Attualità
Calimera: «Amianto, nessuna bonifica»
Eternit e rifiuti in periferia. Luciana Carleo presidente di Contramianto e altri rischi Onlus chiede di «intervenire per la bonifica delle zone segnalate rendendole libere dall’amianto e promuovendo un sistematico controllo del territorio atto ad impedire ulteriori discariche»

Gli strali dell’associazione Contramianto e altri rischi Onlus su Calimera.
«L’inciviltà dell’amianto colpisce anche Calimera e la sua periferia e restano inevase le ripetute segnalazioni dell’abbandono di Eternit sul territorio comunale», scrive la presidente della onlus Luciano Carleo.
«Tutto tace», prosegue, «nessuna risposta alla segnalazione inviata nei primi giorni di aprile al sindaco da Contramianto con la quale l’associazione ha rappresentato al primo cittadino e a tutti gli altri Enti di controllo ARPA e ASL/Dipartimento Prevenzione una situazione di degrado nelle zone con la presenza non solo di rifiuti ma anche di coperture in cemento-amianto, manufatti in Eternit, in parte danneggiato e che rappresenta un potenziale pericolo cancerogeno per la popolazione».
«Ad oggi silenzio assoluto anche dopo le reiterate sollecitazioni di maggio e giugno con le quali Contramianto ha rinnovato la richiesta per la verifica dello stato dei luoghi e l’accertamento delle coperture di Eternit con la successiva bonifica delle aree inquinate», il j-accuse dell’associazione, «sono passati sette anni da quando nel 2016 a Calimera fu avviato il censimento amianto nella consapevolezza che l’amianto conserva una pericolosità effettiva e latente e le fibre aerodisperse inalate rimaste nei polmoni possono provocare malattie gravissime tra cui il mesotelioma e il tumore dei polmoni».
La presidente della onlus ricorda che «a Calimera, secondo il Rapporto sui tumori – ASL Lecce (2021), per casi osservati nel periodo 2013-2017, sono stati registrati 241 tumori maligni di questi 28 i casi di cancro polmonare. Calimera, già nel 2016, secondo il Rapporto Salute e Ambiente pubblicato dal Centro Salute e Ambiente era nella “zona rossa”, area cluster per l’incidenza delle neoplasie polmonari».
«Riteniamo», insiste Carleo, «disattese quelle preoccupazioni se si continua ad abbandonare indiscriminatamente amianto lungo le strade e nei terreni un comportamento vergognoso che la dice lunga sulla mancanza di senso civico. Eppure l’amianto è un cancerogeno certo e le sue fibre uncinate respirate si insediano nei polmoni e possono provocare gravi patologie tumorali delle vie respiratorie ma non solo anche a distanza di decenni. Non allarmismo ma giusta attenzione alla problematica amianto con un’attività di prevenzione ad iniziare dalle bonifiche amianto delle aree degradate di Calimera dove il persistere dei cumuli di eternit abbandonato e danneggiato potrebbe indurre altri a perpetrare l’abbandono dei rifiuti».
Luciano Carleo, a nome di Contramianto, infine, chiede di «intervenire per la bonifica delle zone segnalate rendendole libere dall’amianto e promuovendo un sistematico controllo del territorio atto ad impedire ulteriori discariche» e ammonisce: «Amianto zero, rischio zero».
Attualità
Papa Leone XIV
Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.
La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).
I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.
Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!
Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.
Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»
«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.
Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».
E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».
Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano