Connect with us

Attualità

Covid: “drive-through” per i tamponi 

Tredici postazioni in Puglia, due nel Salento. Da domani anche a Taurisano il tampone si potrà fare senza scendere dall’auto grazie alla sinergia tra Asl, Protezione civile regionale, Esercito italiano e Marina Militare

Pubblicato

il

Saranno 13 i nuovi drive through per l’effettuazione dei tamponi anti covid a bordo delle automobili in Puglia, attivati in collaborazione tra la Protezione civile regionale, le Asl, l’Esercito italiano e la Marina Militare.


I drive through sono delle postazioni mobili attrezzate con tende e gazebo dove i cittadini possono effettuare i tamponi in sicurezza nella propria auto – previa richiesta da parte delle Asl e successiva prenotazione – senza scendere dalle vetture. Le 13 postazioni si aggiungono alla rete già attiva a cura delle Asl.


Nella nostra provincia sono 2: uno a Nardò, presso l’ex ospedale, e un altro a Taurisano nell’area mercato.


«Continua il lavoro di rafforzamento della rete contro il covid», ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, «adesso al fianco del personale delle Asl, ci sarà anche il personale sanitario e logistico dell’Esercito italiano e della Marina Militare nei nuovi punti di prelievo tamponi. È una sinergia importante, al servizio dei cittadini, perché i Dipartimenti di Prevenzione seguono quotidianamente migliaia di casi. Con il supporto della sanità militare saremo ancora più vicini alla popolazione in un momento nel quale unire le forze è fondamentale».


«Stiamo lavorando senza sosta», ha aggiunto il Capitano di Vascello (San.) Salvatore Mendicini, della Marina Militare, responsabile dei Drive Through Difesa della Puglia, «per attivare i drive through difesa per l’effettuazione dei tamponi. Ieri ne abbiamo attivati due a Taranto e Massafra.

Domani attiveremo quello di Taurisano. La prossima settimana già a partire da lunedì contiamo di attivarne due a Bari presso la Fiera del Levante, uno a Conversano e uno a Grumo Appula. Seguiranno gli altri, nelle altre province, per arrivare a un totale di 13 in Puglia
».

Saranno tutti attivati in concorso con le Asl competenti e gestiti da personale sanitario e logistico della Marina Militare e dell’Esercito Italiano.


L’operazione “Igea”, che prevede 200 DTD in tutto il territorio nazionale è stata fortemente voluta dal Ministro della Difesa ed attuata attraverso la regia  del Comando Operativo Interforze mette sul campo 1.400 uomini con le stellette delle quattro Forze Armate a sostegno del Servizio Sanitario Nazionale.


PER I TAMPONI A TAURISANO



Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»

«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.

Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».

E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».

Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti