Attualità
«Zero collegamenti da Bari a Lecce e Brindisi dopo le 23, ennesima vergogna!»
«Salento condannato all’isolamento. La propaganda mediatica sul rafforzamento dell’offerta nel periodo estivo è solo fumo negli occhi, incensato da parlamentari e membri del governo salentini bravi solo ad applaudire e a raccontarci favolette senza muovere un dito per assicurare collegamenti dignitosi alla nostra terra, sempre più ai margini»

Il consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani e Presidente Mrs insiste sul tema dei trasporti e su «L’isolamento del Salento» che «trova l’ennesima, amara conferma nell’ultima denuncia di disservizio che mi è stata segnalata: nessun collegamento, né su ferro né su gomma, da Bari a Lecce dopo le 23. Per cui, se si perde l’ultimo treno disponibile, si resta a piedi fino al mattino dopo».
È successo ad uno studente leccese di ritorno in treno col Bologna-Bari. Novanta minuti di ritardo e coincidenza persa, per cui i familiari sono stati costretti a mettersi in auto di notte da Lecce per andare a prenderlo in stazione a Bari e riportarlo a casa. La stessa cosa succede da Bari a Brindisi: obbligo di dover scendere a Bari per cambiare treno, e zero collegamenti per tutta la notte: «Un’odissea che», sottolinea il consigliere regionale che, «se per i pendolari più fortunati può essere risolta con grande strapazzo del familiare o dell’amico di turno, per i turisti non lascia alternative ad onerosi costi aggiuntivi per taxi o pernotto extra».

Paolo Pagliaro
La domanda a questo punto è lecita: «Come si può pensare di promuovere ed incentivare il turismo, senza offrire collegamenti degni di questo nome a chi sceglie il Salento come meta di vacanza?»
«Siamo praticamente nel deserto», rivolta il coltello nella piaga Pagliaro, «e questo è inconcepibile in un sistema che dovrebbe garantire collegamenti frequenti ed efficienti.
Per i salentini che vivono, studiano e lavorano al nord, è un vero calvario: con l’introduzione dell’orario estivo di Trenitalia, il 90 per cento dei diretti Milano-Lecce è stato rimosso. Di conseguenza, si è costretti ad effettuare un cambio a Bologna o a Bari. Tutto questo senza considerare che è stata dimezzata l’offerta di Intercity notte e che questi obbligano ad un cambio a Bologna alle 5 del mattino».
Secondo il fondatore di Regione Salento, «la pessima qualità del trasporto pubblico riservata al Salento è la prova evidente di un disinteresse inaccettabile e di politiche incentrate su Bari, che con l’alta velocità ferroviaria sarà collegata a Napoli in sole due ore, a scapito degli altri territori abbandonati a servizi di serie B. Un dato di fatto che stigmatizzo da sempre e che trova conferma anche nel nuovo Piano regionale del trasporti. La propaganda mediatica sul rafforzamento dell’offerta nel periodo estivo è solo fumo negli occhi, incensato da parlamentari e membri del governo salentini bravi solo ad applaudire e a raccontarci favolette senza muovere un dito per assicurare collegamenti dignitosi alla nostra terra, sempre più ai margini».
Attualità
Papa Leone XIV
Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.
La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).
I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.
Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!
Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.
Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»
«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.
Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».
E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».
Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano