Connect with us

Attualità

Contamination Lab ad Unisalento

Progetto clab@salento si aggiudica 300mila euro dal Miur. L’obiettivo è divenire un punto di riferimento permanente sul territorio per consentire a giovani talenti di tutte le discipline) lo sviluppo di iniziative di imprenditorialità innovative”.

Pubblicato

il

Terzo posto per l’Università del Salento, dopo l’Università degli Studi di Cagliari e il Politecnico di Bari, per il progetto CLab@Salento.


È stata pubblicata la graduatoria del bando “Contamination Lab” in cui il MIUR invitava le università italiane, statali e non statali, a presentare proposte progettuali che avessero l’obiettivo di creare, sviluppare e potenziare un Contamination Lab (CLab) al loro interno.


CLab@Salento si rivolge a tutti gli studenti iscritti, ai neolaureati e agli studenti delle scuole secondarie superiori presenti sul territorio» afferma il professor Giuseppe Maruccio delegato del Rettore alla Ricerca. «Si propone di attivare processi virtuosi di contaminazione per realizzare progetti di innovazione a vocazione sociale e imprenditoriale in linea con le specificità dell’Università del Salento e del territorio e gli ambiti strategici della Smart Specialisation Strategy. “Tre pillars” sui quali l’Università del Salento è impegnata: Smart technologies, Bio economy e Industrie culturali creative. Le attività di apprendimento si svilupperanno in sei cicli semestrali organizzati in due fasi: “CLaB Inspiring & Engaging” e “CLab Experimenting & Developing”.

Il CLab@Salento ha l’ambizione di divenire un punto di riferimento permanente sul territorio per consentire a giovani talenti di tutte le discipline (a partire dalle scienze umane e sociali all’ingegneria, passando per la biologia e le arti) lo sviluppo di iniziative di imprenditorialità innovative”.


Sono sempre molto soddisfatto”, dichiara il Rettore Vincenzo Zara, “quando viene premiata la progettualità dell’Ateneo, soprattutto per iniziative che consentono all’Università del Salento di intensificare la “terza missione” e che contemporaneamente mirano a sviluppare negli studenti le cosiddette competenze trasversali oramai necessarie, oltre a quelle disciplinari, per avere successo in un contesto lavorativo sempre più veloce, dinamico e complesso”.


Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»

«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.

Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».

E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».

Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti