Connect with us

Alessano

SS 275: tutti contro Tricase

Secondo lotto: in attesa dell’incontro al Ministero, i sindaci del Capo di Leuca ribadiscono la loro contrarietà al passaggio ad Est di Tricase dalla cosiddetta “Cosimina”

Pubblicato

il

di Giuseppe Cerfeda


Sul secondo lotto dei lavori di adeguamento e ammodernamento della Maglie – Leuca verrà presa una decisione definitiva (forse) nell’incontro che si terrà presso intorno al tavolo ministeriale a Roma.


È quanto emerso dopo il tavolo tecnico tenutosi in Regione e nel corso del quale il sindaco di Tricase Carlo Chiuri ha confermato quanto deliberato dal Consiglio comunale (CLICCA QUI), cioè che la città predilige il passaggio ad Est che coinvolgerebbe la S.P. 335, la tangenziale detta “Cosimina”.


Nella stessa occasione i sindaci degli altri Comuni interessati dal secondo lotto (Tiggiano, Castrignano del Capo, CorsanoGagliano del CapoMiggiano, Specchia e Alessano) hanno ribadito la loro contrarietà a tale ipotesi e caldeggiato nuovamente il tracciato che passerebbe ad ovest di Tricase (Lucugnano).


Come da verbale della Regione Puglia, al termine della riunione tenutasi a Bari, l’ing. Nicola Marzi per Anas (dopo aver fatto presente che in ossequio alla richiesta contenuta nel parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, sono in corso le misurazioni dei flussi di traffico ad oggi e che i dati saranno disponibili entro la fine del mese), ha annunciato che in futuro saranno verificati i flussi di traffico e l’entità del consumo di suolo anche per il secondo lotto.


L’assessore Giannini, preso atto delle dichiarazioni dei sindaci intervenuti alla riunione e del rappresentante della Provincia di Lecce, nonché di quelle di Anas, ha chiesto alla stessa Anas di fornire alla Regione entro la fine del mese i dati dei flussi di traffico relativi al primo lotto riservandosi, all’esito dell’invio dei predetti dati, di formulare una richiesta di incontro al Ministro delle infrastrutture e dei lavori pubblici presso la sede del Ministero al fine di discutere ed eventualmente definire la soluzione della vicenda.


Ha chiesto inoltre, nell’ambito delle attività progettuali del secondo lotto, di valutare l’incidenza della realizzazione della galleria (tracciato Est) sul costo dell’opera.


Nel frattempo, come riporta il verbale della Regione Puglia, l’assessore regionale ha chiesto ad Anas un’analisi comparativa dei costi trsa la prosecuzione della strada ad Est e quella ad Ovest.


Il sindaco di Tiggiano Ippazio Morciano: “Dicano chiaramente che non vogliono il secondo lotto


Passaggio ad Est (“Cosimina) o ad Ovest (Lucugnano) di Tricase? La questione pare far perdere la pazienza al sindaco di Tiggiano Ippazio Morciano che senza giri di parole tuona: “Toglietevi di dosso per un attimo la tricasinità e smettetela di fare gli ambientalisti solo per convenienza. Se si vuole essere ambientalisti occorre esserlo a 360° e non soltanto in casa propria. Sarebbe il primo caso nella storia e diventeremmo un caso nazionale se su un territorio pianeggiante facessimo realizzare una galleria di 600 metri solo per volontà del Comune di Tricase. Scegliere la strada ad Est significherebbe realizzare all’interno del territorio di Tiggiano (Zona Pennina, a ridosso del centro abitato, nei pressi della rotatoria al termine della tangenziale e all’ingresso del paese) un traforo lungo 600 metri in zone tra l’altro individuate nel nuovo Pug come possibili zone archeologiche (lì sorgeva l’antico paese). Tricase tutto questo non lo considera? Il consumo di suolo esiste esclusivamente sul suo territorio? Sono ambientalisti solo a Tricase?”.


Lei ritiene dunque che passando ad ovest l’opera sia molto meno impattante?


Certo! E non lo dico solo io. Non voglio andare ad invadere le competenze di altri Comuni, la mia è solo una riflessione dal punto di vista dell’ambiente e della logica. Se uno mi dice che è contrario alla strada deve avere il coraggio di dirlo per tutta l’opera, non mettere a disposizione neanche un metro del proprio territorio e farla fermare al Mercatone Uno. Che dicano a chiare lettere di non volere usufruire della nuova strada! Se la volontà è quella di non far costruire il secondo lotto hanno fatto male i conti: non si può escludere una popolazione di 70mila abitanti solo per volontà di Tricase”.


L’idea della Cosimina”, insiste Morciano, “verrà bocciata perché è improponibile. Mai e poi mai il Ministero darà il lasciapassare per un’idea così strampalata: ha un impatto assai elevato ed in più non porta a un nessun risparmio perché solo la galleria verrebbe a costare una ventina di milioni. Vien da pensare sia soltanto un escamotage per bloccare l’opera. E noi non ci stiamo! Nel caso vorremmo che Tricase dicesse in maniera molto chiara che non vuole che l’opera sia realizzata”.


Perché allora rinviare il tutto ad un incontro a Roma? “Per confermare il finanziamento: mentre noi litighiamo c’è qualcuno che agisce dietro le quinte affinché quei soldi vengano destinati altrove”.


Il sindaco di Tiggiano non si dice convinto neanche del ricalcolo dei flussi del traffico: “Secondo voi dopo 20 anni il numero delle auto che circolano è diminuito o aumentato? Se quella strada era fondamentale 20-30 anni, fa oggi non lo è ancor di più? È inutile che ci prendiamo in giro: se usiamo il cervello e non ci facciamo prendere dal campanilismo, sappiamo bene che la strada andrà fatta e dovrà passare ad ovest di Tricase. Stanno discutendo di metri quadri di terreni agricoli inutilizzati per confutare una soluzione che si allontana dal centro abitato, producendo meno inquinamento, solo perché si sono incaponiti per una scelta fuori da ogni logica. Lo sa il sindaco di Tricase che, utilizzando il tracciato ad Est, priverebbe di fatto Tricase di una tangenziale? Ne sono sempre più convinto”, conclude il sindaco di Tiggiano, “è una scelta che nasconde la volontà di Tricase di non far realizzare l’opera”.


La sindaca di Alessano Francesca Torsello: “Opzione ovest per limitare i danni


Ho sempre posto la questione del consumo del territorio e del rispetto della delicata situazione ambientale”, la premessa della sindaca di Alessano Francesca Torsello, “ed ho seguito questa strada Anas nel momento in cui si è trattato di considerare le evidenze archeologiche e gli aspetti più delicati del territorio dal punto di visto paesaggistico. Anas si è detta disponibile ad interpretare il tracciato ad ovest come noi avevamo chiesto dall’inizio: due corsie a raso, senza gallerie e senza altri elementi impattanti“.


La soluzione ad ovest”, secondo la Torsello, “è accettabile, quella ad est no, perché prevede una galleria bella lunga e poi, almeno da quanto prospettatoci da Anas, è più lunga e quindi il consumo del territorio sarebbe maggiore”.


La sindaca di Alessano sottolinea come il tracciato ad est, quello che coinvolgerebbe la tangenziale di Tricase sia, “più vicino alla zona costiera e non passi per l’interno, quindi le conseguenze dal punto di vista ambientale sarebbero sicuramente maggiori.


Questa strada, comunque la metti, è purtroppo un’opera impattante: cerchiamo almeno di limitare i danni.


Nel tragitto ad Est non si riuscirebbe ad evitare differenze di altezza che bisognerebbe colmare con un’opera altamente impattante come la galleria in prossimità del confine tra Tiggiano e Tricase. Quindi”, conclude, “se proprio questa strada va fatta la si faccia passando ad ovest di Tricase”.


Il sindaco di Miggiano, Giovanni Damiano: “Evitare lo spettro della galleria a Tiggiano


Il sindaco Giovanni Damiano, spiega la posizione di Miggiano:Non abbiamo mai voluto prescindere da due impellenti richiami di questo nostro tempo, vale a dire ambiente e sicurezza“.


Per questo“, prosegue il primo cittadino, “abbiamo fortemente voluto il primo lotto“.


Per quanto riguarda il tratto, quello da Montesano Salentino fino a Leuca“, dichiara il sindaco Damiano, “preferiamo la direttrice ovest“.

Una soluzione“, spiega, “che consentirebbe la realizzazione dell’opera con meno spese ed un consumo minore di territorio. Ed eviterebbe“, conclude il sindaco di Miggiano, “lo spauracchio della galleria sulla Cosimina”.


Il sindaco di Specchia, Rocco Pagliara: “Ad ovest meno spese e consumo di territorio


Il primo cittadino di Specchia, Rocco Pagliara, premette che “il territorio di Specchia, è interessato solo marginalmente dalla realizzazione del nuovo percorso della 275”.


Il sindaco chiarisce che “l’amministrazione di Specchia vuole, come e anche più degli altri, la messa in sicurezza della 275, da Maglie e sino a Leuca”.


Per quanto ci riguarda il percorso da preferire”, arriva al punto il primo cittadino specchiese, “è quello ad Ovest (Lucugnano) perché, sulla base degli studi tecnici e finanziari esposti circa un anno fa, da parte di ANAS, costerebbe di meno e comporterebbe minore consumo del territorio”.


Secondo Pagliara “in presenza di risorse finanziarie appena sufficienti, dobbiamo orientarci verso il percorso più economico e meno impattante, che ci porti alla realizzazione di un’opera strategica per lo sviluppo dell’intero territorio del Capo di Leuca”.


Il sindaco di Corsano, Biagio Martella: “Opzione ad Est improponibile


Non ha dubbi neanche il sindaco di CorsanoBiagio Martella: “Dal punto di vista ambientale e del consumo del suolo ritengo che la soluzione ad ovest sia la più condivisibile”.


Il sindaco di Corsano ritiene inoltre che “dal punto di vista tecnico e finanziario il passaggio ad est sia improponibile: la “Cosimina” non può essere recuperata così come è, dovrebbe essere completamente smembrata e rifatta con la previsione della di una galleria all’altezza di Tiggiano, quindi con un maggiore impegno economico”.


Il sindaco di Gagliano, Carlo Nesca: “Passaggio ad ovest molto meno invasivo


Più a sud il sindaco di Gagliano del Capo, Carlo Nesca, fa sapere di ritenere “l’ipotesi progettuale, che prevede il passaggio della nuova 275 ad ovest di Tricase, sia quella più coerente con i principi rappresentati su diversi tavoli, anche regionali, all’uopo convocati”.


Secondo Nesca, infatti, “la soluzione del passaggio ovest si presenta certamente meno invasiva di quella del passaggio ad Est, atteso che quest’ultimo prevede, tra Tiggiano e Tricase, la realizzazione di una galleria di oltre 500 metri, i cui costi potrebbero peraltro assorbire gran parte delle risorse finanziarie destinate al secondo tratto della 275. Il tutto”, conclude il sindaco di Gagliano, “con il concreto rischio di non poter poi completare l’infrastruttura proprio in quella parte di territorio in cui vi è maggior bisogno di “liberare” i centri abitati (“si pensi a Corsano, Tiggiano, Alessano e Gagliano”), dal pericoloso e quotidiano flusso veicolare”.


Roberto Calabrese* (Castrignano del Capo): “Basta ritardi: rischiamo di perdere il finanziamento”


(*Consigliere comunale)


Est o ovest di Tricase? “Per noi non è importante questo”, ha dichiarato Roberto Calabrese, consigliere comunale delegato alla viabilità di Castrignano del Capo, “ma che si realizzi e, soprattutto, che arrivi a Castrignano e Leuca! Se proprio dobbiamo esprimere una posizione in merito alla scelta per il passaggio da Tricase, propendiamo per l’opzione Ovest, perché con gli altri Comuni è già stato trovato un accordo, scaturito da diverse riunioni con i sindaci interessati e condiviso da Anas e Regione”.


Riguardo alla soluzione est “è stato riscontrato che, oltre ai ritardi dovuti alla totale riprogettazione del tratto in questione, ci vorrebbero ulteriori risorse per almeno 20 milioni di euro per la famosa galleria all’altezza di Tiggiano. Per questo noi restiamo molto scettici. Oltretutto”, rincara la dose, “eventuali ulteriori ritardi potrebbero anche portarci a perdere il finanziamento. Per questo chiediamo fortemente al Comune di Tricase di rivedere la propria posizione”.


Se la nuova 275 non dovesse essere realizzata, per tutto il Capo di Leuca sarebbe l’ennesima chance persa di collegare le proprie località con la rete stradale”, conclude Calabrese, “a danno del turismo, delle imprese locali e di tutti cittadini e studenti che ogni giorno percorrono quella strada, peraltro spesso teatro di incidenti”.


Il sindaco di Tricase Carlo Chiuri: “Sosterrò fino in fondo il volere della città”


Uno contro tutti! Non deve essere una bella sensazione ma il sindaco di Tricase Carlo Chiuri non si lascia intimidire e va avanti per la sua strada, convinto com’è di dover “sostenere il volere della città e del Consiglio comunale che la rappresenta”.


Ci hanno prospettato due opzioni chiedendoci di esprimerci a riguardo e noi lo abbiamo fatto”, spiega il primo cittadino, “prima ascoltando le categorie ed i cittadini negli incontri tenuti, poi con uno studio delle apposite Commissioni e, infine, deliberando in Consiglio comunale”.


Per il sindaco di Tricase la scelta è fin troppo logica: “Meglio utilizzare una strada esistente o farne una completamente nuova? La nostra scelta per il tracciato ad Est”, continua, “si ispira ai principi della riduzione del consumo di suolo e della messa in sicurezza della viabilità esistente. Passando ad Ovest, consumo del suolo e deturpamento del territorio sarebbero sicuramente maggiori”.


Per il primo cittadino questa è la soluzione auspicata anche in considerazione del fatto che, nella programmazione integrata della mobilità sostenibile per il Capo di Leuca, in seno alle Aree Interne Sud Salento, Tricase è stata indicata come hub territoriale di zona per i trasporti su ferro e su gomma con il potenziamento dei collegamenti.


Il passaggio ad Est prevederebbe, però, un traforo lungo 600 metri all’altezza di Tiggiano e per gli altri sindaci questo comporterebbe una spesa ed un impatto ambientale maggiori. “Potrei rispondere che il passaggio ad ovest dividerebbe il territorio di Tricase in due“.


“Mi limito, invece, a ricordare che non siamo noi a redarre i progetti ma Anas”, tuona Chiuri, “lo ribadisco: ci hanno chiesto di scegliere tra due possibilità che ha messo sul tavolo Anas. Prima ci rimproveravano di non decidere, ora vogliono rimettere tutto in gioco… Per quanto mi riguarda quel che dovevamo fare lo abbiamo fatto ora aspettiamo le decisioni che verranno prese sui tavoli romani”.


Alessano

Sea & Rivers, Puglia e Salento Plastic Free

Sabato 27 e domenica 28 settembre volontari in azione per la tutela di mari, fiumi e corsi d’acqua. Oltre 260 eventi in tutta Italia. In Salento appuntamenti ad Alessano, Campi Salentina, Casarano, Cutrofiano, Guagnano, Taurisano e Castro 

Pubblicato

il

Torna l’onda blu dei volontari Plastic Free: sabato 27 e domenica 28 settembresi svolgerà in tutta Italia “Sea & Rivers”, il grande evento dedicato alla tutela di mari, fiumi e corsi d’acqua,promosso da Plastic Free Onlus, con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e in collaborazione con MINI Italia.

Saranno ben 28 gli appuntamenti in Puglia, uno dei numeri più alti a livello nazionale, distribuiti tra sabato e domenica, grazie all’impegno della rete capillare di referenti territoriali e all’entusiasmo dei volontari.

«Il nostro è ormai un appuntamento ricorrente e siamo felici di vedere coinvolti un numero sempre maggiore di referenti», dichiara Luigi Schifano, referente regionale Plastic Free Puglia (è di Castro, NdR), «ancora più importante è poter contare sulla collaborazione di amministrazioni comunali, associazioni locali e volontari: un segnale concreto della crescente sensibilità ambientale del nostro territorio. Il nostro obiettivo resta quello di non dover più intervenire, perché significherà che non ce ne sarà più bisogno. La strada è ancora lunga, ma il percorso che stiamo seguendo è quello giusto.

Sabato 27 settembre si terranno iniziative di clean up ad Alessano, Bisceglie, Francavilla Fontana, Campi Salentina, Putignano, Fasano, Bitonto, Laterza, Gravina in Puglia, e in Castellana Grotte, dove è prevista una passeggiata ecologica.

A Monopoli si svolgerà invece una raccolta mozziconi.

Domenica 28 sarà una giornata di mobilitazione ancora più ampia.

Nella provincia di Lecce sono previste attività a Casarano, Cutrofiano, Guagnano, Taurisano e Castro (passeggiata ecologica).

«In un momento storico in cui i mari stanno soffocando sotto il peso dei nostri scarti, Sea & Rivers rappresenta un grido collettivo di speranza e di azione», dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, «le nostre iniziative dimostrano che invertire la rotta è ancora possibile. In appena sei anni, abbiamo organizzato più di 8.800 appuntamenti in Italia, rimuovendo oltre 4,6 milioni di chili di plastica e rifiuti. Ora è il momento di fare ancora di più».

Al centro dell’azione di Plastic Free c’è la lotta alla plastica: secondo le previsioni, entro il 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci, con conseguenze devastanti per la biodiversità marina e per la stessa catena alimentare umana.

Si stima che l’80% della plastica presente nei mari provenga da fonti terrestri, in particolare dai fiumi, che ogni anno riversano tra 1,15 e 2,41 milioni di tonnellate di rifiuti plastici.

In Italia, un monitoraggio condotto su 12 fiumi ha rivelato che l’87% dei rifiuti fluviali contiene plastica, di cui oltre il 38% è plastica monouso.

Non si tratta solo di un problema visibile e ambientale. Studi scientifici recenti hanno rilevato la presenza di microplastiche e nanoplastiche nel sangue, nei polmoni, nel latte materno e nei tessuti umani, a conferma della pervasività di un’emergenza che riguarda non solo l’ambiente ma anche la salute pubblica.

Anche quest’anno MINI Italia rinnova il suo supporto all’iniziativa con il progetto “MINI for the Planet”, che esprime l’impegno concreto del brand per la salvaguardia dell’ambiente, condividendo con Plastic Free i valori di responsabilità e partecipazione attiva.

«Invitiamo tutti i cittadini, le famiglie, le associazioni, le scuole e le imprese a unirsi a noi», aggiunge De Gaetano, «basta andare su www.plasticfreeonlus.it/eventi, scegliere l’appuntamento più vicino e iscriversi gratuitamente. Ogni singola azione conta, ogni persona può fare la differenza. Il nostro Pianeta ci sta chiedendo aiuto: è tempo di rispondere».

Plastic Free Onlus è un’associazione di volontariato nata nel 2019 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare cittadini e istituzioni sul pericolo dell’inquinamento da plastica. In pochi anni è diventata una delle realtà più attive in Italia in ambito ambientale, grazie a una rete capillare di referenti territoriali, progetti educativi nelle scuole, collaborazioni istituzionali e campagne di pulizia in tutto il Paese.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Alessano

Parte da Alessano la carovana della Pace che attraversa la Puglia

Domani, 11 settembre, un momento di preghiera sulla tomba di Don Tonino Bello e poi la tappa a Tricase

Pubblicato

il

Peace at Work – “L’Italia del lavoro costruisce la pace”, la nuova campagna delle ACLI per promuovere la pace, il disarmo e la giustizia sociale a partire dal mondo del lavoro con la sua carovana arriverà con il Presidente Nazionale Emiliano Manfredonia in Puglia, nelle province di Lecce, Brindisi, Taranto e Foggia rispettivamente l’11, 12, 13 e 15 Settembre.

La carovana passerà per i luoghi simbolo della questione sociale e del lavoro, con un percorso a tappe, invocando fiducia e coraggio in risposta alle guerre. La carovana della pace è partita da Palermo il giorno 2 Settembre, attraverserà circa 60 città italiane e si concluderà il 10 dicembre a Milano.

Obiettivo del tour sarà quello di agire nei luoghi della quotidianità: scuole, fabbriche, cooperative, cantieri, campi agricoli, università, ospedali. Sono i contesti del lavoro dove ogni giorno si costruiscono dignità, coesione, cura, sapere e comunità. Luoghi in cui si vive direttamente l’impatto delle scelte economiche, che oggi più che mai devono rimettere al centro la persona, contrastando l’idea tossica secondo cui “la guerra fa bene all’economia”.

Per la Puglia è una grande opportunità accogliere la carovana della pace dichiara Vincenzo Purgatorio, presidente Acli Puglia nella Terra di Don Tonino Bello e luogo di pace e di incontro tra oriente ed occidente. Vogliamo rimettere al centro il lavoro, la dignità, la legalità e la comunità come strumenti per disarmare i cuori e costruire il futuro. Sarà un’esperienza unica con il coinvolgimento di amministratori pubblici, espressioni del mondo lavoro, cittadini e intere comunità. Sarà un momento di festa ma anche di grande riflessione e attenzione con al centro la pace ed il lavoro”.

La tappa leccese

Giovedì 11 settembre

Ore 11.00 Cimitero di Alessano: preghiera sulla tomba di Don Tonino Bello

Ore 12.00 Fondazione Don Tonino Bello

Ore 12.30 Comune di Tricase

Ore 13.00 Pranzo solidale c/o la mensa della Caritas diocesana

Ore 17.30 Hospice Casa di Betania – Processione giubilare dall’Hospice all’ospedale Card. Panico.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Osare la Pace

In preghiera sulla tomba di don Tonino Bello ad Alessano. Domani dalle 20 quando, alla presenza del vescovo mons. Vito Angiuli, il prefetto Nicolino Manno leggerà la “Preghiera sul molo”

Pubblicato

il

In Preghiera per la Pace sulla tomba di don Tonino Bello che ha lottato fino all’ultimo proprio per la Pace.

Per domani (mercoledì 10 settembre), alle 20, nel cimitero di Alessano, la Prefettura di Lecce e la Diocesi di Santa Maria di Leuca organizzano un “Incontro di preghiera per la Pace”.

Dopo l’introduzione di mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento e Santa Maria di Leuca, il prefetto di Lecce Natalino Manno, leggerà la “Preghiera sul molo” di don Tonino Bello.

Seguiranno un canto mariano del giovanissimo Salvatore De Giorgi e la Recita del Santo Rosario a cura di Giuseppe Afrune e don Domenico Carenza.

Don Tonino Bello è passato alla storia non solo per le sue piccole grandi azioni quotidiane, a sostegno degli ultimi, che curava e faceva alloggiare nel Vescovado di Molfetta, ma anche perché il 7 dicembre del 1992, quattro mesi prima di morire, salpò assieme ad altri 500 da Ancona alla volta di Sarajevo, per chiedere una tregua anche solo di poche ore, facendo scudo con il proprio corpo.

La nave venne colta da una tempesta e arrivò con diverse ore di ritardo.

Le trattative con i capi militari furono lunghe ed estenuanti.

Ma lungo il cammino per Sarajevo, don Tonino Bello raccontò “l’inizio di un miracolo umano”.

Gli autisti croati dei pullman malandati su cui viaggiavano i 500 volontari, vennero invitati a casa dai serbi per essere rifocillati.

Lo stesso don Tonino venne invitato da un uomo che stava dando il pranzo funebre per la morte di suo padre.

«Sono entrato e mi ha detto: “Io sono serbo, mia moglie è croata, queste mie cognate sono musulmane, eppure viviamo insieme da sempre e ci vogliamo bene. Perché questa guerra? Chi la vuole?».

I 500 entrarono a Sarajevo l’11 dicembre ad un orario impossibile: quello più pericoloso a causa dei cecchini.

Ma nessuno sparò contro di loro.

Il girono dopo don Tonino tenne un discorso memorabile  in un cinema buio e gelido davanti a vari capi religiosi e don Renato Sacco, consigliere di Pax Cristi, riuscì a registrarlo di nascosto consegnandolo alla storia.

Come San Francesco 800 anni prima, aveva fatto scudo con il suo corpo per arginare la guerra tra Crociati e Musulmani.

«Questa è la realizzazione di un sogno», disse il vescovo col grembiule, «di una grande utopia che abbiamo tutti portato nel cuore, probabilmente sospettando che non si sarebbe realizzata. Ma ringrazio il Signore che, attraverso il nostro gesto folle, ha realizzato l’utopia. Queste forme di utopia dobbiamo promuoverle, altrimenti le nostre comunità che cosa sono? Sono solo le notaie dello status quo, non le sentinelle profetiche che annunciano tempi nuovi. Siamo abituati a pensare che “osare” sia il verbo del combattere, quando per morire e ammazzare ci vuole coraggio, invece è la pace che va osata e che davvero richiede coraggio».

Osare la Pace, appunto.

Partendo dalla preghiera sulla tomba di don Tonino e chiedendo la fine di tutti i conflitti di questa guerra mondiale a pezzi.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Papa Francesco in preghiera sulla tomba di don Tonino durante la visita in Salento dell’aprile 2018

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti