Connect with us

Cronaca

Attenti allo spoofing telefonico

Il video della polizia postale che spiega agli utenti le normative e come difendersi dai truffatori

Pubblicato

il

Un video della Polizia di Stato contro le truffe telefoniche che spiega come difendersi dallo spoofing“.


La parola “spoofing” deriva dal termine inglese “spoof“, che significa “imitare” o “falsificare”.

Lo spoofing telefonico è una tecnica utilizzata dai truffatori per alterare il numero di telefono visualizzato sullo schermo del destinatario durante una chiamata in modo che sembri provenire da un’entità affidabile o di fiducia, come una banca o un’azienda.


I truffatori applicano questa tecnica tramite chiamate telefoniche in cui, principalmente, si fingono entità bancarie per richiedere ai clienti le password monouso (OTP).


Gli argomenti utilizzati, basati sull’urgenza e sulla paura, riguardano di solito acquisti o trasferimenti effettuati da terzi.


In altri casi, si fingono operatori della banca e chiedono alle vittime di spostare i propri fondi su un altro conto tramite trasferimento o bonifico, affermando che “per motivi di sicurezza” è necessario bloccare il proprio conto abituale e crearne uno nuovo su cui trasferire i soldi per non perderli.


La tecnica fraudolenta utilizzata, conosciuta in inglese come caller ID spoofing, consiste nel manipolare l’identificatore di chiamata in modo che i destinatari vedano sul loro display il numero ufficiale e legittimo dell’ente bancario o dell’azienda impersonata, non il numero da cui effettivamente proviene la chiamata.

Nel video della polizia postale alcune importanti notizie sulle normative e su come comportarsi.


📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui



 


 


Cronaca

Noti i furbastri del pezzotto, avviate richieste di risarcimento

Gli utilizzatori del servizio in quel caso individuati grazie a uno studio dettagliato di dati anagrafici, bancari e geografici. Lega Calcio Serie A, Sky e Dazn hanno avviato un’azione per chiedere i danni. Tutto è iniziato con il blitz di maggio nel Salento ad opera della Guardia di Finanza

Pubblicato

il

Il calcio, sport popolare per definizione, soprattutto per noi italiani, dovrebbe essere accessibile a prezzi più contenuti di quelli praticati oggi dalle piattaforme che ne detengono i diritti dalla Serie A alla Serie C fino alle Coppe europee.

Premessa obbligatoria che non giustifica però chi ricorre alla pirateria alimentando un mercato parallelo che ha già ingolosito le organizzazioni criminali.

Ora i furbastri del pezzotto hanno però le ore contate e tanti tremano.

Perché, dopo le operazioni della guardia di finanza partite proprio dal Salento nel maggio scorso, Lega Calcio Serie A, Sky e Dazn hanno avviato un’azione risarcitoria che potranno attuare nei confronti di tutti gli utenti che hanno usufruito della visione illegale delle partite.

Con il supporto del Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza di Roma, hanno ottenuto l’acquisizione dei nomi di oltre duemila utenti in 80 province italiane abbonati a IPTV illegale e già sanzionati dalla Guardia di Finanza.

Gli utilizzatori del servizio in quel caso erano stati individuati grazie a uno studio dettagliato di dati anagrafici, bancari e geografici.

Lega Serie A e Sky e Dazn, quindi, potranno chiedere un cospicuo risarcimento danni alle persone che hanno guardato il calcio illegalmente.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Terrazzo vista… marijuana

Rinvenuta coltivazione artigianale di canapa indiana. Arrestato un uomo a Monteroni di Lecce

Pubblicato

il

Un’operazione condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lecce ha portato all’arresto in flagranza di un uomo di Monteroni di Lecce, sorpreso con numerose piante di canapa indiana all’interno della propria abitazione.

Durante la perquisizione domiciliare, i militari dell’Arma hanno rinvenuto una vera e propria coltivazione artigianale di marijuana: sul terrazzo dell’abitazione erano state allestite 40 piante di canapa indiana, alte da uno a un metro e settanta, ben curate e nascoste alla vista con teli frangivento.

Accanto alla coltivazione, i carabinieri hanno trovato anche circa 120 semi di cannabis, conservati in bustine, provette e flaconcini, oltre a un frigorifero di piccole dimensioni e lampade utilizzate per l’accudimento delle piante.

Tutto il materiale è stato sottoposto a sequestro.

L’uomo, dopo le formalità di rito, è stato condotto presso la propria abitazione in regime degli arresti domiciliari come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Copertino

Ennesimo incidente sulle strade: muore centauro 36enne

Forse c’è stato un impatto fra due moto del gruppo di sette motociclisti che viaggiava in direzione Gallipoli…

Pubblicato

il

Muore un uomo di 36 anni, Mauro Carafa, di Monteroni di Lecce bordo della sua moto, una BMW 1000.

Forse c’è stato un impatto fra due moto del gruppo di sette motociclisti che viaggiava in direzione Gallipoli, ha provocato il coinvolgimento degli altri centauri, compresa la moto su cui viaggiava la vittima. 

Immediati i soccorsi dagli automobilisti di passaggio che hanno chiamato il 118. 

Gli otto feriti (sette conducenti e un passeggero), sono stati portati negli ospedali di Lecce e Copertino con ferite non gravi. 

Nessuno degli altri motociclisti sarebbe in pericolo di vita.

Si indaga sulle cause dell’incidente.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti