, offriranno uno sguardo potente sulla bellezza martoriata di Gaza.
La sua assenza fisica sarà colmata dalla forza delle immagini: scatti intimi, profondi, che attraversano dolore e speranza.
Darà voce all’anima spezzata di una terra Mervat Alramli, sceneggiatrice e scenografa nata nell’ospedale Al Shifa, oggi raso al suolo: interpreterà quattro testi scritti di suo pugno, tra cui “Tracce ed Aria”, dedicato alla memoria di un’infanzia rubata.
Le sue parole, cariche di nostalgia e dignità, saranno accompagnate dalla musica struggente di Mohammed Abusenjer, giovane musicista palestinese sopravvissuto all’ultimo genocidio e recentemente arrivato in Italia.
Con il suo oud, tra brani tradizionali e improvvisazioni, guiderà il pubblico in un viaggio sonoro attraverso la resistenza e la resilienza.
«Come giovani palestinesi di Gaza, in diaspora e non abbiamo deciso di continuare a farci portavoce di una ferita aperta da più di 77 anni. Attraverso l’arte e la musica, contribuiremo a smascherare il progetto di pulizia etnica in atto da parte dell’occupazione sionista. È ora di decolonizzare il pensiero occidentale, ricostruire Gaza e sostenere la sua popolazione», sostengono i tre artisti.
L’iniziativa, promossa da attivisti palestinesi in collaborazione con realtà italiane solidali, è anche occasione concreta per sostenere Gaza.
Durante l’evento sarà possibile acquistare le cartoline tratte dalle fotografie di Jarboa.
Melpignano sceglie così di esserci: dando spazio all’arte, alla verità, alla memoria.
«Perché», come sottolinea la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato, «il genocidio non si combatte con l’indifferenza, ma con la scelta di ascoltare, raccontare e restare umani».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità5 giorni fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Castrignano del Capo4 giorni fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Attualità3 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Cronaca4 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 giorni fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Cronaca1 settimana fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità6 giorni fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna
-
Alessano2 settimane fa
Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante