Connect with us

Cronaca

Specchia, l’Ufficio tecnico attacca l’Amministrazione

Pubblicato

il

E’ bagarre a Specchia tra Ufficio tecnico ed Amministrazione.


La decisione della Giunta di aderire in prossimità della scadenza, dopo più proroghe dei termini per la presentazione delle candidature e senza interessare l’Ufficio Tecnico ad un importante bando di riqualificazione e valorizzazione Turistico – Culturale, ha scatenato l’ira del IV Settore.


In una lunga nota protocollata in settimana all’attenzione del sindaco Alessandra Martinucci, del segretario generale, degli assessori e dei consiglieri, il responsabile dell’Ufficio Tecnico Antonio Baglivo si scaglia contro la delibera dello scorso 15 maggio. L’accusa, oltre al non adeguato coinvolgimento dello stesso Ufficio per la richiesta dei pareri, è nella scelta dei tempi. Per il responsabile del IV Settore non vi sarebbe infatti alcuna possibilità per riuscire a presentare i 5 progetti ideati dall’Amministrazione nel breve arco temporale rimasto a disposizione.


Nella nota, di cui riportiamo alcuni stralci, oltre alle motivazioni a sostegno di quanto dichiarato, anche una raffica di attacchi a sindaco e assessori, senza esclusione di colpi.


“Immane lavoro e pochi giorni”


E’ bene sin da subito, ed a scanso di qualsivoglia equivoco“, scrive Baglivo, “mettere in giusta evidenza che tale Deliberazione è stata pubblicata solo in data 27 maggio, si badi bene a solo un mese dalla Proroga che ne vede la effettiva scadenza prevista per il 29 giugno“.


“E’ davvero strano”, commenta, “che codesta spett.le Giunta Comunale si sia ricordata solo in data 14 maggio di voler partecipare a questo importante bando. La pubblicazione della Delibera di Indirizzo politico è stata pubblicata in data 27 maggio, a soli due giorni dalla seconda scadenza per la trasmissione delle candidature prevista per il giorno 29 maggio”.


Lo scrivente ritiene di dover declinare sin d’ora qualsivoglia responsabilità dell’Ufficio per la mancata partecipazione al Bando” spiega Baglivo, “tenuto conto che la stessa, per l’immane mole di lavoro che comporta, non potrà essere evasa nei pochi giorni ancora utili“.


“Oltre la politica”

A sommesso parere dello scrivente“, continua l’Ufficio Tecnico, “la Deliberazione n° 51 non può, di fatto, e ad ogni effetto di Legge ritenersi, di “mero indirizzo politico” (…) in quanto essa attiene a “…riflessi diretti ed indiretti sulla situazione economica – finanziaria o sul patrimonio dell’Ente…”, motivo per il quale andavano obbligatoriamente richiesti i relativi pareri in ordine alla regolarità tecnica dei servizi interessati. A tal proposito è bene evidenziare che molti altri Comuni della Provincia di Lecce, e non solo, hanno deliberato sulla questione in oggetto, già molto tempo addietro. La Deliberazione n°51 del 14.05.2020 pubblicata in data 27.05.2020, quindi, risulta di fatto, a mio sommesso parere, “anomala”, “inverosimile”, “estranea” alla prassi amministrativa adottata sino ad ora da questo Comune e da tutti gli altri Comuni“.


Chi ha un minimo di onestà intellettuale, ed una minima conoscenza ed esperienza del mondo amministrativo e dei Lavori Pubblici, può veramente pensare che progetti così importanti, almeno cinque, così come da Voi richiesti (…) possano veramente essere redatti in meno di un mese, anzi, più precisamente, in dieci giorni, da un Ufficio Tecnico che ha tutte le mattinate della settimana lavorativa impegnate nello svolgimento delle pressanti attività di ordinaria amministrazione?”


“Qui niente giochetti”


Ci va giù pesante l’architetto Baglivo che continua: “Ritengo doveroso chiarire che questo Ufficio Tecnico non possa prestarsi a firmare, in barba alle Leggi vigenti in materia, progetti redatti da tecnici progettisti liberi professionisti, compiacenti, e amici di qualche amministratore. Questo gioco, pregiatissimo signor Sindaco, forse molto in voga, anche in qualche Comune a noi limitrofo, con l’ufficio Tecnico di Specchia non si attua“.


E dopo aver riportato alcuni passaggi della deliberazione, a sostegno di quanto da lui stesso elencato, si rivolge all’assessore Chiara Nicole Lia che avendo parlato con questo Ufficio nei giorni scorsi, non ha tuttavia ritenuto di metterlo a conoscenza della Deliberazione n°51/2020, trovando però il tempo di proporci di far realizzare il progetto di “illuminazione artistica” del Centro Storico, delle Mura di Cinta del Centro Storico e del Convento dei Francescani dai tecnici della Società ENEL Sole. Ecco, Assessore Lia, pensava di conferire direttamente incarico ai tecnici di ENEL Sole, o invece pensava di poter chiedere all’Ufficio di firmare quel progetto preparato da altri?


“Non sono l’utile idiota di nessuno”


Piccato Baglivo continua: “Qualcosa in 20 anni di onorato servizio ho imparato, ma ci tengo nuovamente a sottolinearLe che non sono e non sarò mai “l’utile idiota” di nessuno; costi quel che costi. Voglio ribadirlo nuovamente, fino a diventare noioso, non ammetterò più sulla mia persona, sulla mia dignità e sulla mia specchiata vita professionale atti di sciacallaggio morale o “astuti” tecnicismi. Dopo quanto scritto in merito alla Deliberazione n°51/2020 il sottoscritto comunica che si ritiene esonerato da ogni responsabilità in merito alla eventuale mancata partecipazione al bando in oggetto riportato, in quanto, stante tutto quanto sopra considerato, riportato, scritto ed evidenziato, il Vostro “indirizzo politico” risulta nella realtà degli iter burocratico-amministrativi, di fatto, inattuabile“.


E prima di chiudere, il responsabile dell’Ufficio Tecnico commenta anche quella che ritiene una tribolata prima esperienza amministrativa per la sindaca: “Questo Vostro disagio Amministrativo“, scrive, “vi porta ad una “ipertrofia” amministrativa molto spesso difficile, se non impossibile, da gestire nel rispetto degli iter amministrativi e con la doverosa attenzione da parte degli Uffici preposti“.


Copertino

Contro il lavoro nero: sequestri, sanzioni salate e chiusure

I Carabinieri, in collaborazione con i colleghi  del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro, hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e garantire la tutela della salute pubblica.

Pubblicato

il

Quattro attività commerciali controllate e varie difformità: lavoratori irregolari, mancanza di documentazione di sicurezza e violazioni sanitarie.

Sanzionate e sospese due aziende; deferiti due uomini per guida in stato di ebbrezza e segnalato un giovane per possesso di droga.

I Carabinieri di Gallipoli, in collaborazione con i colleghi  del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro (N.I.L.), hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e  garantire la tutela della salute pubblica.

A Copertino, presso un autolavaggio, sono state riscontrate gravi irregolarità quali il mancato aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.), l’assenza di sorveglianza sanitaria e la presenza di lavoratori irregolari.

A Galatone, un’attività di somministrazione di alimenti e bevande è stata sottoposta a controlli che hanno evidenziato omissioni sulla sorveglianza sanitaria, mancata attuazione delle procedure di autocontrollo e la presenza di un lavoratore irregolare. Anche in questo caso, sono state applicate sanzioni per oltre diecimila euro e la sospensione dell’attività.

A Neviano, sono state controllate due attività di somministrazione di alimenti e bevande, riscontrate violazioni riguardanti la mancata prevenzione degli incendi e il mancato aggiornamento del D.V.R.

In questo caso le sanzioni comminate sono state di oltre tredicimila euro.

Nel complesso, le attività di controllo hanno coinvolto quattro aziende, verificato l’impiego di otto lavoratori, comminate sanzioni amministrative per quasi cinquantamila euro.

Sul fronte della sicurezza stradale, i militari dell’Arma hanno deferito in stato di libertà due uomini, rispettivamente di Nardò e Parabita, trovati alla guida di autovettura con tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti.

Inoltre, un giovane gallipolino è stato segnalato alla Prefettura di Lecce per il possesso di circa 0,5 grammi di sostanza stupefacente, verosimilmente marijuana.

Continua a Leggere

Alliste

Un ettaro di discarica abusiva

Carabinieri forestali a tutela del vincolo paesaggistico. Ad Alliste sequestrata vasta area quadri utilizzata come discarica di rifiuti anche pericolosi. Denunciato il proprietario

Pubblicato

il

I Carabinieri Forestali del Nucleo di Gallipoli sono intervenuti ad accertare una situazione di gestione di rifiuti, su una vasta area in zona tutelata per il paesaggio, ai sensi del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (categoria “Immobili ed aree di notevole interesse pubblico” del cosiddetto “Codice Urbani”), risultata del tutto illecita.

L’ episodio riguarda un terreno in località Perni in agro di Alliste, della superficie di quasi un ettaro (9mila metri quadri), per due terzi ricoperto da rifiuti di ogni tipo, in parte livellati e spianati.

I materiali abbandonati al suolo erano composti prevalentemente da scarti di demolizioni edili, compresi infissi in legno, ferro e plastica, pannelli in cartongesso, nonché rifiuti pericolosi come contenitori con residui di vernici, solventi, silicone.

Al margine di questo piazzale di rifiuti erano stati realizzati un locale in lamiera della superficie di 30 metri quadri, ad uso deposito, e un altro in pietra a secco, con antistante pavimentazione in piastrelle e tufo granulare.

A parte la gestione illecita dei rifiuti, le suddette opere sono risultate abusive, mancando qualsiasi titolo autorizzativo.

Per di più, come detto, in area sottoposta a vincolo paesaggistico, e caratterizzata da vegetazione spontanea a macchia mediterranea.

Ad evitare il protrarsi degli abusi, i Carabinieri Forestali hanno sottoposto a sequestro preventivo l’ intera area, e denunciato alla Procura della Repubblica di Lecce il proprietario, un 70enne del posto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B, in riva al mare

Arrestato a Torre Lapillo Carmine Mazzotta l’uomo che nel 1999, a capo di un commando di 4 persone, fu l’esecutore materiale dell’assassinio del 21enne Gabriele Manca

Pubblicato

il

Si nascondeva nella camera di un B&B a Torre Lapillo, Carmine Mazzotta, latitante dall’8 marzo di quest’anno dopo la sua condanna a trent’anni di carcere per omicidio, confermata il giorno prima dalla Cassazione.

A stanarlo sono stati i carabinieri del Nucleo investigativo del Comando Provinciale, che dopo la sua fuga non hanno mai abbandonato l’idea di trovarlo ancora in zona.

Si è chiusa così la latitanza del pregiudicato 51enne, sparito dalla circolazione dal 7 marzo di quest’anno, poche ore dopo la sentenza definitiva della Cassazione che aveva confermato la condanna a 30 anni di carcere, inflittagli dalla Corte d’Assise d’Appello di Taranto il 30 maggio scorso poiché riconosciuto colpevole di omicidio in concorso, aggravato dalla premeditazione e dai futili motivi.

L’omicidio in questione fu commesso il 17 marzo 1999 quando fu assassinato il 21enne Gabriele Manca, coinvolto in contrasti legati allo spaccio di droga e poi ucciso in una zona di campagna compresa tra Lizzanello e la frazione di Merine, a pochi chilometri da Lecce.

Il cadavere del giovane venne ritrovato il 5 aprile successivo, giorno di Pasquetta.

Manca, secondo il quadro ricostruito dai Carabinieri del ROS diciotto anni dopo il delitto, fu ucciso a colpi di pistola sparatigli alle spalle con una Tokarev semi-automatica calibro 7,62, mentre tentava la fuga da un commando di quattro persone che aveva organizzato una vera e propria esecuzione.

Nel commando anche Carmine Mazzotta, ritenuto l’esecutore materiale dell’omicidio, ossia colui che ha premuto il grilletto, tirato in ballo anche da due collaboratori di giustizia.

Dopo la condanna in primo grado a trent’anni con il rito abbreviato e conferma della pena in appello, i giudici della Cassazione avevano annullato con rinvio la condanna per Mazzotta, ragion per cui era stato instaurato un nuovo processo d’appello a Taranto.

In seguito alla decisione definitiva della condanna a trent’anni arrivata il 7 marzo 2025, l’uomo si era reso uccel di bosco ma, alla fine, è stato rintracciato dai Carabinieri del Nucleo Investigativo, all’esito di un’articolata indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia.

Dopo prolungati appostamenti, servizi di osservazione e ricognizioni, i militari dell’Arma hanno individuato il presunto nascondiglio del latitante presso un B&B di Torre Lapillo, poco distante dalla spiaggia.

Sono rimasti appostati giorno e notte per essere sicuri che fra gli ospiti della struttura ci fosse proprio il 51enne da catturare.

Prima di entrare in azione, due carabinieri hanno prenotato una stanza spacciandosi per una coppia di turisti arrivati in Salento per il “ponte” festivo.

Una volta individuata la camera occupata dal latitante, hanno avvisato le altre pattuglie che hanno circondato la struttura ricettiva e fatto irruzione, cogliendolo di sorpresa.

Il 51enne, che naturalmente aveva trovato rifugio nel b&b senza fornire veri nome e cognome, al momento dell’arresto era da solo e non ha opposto resistenza, mostrandosi sorpreso per l’arrivo degli investigatori.

Ha raccontato che, per non farsi scoprire, aveva evitato qualsiasi rapporto con l’esterno, approfittando della vicinanza al mare per fare qualche passeggiata e concedendosi solo qualche sporadico spostamento nei dintorni per fare la spesa.

L’uomo aveva con sé vari telefoni e diverse utenze telefoniche, oltre a capi di abbigliamento estivi e invernali.

Non è escluso, pertanto, non stesse pensando di spostarsi altrove per prolungare la sua latitanza.

Il 51enne è stato quindi portato in carcere a Lecce, dove dovrà scontare la pena definitiva.

Nel frattempo, con gli elementi acquisti durante le ricerche, sono in corso ulteriori indagini da parte dei carabinieri, mirate a ricostruire il periodo di latitanza e a scoprire le persone che lo hanno protetto e aiutato dal giorno della sua fuga.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il Comando Provinciale dei Carabinieri

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti