Connect with us

Attualità

Tricase: così ti gestisco il porto…

In attesa che si chiarisca la questione della concessione, siamo andati a trovare Riccardo Sandri, direttore del porto di Tricase per Marine Italia S.r.l., che ha in gestione

Pubblicato

il

In attesa che si chiarisca la questione della concessione, siamo andati a trovare Riccardo Sandri, direttore del porto di Tricase per Marine Italia S.r.l., che ha in gestione la struttura ed ha fatto richiesta di concessione unica. Sandri esordisce con un dato: “Prima di noi il Comune incassava dall’affitto dei posti barca 90mila euro in un anno; noi ne abbiamo fatturati 144mila, senza proporre aumenti di tariffe”. Cos’è cambiato dal vostro arrivo? “Il bando che abbiamo vinto prevedeva la realizzazione di un impianto antincendio e la predisposizione di un progetto per l’ampliamento del porto. La Società ha risposto impegnandosi anche ad affettuare una serie di investimenti stabiliti in un cronoprogramma che fa parte dell’offerta agli atti di gara: dalle colonnine servizi al rifacimento dei bagni pubblici, all’allestimento di una sede di accoglienza per i clienti, videosorveglianza e sbarre, rifacimento degli ormeggi, ecc. Alcuni interventi sono stati anche anticipati rispetto al cronoprogramma. Qualcosa, in un anno e mezzo, abbiamo cominciato a fare, ma ne resta ancora molto. Tra un mese partiranno i lavori del Comune per la realizzazione di circa 200 tetrapodi per rifiorire la mantellata franata a causa della mareggiata di tre anni fa; rifaranno la banchina ovest, parte dell’illuminazione pubblica, infine sbarre e telecamere”. Per quest’estate altre novità? “I bagni rifatti con le docce calde e gli spogliatoi, speriamo anche di riuscire ad installare una rete di wi-fi per i nostri ospiti”. Continuerà la straordinaria, nel senso letterario del termine, abitudine di fare il bagno nel porto? “Sarà difficile convincere la gente finchè non ci saranno valide alternative da offrire”. Avete richiesto la concessione unica del porto: cosa cambierebbe se ve l’accordassero? “Noi siamo qui dalla mattina alla sera, tutti i giorni dell’anno, e se ce ne dessero la possibilità offriremmo i nostri servizi a tutti gli utenti del porto, aumentando anche le entrate pubbliche per la quota di canone di nostra competenza”. Cosa accadrebbe invece a quei soggetti che oggi usufruiscono della concessione di uno specchio d’acqua? “Nessuno dice che chi c’è oggi dovrà perdere i suoi posti barca. Ma il porto è un bene pubblico, ed “i principi di erogazione dei servizi pubblici” prevedono la parità di trattamento verso gli utenti. Secondo noi è giusto che tutti coloro che usufruiscono del porto, vengano trattati allo stesso modo. Non vogliamo togliere niente a nessuno, anzi sarà nostro interesse valorizzare i soggetti presenti e gli scopi che perseguono. Detto questo bisogna anche ricordare che la Comunità Europea ha stabilito che tutte le concessioni demaniali marittime, affidate senza bando, andranno a gara entro il 31 dicembre 2015”. Il futuro prossimo del porto di Tricase, secondo i vostri progetti, quale sarà? “Come da bando, abbiamo realizzato per il Comune il “progetto preliminare per la messa in sicurezza ed il ripristino del porto turistico di Tricase”. Si è svolta la prima Conferenza dei Servizi che ha prodotto una serie di prescrizioni: sulla scorta di queste abbiamo redatto una versione aggiornata del progetto preliminare che è già stata depositata in Comune. Il 29 aprile prossimo ci sarà la Conferenza dei Servizi sul nuovo preliminare”. Torniamo al presente. C’è chi dice che la presenza in banchina degli operatori sia uguale a prima, se non addirittura diminuita. “Prima lavoravano in 3-4 nel periodo estivo, adesso in 5 tutto l’anno. Gli orari sono esposti nelle bacheche del porto”. L’estate scorsa un velista di passaggio si lamentò per la cifra esosa che gli venne chiesta per la zona di transito. “Il tratto di banchina destinato al transito è demanio pubblico gestito dalla Capitaneria di Porto. Quel tratto è libero e l’ormeggio è gratuito per tre giorni. Se però si richiedono acqua, luce e altri servizi, si paga la tariffa giornaliera come accade in tutti i porti. E al signore in questione, con 13 metri di barca a vela, abbiamo fatto pure lo sconto…25 euro al giorno esoso?”. Nel canale di transito tra i due bacini ci sono due monconi di ferro che avrebbero provocato danni a delle imbarcazioni. “Beh, se avessero procurato danni, penso che a riguardo ci sarebbero esposti contro la mia Società, ma la cosa non mi risulta. Resta il fatto che ci sono ancora molte cose da sistemare, non siamo sicuramente perfetti ma il nostro impegno è costante”. Prima di congedarsi, Sandri ci tiene a specificare che “Marine Italia non ha aziende partecipate o controllate a cui affidare i lavori ma la sua attività è la gestione; la società ha uno studio di progettazione a Ravenna e le ditte che finora hanno realizzato i lavori al porto non sono certo aziende nostre”. 


Marine Italia si è aggiudicato anche il bando per la gestione del porto di Torre Vado. “Abbiamo partecipato con l’avvalimento di Italia Navigando (Società controllata da Invitalia, l’Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d’Impresa, Ndr) l’obiettivo comune è la valorizzazione delle piccole realtà portuali, cercando di migliorare la qualità dei servizi e di sistemare quello che c’è, senza inseguire mega progetti ad alto impatto ambientale. Gestiremo Torre Vado per cinque anni con un programma di investimenti per riqualificarne strutture e servizi.  L’obiettivo è creare una piccola rete di piccoli approdi con gli stessi standards nella qualità di servizi offerti, in sinergia con l’offerta turistica locale e dare l’opportunità ai nostri clienti di prenotare nel circuito dei porti salentini per più periodi in più posti”. Quali saranno gli interventi che effettuerete? “C’è tutto da sistemare: colonnine dei servizi, bagni, videosorveglianza, sbarre, sede dell’ufficio, promozione nella rete di Italia Navigando, ecc.”. Quanti i posti barca? “Circa 250”. Tempi di realizzazione? “Da uno a tre anni”. 


Giampiero Baglivo con la So.Ge.Sta è concessionario, oltre che di uno specchio d’acqua di circa 25 metri del porto di Tricase, anche del piazzale davanti alla gru e del piano di sotto del famoso casotto dove nel frattempo ha realizzato, a sue spese, servizi, aggiustamenti e lavori di manutenzione. Baglivo punta il dito “sull’assenza del servizio di rifornimento carburante, vitale sia per gli utenti che per chi deve lavorare nel porto. Sono due anni che non se ne fa nulla e non si capisce se quest’anno il servizio potrà essere ristabilito. E ovviamente chi deve investire per la sua attività deve fare i conti con la gestione dei costi oltre che con le responsabilità e i rischi che comporta il trasporto del carburante. Per chi come me d’estate svolge un’attività di noleggio imbarcazioni, diventa problematico il calcolo del carburante consumato, che in genere si fa riempiendo nuovamente il serbatoio. Tra l’altro, per i rischi che si possono immaginare, tenere lì delle lattine di carburante e versarle nelle imbarcazioni è cosa non consentita dalla legge”. E l’assenza prolungata del servizio “ha già provocato danni alla mia attività. E anche quest’anno io sto realizzando delle barche nuove per il noleggio… ma se entro un mese non ho certezze in merito al ripristino del distributore di carburante, quelle barche finiranno a Santa Cesarea, a Torre Vado, alle Isole Tremiti, ecc…”. A tutt’oggi la questione del distributore è impantanata in una serie di contenziosi legali che sembrano non voler mai conoscere fine. Inevitabile la domanda sulla possibile concessione unica a Marine Italia. E Baglivo non si lascia pregare: “Secondo me occorre verificare che non vengano alterati gli equilibri nel sistema sociale locale e nello storico della gestione del porto. Nel mio caso specifico ho ancora lavori in corso, ho fatto investimenti sia nella struttura che nella logistica per realizzare barche ed ora avrei bisogno anche di rientrare dall’investimento e comunque dare un seguito alla mia attività. Bisogna verificare le condizioni e vedere se le piccole realtà esistenti potranno sopravvivere e continuare la loro opera”. Possibile che non si sia mai riusciti a fare corpo unico tra i tanti attori protagonisti del porto e si sia arrivati alla possibilità di dare tutto in mano ad una società di Ravenna? Baglivo non si nasconde: “E’ conseguenza di una paralisi politica protrattasi negli anni. Se il Comune di Tricase avesse avuto la voglia, la capacità e l’interesse, avrebbe potuto creare una delegazione per redigere nel tempo un progetto valido per la realizzazione del porto con l’intervento di privati. Ma si sa: se si gestiscono soldi pubblici si ha un certo potere, se invece si trova un privato che investe…”.

Giuseppe Cerfeda


Attualità

“Ti racconto a Capo”: una serata su Don Tonino con il Vescovo Vito Angiuli

Pubblicato

il

La quindicesima edizione della rassegna “Ti Racconto a Capo”, organizzata dall’associazione Idee a Sud Est, prosegue il proprio calendario di appuntamenti venerdì 4 luglio alle 21 con Mons. Vito Angiuli.

Il Vescovo della Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca presenterà il suo ultimo libro “Grazie don Tonino”. Una raccolta di testi che offre un’immagine del Vescovo venerabile inedita, ma nel contempo chiara ed efficace, fornendo la riprova dell’impegno reso alla Chiesa attraverso il ministero presbiterale in terra salentina. 

Mons. Angiuli nella prefazione, scritta sottoforma epistolare, afferma, infatti, che la narrazione si snoda grazie alle testimonianze di “persone che, in vario modo, ti hanno conosciuto personalmente e hanno instaurato con te rapporti di familiarità, di fraternità e di vicinanza. Si tratta di testimonianza di prima mano espresse da coloro che, almeno in parte, hanno segnato la tua vita”.

Nel corso dell’incontro verrà anche illustrato il libro coevo, del medesimo autore, intitolato “Vi voglio bene”, nel quale Mons. Angiuli ricostruisce, con attenta disamina, le prese di posizione pastorali e teologiche di don Tonino Bello. Il testo scrosta l’immagine stereotipata che spesso viene diffusa attraverso il richiamo a stralci chirurgici degli interventi del Vescovo di Molfetta e si premura di ricostruire con completezza le posizioni complessive anche sui temi dell’aborto e del fine vita.

L’appuntamento sarà introdotto dal parroco di Corsano, don William Del Vecchio, e sarà animato dalle domande di Carlo Ciardo e Luciano De Francesco.

Il programma di “Ti Racconto a Capo”, quest’anno dedicato a Gabriel Garcia Marquez, proseguirà venerdì 25 luglio con il giornalista e già direttore de Il Fatto Quotidiano Antonio Padellaro, il quale presenterà il suo libro “Antifascisti Immaginari” in dialogo con il giornalista di La7 Danilo Lupo.

“La quindicesima edizione è un traguardo importante – dichiara Luciano De Francesco, Vicepresidente dell’associazione Idee a Sud Est – non solo per il numero di edizioni che abbiamo organizzato, ma soprattutto per la varietà di tematiche, ospiti e suggestioni che abbiamo ospitato all’interno di un progetto che è riuscito ad abbracciare prospettive differenti”. 

“Quando abbiamo iniziato a il percorso di Ti racconto a capo avevamo la voglia di camminare lungo il sentiero delle idee controvento – afferma il Presidente dell’associazione, Carlo Ciardo – e per tutti questi 15 anni abbiamo cercato di mantenere fede a questo obiettivo ospitando modalità espressive, visioni artistiche, pensieri e visioni variegate e mai scontate. Tutto è stato possibile grazie alla disponibilità degli ospiti, alla voglia di fare dei volontari e alla presenza di un pubblico che ha sempre partecipato e sostenuto un progetto nato in questo lembo del Capo di Leuca”.

 

Continua a Leggere

Attualità

Parabita: vinti 65mila euro al Lotto

Con sei ambi, quattro terni e una quaterna, è la vincita più alta delle tre che hanno segnato il lunedì pugliese per un totale di quasi 130mila euro

Pubblicato

il

Giocata fortunata in Puglia.

Ieri, come riporta Agipronews è stata infatti realizzata una tripletta da 129.750 euro totali.

Il colpo più alto di giornata, da 64.750 euro, è stato centrato a Parabita, con sei ambi, quattro terni e una quaterna.

Dopo i complimenti al vincitore, come sempre facciamo da queste colonne, raccomandiamo a tutti gli altri di giocare con parsimonia, secondo le possibilità di ognuno, stando attenti che il gioco non si trasformi in dipendenza.

Ricordando che la ludopatia è una malattia vera e rischia di rovinare la vita di chi gioca compulsivamente e dei suoi cari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

La nuova vita del Ponte Ciolo

Una storia di eccellenza per l’ingegneria salentina: il recupero dell’infrastruttura simbolo del Salento in un incontro di studi a Ecotekne.  Storia, sfide strutturali e caratteristiche tecniche dell’intervento di ripristino del Ponte Ciolo saranno al centro di una giornata di studi voluta a Ecotekne dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione di UniSalento, Ordine degli Ingegneri di Lecce e Mapei, nel ricordo dell’ing. Rocco Merico, tra i fautori del rilancio dell’infrastruttura

Pubblicato

il

Si parlerà di risanamento strutturale e consolidamento delle fondamenta, rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e rinnovo delle finiture.

L’impegno progettuale e il complesso intervento per salvare dal degrado, mettere in sicurezza e allungare di un secolo la vita del Ponte Ciolo, l’imponente infrastruttura viaria che si estende per 60 metri tra le due sponde di una profonda gola su una baia mozzafiato a Gagliano del Capo, opera d’ingegneria ed elemento paesaggistico di forte attrattiva turistica, saranno al centro della giornata di studi “La nuova vita del Ponte Ciolo. Una storia di eccellenza per l’ingegneria salentina”.

Giornata di studi che sarà ospitata, domani, giovedì 3 luglio, dalle 15, dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione – Aula Y1 – Edificio “Angelo Rizzo”, del Complesso Ecotekne.

L’iniziativa offre l’occasione per commemorare con gratitudine e rispetto l’ing. Rocco Merico, prematuramente scomparso a causa del Covid, tra i primi sostenitori del rilancio dell’infrastruttura.

Introdurranno i lavori, i saluti istituzionali di: Maria Antonietta Aiello, Pro Rettrice di UniSalento e Antonio Ficarella, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione; Sergio Colitta per la Provincia di Lecce; Gianfranco Melcarne, sindaco di Gagliano del Capo; Massimiliano Antichi di Mapei spa; Francesco Micelli, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lecce.

Si entrerà nel vivo con le relazioni tecniche su gestazione e caratteristiche dell’intervento portato a termine in 13 mesi.

Rispettivamente su “Ruolo della digitalizzazione nella valutazione strutturale dei ponti esistenti” e su “La sicurezza strutturale dei ponti in calcestruzzo armato: tra eventi estremi e degrado”.

Relazioneranno Daniele Perrone e Gianni Blasi, docenti di Tecnica delle Costruzioni a UniSalento; su “La sostenibilità per un’edilizia responsabile” e “Il contributo dei materiali per la nuova vita del Ponte Ciolo”, le relazioni dei rappresentanti di Mapei,  l’Area Manager Area Sud Massimiliano Antichi e il responsabile Grandi Progetti Gianmario Dispoto; infine, i progettisti Claudio Giancane e Silvia Giancane riferiranno rispettivamente su “La rinascita del Ponte Ciolo: problematiche e interventi” e “La modellazione FEM per l’adeguamento sismico e strutturale del Ponte Ciolo”.

Il presidente Francesco Micelli a nome del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri salentino ha espresso «profonda soddisfazione per la nuova vita del Ponte Ciolo, che ha riacquistato la sua piena funzione strutturale e viaria, restituendo al territorio un’infrastruttura di valore identitario, strategico e paesaggistico».

«La rinascita del ponte», ha aggiunto, «rappresenta un esempio virtuoso di ingegneria al servizio della collettività e di visione orientata al futuro della professione. Con questo spirito è stata pensata la giornata di studi, che abbiamo voluto dedicare alla memoria del collega Rocco Merico, il cui impegno e la cui passione continuano a ispirare la nostra comunità professionale».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti