Connect with us

Attualità

Botrugno: “Otranto Crocevia dei Popoli”

Sabato 29 gennaio, presso Palazzo Marchesale a Botrugno, alle 19, l’incontro d’autore con Giuseppe Mariano, autore di “Otranto, l’alba del 1480” e reading di brani

Pubblicato

il

Sabato 29 gennaio, presso Palazzo Marchesale a Botrugno, alle 19, l’incontro d’autore con Giuseppe Mariano, autore di “Otranto, l’alba del 1480” e reading di brani scelti a cura del prof. Aldo Varrazza. Dalle 20 lo spettacolo teatrale “Samara” a cura della Compagnia “La Calandra”, con degustazioni di dolci e bevande offerte dalla Coop. soc. L’Adelfia (ingresso gratuito).


In occasione dell’apertura dell’anno associativo dell’Associazione Culturale “Il Baco” di Botrugno, i giovani dell’associazione voglio offrire un primo momento culturale con un incontro dal titolo “Otranto, crocevia dei popoli”. Un percorso che, partendo da un momento letterario con la presentazione del libro di Giuseppe Mariano -Besa Edizioni-, giunge al teatro con lo spettacolo “Sakara” a cura della Compagnia Teatrale “La Calandra”.


IL LIBRO “Otranto l’alba del 1480” di Giuseppe Mariano, Besa Edizioni


Un viaggio nella Otranto del 1400, condotto attraverso la storia che un uomo racconta al figlio. Una storia, la sua, legata imprescindibilmente alla vicenda otrantina dell’invasione turca. Così si narra anche attraverso i personaggi dell’epoca…da Idrusa all’arcivescovo Pendinelli, dai capitani Delli Falconi e Zurlo al governatore spagnolo Don Felice Sancio Ayerbo D’Aragona per finire con Grimaldo poi divenuto il martire perchè rimasto in piedi fino a quando anche l’ultimo degli otrantini non fu decapitato. La vicenda è narrata con uno stile che va dal giornalismo all’analisi storica e filosofica e non esita a descrivere i luoghi… La bellezza delle coste e dei paesaggi è straordinaria, ti trasporta sino a farti sentire e vedere i suoi delicati odori e colori e poi ancora il racconto del modo di vita e delle abitudini della cittadina nel periodo che intercorre tra la fine del medioevo e l’inizio del rinascimento. Il libro è stato premiato al concorso letterario “Il viaggio infinito”. Di fatto, racconta precisamente l’attacco dei turchi e fa cogliere l’anima vera di Otranto, crocevia ospitale dei popoli.

LO SPETTACOLO “Sakara” della Compagnia Teatrale “La Calandra”.


Sakara è un lavoro di Donato Chiarello, con Donato Chiarello, Miryam Mariano e Antonio Giuri, per la regia di Giuseppe Miggiano. Nella Otranto del 1480, una poetica storia d’amore si intreccia con il mito salentino, spagnolo e peruviano (serpe di terra) e della murena (serpe di mare), che nelle notti di luna piena di accoppiano sugli scogli. La canzone “La rondinella”, scritta da un anonimo del ‘600, oltre ad essere colonna sonora, fornisce anche degli spunti narrativi per innalzare a simbolo il legame indissolubile tra una madre, un figlio e la sia Fiamma. Sullos fondo, l’invasione dei turchi e il sapore unico dei “critimi”, pianta di terra e di mare.


Iniziativa organizzata dall’Associazione Culturale “Il Baco” in collaborazione con I Presidi del Libro, promossa da Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo.


Attualità

Aggressioni a personale sanitario, riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica

Nell’ambito della riunione saranno oggetto di esame le iniziative già intraprese e sarà aggiornato l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale

Pubblicato

il

Prosegue incessantemente l’impegno corale di Prefettura, ASL, Forze dell’Ordine, Ordini professionali e Terzo Settore nella prevenzione e contrasto dell’odioso fenomeno delle aggressioni al personale sanitario e parasanitario, spesso sommerso, che non solo compromette l’incolumità e la serenità di medici, infermieri e operatori, ma danneggia anche l’intera collettività, minando la fiducia nel sistema di cura e mettendo a rischio la qualità e la continuità dell’assistenza.

Numerose sono state le iniziative sinergiche avviate con l’obiettivo di mitigare il fenomeno, a cominciare dal potenziamento , da parte di ASL, delle misure strutturali e tecnologiche di difesa passiva presso i nosocomi e i punti di continuità assistenziale , tra cui il “sistema tagliacode” ed il ricorso alla vigilanza privata, fino ad arrivare all’attivazione in via sperimentale , su impulso del Prefetto Natalino Manno, della progettualità con l’Associazione Nazionale Polizia di Stato per il contributo dei volontari al servizio di accoglienza, assistenza ed informazione in favore degli utenti e dei familiari degli stessi presso le sedi dei medici di continuità assistenziale.

Gli esiti delle citate iniziative saranno oggetto di esame nell’ambito della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica convocato per domani, mercoledì 3 settembre, alle ore 11,15, alla presenza del Direttore Generale Asl e del 118, dei vertici delle Forze di Polizia, dei Presidenti degli Ordini professionali dei Medici e degli Infermieri, nonché dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato.

L’incontro rappresenterà altresì l’occasione per un aggiornamento circa l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Rifiuti dall’auto, tolleranza zero

Per chi li getta dai veicoli in corsa. Plastic Free Onlus plaude alle nuove norme che prevedono multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, anche l’arresto. Consentito come prova l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private

Pubblicato

il

Plastic Free Onlus accoglie con favore il Decreto-Legge n. 116, entrato in vigore in agosto, che introduce un inasprimento senza precedenti delle sanzioni per chi getta rifiuti dai veicoli.

La nuova normativa non solo prevede multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, l’arresto, ma consente anche l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private come prova per colpire i trasgressori, eliminando la necessità della contestazione immediata.

«Si tratta di un passo avanti fondamentale nella lotta contro una delle pratiche più vergognose e dannose per il nostro ambiente e la nostra comunità»,  dichiara Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free Onlus, associazione dal 2019 nella sensibilizzazione contro l’inquinamento da plastica e rifiuti abbandonati, «l’incremento delle sanzioni deve funzionare da deterrente reale: ci aspettiamo che i trasgressori non restino impuniti ma vengano perseguiti, così da lanciare un messaggio chiaro a tutti e porre fine a questo malcostume».

Il nuovo quadro normativo distingue tra diversi livelli di gravità: dalla sanzione amministrativa fino a oltre mille euro per i rifiuti minori, all’ammenda penale per i rifiuti non pericolosi, fino all’arresto per abbandono in aree protette o zone di particolare pregio ambientale. Previste anche sanzioni accessorie come la sospensione della patente e, per le violazioni più gravi, la confisca del veicolo, con particolare attenzione ai mezzi aziendali utilizzati per smaltimenti illeciti.

Plastic Free Onlus ricorda i risultati ottenuti in sei anni di attività: oltre 8.700 appuntamenti di raccolta organizzati, più di 4,6 milioni di chilogrammi di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente, una rete di oltre 1.100 referenti locali e la collaborazione con centinaia di comuni italiani, grazie al progetto “Comune Plastic Free”.

«Da sempre lavoriamo per far comprendere quanto un gesto apparentemente piccolo, come gettare un mozzicone o una bottiglietta dal finestrino, abbia conseguenze enormi sul piano ambientale, paesaggistico e sanitario», prosegue De Gaetano, «questa stretta normativa, unita all’uso intelligente delle tecnologie di videosorveglianza, è la dimostrazione che il cambiamento è possibile se si uniscono sensibilizzazione, impegno civico e strumenti legislativi efficaci».

Con queste nuove disposizioni, Plastic Free auspica un deciso cambio di rotta: più controlli, più responsabilità individuale e una netta riduzione di quei comportamenti incivili che da troppo tempo deturpano le città e la natura.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Lavoro, domanda e offerte

Trentesimo Report di Arpal Puglia: 631 posizioni aperte nel Leccese

Pubblicato

il

Il 30° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 184 offerte lavorative e 631 posizioni aperte.

In questo inizio di settembre, il settore con maggiori opportunità è sempre quello turistico con 132 lavoratori ricercati soprattutto lungo la costa ionica. Segue il comparto sanitario e servizi alla persona che propone 113 posti di lavoro.

Bene anche il settore delle costruzioni con 79 posti disponibili, il settore delle telecomunicazioni che presenta 60 opportunità, industria e settore metalmeccanico con 59 e il settore del commercio con 54.

Sale il settore riparazione veicoli e trasporti con 45 lavoratori ricercati,  seguito dal comparto amministrativo-informatico che registra 29 posizioni.

Seguono il settore tessile – abbigliamento – calzaturiero (TAC) con 25 posizioni aperte, il settore agroalimentare con 17 opportunità, il settore pedagogico e istruzione con 6 profili professionali ricercati.

Chiudono il settore delle pulizie e multiservizi, bellezza e benessere, e artigianato, rispettivamente con due, quattro e una posizione aperta.

A completare il panorama occupazionale c’è una posizione riservata agli iscritti alle categorie protette art.18 e quattro posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99. Il report segnala, inoltre, cinque tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL 30° REPORT ARPAL – AMBITO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti