Attualità
Tricase, il Carnevale e le chiacchiere
Il Consigliere d’opposizione Vito Zocco attacca il Sindaco: “Lu masciu racconta chiacchiere, quindi chi meglio di lei in questo momento può rappresentarlo?”. La replica, secca, di Coppola: “Qualche goccia di Valium, no?…”
Il consigliere d’opposizione Vito Zocco si scaglia contro Antonio Coppola: “Il Sindaco sul palco del carnevale Tricasino di domenica 15 febbraio ha dichiarato, consapevolmente, che l’edizione 2015 del nostro carnevale è stata la prima edizione della Città di Tricase. Con questa affermazione ha offeso non solo chi scrive, ma tutti coloro che come me si sono spesi nell’organizzazione del Carnevale dello scorso anno”.
Secondo Zocco il Sindaco, “bene avrebbe fatto a prendere parte attiva alla manifestazione per dimostrare a tutti i cittadini la sua vicinanza e il suo interesse affinché questa iniziativa possa crescere sempre di più e rappresentare un momento di unione per l’intera cittadinanza”.
E poi le accuse più gravi: “Il Sindaco avrebbe dovuto raccontare a tutti che ha voluto e preteso dal Comitato Carnevale di Tricase che sul manifesto ci fosse il suo nome. Avrebbe fatto bene a chiedere anche che fosse stampata la sua immagine al posto de “lu masciu”. Si sa per tradizione che “lu masciu” racconta chiacchiere, quindi chi meglio di lei in questo momento può rappresentarlo? Avrebbe dovuto raccontare ai Cittadini quale è stato il contributo dell’Amministrazione per il Carnevale della Città di Tricase. Solo la modica cifra di euro 500 per la stampa e affissione dei manifesti, giusto per salvare la faccia, quando poi nell’arco del 2014 per manifestazioni di carattere “ristretto” ha speso la ben più sostanziosa somma di 65.000 euro prelevati dalle casse comunali. Ricordo che un contributo analogo fu concesso ad una scuola musicale privata per una manifestazione tenutasi nella Sala Del Trono”.
E ancora: “Avrebbe dovuto raccontare ai cittadini che uno dei problemi più importanti, in questo momento, per lui e la sua Amministrazione è la modifica del regolamento comunale per consentire il parcheggio nell’Atrio di Palazzo Gallone. Giusto perché lui, costante parcheggiatore della sua vettura in quell’atrio, non incorra più nel divieto assoluto prescritto dall’attuale regolamento. Tempo e impegno che forse dovrebbe impiegare per risolvere il problema impellente delle aree a parcheggio a servizio del centro storico. Avrebbe dovuto raccontare quale sia stato il motivo che l’ha spinto a stoppare i suoi Consiglieri e vietare loro di affiggere un manifesto correttivo della maggiore aliquota IMU sui terreni agricoli illegittimamente richiesta dalla sua Amministrazione”.
Zocco infine sente “il dovere di ringraziare, cosa che il Sindaco non ha fatto, a nome del Comitato Carnevale e a nome dell’intero gruppo, tutti i giovani e meno giovani, che hanno rappresentato la favola di Pinocchio e quanti hanno partecipato alla manifestazione, invitando tutta la comunità ad una partecipazione più significativa il prossimo anno per la “Terza Edizione del Carnevale Tricasino”.
Il Sindaco: “Si diano una calmata!
La replica del primo cittadino, nonostante una riluttanza iniziale a voler rispondere, arriva puntuale: “Quello di Vito Zocco pare uno sfogo carico di rabbia. Mi dispiace che abbia simili attacchi d’ira. La rabbia è cattiva consigliera e può far male alle coronarie. Se avesse riflettuto forse si sarebbe reso conto che intorno ci sono problemi più grandi rispetto a quello che può aver detto il Sindaco sul carnevale o sul parcheggio della sua macchina o sulla mancata affissione di un manifesto. Se i problemi più grossi per la nostra opposizione sono questi, vi immaginate quali sarebbero stati i loro problemi se fossero stati maggioranza? Oh, scusate, ce lo ricordiamo tutti quali erano i loro problemi quando erano maggioranza e quanto e cosa fossero capaci di fare!”.
Coppola poi affionda il colpo: “Mi dispiace per loro che il Sindaco a Tricase ci sia e che si chiami Antonio Coppola. Se un’Amministrazione approva e condivide una manifestazione e la fa propria, significa che le attribuisce un valore comunale e non solo parziale. L’anno scorso avevamo solo patrocinato, quest’anno abbiamo ritenuto che fosse di interesse comunale e a dirlo è il primo cittadino. Una cosa è dare il patrocinio, altra cosa è dire di una manifestazione che è comunale, mi pare. Sbaglio? Il mio “per la prima volta” era riferito a questo. So bene che c’è stata un’altra edizione. L’anno scorso la loro malevolenza si era manifestata con un lugubre carro, quest’anno con questa uscita di Vito Zocco”.
“Abbiamo tante associazioni che lavorano in modo egregio a Tricase”, prosegue il sindaco, “ed a loro si devono importanti attività e manifestazioni. Le più importanti il Comune le promuove come di interesse comunale. Mai nessuno che se ne sia lamentato”.
Infine la stoccata: “Vito Zocco sì rammarica che non lo abbia riconosciuto e ringraziato come Pinocchietto? Ma che dici, Vito, come avrei potuto non riconoscerti? Che carino, e che tenero! Mi veniva di dare dei pizzicotti al tuo rubicondo visetto! Ho ringraziato in tutti i modi ed in tutte le sedi gli organizzatori: il Comitato Carnevale Tricasino, la Consulta delle associazioni, le scuole, tutti! Sul resto, poco da dire. Che si diano una calmata. Bastano poche gocce di Valium”.
Attualità
Santa Cesarea, 18 milioni di motivi per recuperare il Polo Termale Sportivo
Finanziamento destinato al recupero e al rilancio della più grande opera incompiuta del Salento, in stato di abbandono da quasi 25 anni
«Santa Cesarea è nelle mie radici e nel mio cuore: aiutarla a rinascere sarà il mio orgoglio più grande».
È con queste parole l’on. Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, ha annunciato nella conferenza stampa tenuta assieme al sindaco di Santa Cesarea Terme Pasquale Bleve, l’arrivo di 18 milioni di euro destinati al recupero e al rilancio del Polo Termale Sportivo di Santa Cesarea Terme, la più grande opera incompiuta del Salento, in stato di abbandono da quasi 25 anni.
Il finanziamento, reso possibile grazie al progetto “Turismo delle Radici” promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, rientra nell’Accordo di Coesione sottoscritto nei giorni scorsi tra il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nell’ambito della programmazione nazionale 2021-2027 per la coesione territoriale.
Con questi fondi si realizzerà un intervento di recupero che consentirà di restituire vita e funzione pubblica al complesso termale e sportivo, da anni abbandonato, trasformandolo in un polo di benessere, accoglienza e sviluppo economico al servizio dell’intero Salento.
«Un risultato concreto», sottolinea Caroppo, «reso possibile grazie alla straordinaria sensibilità del Ministro Antonio Tajani, che ringrazio per aver voluto destinare risorse così importanti a un territorio che da troppo tempo attende di poter rinascere
«Il Polo Termale Sportivo», ha aggiunto Caroppo, «è il simbolo di un’occasione perduta che oggi torna a essere una grande opportunità per tutto il territorio. È la prova che, con visione e collaborazione tra istituzioni, anche le pagine incompiute possono diventare storie di rinascita».
Dello stesso avviso anche il sindaco di Santa Cesarea Terme, Pasquale Bleve, che ha espresso profonda soddisfazione per il risultato conseguito: «Quella di oggi è una giornata storica che consente alla nostra Santa Cesarea Terme di guardare al futuro con fiducia e rinnovato ottimismo. Non è un punto di arrivo, ma neppure un punto di partenza: rappresenta una tappa fondamentale di un percorso iniziato oltre dieci anni fa, che sta restituendo alla nostra città la possibilità di rinascere in tutti i sensi».
Il sindaco ha anche ricordato il lungo cammino che ha interessato il complesso del Nuovo Centro Termale e dell’area degli impianti sportivi P.I.M., evidenziando come si tratti di «un passato da superare che oggi diventa occasione di nuova ricchezza, di crescita turistica e di opportunità di lavoro per le nostre famiglie. È doveroso ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo traguardo: dai colleghi amministratori agli uffici comunali, fino a chi, come l’onorevole Andrea Caroppo, si è impegnato in prima persona per il futuro e il benessere del nostro territorio. Senza impegno, dedizione e gioco di squadra», ha concluso Bleve, «questi risultati non sarebbero possibili».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Santa Cesarea: 18 milioni per il Polo Termale Sportivo
Finanziamento stanziato dal Ministero degli esteri nell’ambito de il “Turismo delle Radici”. Domattina la conferenza stampa di presentazione
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Una conferenza stampa per illustrare il finanziamento di 18 milioni di euro stanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, rientrante nella strategia nazionale per promuovere il “Turismo delle Radici”.
Il finanziamento è destinato al recupero e alla riqualificazione del Polo Termale Sportivo di Santa Cesarea Terme.
Alla Conferenza, in programma domani, a partire dalle ore 10,30, presso la sala consiliare del Comune di Santa Cesarea Terme (via Roma, 159), interverranno il sindaco di Santa Cesarea Terme Pasquale Bleve e l’on. Andrea Caroppo.
Attualità
Natale di disagi in 20 uffici postali
Comunità senza sportelli e Atm, lavoratori sotto stress. Tra novembre e aprile si succederanno ben 14 chiusure nel Salento: ma le difficoltà saranno ben più diffuse. La Cgil chiede l’intervento del Prefetto. Ristrutturazioni in contemporanea per il progetto Polis, alle quali si sommano le chiusure per eventi criminosi. Cgil, Slc e Spi chiedono un tavolo prefettizio e fanno appello ai sindaci per pretendere l’apertura di uffici mobili.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Si preannuncia un Natale… di passione per utenti e lavoratori degli uffici postali salentini.
Nel periodo festivo e in quello prenatalizio Poste Italiane chiuderà undici uffici postali, il cui carico di lavoro sarà riversato su sei sedi extra comunali (oltre che in due container ed in altri uffici nel medesimo Comune).
La nuova organizzazione riguarderà complessivamente 20 uffici postali.
I disagi si avvertiranno in 18 centri abitati.
Le chiusure sono disposte quasi tutte nell’ambito di “Polis”, progetto finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che ha come obiettivi ammodernamento e digitalizzazione degli uffici postali nei piccoli centri abitati d’Italia.
In provincia di Lecce i disagi provocati da questi lavori di ristrutturazione vanno però a sommarsi a quelli prodotti dagli assalti ai postamat degli ultimi mesi, che hanno causato lunghi lavori di ristrutturazione e l’attivazione degli Atm solo nell’orario di apertura degli uffici.
Cgil, Slc e Spi chiedono la convocazione di un tavolo al Prefetto e fanno appello ai sindaci affinché pretendano l’apertura di uffici mobili nei comuni interessati dalle chiusure.
LE CHIUSURE
Nelle prossime settimane Poste Italiane, nel solco del completamento del progetto Polis, procederà, dunque, alla totale chiusura dei seguenti uffici postali (tra parentesi il periodo di chiusura e l’ufficio postale che prenderà in carico l’attività): Acquarica del Capo (dal 20 novembre al 7 aprile, con appoggio su Presicce), Castro (fino al 7 aprile, su Vignacastrisi), Galatina 1 (fino al 10 dicembre, su Galatina), Leverano (fino al 29 dicembre per evento criminoso, su container), Melendugno (dal 17 novembre al 7 gennaio, su Calimera), Sanarica (dal 26 novembre al 13 aprile, su Minervino), Spongano (dal 4 novembre al 15 dicembre, su Diso), Squinzano (dal 9 dicembre al 28 gennaio, su Campi Salentina), Surbo (fino all’11 dicembre, su un container nella stessa Surbo in piazza Aldo Moro), Trepuzzi (dal 24 novembre al 13 gennaio, su Novoli), Vernole (dal 25 novembre al 13 aprile, su Castrì di Lecce).
A queste chiusure, che attraversano il periodo natalizio o lo sfiorano, si aggiungono anche quelle di Tiggiano (fino al 17 novembre, su Alessano), Sogliano (fino al 26 novembre, su Cutrofiano).
DANNI A COMUNITÀ, ANZIANI E LAVORATORI
Le comunità servite dagli uffici chiusi (tranne dove è stato attivato l’ufficio mobile nel container) per utilizzare i servizi postali e per i prelievi dagli Atm dovranno spostarsi, perciò, in altri comuni.
Dal canto loro le comunità che ospiteranno il carico derivante dalle chiusure dovranno sicuramente fronteggiare rallentamenti ed attese finora sconosciute.
Come evidenziano i segretari generali Tommaso Moscara (Cgil Lecce), Monia Rosato (Slc Cgil Lecce) e Fernanda Cosi (Spi Cgil Lecce), «L’impatto sarà forte soprattutto sulla popolazione più anziana, a lungo sensibilizzata a rivolgersi agli sportelli per evitare scippi e furti, e che ora devono fare i conti con un’oggettiva difficoltà a spostarsi da un comune all’altro. Il tutto avviene nell’ambito dell’accordo Polis, firmato da Slp Cisl, ConfsalCom, UglCom e Failp Cisal, ma non sottoscritto da Slc Cgil e UilPost. Soprattutto avviene senza tenere in alcuna considerazione i disagi causati a cittadini e dipendenti, quando di norma Poste Italiane dovrebbe prevedere l’installazione di appositi container che suppliscono alla chiusura temporanea dell’ufficio».
«Siamo consapevoli che il completamento del progetto Polis serva a migliorare i servizi nelle piccole comunità», spiegano i segretari generali territoriali di Cgil, Slc e Spi. «esprimiamo, però, dissenso su una programmazione dei lavori calata piramidalmente dalla Direzione Lavori di Poste Italiane. Un modus operandi che viola la normativa e che non tiene il polso della situazione locale, soprattutto in un periodo di per sé critico come quello prenatalizio, in cui è facilmente prevedibile un vero e proprio assalto dei cittadini per le scadenze di fine anno, per gli invii dei pacchi postali o ancora per il pagamento delle mensilità e delle tredicesime ai pensionati. Il tutto aggravato dalle limitazioni sull’uso degli Atm per disposizioni di ordine pubblico. Chiediamo al prefetto l’apertura di un tavolo alla presenza delle organizzazioni sindacali e si fa appello ai sindaci di pretendere l’installazione di un ufficio mobile».
CONSEGUENZE SUL LAVORO
«Da non sottovalutare inoltre le ripercussioni sul benessere del personale, come sottolinea Monia Rosato: «La nuova organizzazione del lavoro crea una serie di conseguenze di carattere logistico e di trasporto. Questa situazione rende precaria la condizione lavorativa dei lavoratori postali interessati. Oltre a subire le crescenti pressioni commerciali dall’azienda, nelle prossime settimane saranno sottoposti anche ad un evidente e pesante carico di lavoro aggiuntivo, allo stress lavorativo costante, alla mobilità sul territorio e ad una flessibilità operativa dovuta alla mancanza di spazi»
-
Cronaca2 giorni faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca18 ore faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Alessano1 settimana faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca2 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Attualità4 giorni faTricase, acque bianche: in arrivo un milione e mezzo di euro
-
Copertino2 giorni faTenta rapina al Compro Oro, arrestato





