Caprarica di Lecce
A Caprarica di Lecce fra il Jazz e la… Uliata
Tanto sapore e tanta buona musica nel cuore del Tacco. Caprarica di Lecce vivrà una “tre giorni” intrisa di appuntamenti di grande spessore.

Le sagre spopolano e rendono il Salento terra ricca di folklore e passione tipicamente mediterranea. Il ritmo della musica popolare caldeggia da tempo nell’aria, accompagnato dal buon odore della cucina tipica, di certo un ottimo invito a partecipare. Tanto sapore e tanta buona musica nel cuore del Tacco. Caprarica di Lecce vivrà una “tre giorni” intrisa di appuntamenti di grande spessore. Si parte da venerdì 26 luglio, col fantastico scenario notturno della Serra a fare da sfondo accattivante: ecco a voi “Caprarica in Jazz” numero 11, rassegna ospitata per la terza volta consecutiva dalla Masseria “Li Stali”. Lo spettacolo, a conclusione di un trittico iniziato in inverno che ha visto la presenza tra gli altri dei grandi Guido Di Leone ed Andy Watson, sarà aperto da un emergente artista caprarese che sta vivendo un exploit musicale di gran rilievo: Rocco Mastrolia, forte di significative esperienze all’estero, incanterà il pubblico a partire dalle 21 accarezzando le corde della sua chitarra. Lascerà poi il posto al “mito”, il chitarrista brasiliano Irio De Paula, mattatore della serata. Per Irio si tratta di un felice ritorno, come spiega il curatore storico di “Caprarica in Jazz”, Michele Miccoli: “Lo abbiamo rivoluto con noi dopo il gigantesco concerto che tenne nel 2004: la sua simpatia e la “magia” delle sue melodie esaltarono gli oltre mille presenti. Ancora una volta grazie ai nostri sponsor”. Al pass d’ingresso, 10 euro spesi benissimo, può aggiungersi la consumazione di una cena da gustare a suon di jazz e samba in perfetto stile carioca. Per info e prenotazioni rimandiamo ai numeri 3382414284 e 3497439463.
Parallelamente, da venerdì 26 sino a domenica 28 luglio, nei pressi della villa comunale, la “Festa te la Uliata” entra in doppia cifra. X edizione per la sagra del pane con le olive nere (indispensabile su ogni tavola salentina che si rispetti!), come sempre all’insegna della solidarietà. Così il responsabile Francesco Falco: “Nove anni fa, la maggior parte di noi, ancora minorenni, non avrebbe immaginato di arrivare così lontano! E ci piace pensare a questa decima edizione non come un traguardo, ma come motivo di riflessione. Dopo aver abusato di coraggio nelle prime edizioni e aver collezionato presenze e successi, questo evento, unico nel calendario estivo salentino per il suo sostegno alla più grande ONG italiana, ActionAid, è diventato punto di riferimento per la comunità. Ecco perché, soffiando sulla decima candelina, il desiderio che vogliamo esprimere è quello di continuare a fare qualcosa di importante per noi e per le famiglie che hanno beneficiato delle nostre raccolte fondi”. Uliate sì, ma anche arrosti, pittule, bruschette, pucce, friselle, dolci locali e sfizierie di ogni tipo per deliziare i palati affamati. Torna a gran richiesta la “Gara dello sputo del nocciolo”, una trovata geniale e fuori dai ranghi dell’ortodossia. Il trinomio festa-Pizzica-danza rimane elemento essenziale per il successo della “Uliata”, che sembra non conoscere limiti in termini di partecipazione: Antonio Castrignanò, voce della Notte della Taranta, si esibirà sul palco nella serata del venerdì, subito dopo il gruppo “Nui Nisciunu”. Il sabato si balla sino a notte fonda con i “Su d’Est” e “I Calanti”. Nella serata di chiusura, prima i tradizionali stornelli de “Li Strittuli”, poi… largo, pista, arrivano gli “Alla Bua”, capaci di far ballare l’Italia intera a suon di Pizzica e Taranta!
Caprarica di Lecce
Paolo Greco, sindaco di Caprarica, si presenta alle prossime regionali
Mi chiedete di portare avanti l’esperienza dell’amministrazione locale, la sua schiettezza, la forza dei fatti realizzati, la volontà di progredire e la disponibilità al lavoro. Con il cuore troppo…

Appuntamenti
“In Serra”, le bellezze del Salento nel nuovo percorso ciclo-turistico
L’obiettivo è quello di promuovere la mobilità ciclabile attraverso la realizzazione di un percorso tematico, mirato a collegare i due centri urbani…

Oggi, 3 ottobre, alle ore 11.30, Palazzo Adorno ospita la presentazione, patrocinata dalla Provincia di Lecce, del progetto “In Serra”, Itinerario ciclo-turistico smart di collegamento tra la Stazione Ferroviaria di Galugnano e la Via Francigena di Caprarica di Lecce, passando lungo l’itinerario extra urbano della “Serra”, immerso nel verde della natura e dei paesaggi salentini.
Il Progetto è stato finanziato nell’ambito di “Bici in Comune”, un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, tramite di Sport e salute Spa, e dell’Anci, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
L’obiettivo è quello di promuovere la mobilità ciclabile attraverso la realizzazione di un percorso tematico, mirato a collegare i due centri urbani di Caprarica di Lecce (capofila) e Galugnano con i luoghi di sport esistenti, nel rispetto della natura e dell’ambiente.
Entrambi i Comuni, distanti pochi chilometri, sono separati da una zona rurale denominata “La Serra” e hanno già percorsi cicloturistici attivi (“Tra Messapi e tracce della preistoria” a San Donato e la “Via Francigena” che passa lungo la maggior parte del territorio di Caprarica), che però non sono collegati tra di loro.
Unendo i percorsi esistenti, si andrà così a creare un percorso tematico unico, incentrato su storia, cultura e tradizione, che aggrega i due centri urbani e le loro tradizioni, favorendo la promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo, strumento per uno stile di vita sano e attivo.
Interverranno ad illustrare tutti i dettagli Paolo Greco, sindaco Comune di Caprarica di Lecce e consigliere provinciale, Alessandro Quarta, sindaco del Comune di San Donato di Lecce, con l’assessore al Welfare Riccardo Pellegrino, Pier Paolo Morello, progettista “In Serra” e Luca Balasco, coordinatore regionale Sport e salute.
Appuntamenti
1-1: parità di campo, un progetto sportivo per l’uguaglianza
L’obiettivo di questi tornei non è solo quello di competere, ma di ispirare e dimostrare che lo sport praticato dalle donne merita la stessa attenzione e il medesimo rispetto di quello maschile…

Al via il progetto “1-1: parità in Campo” il progetto che promuove l’uguaglianza di genere nello sport
Prende il via “1-1: Parità in campo“, un progetto innovativo e ambizioso per combattere gli stereotipi di genere e dare maggiore visibilità allo sport femminile.
L’iniziativa si basa sull’idea che lo sport debba essere un terreno di gioco equo per tutti, indipendentemente dal genere.
Il progetto si articola in due eventi sportivi principali, concepiti per celebrare e mettere in luce il talento e la passione delle atlete:
Un torneo di padel femminile il prossimo 5 ottobre, presso l’Open Padel Park di Lecce, che vedrà sfidarsi atlete provenienti da tutta la regione.
Un torneo di calcio femminile Under 16 l’11 ottobre presso il Campo CTO di Ostuni, che offrirà alle giovani promesse l’opportunità di mostrare le proprie abilità e di farsi conoscere.
L’obiettivo di questi tornei non è solo quello di competere, ma di ispirare e dimostrare che lo sport praticato dalle donne merita la stessa attenzione e il medesimo rispetto di quello maschile.
A complemento delle competizioni, il progetto “1-1: Parità in campo” prevede una serie di dibattiti e tavole rotonde sul tema della parità di genere nello sport.
Questi incontri coinvolgeranno atlete, atleti, allenatori, allenatrici e genitori, ma anche semplici interlocutori interessati creando un’occasione di dialogo costruttivo e di condivisione di esperienze. L’obiettivo è quello di analizzare le sfide, i pregiudizi e le opportunità, e di elaborare insieme proposte concrete per un futuro più equo.
Il culmine di questi dibattiti sarà la stesura di un Manifesto “Break the stereotype”, un vero e proprio “decalogo” di principi e obiettivi da seguire per promuovere l’uguaglianza nello sport. Questo documento sarà un faro guida e un simbolo dell’impegno collettivo a sostenere e incoraggiare le donne che praticano sport a tutti i livelli.
“Crediamo fermamente che lo sport abbia il potere di abbattere le barriere e di promuovere il cambiamento sociale”, ha dichiarato Sabina Tondo, Presidente CSI Lecce. “Con ‘1 – 1: Parità in campo” vogliamo accendere i riflettori sulle atlete e creare un movimento che superi i vecchi schemi, rendendo lo sport un ambiente più inclusivo e rispettoso per tutti.“
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza