Connect with us

Attualità

Sommerso e sicurezza sul lavoro, denunce e sospensioni di attività

I controlli in diverse località della provincia hanno riguardato bar, ristoranti, alcuni cantieri edili e aziende agricole

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


Il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Lecce, unitamente all’Ispettorato Territoriale del Lavoro, in stretto coordinamento con i colleghi dei Comandi Stazione territorialmente competenti, hanno controllato complessivamente 25 aziende tra Lecce, Porto Cesareo, Nardò, Santa Maria al Bagno, Otranto, Torre San Giovanni, Tricase, Melendugno, Santa Maria di Leuca e Copertino.


Riscontrate irregolarità in tutte le aziende, trovati sei lavoratori in nero, contestati illeciti amministrativi in materia di lavoro sommerso ed emesso verbali per violazioni amministrative (in misura ridotta) per circa 110mila euro; emesso sei provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale per lavoro irregolare o per gravi violazioni in materia di sicurezza; denunciato all’autorità giudiziaria 16 titolari o amministratori di aziende, emesso alcune prescrizioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, con ammende contestate per oltre 50mila euro.


Numeri, questi, che aiutano, sia pure solo parzialmente, a rendere la misura dell’impegno sviluppato dai militari nel settore della legislazione sociale.


Ben più difficile è tradurre in numeri, invece, lo sforzo che, ogni giorno, viene profuso per la prevenzione degli incidenti sui luoghi di lavoro.


Le violazioni accertate hanno riguardato specialmente l’assunzione di lavoratori in nero, alcuni sprovvisti di regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro, per aver adibito i lavoratori ad una mansione specifica senza la prevista formazione generale e l’idoneità alla mansione, per mancanza di igiene sul luogo di lavoro, per non aver elaborato il DVR (documento di valutazione dei rischi), per aver installato dei sistemi di videosorveglianza in assenza di preventiva autorizzazione, per aver adibito al lavoro i lavoratori in assenza di visita medica preventiva e per non aver installato sistemi di protezione contro le cadute dall’alto.






Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»

«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.

Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».

E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».

Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti