Alezio
“Melegari & i suoi Compari” al Tequila di Alezio
Venerdì 1° aprile presentazione dello spettacolo al Tequila Bum Bum di Alezio (prenotazione tavoli al 320/6178673). Melegari & i suoi Compari, è un viaggio
Venerdì 1° aprile presentazione dello spettacolo al Tequila Bum Bum di Alezio (prenotazione tavoli al 320/6178673). Melegari & i suoi Compari, è un viaggio nella tradizione musicale popolare di Cutrofiano, centro di particolare importanza per la tradizione musicale salentina. Il progetto nasce dall’idea di Antonio Melegari di riproporre lo spettacolo degli storici cantori cutrofianesi, “Li Ucci”, per omaggiare la memoria di Uccio Bandello (scomparso il 27 giugno 1998), Uccio Aloisi (scomparso il 21 ottobre 2010), ma anche degli altri cantori e suonatori di Cutrofiano che facevano parte dello storico gruppo salentino custode della tradizione popolare degli “stornelli”, canti di lavoro e di amore spesso improvvisati al ritmo del tamburello. Melegari (voce e fisarmonica, fondatore del gruppo Kamafei) è nato e cresciuto a Cutrofiano e la sua passione per la musica e la tradizione si è subito rivelata, fin da piccolissimo, anche grazie al fortunato incontro con li storici Ucci. Occasione fu “Lu Santu Lazzaru”, un canto imparato proprio all’età di 8 anni proprio da Bandello, suocero dell’insegnante di Storia e Italiano delle scuole elementari di Melegari, che aveva dimostrato da subito particolari attitudini alla musica. Dopo la morte di Bandello, i musicisti che facevano parte del gruppo Ugo Gorgoni (mandolino), Pippi Luceri(Chitarra) sentono l’esigenza di continuare a suonare formando un gruppo di Liscio e Folk insieme ad altri loro amici di sempre, e in quella formazione tra i più piccoli anche Antonio Melegari(tastiere) e Tony Sindaco(Batteria).
Melegari & i suoi Compari. Lo spettacolo è frutto di una ricerca sul campo, ascoltando diverse registrazioni dal vivo, raccolte proprio in casa dei cantori, o videocassette dei live; si avvale anche di altre ricerche effettuate da Luigi Chiriatti ed è arricchito dai ricordi del rapporto di Antonio Melegari con Uccio Aloisi. Melegari & i suoi Compari riproporranno lo spettacolo che Li Ucci portavano in giro per le piazze e le feste popolari, con un arrangiamento “diretto e crudo”, così come loro lo interpretavano. Di Cutrofiano anche i compari di Melegari: sono gli amici di sempre, chi con lui hanno formato i primi gruppi di musica popolare nel paese, o condiviso molte emozioni e avventure sempre al ritmo di musica tradizionale. Sono Stefano Calò (chitarra –e fondatore del gruppo kamafei-) e Andrea Stefanizzi ( tamburello e voce). “Straniero” solo Totò Cavalera, “lu geometra de Casaranu” (mandolino). “La tarantella è bella ma la gente vuole pure le canzoni, gli stornelli” diceva Uccio Aloisi convinto che “la pizzica dopu nu pocu stanca”. Nessuno può mai imitare nessuno. Li Ucci hanno lasciato un segno e non potranno essere imitati, ma ricordati sì, con uno spettacolo che è un viaggio nella tradizione di Cutrofiano. Melegari: Voce e Fisarmonica; Andrea Stefanizzi: Voce e Tamburello; Stefano Calò: chitarra; Totò Cavalera: mandolino.
Alezio
Il calendario degli autovelox di novembre in Salento
Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…
|
Alezio
San Rocco ad Alezio
Il paese si veste a festa. La terza domenica di ottobre torna a celebrare il Santo da Montpellier
La terza domenica di ottobre la città di Alezio si veste a festa per il suo compatrono San Rocco da Montpellier.
Una data insolita per ricordare questo grande Santo taumaturgo, in quanto di lui si fa memoria il 16 agosto.
Il motivo di questo rinvio legato alla data nasce da una questione dapprima civile anziché religiosa.
Infatti, sebbene non si abbiano fonti storiche circa la sua istituzione, la fiera di San Rocco si può inserire in quel contesto di piccole fiere autunnali documentate ad Alezio già a partire dal XVIII secolo, organizzate da importanti famiglie contadine nei pressi delle loro contrade.
Sabato 18 ottobre, presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, alle ore 18,30, è prevista la celebrazione eucaristica e intorno alle 19,30, la solenne processione che si snoderà tra le vie del paese.
Le sante messe di domenica 19, sempre presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, saranno invece alle ore 8,30, 10 e 18,30.
Per la circostanza, il Comitato Feste Alezio, presieduto da Davide Restino, ha messo in piedi un ricco ed importante programma civile.
La mattina di sabato 18, presterà servizio per le strade del paese, il Concerto Bandistico Municipale “Città di Alezio”.
In serata, dalle ore 21,15, in programma il concerto dei NutriAzionisti in piazza Vittorio Emanuele II e, alle 23,30, lo spettacolo pirotecnico da via Matteotti.
Domenica 19 ottobre, a partire dalle ore 6, si terrà la Fiera di San Rocco, per le strade del centro abitato.
Durante la giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano (direttore Gaetano Cellamara) e immancabile sarà pure il Matinèe musicale a partire dalle ore 10, presso largo Coppola – via Matteotti.
Alle ore 18, è atteso lo spettacolo di magia con Mago Milo, in piazza Fiorito.
Chiuderà i festeggiamenti il concerto serale, presso piazza Vittorio Emanuele II, alle ore 19,30.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alezio
Sette auto in fiamme in provincia nella notte
Notte movimentata quella tra il 3 e il 4 maggio per i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Lecce, intervenuti in diverse località per spegnere incendi che hanno coinvolto complessivamente sette autovetture.
Le prime fiamme sono divampate poco dopo l’una di notte a Nardò, sulla Strada Provinciale 359, dove due auto parcheggiate all’interno di un autosalone sono state avvolte dal fuoco. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli insieme ai Carabinieri, che hanno avviato le prime indagini.
Il secondo intervento è stato effettuato alle 03:10 a Lizzanello, in via Trento, dove una BMW è stata completamente danneggiata da un incendio. Anche in questo caso sono intervenuti i Carabinieri per le verifiche del caso.
Poco dopo, alle 03:51, le squadre dei Vigili del Fuoco sono state chiamate ad Alezio, in via Sandro Pertini, dove le fiamme hanno colpito una Fiat Punto.
Infine, alle 05:06, un nuovo allarme è scattato a Casarano, in Piazza Taro: due le vetture coinvolte, una Lancia Y e un’Alfa Romeo Giulia.

Grazie al tempestivo intervento delle squadre antincendio, è stato possibile contenere le fiamme e impedire che si propagassero ulteriormente, evitando danni più gravi o conseguenze per le persone. Fortunatamente, in nessuno dei casi si registrano feriti.
Restano ancora da chiarire le cause dei roghi, sulle quali sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine. Non si esclude al momento alcuna ipotesi, inclusa quella del dolo.
-
Attualità4 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca5 giorni faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca1 settimana faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità4 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Alessano20 ore faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca4 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano4 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca1 settimana faLa banda della “marmotta” colpisce ancora


