Cronaca
Un San Martino speciale al Comprensivo di Miggiano
Beneficenza e valorizzazione della cultura locale per i bambini della scuola

Grande festa per San Martino presso l’Istituto Comprensivo Miggiano, con finalità benefiche.
Un evento, quello di ieri, che si inserisce nell’ambito di un progetto scolastico dal titolo “Goccia dopo goccia d’amore”, con lo scopo di ricordare l’importanza della solidarietà e dell’attenzione verso chi vive in condizioni più disagiate.
Ai bambini sono state offerte delle castagne in un simpatico sacchetto realizzato a mano dagli stessi alunni che hanno poi degustato del succo di melograno biologico, offerto dal signor Oronzo Bramato che per passione coltiva questo frutto e lo trasforma a freddo in bevanda.

Inoltre, sempre nell ambito di un progetto scolastico che abbraccia il recupero della cultura e delle tradizioni popolari, con grande gioia dei bambini sono arrivate a scuola nonna Rita e nonna Teresa, con le quali è stato possibile fare un salto indietro nel tempo con i racconti che diventano espressione di una memoria collettiva come rappresentazione di un bene culturale e patrimonio di un intero territorio.
Lo scopo è quello di scoprire le radici e la propria identità rafforzando quel legame tra scuola e territorio proprio attraverso il recupero delle tradizioni salentine scritte e orali.
Potenziare negli alunni l’amore per la cultura e il senso di appartenenza ad un patrimonio culturale, paesaggistico che va valorizzato e tramandato.
“I bambini”, raccontano da scuola, “attraverso le loro domande hanno scoperto che le nonne si lavano in delle vasche di rame, si mangiava tutti insieme in un unico piatto la marenna tipico piatto di una cultura contadina ottenuto dagli avanzi come legumi, cicuredde, pane duro che veniva fritto. Le nonne hanno raccontato il duro lavoro nelle campagne come raccoglitrici di olive. Stavano ore e ore con la schiena curva e portavo Lu posciu il tipico grembiule in cui mettevano le olive che diventava sempre più pesante mam mano che il carico di olive aumentava.
È stato emozionante vedere lo stupore negli occhi dei bambini due generazioni a confronto che si abbracciano e il tempo passato sembra fondersi e saldarsi con il presente.
Chi smarrisce le proprie tradizioni affoga le proprie radici. Si ringraziano la preside professoressa Baglivo Maria Abbondanza e il vice preside prof Campi Gregorio per aver regalato ai bambini questi momenti che diventeranno il loro bagaglio culturale quando saranno adulti. Si ringrazia Carmelo Carbone per le castagne”.
Cronaca
Prodotti non rintracciabili ed escrementi di topi, chiuso panificio
In azione i carabinieri del NAS. Sequestrate anche preparazioni alimentari e comminata multa di 4.500 euro a panificio leccese

I carabinieri del N.A.S. di Lecce, nell’ambito dei controlli finalizzati alla verifica della genuinità dei prodotti e alla repressione delle frodi alimentari, in seguito ad un controllo svolto presso un panificio del Capoluogo, hanno proceduto alla chiusura immediata dell’attività poiché gravata da carenze strutturali ed igienico-sanitarie per la presenza di infestanti ed escrementi di roditori.
I militari dell’Arma hanno anche sequestrato 25 kg di preparazioni alimentari congelate (rosticceria e primi piatti) non sottoposti al piano di autocontrollo alimentare (HACCP) e non giustificati da documentazione attestante la tracciabilità delle materie prime impiegate nella produzione.
I carabinieri hanno quindi contestato sanzioni amministrative per un totale di 4.500 €.
*foto di repertorio
Alessano
Scontro con auto, camion si ribalta tra Alessano e Lucugnano
Tre persone coinvolte in un incidente stamattina sulla 275: tutti in ospedale

Spavento fortunatamente senza gravi conseguenze per tre persone coinvolte in un incidente sulla strada statale 275.
Il sinistro si è verificato alle prime ore della mattinata di oggi nel tratto di Maglie-Leuca che collega Alessano e Lucugnano (Tricase), all’intersezione con strada vicinale Santa Caterina.
Coinvolti un camion ed una Citroen C2. A bordo del camion una sola persona, nell’utilitaria invece due giovani donne. L’impatto ha fatto ribaltare il camion nella campagna a lato della strada, dove il mezzo si è adagiato su una fiancata.
Lievi le ferite per i coinvolti, condotti tutti in ospedale per accertamenti. Si sono occupati invece dei rilievi i carabinieri della stazione di Alessano.
Cronaca
Fiamme distruggono auto in sosta a Tricase
Incendio nella prima mattinata di oggi in via Ravenna: ko una Fiat Uno di un uomo del posto

Attimi di concitazione questa mattina in via Ravenna a Tricase per un incendio d’auto.
Una vettura ferma in sosta sulla sede stradale ha improvvisamente preso fuoco per cause, con tutta probabilità, accidentali.
Si tratta di una Fiat Uno di proprietà di un uomo del posto che, al momento dell’incendio, attorno alle 8, ha richiesto l’intervento del 115.
Le fiamme hanno distrutto la parte anteriore del mezzo, con i pneumatici che sono esplosi per via delle alte temperature raggiunte.
I residenti in zona sono stati attirati in strada dal forte rumore, fortunatamente nessuno ha patito conseguenze.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del Distaccamento di Tricase.
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Appuntamenti3 settimane fa
Domenica del microchip gratuito per cani e gatti ad Uggiano la Chiesa
-
Attualità4 settimane fa
Bandiere Blu, Salento forza 6
-
Attualità4 settimane fa
Scolaresca tra sottomarini e sommergibili
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente in Friuli, coinvolto postino originario di Tricase
-
Castro4 settimane fa
Due auto in fiamme nella notte a Castro
-
Cronaca3 settimane fa
Scivola e batte la testa: muore una donna a Tricase Porto
-
Attualità4 settimane fa
Aeroporto Brindisi, a giugno aggiudicazione gara collegamento ferroviario