Connect with us

Cronaca

Alla sala giochi per spacciare

26enne incensurato sorpreso a Parabita con droga, anelli e contrassegni di ciclomotori rubati ed un coltello. Indagini partite da una sala giochi di Gallipoli dove l’uomo era solito spacciare

Pubblicato

il

Aveva in casa più di 60 grammi di  marijuana suddivisa in dosi, più di 300 euro in contanti, bilancino di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi nonché un coltello, n. 2 anelli, dei passamontagna, un contrassegno per ciclomotore con relativo libretto di circolazione e contrassegno assicurativo risultato oggetto di furto a Sannicola lo scorso 10 agosto.


Cesare Marzano, 16 anni, di Parabita

Cesare Marzano, 16 anni, di Parabita

L’uomo, Cesare Marzano, 26enne originario di Gallipoli ma residente a Parabita, era già da tempo sotto osservazione da parte dei Carabinieri che, da qualche mese avevano notato la sua autovettura (una Fiat Punto rossa con targa tedesca), nei pressi di una nota sala giochi di Gallpoli, per lo più frequentata da pregiudicati locali nonché da assuntori di sostanze stupefacenti. Ai militari dell’Arma non sono sfuggiti i suoi, consistenti in rapidissimi passaggi e brevi soste davanti alla sala giochi nel corso dei quali diversi assuntori di stupefacenti si avvicinavano all’auto; dopo pochi secondi questa ripartiva a forte velocità: ad ogni fermata davanti alla sala giochi, seguiva una rapida “fuga” verso l’abitazione del giovane sita in Parabita. Così, nella tarda serata di ieri, nel corso dell’ennesimo servizio, i Carabinieri hanno visto uscire dalla sua abitazione Marzano, lo hanno pedinato fino a Gallipoli, dove era diretto per una cessione di stupefacente ed il contatto con alcuni tossicodipendenti della cittadina e poi nuovamente sulla strada del rientro a Parabita. Avuto l’ennesimo riscontro sulla sua attività illecita, ne è seguita una accurata ed approfondita ispezione e perquisizione personale e domiciliare che ha consentito il rinvenimento di ben 60 gr. di marijuana, occultata in un doppio fondo realizzato in una scatola in legno nascosta un uno stanzino della casa adibito a “ripostiglio”, suddivisa in dosi, nonchè un coltello, n. 2 anelli, all’interno di una cassetta per attrezzi vari, dei passamontagna, un contrassegno per ciclomotore con relativo libretto e contrassegno assicurativo risultato oggetto di furto a Sannicola lo scorso 10 agosto. Del ciclomotore, Marzano non ha saputo spiegare agli operanti la provenienza né giustificarne il possesso. Una curiosità nel corso della perquisizione domiciliare per Marzano al danno si è aggiunta la beffa: all’improvviso, il cellulare del giovane riceveva un messaggio da parte di un topssicodipendente il quale, lamentandosi dell’insolito ritardo nella consegna, gli ribadiva che lo stava aspettando alla solita sala giochi, raccomandandosi di non tardare. Dopo le formalità di rito, Marzano è stato associato presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e denunciato per ricettazione aggravata e continuata.


Corsano

Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate

Tra musica anni ’80 e ’90, foto ingiallite dagli album di classe, battute che solo chi ha vissuto quegli anni può capire, la serata si è trasformata in una vera e propria macchina del tempo…

Pubblicato

il

Noi del ’85: una festa per celebrare 40 anni di amicizie, ricordi e risate
Ci sono date che restano impresse nel cuore, e ci sono persone che, anche dopo anni, sanno riportarti indietro nel tempo con un semplice sorriso.
Lo scorso agosto, noi corsanesi del 1985, ci siamo ritrovati per festeggiare insieme un traguardo importante: i 40 anni.
Un compleanno collettivo, certo, ma anche un’occasione speciale per rivedere vecchi amici, compagni di scuola, volti che magari non si vedevano da decenni ma che in un attimo hanno fatto riaffiorare i ricordi più belli.
Una serata fatta di abbracci, di racconti, di risate genuine e anche di un pizzico di nostalgia, perché il tempo passa, ma certi legami restano.
La festa, organizzata con grande entusiasmo da un gruppo di amici, è stata un successo.
Tra musica anni ’80 e ’90, foto ingiallite dagli album di classe, battute che solo chi ha vissuto quegli anni può capire, la serata si è trasformata in una vera e propria macchina del tempo.
C’era chi veniva da vicino e chi ha fatto chilometri per esserci. Perché questi momenti non si replicano, e il desiderio di ritrovarsi, di condividere un pezzo di strada ancora insieme, era più forte di qualsiasi distanza.
Abbiamo brindato ai 40, ma anche a quello che eravamo, a quello che siamo diventati, e – perché no – a quello che ancora saremo. Perché il bello delle amicizie vere è che non invecchiano mai.
Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Leuca: “Revocata la concessione cinquantennale alla Spa Porto Turistico”

La Regione ha disposto un sopralluogo, ed è stata confermata la totale inadempienza denunciata. Come se non bastasse i funzionari demaniali hanno contestato la presenza di manufatti abusivi e altre irregolarità catastali…”

Pubblicato

il

Tanto tuonò che piovve!

L’avevamo anticipato circa un mese fa, della possibile revoca della concessione cinquantennale alla Spa Porto Turistico, di Leuca, accusata di una serie di inadempienze.

Ora la la Regione Puglia, con determina n. 483 del settembre, ha dichiarato decaduta quella concessione tenuta in piedi per 50 anni.

Con un comunicato congiunto i consiglieri di minoranza, del Comune di Castrignano del Capo, Roberto Calabrese, Giulia Chiffi, Francesco De Nuccio, Katya Pizzolante, Annamaria Rosafio, fautori della denuncia alla Regione Puglia e alla Procura (esposto depositato il 21 luglio), giustificano il loro operato: “Abbiamo fatto il nostro dovere, sostituendoci a chi avrebbe dovuto attivarsi a tutela dell’interesse pubblico di fronte all’ennesima presa in giro di chi legalmente e di fatto ha avuto la conduzione della società concessionaria.

Con nota del 20 maggio scorso segnalavamo al Servizio Demanio Costiero e Portuale della Regione Puglia il mancato avvio delle opere di completamento del porto turistico, da oltre 6 milioni di euro, che la Società si era impegnata a iniziare entro 120 giorni dalla sottoscrizione del nuovo Atto Formale avvenuta il 12 dicembre 2024, a parziale modifica della concessione cinquantennale rilasciata nel 2008.

Nei giorni seguenti, la Regione ha disposto un sopralluogo, all’esito del quale è stata confermata la totale inadempienza da noi denunciata. Come se non bastasse”, rincarano la dose “in quella sede i funzionari demaniali hanno contestato la presenza di manufatti abusivi e altre irregolarità catastali.

La Regione ha così avviato il procedimento di decadenza dalla concessione, avverso il quale la società Porto Turistico ha fornito le proprie contro deduzioni. Queste ultime non solo sono state tutte rigettate ma hanno aggravato la posizione della concessionaria nei confronti della Regione Puglia, che ha confermato il “venir meno: della dovuta trasparenza, correttezza e lealtà” e la sua ormai totale “inaffidabilità“.

Il primo effetto della decadenza dalla concessione è ora l’immissione giuridica dell’area demaniale nella potestà amministrativa del Comune, che in caso di inadempienza allo sgombero da parte della concessionaria potrà procedere all’esecuzione forzata.

Dopo il bastone, la carota: “Pur consapevoli che si apre una fase molto complicata, con prevedibili strascichi giudiziari, possiamo affermare che da oggi il Comune può concretamente tornare protagonista dei destini del porto turistico e iniziare a scrivere una nuova pagina. Noi continueremo a vigilare e a fare la nostra parte con azioni propositive. Lo abbiamo sempre fatto, come risulta agli atti, esortando fino a pochi mesi fa l’amministrazione comunale ad attivarsi anche legalmente nei confronti degli organi societari. Non abbiamo mai ricevuto ascolto.

Non solo, per tutta risposta il sindaco Petracca affermava pubblicamente quanto le acque del porto turistico fossero “limpide e trasparenti“. Ancora una volta è stato smentito dai fatti.

Oggi, infatti”, chiosano, con l’ennesima freccia cavata dalla faretra, “non l’opposizione ma la Regione, la Procura ed altre autorità ci dicono quanto al contrario fossero torbide quelle acque e la condotta della concessionaria, di cui il Comune è socio al 49%!

Continua a Leggere

Cronaca

Discarica Burgesi, il TAR rinvia l’esame alla fase di merito

L’udienza relativa ai ricorsi presentati dai Comuni di Presicce-Acquarica e Ugento contro il provvedimento dell’AGER Puglia, che autorizza il conferimento di rifiuti presso la discarica di Burgesi…

Pubblicato

il

Discarica  Burgesi, il TAR rinvia al merito: “Questione complessa, la salute dei cittadini al centro”

Da una nota del Comitato no Burgesi,  si apprende che: “Il 3 settembre scorso si è tenuta presso il TAR di  Bari l’udienza in Camera di Consiglio relativa ai ricorsi presentati dai Comuni di Presicce-Acquarica e Ugento contro il provvedimento dell’AGER Puglia, che autorizza il conferimento di rifiuti presso la discarica di Burgesi, annessa all’impianto di biostabilizzazione.

Il Comitato “No Burgesi”, impegnato nella tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente, ha affidato la propria difesa all’avv. Giacomo Massimo Ciullo, costituendosi in giudizio con un intervento ad adiuvandum a sostegno dei ricorsi dei due Comuni contro Regione Puglia, AGER e la società Progetto Ambiente Bacino Lecce Tre S.u.r.l., concessionaria della gestione dell’impianto. Al termine della discussione, il Collegio giudicante non si è espresso sulla richiesta di sospensiva, rinviando l’esame della controversia alla fase di merito”.

Durante la seduta”, si legge ancora “il Presidente del TAR ha riconosciuto che la questione riveste una notevole complessità e incide sul destino e sulla salute delle comunità. 

Prova ne è  l’intervento ad adiuvandum delle associazioni del Comitato che si è rivelato utile ai fini della dimostrazione, della  sensibilità e dell’interesse collettivo.

Nel corso dell’udienza, l’avv. Ciullo ha, inoltre, richiesto l’adozione di una ordinanza istruttoria per disporre accertamenti indipendenti sull’impatto ambientale e sanitario dell’impianto, invocando la terzietà del TAR per garantire un’analisi imparziale.

Il Presidente ha ritenuto la richiesta degna di considerazione, precisando  che un’eventuale ordinanza potrà essere adottata solo nella fase di merito e non in quella cautelare”.

Al termine è stato  annunciato”, chiude il comunicato “che prossimamente sarà  fissata  un’udienza pubblica, data l’urgenza e la rilevanza della vicenda. La Regione Puglia non si è costituita in giudizio, mentre la difesa di AGER e della  società Progetto Ambiente Lecce, ha chiesto il rigetto dei ricorsi e dell’atto di intervento delle associazioni”. 

Il rinvio al merito è per noi un segnale positivo” – ha dichiarato Antonio Nuzzo, referente del Comitato “No Burgesi. Il TAR ha riconosciuto la complessità della vicenda e la sua rilevanza per la salute dei cittadini. Continueremo a vigilare e a batterci, certi che la verità sull’impatto della discarica emergerà con chiarezza».

Antonio Nuzzo, Referente “Comitato No Burgesi” 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti