Nardò
“Pagliacci feroci” al Teatro Comunale di Nardò
Residenza artistica di Antonio Carallo: dal 26 maggio al 2 giugno. “Il clown è un carattere comico familiare nelle pantomime e nel circo, conosciuto per lo più

Residenza artistica di Antonio Carallo: dal 26 maggio al 2 giugno. “Il clown è un carattere comico familiare nelle pantomime e nel circo, conosciuto per lo più per il suo caratteristico costume e trucco ridicolo e buffonesco, che induce alla risata. Il clown, non molto diversamente dal tradizionale folle o giullare, va in scena con delle tecniche base legate all’assurdità e alle gag date da azioni fisiche. Il succo dell’essere clown è il modo in cui si affronta il fallimento, questa è la vera anima del clown. Le cose vanno male, ma il clown impara a sopravvivere, anzi ad ottenere l’effetto migliore”. Il laboratorio vuole deviare la figura del clown dalla percezione melanconicamente buffa che abbiamo di essa. Appropriarsi si della sua maschera, ma portarla in uno spazio mentale che non è quello in cui la riconosciamo sua. Cercare di stravolgerla, dargli altri significati che toccano la realtà della nostra società, dargli le sembianze di figure che hanno a che fare con i vari sistemi di poteri visibili (politico, religioso, familiare, militare….). Il “Giullare” era (forse) l’unica figura che si poteva permettere di dire tutte le verità ai potenti senza essere eliminato. Utilizzare la strada o la piazza -luogo classico del clown- per invertire i sensi e le azioni del suo essere intrinseco. Il 2 giugno è prevista una performance che si terrà in un luogo da stabilire nell’ambito della manifestazione NARDO’ IN MOVEMENT – INCURSIONI DI DANZA URBANA.
Destinatari: Il laboratorio è aperto a danzatori, attori e performers (con esperienza di lavoro col corpo), per un massimo di 15 partecipanti.
Sede e orari: Teatro Comunale di Nardò – dal 26 maggio al 2 giugno secondo il seguente orario di lavoro: dalle 11.00 alle 20.00 con una pausa pranzo di un’ora e mezza.
Costo e modalità d’iscrizione: Quota d’iscrizione: 100,00 euro. É richiesta una lettera di motivazione e breve presentazione da spedire a: teatro@comune.nardo.le.it.
Info: 0833.571871.
Il progetto è realizzato nell’ambito della Residenza Teatri Abitati di Nardò con Dansystem, una rete per la danza, Unione Europea PO FESR. IV.4.3.2., Teatro Pubblico Pugliese, Terrammare Teatro, Comune di Nardò.
Antonio Carallo
Formatosi alla Folkwang Hochschule di Essen, membro del Tanztheater Wuppertal -diretto da Pina Bausch- per 9 anni, partecipando a tutti gli spettacoli presentati e creati dalla compagnia in quel periodo in tutta Europa, Giappone, America del Sud, Stati Uniti, Canada, Israele, India… Sono numerose le sue collaborazioni, sia come danzatore che come attore con vari registi e coreografi di fama internazionale, tra cui: Pippo del Bono, Amos Gitai, Raffaella Giordano, Bouvier-Obadia, Jéròme Bel, Alain Platel…. Ha creato gli spettacoli: Remembering Dancing Queen, Portogallo- La Vie en Rose, Francia- Re-Play, Italia, ha curato la programmazione artistica del festival di arti performative: Sguardi Insoliti, Palermo. Insegna danza contemporanea dal 1989, Docente alla Scuola Superiore di Lisbona, Forum Dança Lisbona, Centre National Danse Contemporaine Angers etc. etc. Il suo lavoro pedagogico nasce alla fine degli anni ottanta, legato alla sua formazione alla Folkwang Hochschule di Essen, scuola fondamentale per lo sviluppo della danza sia moderna che contemporanea in Germania e in Europa, e si sviluppa poi in un continuo filtrare delle sue esperienze artistiche e di formazione; yoga, tai chi, kinomichi, terapie ayurvediche.
Attualità
Lavoro, domanda e offerte
Trentesimo Report di Arpal Puglia: 631 posizioni aperte nel Leccese

Il 30° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 184 offerte lavorative e 631 posizioni aperte.
In questo inizio di settembre, il settore con maggiori opportunità è sempre quello turistico con 132 lavoratori ricercati soprattutto lungo la costa ionica. Segue il comparto sanitario e servizi alla persona che propone 113 posti di lavoro.
Bene anche il settore delle costruzioni con 79 posti disponibili, il settore delle telecomunicazioni che presenta 60 opportunità, industria e settore metalmeccanico con 59 e il settore del commercio con 54.
Sale il settore riparazione veicoli e trasporti con 45 lavoratori ricercati, seguito dal comparto amministrativo-informatico che registra 29 posizioni.
Seguono il settore tessile – abbigliamento – calzaturiero (TAC) con 25 posizioni aperte, il settore agroalimentare con 17 opportunità, il settore pedagogico e istruzione con 6 profili professionali ricercati.
Chiudono il settore delle pulizie e multiservizi, bellezza e benessere, e artigianato, rispettivamente con due, quattro e una posizione aperta.
A completare il panorama occupazionale c’è una posizione riservata agli iscritti alle categorie protette art.18 e quattro posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99. Il report segnala, inoltre, cinque tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCA QUI PER LEGGERE IL 30° REPORT ARPAL – AMBITO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Cuori che navigano per amore
Solidarietà via mare: doni ai bambini d’Albania con le barche confiscate ai trafficanti di esseri umani. Protagonisti il gruppo Kiss del “Don Tonino Bello” di Tricase e la Lega Navale di Santa Caterina che hanno aderito al progetto “Cuori che navigano per amore”, lanciato dall’associazione brindisina “Demetra per la vita”

Un’iniziativa dal forte valore simbolico e umano ha preso il largo dal Salento verso le coste dell’Albania.
L’Istituto “Don Tonino Bello” di Tricase, e la Lega Navale di Santa Caterina hanno aderito al progetto “Cuori che navigano per amore“, lanciato dall’associazione Demetra per la vita (APS di Brindisi): una traversata solidale diretta a Orikum e Saranda, due città albanesi che da anni mantengono rapporti di amicizia con il Salento.
La missione ha visto protagoniste alcune imbarcazioni sequestrate in passato ai trafficanti di esseri umani, ora riconvertite a strumenti di speranza e fratellanza.
Quelle stesse barche che un tempo solcavano il mare portando dolore e sfruttamento, oggi sono diventate veicoli di pace, cariche di giocattoli, libri e beni di prima necessità destinati ai bambini degli orfanotrofi di Orikum e Saranda.
Determinante il contributo del gruppo Kiss, composto da Marcello Aspromonte e Antonio Pellegrino, docenti del Don Tonino Bello, l’ing. Massimo Congedo presidente della Lega Navale di Santa Caterina e componente del comitato tecnico scientifico del Don Tonino Bello, e Fabrizio S., vicepresidente della Lega Navale di Santa Caterina, insieme agli alunni dell’Istituto (Alessio Tocci e Mattia Mariano), che hanno partecipato attivamente al progetto, dando testimonianza di come i giovani possano diventare protagonisti di azioni concrete di solidarietà.
L’iniziativa, promossa dall’associazione Demetra di Brindisi, testimonia come la collaborazione tra scuole, associazioni e imprese del territorio possa trasformarsi in un ponte di solidarietà tra le due sponde dell’Adriatico.
«Restituire umanità a ciò che era stato strumento di illegalità è il messaggio più forte di questa giornata», hanno dichiarato i promotori, «è un modo concreto per dire ai nostri ragazzi che il mare può unire e non dividere, essere luogo di incontro e non di sopraffazione».
L’arrivo delle imbarcazioni nei porti albanesi (partite ieri mattina sono arrivate stanotte, NdA) è stato accolto con gioia dalle comunità e supportato dalle autorità italiane e albanesi che hanno sottolineato l’importanza di mantenere vivo questo legame di vicinanza e solidarietà.
Con taleiniziativa, Tricase e il Salento rafforzano il loro ruolo di ponte tra i popoli, ricordando che anche dalle ferite della storia possono nascere gesti di speranza e di futuro.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Carpignano
Lavoro nero: sospensioni, multe e denunce
Maxi controlli dei carabinieri contro il lavoro irregolare e per la sicurezza stradale: 8 lavoratori in nero, sanzioni per oltre 30mila euro e 5 patenti ritirate

Nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio predisposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Lecce, i militari della Compagnia di Gallipoli hanno effettuato una serie di accertamenti mirati.
Nel corso dei controlli sono state esaminate attività commerciali, tra cui bar, ristoranti e locali di intrattenimento situati nella zona di Santa Caterina di Nardò.
Il titolare di un locale, un 55enne leccese, è stato segnalato per aver impiegato sette lavoratori irregolari, per la mancata sorveglianza sanitaria, per aver utilizzato locali non idonei allo stoccaggio di alimenti e per aver installato impianti audiovisivi di controllo senza autorizzazione.
A suo carico sono state previste sanzioni per un totale di oltre 26mila euro.
Al termine di un’analoga attività ispettiva presso una pizzeria, per il gestore dell’attività, un 55enne di Nardò, oltre alla segnalazione anche l’adozione di un provvedimento di sospensione dell’attività e ammende per oltre 2mila euro e sanzioni amministrative per 2.500 euro.
Questi, infatti, oltre ad aver impiegato un lavoratore irregolare, ha commesso gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e non aveva elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.).
Nel corso della stessa nottata, l’attenzione dei carabinieri è stata rivolta anche alla sicurezza stradale.
Le attività hanno permesso l’identificazione di 150 persone ed il controllo di quasi 100 veicoli.
Elevate oltre 20 sanzioni al Codice della Strada tra cui 5 ritiri di patente ad altrettanti conducenti trovati tutti alla guida in stato di ebbrezza alcolica con valori superiori ai limiti consentiti.
Si tratta di un 41enne di gallipolino, un turista 30enne romano, un 23enne di Specchia, un uomo di 37 anni di Carpignano Salentino ed una donna 46enne di Taurisano.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti3 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese