Gagliano del Capo
Gagliano: TASI sulla prima casa all’1 per mille
Maggioranza battuta in Consiglio comunale e la Minoranza di “Gagliano Futura” chiede le dimissioni del Sindaco Buccarello

I cittadini di Gagliano pagheranno la TASI sulla prima casa con l’aliquota base dell’uno per mille e non al due per mille come proposto in un primo momento. La vicenda ha fatto andare su tutte le furie i consiglieri di “Gagliano Futura” (Davide Bisanti, Piera Anna Petracca, Cosimo Greco, Valentino Pizzolante, Salvatore Sergi).
“L’assalto del Sindaco Buccarello e della sua Giunta alla Prima Casa dei gaglianesi”, dicono in una loro nota, “è fallito grazie a noi consiglieri di minoranza che abbiamo impedito l’approvazione di una delibera che prevedeva l’applicazione della nuova imposta TASI alle prime case in misura doppia rispetto a quanto stabilito dalla legge statale. Quando finalmente la prima casa era stata liberata da imposte, ecco arrivare il Sindaco Buccarello e la sua Giunta a tartassare i suoi concittadini con questa proposta: TASI al due per mille sulla prima casa. Il Sindaco in questi anni ha sistematicamente scaricato sul Governo Centrale la responsabilità dei continui e sanguinosi aumenti delle tasse nel nostro Comune: in provincia di Lecce Gagliano è tra i Comuni con le aliquote più alte. Ma ora non se ne può più e a Gagliano diciamo che le scuse sono finite: la legge istitutiva della TASI permette ai Sindaci di prevedere l’azzeramento dell’aliquota base, vale a dire che il Governo lascia spazio ai Comuni nella decisione di attivare o meno questa nuova tassa”.
“Molti Comuni, responsabilmente, considerato anche il periodo di crisi”, aggiungono da Gagliano Futura, “hanno deciso di non applicare la nuova tassa sui cittadini, affrancandoli quindi da questo ulteriore sacrificio, e di reperire i fondi attraverso un risparmio di spesa. Ma a Gagliano, si sa, le cose funzionano diversamente: ci sono opere inutili che devono essere realizzate, incarichi tecnici da affidare, incarichi legali da conferire, spese già fatte da coprire, ecc. ecc., ed è per questo che il Sindaco di Gagliano ed il suo sparuto drappello di seguaci che ormai da tempo, fortunatamente, non costituiscono più una maggioranza né in Consiglio e né in paese, avevano deciso di raddoppiare la tassazione sulla prima casa. Ma il senso di responsabilità del Gruppo di Minoranza “Gagliano Futura” e di alcuni consiglieri di maggioranza ha evitato che ciò avvenisse, bocciando, in Consiglio Comunale la proposta del Sindaco Buccarello e della sua Giunta. Ciò consentirà a tutti i gaglianesi proprietari di prima casa di pagare la TASI con l’aliquota base dell’uno per mille e non al due per mille come avrebbero voluto Sindaco e Giunta che si sono dimostrati, ancora una volta, incapaci di presentare al Consiglio Comunale proposte di delibere nell’interesse dei Gaglianesi. Il comportamento del capogruppo di maggioranza Monteduro che abbandona la nave che affonda”, affondano i Conisglieri di Minoranza, “costringe il Sindaco Buccarello e la sua Giunta a prendere atto del loro fallimento politico-amministrativo, come dimostrato dall’incapacità di risolvere le annose questioni aperte (solo per fare degli esempi: Piano Urbanistico Generale, Piste ciclabili, Via Novaglie, ecc.)”. Ecco perché i Consiglieri di Gagliano Futura chiedono a Buccarello di “dimettersi nell’interesse generale dei gaglianesi”.
Cronaca
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento

Operazione della Guardia di Finanza in Salento, dove a Gallipoli, Tricase e Gagliano del Capo sono state individuate tre attività completamente sconosciute al fisco.
L’intervento, come precisato in una nota delle Fiamme Gialle, ha portato a importanti sequestri e segnalazioni all’autorità giudiziaria.
A Gallipoli
A Gallipoli, nell’ambito di un’operazione mirata al contrasto delle violazioni in materia di accise, i militari hanno scoperto un deposito abusivo utilizzato per lo stoccaggio di bombole di G.P.L., privo delle necessarie autorizzazioni e dei certificati antincendio obbligatori.
All’interno della struttura sono state rinvenute oltre 600 bombole, per un totale di circa 9.000 chilogrammi di prodotto petrolifero. Il materiale, insieme alle attrezzature presenti, per un valore complessivo superiore ai 200.000 euro, è stato sottoposto a sequestro penale. Il presunto responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce per detenzione illecita di materiale esplodente e violazioni delle norme sulla sicurezza pubblica.
Nel Capo di Leuca
Nel frattempo, nei comuni di Gagliano del Capo e Tricase, le Fiamme Gialle hanno individuato rispettivamente un centro estetico e un’autofficina, entrambi operanti senza alcuna autorizzazione sanitaria, commerciale e fiscale. Le due attività, accuratamente allestite e perfettamente operative, sono state sottoposte a sequestro amministrativo, con la contestuale irrogazione delle sanzioni previste. I titolari sono stati segnalati alle autorità giudiziarie competenti.
Gagliano del Capo
La musica della Settimana Santa, l’iniziativa che è piaciuta a tutti
I commenti dopo la rassegna musico culturale del Gran Concerto Bandistico Municipale “Città di Taviano” con il patrocino dell’Università del Salento

Si è conclusa, con l’ultima tappa ad Arigliano (Gagliano del Capo), la rassegna musico culturale itinerante “La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, a cura dell’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” con il patrocinio dell’Università del Salento.
Il Concerto Bandistico Municipale Città di Taviano, protagonista principale, ha saputo armonizzare musica, cultura, spiritualità e tradizione, suscitando interesse e tenendo alta l’attenzione degli ascoltatori, sia durante l’esecuzione dei brani che nel corso degli interventi del Prof. Alessio Stefano e del prof. Eugenio Imbriani.
«Ascoltare le marce funebri in un contesto diverso dal solito», ha dichiarato don Gianni Leo della parrocchia di Morciano di Leuca, « mi ha consentito di notare dei dettagli, delle sfaccettature che in un altro scenario non si apprezzano»
«Ascoltare questa musica ci fa riflettere sul dolore, che umanamente rifiutiamo ma che al tempo stesso ci fa pensare alla speranza» ha aggiunto don Gionatan De Marco della Parrocchia della Trasfigurazione di Taurisano.
«I toni mesti delle marce funebri ci riportano inevitabilmente alla Passione di Cristo, ma quando la musica si trasforma in tonalità maggiore il pensiero va alla Resurrezione, alla speranza» la riflessione di don Michele Sammali della Parrocchia di San Vincenzo di Arigliano.
«Questi brani raccontano il territorio, la sua storia creando una connessione interiore che trascende dalle differenze di credo religioso ma che accomuna nella spiritualità», ha affermato Don Antonio Riva della Parrocchia della Presentazione della Vergine Maria di Specchia.
Tutti i parroci hanno espresso pubblicamente il loro parere positivo per come è stato strutturato l’evento, arricchito anche dalla suggestiva raffigurazione del Troccolante Fabio Cavallo e dalla narrazione delle guide all’ascolto Luigia Manzolelli e Maria Ausilia Maglione.
«La Rassegna non è stata solo un’occasione per riflettere sul valore dei Riti della Settimana Santa dal punto di vista religioso e culturale», ha sottolineato il prof. Alessio Stefano, docente di antropologia dell’Università del Salento, «ma anche musicale, in quanto parte di quel Patrimonio culturale immateriale verso il quale oggi c’è molta attenzione e che mira, al contempo, alla divulgazione di quei repertori legati al culto della Settimana Santa, senza limiti di tempo e di luogo, che vanno al di là dei localismi e provincialismi ma che sono espressione di una comunità mediterranea da sempre aperta e in movimento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Il prof. Alessio Stefano
- Maria Ausilia Maglione con il prof. Alessio Stefano
- Luigia Manzolelli con il prof. Alessio Stefano
- Il “Troccolante” Fabio Cavallo
- Pubblico in chiesa a Felline (Alliste)
Appuntamenti
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale. Appuntamenti a Parabita, Collepasso, Morciano di Leuca, Casarano, Patù, Felline (Alliste), Specchia, Supersano e Arigliano (Gagliano del Capo)

Nel periodo conclusivo della Quaresima, ha preso avvio la rassegna musico-culturale itinerante “La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, un’iniziativa sviluppata in seno all’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” a cui fa capo il Gran Concerto Bandistico Municipale “Città di Taviano” (foto in alto), diretto dal maestro Daniele De Pascali e dal capobanda artistico Vincenzo Guida.
La manifestazione, patrocinata dall’Università del Salento, mira alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, relativo ai riti della Settimana Santa in Puglia, attraverso l’esecuzione di brani di autori pugliesi vissuti tra il XVIII e il XX secolo, a cui viene abbinata la presenza dei figuranti come quella del Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo, nel brano “Tristezze” del maestro G. Lacerenza.
La manifestazione è arricchita dagl’interventi di carattere antropologico del prof. Alessio Stefàno, docente di Unisalento, e del prof. Eugenio Imbriani, professore associato dell’Università lecce, e dalla guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli.
Un evento di meditazione musicale che immerge lo spettatore nella toccante atmosfera del tempo della Passione, il più intenso e importante momento della fede cristiana.
Dopo Parabita (ieri) la manifestazione questa sera è a Collepasso, domani sarà a Morciano di Leuca; mercoledì 9 a Casarano, giovedì 10 a Patù, sabato 12 a Felline (Alliste), domenica 13 a Specchia, lunedì 14 a Supersano e martedì 15 ad Arigliano (Gagliano del Capo).
Tutti gli appuntamenti sono in programma a partire dalle ore 19,30.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli (nella foto)
- Il Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 settimana fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano