Attualità
Tutti gli appuntamenti dal 1° al 7 agosto
sabato 1° agosto
Acquarica del Capo: Masseria di Celsorizzo, Festa del Grano (fino al 2/8) Alessano: Campetti D.E.B.I. Greeen, calcio a 5, Torneo Sotto le Stelle (info 339/2467016 e 328/6815800) Aradeo: Villa Comunale, Piazzale Drosos, ore 21, L’estate del Carnevale aradeino, RioBo Dj e Radioline di Radionorba; Militi Ignoti (il gruppo di Checco Zalone di Zelig) in concerto Castro: Piazza Perotti, ore 21,30, Musica in Piazza con i Blu Alma Collepasso: Palazzo Baronale, Concorso Fotografico (fino all8/8), Coro Il Parnaso, Risonanze Melodiche, canzoni celebri di films Collemeto (Galatina): Festa Madonna di Costantinopoli, ore 20,30, spettacolo musicale di Enzo Petrachi e la sua Orchestra Depressa (Tricase): Sagra della Simedda Felline (Alliste): Centro Storico, Il canto delle cicale Gagliano: Chiesa San Rocco, ore 21, Schola gregoriana Resurrexi, concerto di canto gregoriano, ambrosiano, beneventano e prepolifonico Galatina: Palazzo della Cultura, ore 21, I Concerti del Chiostro, Giacomo Franci, pianoforte Chiesa San Gerardo, ore 20, Sagra della Frisa e del pesce fritto
Giuggianello: Via San Cristoforo, ore 21, Monolite d’Argento 2009, saranno premiati: Cataldo Motta, Procuratore Antimafia; Aldo Bello, Direttore della rivista Abulia; Alessandro La Porta, Direttore Biblioteca Provinciale N. Bernardini Lecce: Piazza Libertini, ore 21,30, Cristiano De Andrè, De Andrè canta De Andrè (Ingresso da 22 a 27 euro) Lucugnano (Tricase): Sagra della terracotta, musica popolare con Lu Rusciu Nosciu Maglie: Mercatino del Gusto (fino al 4/8) Melissano: Borgo antico, ore 21, Teatro & Musica, Lu spusaliziu di ‘Nodlorata e Titoru Miggiano: Piazza Municipio, ore 21,30, I Nipoti di Apollo, Allegra Compagnia Teatrale, Se devi dire una bugia dilla grossa Montesano Sal.: Corti sotto le stelle, Terrazza Palazzo Baronale, ore 21, Da Galileo ad Armstrong…, Serata dedicata all’Astronomia Neviano: Piazzetta dei Caduti, Festa dell’Emigrante; ore 23, L’albero della cuccagna Parabita: Piazza antistante Basilica M. SS. della Coltura, ore 20,30, Sagra dell’Anguria (anche il 2/8), cabaret con I Malfattori Patù: Festival del Capo, Notte bianca a Patù Poggiardo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Teatro della Busacca, Sabato, domenica e lunedì San Cassiano: Ore 21, Festa Evento, Superpaduli 2009, allestimento e presentazione dei lavori dei gruppi partecipanti San Dana (Gagliano): Festa San Dana (anche il 2/8) Seclì: Piazza San Paolo, ore 21,30, Lo spettacolo di Mudù Specchia Gallone (Minervino): Sagra della Friseddhra, Briganti di Terra d’Otranto in concerto Supersano: Piazza Magli, Music and Beer Salento Sound Festival, con Caparezza (ingresso libero) Taviano: Centro Storico, Chloris arte in fiore, percorso di musica, danza, teatro e poesia Tiggiano: Festa Sant’Ippazio Torre Suda (Racale): Sagra dello Spumone Tricase: Piazza Pisanelli – Contrada Donna Maria, ore 17, Palio di San Vito (anche il 2/8); Biblioteca com., personale di pittura di Marco Panico (fino al 7/8) Tuglie: Piazza Garibaldi, Platea d’Estate, Ass. Music Meet, Festival Voci Nuove Vernole: Piazza Vittorio Veneto, ore 21, il Gruppo Terzo Millennio ricorda Domenico Modugno Vitigliano (Santa Cesarea): Sagra della Cucuzzata (anche il 2/8)
domenica 2
Alezio: Sagra della Lizza Andrano: Festa Madonna delle Grazie, cabaret con Valdo e Cino, Santo California in concerto Aradeo: Villa Comunale, Piazzale Drosos, ore 21, L’estate del Carnevale aradeino: Moda & Fashion, finale Miss Carnevale; The Upnea in concerto, ospiti White Queen Castro: Borgo Medievale, ore 19, Rievocazione storica, La Dama del mare
Collemeto (Galatina): Festa Madonna di Costantinopoli, ore 21,cabaret con Ciakky; 22,30 i Dik Dik in concerto
Corsano: Piazza dell’Emigrante, ore 21, Festa dell’Emigrante Cursi: Festa Santa Marina, liscio, folk e pizzica con la Balera in Piazza Galatina: Palazzo della Cultura, ore 21, Streamfest, Mostra wet and dry (fino al 12/8) Gallipoli: Piazza Tellini, ore 21,30, Big Massa, concerto rock. Parco Gondar, ore 22, La Zurda, musica dall’Argentina Giuliano (Castrignano del Capo): Ore 21, Sudoru Anticu in concerto Lecce: Ex Convento dei Teatini, ore 21, cabaret, Ciciri e Tria (Zelig) (Ingresso 3 euro) Marittima (Diso): Piazza Principe Umberto, Sagra della frisella Melendugno: Sagra te lu purpu (fino al 5/8) Miggiano: Fontana Palco, ore 21,30, Sfilata di moda, L’arte e la fantasia della sarta in passerella Montesano Sal.: Corti sotto le stelle, Piazza IV Novembre, ore 20, Farmers Market, dal produttore al consumatore, fiera prodotti tipici; ore 20,30, Corte Lecci e Melileo, convegno-dibattito, I progetti di cooperazione…; Piazza A. Moro, ore 21, Sagra di Sapori e Mascarimirì & Sam Karpienia in concerto Morciano: Sagra delli diavulicchi (peperoncini piccanti rossi) Parabita: Piazza antistante Basilica M. SS. della Coltura, ore 20,30, Sagra dell’Anguria (anche il 2/8), musica anni ’60, ’70, ‘80 con gli Elisir Salve: P.zza Concordia, Palazzo Ramirez, 21, premio Il canto del Grillo in onore di Norman Mommens San Cassiano: Giardini Ducali, ore 21,30, Piccolo Teatro Scorranese, Matrimoniu a frusciu San nicola: Piazza della Repubblica, ore 20, Salento Buskers Festival, Festival artisti di strada S.M. di Leuca (Castrignano del Capo): Piazza Asti, ore 21, I Sincopati in concerto Chiesa Cristo Re, ore 22, Schola gregoriana, Resurrexi, concerto di canto gregoriano, ambrosiano, beneventano e prepolifonico Surano: Piazza Municipio, 21, Mostra della civiltà contadina; musica popolare con gli Ariantica Tauirisano: Festa Santo Stefano (fino al 4) Tiggiano: Area naturale, ore 20, Schola gregoriana Resurrexi, concerto di canto gregoriano, ambrosiano, beneventano e prepolifonico Tricase: Piazza Cappuccini, CSVS, Città di Tricase e Mondoradio, Piazza in festa, Forum Prov.le del Volontariato, Radiodervish in concerto Teatro Tenda Sant’Eufemia, ore 21, Kukulà il circo più piccolo del mondo Tuglie: Sagra della bruschetta
lunedì 3 agosto
Acquarica del Capo: Piazza Dell’Amicizia, ore 19, Santa Messa dell’Ass. degli Emigranti Castro: Marina, ore 21,30, Ovidio Popescu e il suo magico violino, Violino Magico Gallipoli: Piazza Tellini, ore 21,30, I Calanti, pizziche e tarante del Salento Lecce: Anfiteatro Romano, ore 21, Carmen, con Rossella Brescia e Josè Perez (Ingr. 20 e 25 euro) Montesano Sal.: Musical Mania, Dracula Nociglia: Contrada Farnese, s.p. Nociglia-Poggiardo, Ballati per Mesciu Ninu, serata ricordo di Giovanni Sancesario, maestro costruttore di tambureddhi salentini: ore 20,30, proiez. film-documentario Mascarimirì 10 anni – La storia; Cena salentina; dalle 21,30, Menamenamò, Mascarimirì e Alla Bua in concerto (Ingresso libero)
Poggiardo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Musikè, Madre Teresa, il musical Ruffano: Chiesa Natività B.M.V., ore 21, Schola gregoriana Resurrexi, concerto di canto gregoriano, ambrosiano, beneventano e prepolifonico Salignano (Castrignano del Capo): Ore 21, teatro, La Calandra, Tartufo S. Cesarea: Dalle 18,30, Salento Buskers Festival, Festival Itinerante artisti di strada Tricase: Porto, Rotonda, ore 21, Gli alberi dalle radici profonde Tuglie: Festa Madonna del Grappa (fino al 5/8) Vignacastrisi (Ortelle): Piazza Umberto, ore 20, Festa dell’orecchietta (anche il 4/8)
martedì 4
Alessano: Piazza Castello, ore 21, Sagra della Ficandò (peperonata tipica) Castro: Grotta Zinzulusa, ore 21, Piano Bar Depressa (Tricase): Piazza Castello, ore 21, cabaret, musica e spettacolo, Non ci resta che ridere, ospiti Savino e Terrafino Gallipoli: Piazza Duomo, ore 21,30, New Orleans Jazz Band in concerto. Parco Gondar, ore 22, Boo Boo Vibration in concerto Lecce: Ex Convento dei Teatini, ore 21, cabaret, La Ricotta Show (Zelig) e Ciakki (Biglietti 3 euro)
mercoledì 5 agosto
Acquarica del Capo: Piazza Dell’Amicizia, ore 20, Festa degli Emigranti. Degustazione piatti tipici; i Calanti in concerto Castiglione (Andrano): Piazza della Libertà, ore 21, Associazione Teatrale Insieme, L’anima de mammata Castro: Centro storico, ore 21,30, Ass. danza e Spettacolo, Serata di danza Corsano: Centro Sociale, ore 21, selezioni concorso canoro De Finibus Vocis (anche il 6/8) Gallipoli: Piazza A. Moro, ore 21,30, cabaret, Joselito e le stracomiche Lecce: Ex Convento dei Teatini, ore 21, cabaret, Marco Marzocca (Zelig) (Biglietti 5 euro) Miggiano: Via Lago, ore 21,30, pianoforte, chitarra e luci, Corri sotto le stelle… del futurismo Montesano Sal.: San Donato (fino all’8/8) Patù: San Gregorio, Nuova Piazzetta, ore 21, Patù al cinema, proiezione film, Into the wild, nelle terre selvagge Poggiardo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Teatro Terra Messapia, Picasso ha dormito qui San Cassiano: Villa Comunale, ore 21,30, Celentarock, Tribute Band Adriano Celentano S. Cesarea: Piazzale delle Terme, ore 21, Conferenza, L’uomo e il mare S.M. di Leuca (Castrignano): Piazza Marinai, ore 21, Spettacolo di moda e Sincopati in concerto Sannicola: Scalinata Chiesa Madonna delle Grazie, ore 21, Venticinquemila granelli di sabbia, di e con Alessandro Langiu.
Abbazia di San Mauro, s. p. Sannicola-Lido Conchiglie, all’alba (ore 4 circa), Saluto al sole, evento unico con il grande trombettista jazz Paolo Fresu, Devil4tet e Ananda Yoga
Seclì: Palazzo Papaleo, Largo Garibaldi, ore 21, balli di liscio Spongano: Centro Storico, Salento in una notte Surano: Piazza Municipio, ore 21, Gruppo Fratres, La Pennettata, distribuzione di pennette all’arrabbiata, e musica con l’Orchestra del Mare Tricase: Atrio Palazzo Gallone, Compagnia Teatro Naturale, La Pace Mediterranea, teatro per ragazzi Tutino, Sagra Riti e sapori intorno al Menhir, Mistolana in concerto
giovedì 6
Acquarica del Capo: Piazza Dell’Amicizia, ore 21, selezione provinciale Miss Eleganza per Miss Italia Alessano: Piazza O. G. Costa, ore 21, proiez. film documentario, Come un uomo sulla terra a cura del Centro Culturale A. Bertelli Aradeo: Palazzo Grassi, ore 19, inaugurazione Stupor Mundi, progetto internazionale con 41 artisti italiani e stranieri che interpretano e rielaborano il libro L’ultima caccia di Federico Re di Antonio Errico (fino all’8/8) Casamassella (Uggiano): Festa San Gaetano (anche il 7/8) Collepasso: Parco Bosco, ore 21, Vento del Sud in concerto Gallipoli: Parco Gondar, ore 22, Stream Festival Melissano: Centro storico, Gusti e sapori nel centro antico, Alla Bua in concerto Montesano Sal.: Corti sotto le stelle, Porticato Castello, Baronale, ore 20, incontro dibattito, La strada che non voglio. No alcol, no droga Patù: San Gregorio, Piazzetta Nuova, ore 21, Nati per caso, Vecchiu si, scemo no, commedia dialettale Poggiardo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Quatour Aretè, Quartetto di sassofono Salve: Ore 21,30, Calici sotto le stelle San Cassiano: Atrio Palazzo Ducale, ore 21,30, Torneo di Burraco San Gregorio (Patù): Will Beer, Notte Bianca con il gruppo Sound’s Freedom (ingresso libero) S. Cesarea: Circolo Nautico F. Frisullo, ore 21, Serata con il teatro Baraonda, Parco Robinson, ore 21, concerto di Ranchilene Papaleo e la Marina Tricase: Piazza Pisanelli, ore 21, Danza Salento, ospite Ilir Shaqiri Tuglie: Piazza Garibaldi, Platea d’Estate, Teatro La Busacca, Sabato domenica e lunedì
venerdì 7 agosto
Acquarica del Capo: Rione San Donato, ore 20, Festa San Donato Andrano: Marina, Zona Botte, ore 21, proiezione film, L’era glaciale Aradeo: Piazzetta Indipendenza, ore 21, Torneo di Poker Texas Hold’em Casamassella (Uggiano): Festa San Gaetano Piazza Vittorio Emanuele II, ore 22, Umberto Tozzi in concerto Castro: Piazza Perotti, ore 21,30, musica con le Iene Band Grotta Zinzulusa, ore 21, Karaoke Collepasso: Piazza Dante, Andromedateatro, Le Pillole d’Ercole Corigliano: Piazza Vittoria, ore 21,30, Notte della Taranta 2009: Stella Grande e le anime Bianche; Taranta Social Club e Compagnia di Scherma salentina, Zimbarìa
Corsano: Zona Pozze, ore 21, Sagra Agreste, Mascarimirì in concerto Felline (Alliste): Centro Storico, sagra della polpetta Gallipoli: Piazza A. Moro, ore 21,30, Solisti Salentini, Omaggio al cinema Parco Gondar, ore 21, PFM in concerto; a seguire, Festa del Rock’n Roll Nuova Area Merc., 22, Rewind Meganoidi in concerto Lecce: Piazza Libertini, ore 21,30 cabaret, Teo Teocoli, Dal Derby al Nuovo (Biglietti da 27,50 a 38,50 euro) Lucugnano (Tricase): Piazza Comi, ore 21, Tutto Cabaret, Senso Doppio (da Zelig e Kababo) Martano: Piazza Caduti, Atrio Palazzo Baronale, ore 21, presentazione libro Luigi Zito, La stella e il mare Otranto: Fossato del Castello, Balletto del Sud, Ottocento, musical sulla storia dei Martiri Patù: San Gregorio, Piazzetta Nuova, ore 21, Sincopati in concerto Salve: Ore 21,30, Calici sotto le stelle, Agnese Manganaro in concerto S. Cesarea: Piazzale delle Terme, ore 21, Compagnia Teatrale Musikè, Madre Teresa, il musical T.S. Giovanni: Lungomare, ore 21, Martina Stavolo (Amici di Maria De Filippi) e Orchestra del Mare Vaste (Poggiardo): Piazza Dante, Festa San Gaetano (anche l’8/8)
Approfondimenti
“Per grazia ricevuta”: Piemontese, assessore sanità Puglia, crea d’emblée 2mila posti di lavoro
Nonostante cinque aziende sanitarie da 17 giorni siano senza direttore generale e non si veda alba, la Regione si prepara a lanciare tre concorsoni: due dei quali saranno gestiti proprio da Asl senza un manager…

di Luigi Zito
Quello che non succede in 5 anni, a volte, si sa, può accadere a pochi giorni dalle elezioni: siano esse comunali (alzi la mano chi non si fatto dare “una liccata di asfalto”, davanti casa poco prima del voto); provinciali, quando Presidente o Assessori, come la Madonna, si appalesano in città e chiedono una “citazione” nelle urne: e giù a concedere, promettere, santificare e beatificare, tutta Grazia sprecata o mal riposta, perché sanno che non è deificata, ma solo vanagloria.
E fin qui siamo nell’ordine naturale delle elezioni.
Quello che supera il livello di indignazione e tracima nella vergogna assoluta, ai limiti della sconcezza, e chiede vendetta, è quanto sta accadendo per le nostre elezioni regionali.
Nonostante cinque aziende sanitarie da 17 giorni siano senza direttore generale e non si veda alba, la Regione si prepara a lanciare tre concorsoni: due dei quali saranno gestiti proprio da Asl senza un manager.
Mille posti ciascuno per infermieri e Oss, mentre la terza procedura darà il via alla mobilità intraregionale per permettere spostamenti tra le varie aziende.
Ricapitolando: 2mila posti di lavoro creati d’emblée, come infermieri e Oss, dei quali un terzo (circa 700) saranno su Foggia, città del Vicepresidente e assessore alla Sanità e Benessere animale, Sport per tutti, Raffaele Piemontese, prodigo di carità e col vizio delle buone azioni.
Questi concorsi erano attesi almeno da maggio, ora una circolare del dipartimento Salute conferma che la pubblicazione è «imminente», e dunque la scadenza delle domande potrebbe arrivare proprio a ridosso della tornata elettorale del 23 e 24 novembre prossimi, anche se le prove si svolgeranno non prima di aprile-maggio.
Quando si dice avere una “faccia di tolla”, ma qualcun altro asserirà che “in politica la menzogna è una componente imprescindibile”.
Come possiamo difenderci: quando nel segreto dell’urna dovremo apporre quella “citazione”, per non ricevere un’altra villania del genere, dobbiamo saper distinguere il “grano dalla pula”, il bianco dal nero, le “facce di tolla” da quelle linde, correte, sincere e leali.
Ricordiamocene.
Approfondimenti
L’ambasciatore Cristina: “Ho conosciuto Putin e il Dalai Lama, che esperienze”
«Il Salento, è la terra di mia nonna, è la terra dove venivo d’estate a Tricase, per le vacanze, dove avevo dei carissimi amici che sfortunatamente non ci sono più è la terra dei miei antenati alla quale mi sento di appartenere”…

Cristina Funes-Noppen è ambasciatore onorario del Belgio (lei stessa preferisce l’appellativo di ambasciatore a quello di ambasciatrice essendo quest’ultimo usato per indicare la moglie dell’ambasciatore, NdR), e da un po’ di tempo vive buona parte dell’anno in Salento, a Tricase, dove ha comprato un’antica dimora, quasi attaccata alla chiesa matrice, adattandola ai suoi bisogni,
Figlia di ambasciatore ha seguito le orme paterne e dopo gli studi accademici a carattere diplomatico ha percorso la sua carriera come ambasciatore del Belgio in numerosi Paesi nei vari continenti tra cui Zambia, Kenya, India, Tailandia, Marocco, Austria e Argentina, senza dimenticare che in tutte le sue destinazioni, come ambasciatore residente, copriva anche larghe giurisdizioni riguardanti altri vari Paesi.
È stata anche coordinatore di tre direzioni al ministero degli affari esteri: Diritti dell’Uomo, Nazioni Unite e Disarmo.
Ha ricoperto inoltre le funzioni di rappresentante permanente presso l’O.N.U e di commissario speciale per la cooperazione e lo sviluppo.
Dopo aver seguito le orme paterne in ambito professionale, l’ambasciatore segue ancora oggi le inclinazioni della madre, Maria Noppen De Matteis, pittrice e “star mondiale del surrealismo anche se poco conosciuta in Puglia” (bari.repubblica.it > cronaca 2022/12/19 news).
Nata nel 1921 nel castello baronale dei Sauli di Tiggiano, cui apparteneva la madre, dove le è stato allestito un museo permanente delle sue opere, Maria Noppen De Matteis, verso la fine degli anni ’50 e i primi ’60, d’estate villeggiava col marito e la figlia Cristina a Tricase-Porto, nella casa di Angelico Ferrarese, posta in una splendida posizione panoramica e vicina al villino di Gaetano Sauli, suo parente.
La giovanissima Cristina (Cri-Cri per le amiche e gli amici) era bionda, solare, molto bella, vivace, dal sorriso incantevole che “faceva girare la testa” ai giovanissimi rampolli delle famiglie-bene di Tricase-Porto in quel periodo caratterizzato dalla spensieratezza e dalla gioia di vivere.
La vena artistica di Cristina Funes-Noppen ne fa un personaggio veramente eclettico e sorprendente perché, oltre a dipingere, ella scrive con successo, in francese, romanzi e saggi storico-letterari dai quali traspare la sua speciale cultura maturata a diretto contatto con i popoli delle nazioni dove ha esercitato il ruolo diplomatico.
Gli ultimi suoi due romanzi, editi nel 2023 e nel 2025, si intitolano “Ils étaient six” e l’altro “Équivoques”. Il primo, narra la vicenda dei criminali nazisti che alla fine della II guerra mondiale si nascosero in Argentina.
La trama si svolge a sud delle Ande, in piena cultura “quechua” e consente al lettore, in filigrana, di seguire l’evoluzione politica dell’Argentina negli anni 1945-1983.
L’ultimo, contiene quattro romanzi gialli che danno informazioni su diversi Paesi, Kenia, India, Thailandia e un dialogo spiritoso sulla morte.
L’INTERVISTA ESCLUSIVA
Perché il Salento e Tricase?
«Il Salento è la terra di mia nonna, è la terra dove venivo d’estate per le vacanze, dove avevo dei carissimi amici che sfortunatamente non ci sono più – ma ci sono i miei cugini, è la terra dei miei antenati alla quale mi sento di appartenere malgrado le mie molte peregrinazioni nel mondo, è infine la terra dove mi sento a casa. Nonostante la mia nazionalità belga sono rimasta profondamente salentina».
È soddisfatta della sua scelta? Ombre e luci?
«Se consideriamo il tipo di vita che si ha qui rispetto a quello di altri Paesi, occorre riconoscere che qui la qualità della vita è più umana. E poi, il patrimonio naturalistico, architettonico, storico, e culturale, nell’insieme, è di alta qualità e ampiamente godibile».
«HO CONOSCIUTO PUTIN»
Tra i diversi Capi di Stato o di governo da lei conosciuti, come racconta nel suo libro Chroniques impertinentes… ancora in carica tra gli altri vi è Vladimir Putin.
«Ho conosciuto Vladimir Putin nel 2001 quando è venuto in visita ufficiale in Belgio. Io ero all’epoca commissario speciale e pertanto fui invitata alla cena di gala. Non ci siamo parlati molto, però mi diede l’impressione che ci teneva ad avere buoni rapporti con l’Europa. Non mi sembrò nemmeno che terrorizzasse i suoi collaboratori.
Di fianco a me era seduto il suo consigliere per le questioni nucleari che aveva abusato della “divina bottiglia”, come dicono i francesi, e pertanto cantava in francese durante tutta la cena suscitando l’ilarità dei commensali, compreso Putin.
Cantando a squarciagola, non dava certo l’impressione di temere il suo presidente, il che non succede normalmente nelle cene ufficiali di gala e tanto meno di fronte a quello che è supposto essere un dittatore sanguinario.
Nella mia carriera ho incontrato vari dittatori e posso assicurare che davanti a loro nessuno dei collaboratori al seguito si sarebbe permesso di cantare».
GLI OSTAGGI
Due aneddoti, uno triste e l’altro lieto, nei suoi ricordi di ambasciatore.
«Il primo, andato a buon fine, riguarda due ostaggi di Medici senza Frontiere presi dall’armata di liberazione del Sud Sudan e liberati dopo una trattativa durata 20 giorni in cui i guerriglieri vollero trattare solo con me, al telefono, di notte.
Non ci chiesero nessun riscatto come invece per ripicca accadde dieci giorni dopo, con un altro ostaggio francese, la cui trattativa durò tre mesi e si chiuse con l’esborso di un’ingente somma di denaro. Questo mi fu precisato, ridendo, dal mio collega francese che pretese che era tutta colpa mia se la SPLA si era rifatta sul suo governo! L’aneddoto triste riguarda invece due belgi, un ragazzo che lavorava per le Nazioni Unite e sua moglie.
Erano spariti da 5 anni e i due miei predecessori non erano riusciti ad avere notizie certe.
I genitori speravano e le autorità pretendevano che fossero ancora vivi. È una storia romanzesca che si svolse in Thailandia e in Cambogia. Da quello che finalmente sono riuscita a scoprire seppi che erano stati uccisi dai Khmer Rossi, forse con la complicità dell’esercito thailandese e eventualmente con risvolti riguardanti il traffico di opere d’arte.
Testardamente impegnata, dopo molte peripezie, e dopo aver insistentemente discusso con i due re, Shianouk e Bhumipol, fui messa in contatto con il capo dell’esercito thailandese e con i Khmer Rossi che mi consegnarono le spoglie che io affidai alle famiglie, le quali ebbero almeno la consolazione di sapere cos’era successo ai loro figli e di potere seppellirne i corpi».
IL DALAI LAMA EMETTE UNA ENERGIA POSITIVA
La persona che più ha lasciato traccia nel suo animo durante la lunga carriera diplomatica?
«È stato di certo il Dalai Lama: una persona assolutamente fuori dal comune che emette un’energia positiva straordinaria e trasmette alle persone che incontra una carica di felicità. E ho il privilegio di avere ancora dei contatti sporadici con questo sant’ uomo, grazie al quale la cultura tibetana continua a sopravvivere malgrado l’occupazione della Cina che fa di tutto per eradicarla.
Perciò il Dalai Lama ha deciso che dopo la sua morte non si reincarnerà nel Tibet per evitare che i Cinesi arrestino la sua reincarnazione (che potrebbe essere anche una bambina) e la sostituiscano con una di loro scelta come fecero con il Panchen Lama (figura importante nel buddhismo tibetano). Il Panchen Lama che si era reincarnato nel Tibet. fu arrestato quando aveva solo 6 anni nel 1995, rimpiazzato con un ragazzino che conveniva alle autorità cinesi e nessuno sa, da allora, dove si trovi il vero Panchen Lama».
Chroniques impertinentes
“…Un libro che si caratterizza per una libertà di spirito, un tono a volte mordace, esotico e cosmopolita. Un libro istruttivo, politicamente scorretto…ma così giusto! Un libro prezioso che deve essere letto da coloro che s’interessano alla diplomazia e agli affari di questo mondo”.
Attualità
Muore a 54 anni, Sonia Petrachi, assessora a Melendugno.
il Sindaco. “L’amministrazione perde un’assessora estremamente valida, collaborativa e leale dotata di una grande disponibilità all’approfondimento e al pensiero critico ma sempre al fine di costruire e mai di distruggere…”

Muore a 54 anni, Sonia Petrachi, l’assessore comunale alla Cultura di Melendugno.
Queste le parole del sindaco, Maurizio Cisternino: «La comunità perde una persona straordinariamente altruista e una politica sensibile, infaticabile, attenta, con un altissimo senso delle Istituzioni, e sempre al servizio del bene comune.
L’amministrazione perde un’assessora estremamente valida, collaborativa e leale dotata di una grande disponibilità all’approfondimento e al pensiero critico ma sempre al fine di costruire e mai di distruggere»
L’assessora lottava con un male incurabile che l’ha debilitata fino a portarla alla morte.
Eletta nel giugno 2022 con la giunta, guidata dal sindaco Cisternino, Sonia Petrachi ricopriva la delega alla cultura, molto attiva in quell’ambito è stat anche l’ideatrice del BluFestival, che ha portato in città un evento di spessore con grandi scrittori di livello nazionale che hanno richiamato un pubblico colto e raffinato.
Orgogliosa di aver ottenuto un finanziamento per avviare una campagna di scavi sull’Abbazia di San Niceta, luogo al quale era molto legata.
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza