Attualità
Ucciu Aloisi, il re della pizzica
Il ricordo. “Conobbi Ucciu Aloisi a Tricase, al tempo dell’Associazione “Petra Viva”. Era fra il ‘93 e il ‘94, serate invernali, poche persone, un bicchiere di vino e tamburello

Il ricordo. “Conobbi Ucciu Aloisi a Tricase, al tempo dell’Associazione “Petra Viva”. Era fra il ‘93 e il ‘94, serate invernali, poche persone, un bicchiere di vino e tamburello. Stava per scoppiare il tempo della nuova pizzica e noi tentavamo di capirla, perché l’avevamo abbandonata, perché il mondo contadino era finito senza rendercene conto (del resto non avevamo lottato perché finisse? Con tutte le sue ingiustizie e miserie?). Ce lo presentò Giovanni Pellegrino, da Zollino, omonimo del Senatore, amico del gruppo che resistette al tempo della televisione e cioè “i tre Ucci”. Nelle piccole stanze dell’Associazione nata per difendere i muretti a secco, intonò uno stornello e subito ci innamorammo. Non c’era niente in lui che non fosse autentico, lo sentivi nelle sua voce, ti emozionava ad ogni ritornello. Non era ancora famoso, non era ancora iniziata l’epopea della notte della taranta, non c’era nessuna Woodstock del Salento, non c’era l’idea di incidere dischi, non c’era ancora l’ipotesi che il tutto diventasse una moda (ma non volevamo che il Salento stesse sulle labbra degli italiani, non volevamo che le nostre tradizioni fossero esaltate?). Venne di sera e parlammo di tutto, della sua infanzia, della ricerca di sterco, di lui che raccoglie l’uva con l’Ape Piaggio, che lavora tutti i giorni i campi, che ha vissuto da escluso i decenni dello sviluppo industriale, che ama sua moglie. Ci colpì quella confessione sulla moglie, quel darle un’importanza straordinaria rispetto alla sua serenità, alla sua possibilità di esprimersi liberamente. Era anche un modo per dirci quanto fosse disincantato verso la sua stessa comunità che un po’ lo sbeffeggiava, un po’ lo considerava già negli anni ’70 un arnese del passato. Non aveva molta fiducia nei complessi rapporti sociali, ma anelava più di ogni altra cosa l’amicizia e l’amore per la famiglia. Giovanni Pellegrino, suo mentore nei momenti bui, ricorda come fosse stato completamente snobbato fino ai primi anni ’90 da quella classe intellettuale che maneggiava la pizzica come elemento elitario e storico. La grande dimensione di Ucciu Aloisi, forse anche per la sua forte e prepotente personalità scenica, si è rivelata fondamentale nel risorgimento della canzone popolare salentina. Quando saliva lui sul palco si notava la differenza sostanziale fra l’originale e le copie, fra il ritmo dell’anima e quello degli strumenti. Cantò ancora e ancora ci emozionammo, forse ci sarebbe venuta la pelle d’oca anche se avesse cantato il blues o il jazz, in ogni caso ci fece intuire la bellezza del canto primordiale. L’ho rivisto altre volte, e sempre ero “quiddru de la petra viva”, e cercavo di capire se la notorietà l’avesse cambiato, ma oggettivamente non poteva cambiarlo. Era rimasto sempre il solito burbero contadino, convinto come molti contadini dell’immutabilità delle cose, mentre intorno tutto cambia. L’ho rivisto l’ultima volta a Tutino, prima di un concerto. Abbiamo mangiato a casa del professore Luigi una splendida peperonata, e lui disse che non poteva bere perché i dottori e sua moglie lo controllavano. Intorno a noi c’era un certo numero di persone, si lasciò andare e cominciò a mandare qualcuno affanculo, e assaggiò il vino: “Stasira face friddu, ci vole u mieru e lu tammurrieddrhu”. La cosa che divertiva di più era quel suo appropriarsi del palco, specie nelle serate della Notte della Taranta, lontano dalle logiche di una regia televisiva che nulla concede all’improvvisazione. Uccio Aloisi cominciava a cantare, vedeva la folla entusiasmarsi e non capiva perché dovesse scendere, perché dovesse mollare il microfono a ciò che lui considerava non autentico, a quella categoria indistinta che l’aveva tenuto nascosto per tanti anni. “Adesso ci sono e non me ne vado più, nel pieno consenso del pubblico, nel furore della rivincita dei perdenti”. Negli ultimi anni veniva regolarmente pagato per le sue serate, ma il meglio lo concedeva quando era in compagnia di amici, magari “al pozzo” di Sternatia, il locale simbolo di questi anni di pizzicati. Giovanni Pellegrino, che mi onoro di avere fra i miei amici, mi dice: “Senza Uccio Aloisi non sarebbe stato possibile creare l’attuale fenomeno della pizzica. Foggia, la Basilicata e altre realtà hanno il ballo popolare e il tamburello, ma non hanno avuto la fortuna di avere un Ucciu che incarnasse con il suo stesso fisico la forza di una liberazione, che diventasse riconoscibile al mondo cantando il suo spirito anarchico”. Giovedì 21 ottobre, a 82 anni, Ucciu Aloisi ci ha lasciati. Per essere un semplice contadino è morto da re”.
Alfredo De Giuseppe
Attualità
Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio
Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Tutto pronto per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.
Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.
Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.
Attualità
Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE
La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.
Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it
Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.
Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.
In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.
Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:
a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;
b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;
d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.
Attualità
Il Festival? «Fatelo in Salento!»
Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.
Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.
Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.
Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che
ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.
Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.
«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.
Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.
«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.
Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 giorno fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Alessano2 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico