Connect with us

Attualità

Celebrato in Duomo il Giubileo degli operatori sanitari

L’associazione Cuore e mani aperte dona due bracci simulatori alla Scuola infermieristica di ASL Lecce

Pubblicato

il

Si è tenuto in Piazza Duomo, a Lecce, il Giubileo degli operatori sanitari. La manifestazione si inserisce nell’ambito del Giubileo oronziano, celebrato dalla Chiesa di Lecce a duemila anni dalla nascita di S. Oronzo.


DA SINISTRA: DON GIANNI MATTIA, S.E. MICHELE SECCIA, RODOLFO ROLLO, FRANCO RUSSO


Con l’occasione, l’associazione Cuore e mani aperte OdVpresieduta dal Cappellano del P.O. “Vito Fazzi” di Lecce, Don Gianni Mattia, ha voluto onorare gli operatori sanitari, in particolare quelli in fieri, attraverso la donazione di due bracci simulatori per iniezioni alla Scuola di Infermieristica di ASL Lecce.


Tra le categorie individuate per il giubileo oronziano, in questo momento storico così particolare, non poteva mancare il mondo della Sanità. S. Oronzo, infatti, fu il primo infermiere e medico cristiano del Salento, per cui la Chiesa di Lecce, in questa ricorrenza ha voluto manifestare a tutto il personale ospedaliero la sua vicinanza e la sua gratitudine per il costante impegno e la professionalità profusi quotidianamente nell’ operato a servizio dell’intera comunità.


A conclusione della solenne Santa Messa, celebrata da S.E. Monsignor Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca, e da S.E. Monsignor Michele Seccia, Arcivescovo Metropolita di Lecce, si è svolta la breve cerimonia di benedizione e consegna dei due bracci simulatori, alla presenza del Direttore Generale ASL Lecce, dott. Rodolfo Rollo e del Coordinatore della Scuola di infermieristica, Cosimo Caldararo.


L’Associazione Cuore e mani aperte OdV, da anni attenta verso l’umanizzazione delle cure ospedaliere attraverso numerose donazioni di strumentazioni che possano facilitare l’operato del personale sanitario, mediante questo dono, ha voluto dotare i futuri operatori sanitari della possibilità di migliorare l’apprendimento, attraverso l’esercitazione, delle tecniche di iniezioni endovenose, intramuscolari e sottocutanee, infusioni e prelievo di sangue.

Uno dei due bracci simulatori durante il rito di benedizione


«Non dovrebbero servire le giornate dedicate per ricordarci l’importanza delle figure professionali che ci circondano quando siamo più fragili, ma ben vengano se riescono a farci trasmettere sentimenti di vicinanza e gratitudine, per chi ci porge la mano nel bisogno», ha commentato Don Gianni Mattia, «quando si mettono a confronto le diverse esperienze, alle volte vengono fuori anche criticità e zone d’ombra. Questo però ci ha fatto pensare che la soluzione al problema non sta nell’ignorarlo, ma nel rendere possibile una formazione sempre più vicina alle persone, a quelle da curare, ma anche a quelle che ci cureranno.


A tal fine oggi, in occasione del giubileo degli operatori sanitari, grazie al costante sostegno dei nostri benefattori e all’amore che sempre mostrano e rivolgono a questa missione di vita, che con noi condividono e proteggono, doniamo due bracci simulatori per iniezioni alla scuola di infermieristica.


Ci sono professioni che ci portano a donarci e in questo renderci dono non dobbiamo mai dimenticare del nostro essere umani per migliorarci sempre ed essere all’avanguardia nell’affiancare chi lotta e chi riscopre in sé una nuova vita.


Che sia una giornata ricca d’Amore e di voglia di imparare».


Attualità

Tap, accordo da 6 milioni per Melendugno

Il Comune mette la parola fine al contenzioso. il sindaco Maurizio Cisternino: «Svolta storica per il nostro Comune che sembrava destinato ad ospitare gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione»

Pubblicato

il

Il Comune di Melendugno mette la parola fine al contenzioso con la TAP e porta a casa, a titolo di compensazione, 6milioni e 50mila che dovranno essere utilizzati per scopi ambientali e sociali.

La Giunta comunale ha approvato la delibera con cui autorizza il sindaco Maurizio Cisternino, a sottoscrivere l’accordo (che è parte integrante della delibera) con il quale rinuncia alla costituzione di parte civile nel processo penale a carico di Tap, la cui udienza è fissata per il 12 maggio, e accetta di non partecipare ai negoziati per ottenere nuove compensazioni per l’ulteriore ampliamento del gasdotto Tap fino a 20 miliardi di metri cubi annui, in corso di autorizzazione. Resta salvo, però, il diritto del Comune di beneficiare di eventuali misure compensative che la Regione Puglia dovesse comunque destinare al territorio comunale, in caso di ampliamento dell’impianto.

«È una pagina storica per il nostro Comune, che sembrava ormai destinato a dover “ospitare” gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione», commenta il sindaco Maurizio Cisternino, «ogni tavolo di negoziazione era ormai saltato a causa di una presa di posizione molto forte che aveva impedito il dialogo tra la multinazionale e le istituzioni, cosa che è sempre doverosa, soprattutto nei momenti di maggiore tensione, nell’interesse di tutta la collettività.  Lo scopo dell’accordo è di costruire un dialogo costruttivo che vada a vantaggio della crescita del nostro territorio, normalizzare i rapporti con Tap e conseguire risultati per il bene e lo sviluppo di Melendugno e di tutto il suo territorio».

La delibera parte da queste premesse: «La Trans Adriatic Pipeline AG, società che ha realizzato e gestisce l’opera, ha manifestato disponibilità a definire in via transattiva ogni questione pendente mediante corresponsione di un contributo economico a favore del Comune pari a complessivi € 6milioni e 5° mila euro, per finalità̀ ambientali e sociali, a fronte della rinuncia del Comune alla costituzione di parte civile nel procedimento penale in corso e della rinuncia alla partecipazione a eventuali negoziati relativi alle misure di riequilibrio ambientale con riferimento all’ampliamento attualmente in corso di autorizzazione».

L’accordo ha superato l’esame del segretario comunale Maria Elena Megha e dell’avvocato Francesco Calabro, che difende il Domune in sede penale.

«Lo schema di accordo originariamente proposto è stato oggetto di istruttoria tecnico-amministrativa e di parere favorevole a firma congiunta del Segretario comunale e dell’avv. Francesco Calabro, legale incaricato della difesa dell’Ente nel procedimento penale di cui sopra, agli atti della presente deliberazione», si legge in delibera, «la definizione transattiva appare coerente con l’interesse pubblico perseguito dall’Ente, finalizzato a normalizzare i rapporti con il soggetto proponente e a conseguire risorse da destinare a interventi ambientali e sociali nel territorio comunale»

«L’accordo», si specifica, «non comporta rinuncia generalizzata ai benefici compensativi, rimanendo impregiudicato il diritto del Comune a beneficiare di eventuali future misure di riequilibrio ambientale che la Regione Puglia dovesse destinare al territorio comunale».

Lunedì 12 maggio il sindaco Maurizio Cisternino si presenterà presso il Tribunale di Lecce per formalizzare davanti ai giudici, la rinuncia alla costituzione di parte civile.

Tap, nel giro di 15 giorni verserà la prima tranche di 3milioni e 50mila euro. In luglio verrà versata la seconda tranche.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il sindaco di Melendugno Maurizio Cisternino

Continua a Leggere

Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti