Connect with us

Otranto

“Dalì il genio”: mostra ad Otranto

Presso il Castello Aragonese di Otranto la mostra “Dalì il genio”, a cura di Alice Devecchi. Questo evento apre la terza stagione di grandi mostre del Castello di Otranto

Pubblicato

il

Presso il Castello Aragonese di Otranto la mostra “Dalì il genio”, a cura di Alice Devecchi. Questo evento apre la terza stagione di grandi mostre del Castello di Otranto, contenitore culturale gestito dalla Società cooperativa Sistema Museo di Perugia e dall’Agenzia di Comunicazione Orione di Maglie, con la direzione artistica dell’architetto Raffaela Zizzari. Dopo il grande successo degli ultimi due anni con le mostre di Joan Mirò e Pablo Picasso, che hanno registrato 90mila presenze complessive, il castello apre le porte a uno dei più importanti artisti contemporanei del ‘900, affermandosi come punto di riferimento per l’arte e la cultura a livello nazionale e internazionale.


La mostra – aperta fino al 25 settembre (ingresso 6/4 euro) – accoglie sei sculture originali in bronzo, tra le quali “Elefante cosmico” (di grandi dimensioni – h 120 x 90 x 350 cm), e una selezione di cinquantaquattro incisioni originali, che spaziano nel mondo del surreale per illustrare temi e testi letterari e che ancora una volta testimoniano la grande capacità grafica del maestro spagnolo. Dal clima gotico travasato in surrealismo bianco/nero de “Il Castello di Otranto”, ai colori pallidi delle “Fiabe Giapponesi”, al vuoto di colore della carta lasciata nuda in “Tristano e Isotta”, al nero e oro glitterato degli “Amours Jaunes”, Dalì precipita con la sua gamma espressiva multiforme nel vero Castello Aragonese di Otranto. Lo invade, lo trasforma, semina il panico con il suo ingombrante mistero, proprio come il gigantesco elmo che mette in moto la trama del romanzo di Walpole che l’artista spagnolo illustra in una delle serie di incisioni in mostra. Dalì si muove, agile e rapido come un gatto, tra testi completamente diversi per registro, tono, epoca, con l’unico filo rosso che è l’indubbia riconoscibilità delle sue figurette allungate, delle sue fughe vertiginose di linee, della sua irreprensibile indole provocatoria. Le sculture in bronzo paiono la materializzazione dei personaggi che Dalì dirige nella sua opera grafica, attori che si muovono in scena nonostante le loro articolazioni molli, senz’ossa, raccontando ognuna la sua storia più o meno eroica.


“Le serie grafiche in mostra sono legate a testi molto diversi, per epoca, per registro, oltre che per trama”, precisa la curatrice Alice Devecchi. “Per ognuna si può intuire quale elemento abbia agganciato l’attenzione di Dalì permettendogli di affrontare con i suoi strumenti figurativi la narrazione per immagini”. “Le sculture – prosegue – paiono la materializzazione dei personaggi che Dalì dirige nella sua opera grafica, attori che si muovono in scena nonostante le loro articolazioni molli, senz’ossa, raccontando ognuna la sua storia più o meno eroica. La vocazione alla teatralità che l’artista ha sempre avuto nell’arte come nella vita suggerisce in quest’occasione una disposizione delle sue opere plastiche in guisa di interpreti a tre dimensioni di ogni storia raccontata nei fogli incisi”.


Inoltre, in occasione della mostra, il Castello sarà animato anche da OltreDalì, rassegna collaterale, a cura di Raffaela Zizzari, che trasforma il castello in una tappa obbligatoria per chiunque visiti Otranto, mutandolo in una grande macchina culturale dedicata all’arte e alle sue nuove espressioni. La rassegna interagisce omaggiando Dalì, le sue manifestazioni artistiche, gli elementi caratterizzanti di una figura poliedrica come quella del “genio polimorfo”, trasformati e reinterpretati da artisti nazionali. Dai baffi ceramici di Monica Righi alle tele molli di Pasquale Pitardi, dal fuori scala di Marino Ficola alle sedie di Luigi Orione Amato, dalle miniaturistiche illustrazioni di Massimo Pasca all’uovo e ai mega ciottoli di Raffaela Zizzari, dalla seduta bocca di Gufram alle sedute di Romano Alcide Rizzo.

Personalità complessa e ricca di fantasia, Salvador Dalì (Figueras, Catalogna, 1904-1989) ha operato con vivace sensibilità e singolare estro creativo in vari campi dell’arte: pittore, scultore, scrittore, illustratore, scenografo, disegnatore di gioielli e di mobili. Le sue molteplici manifestazioni artistiche hanno suscitato da parte della critica giudizi contrastanti che coinvolgono assieme all’opera anche l’uomo, anzi, il personaggio, per taluni atteggiamenti di vistoso gusto eccentrico.


La curatrice Alice Devecchi ha frequentato il liceo classico C. Beccaria di Milano, conseguito la laurea triennale in Scienze dei beni culturali presso l’Università degli Studi di Milano nel 2005 e la laurea specialistica in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Lavora a Urbino, con due architetti, un grafico e una storica dell’arte nel campo della progettazione di allestimenti di mostre e di musei, cura di cataloghi, realizzazione di prodotti multimediali per esposizioni, cura di mostre. Ha ottenuto una menzione speciale per il saggio “Il ventre del pentagono. Geometria magia e salute nel Lazzaretto di luigi Vanvitelli”, nell’ambito del premio Ucare per l’Arte 2009 bandito dalla Fondazione Quarta Onlus di Milano. Ha pubblicato “Ca’ Romanino. Una casa di Giancarlo De Carlo a Urbino”, Argalia editore, Urbino 2010.


Appuntamenti

Otranto, porto da crociera

Quarantasei gli approdi previsti nel 2025 assicurati da diverse navi. Il programma completo

Pubblicato

il

Quello di Otranto continua a essere un porto privilegiato per l’attracco di navi per crociere nel segmento dell’offerta di alta qualità, grazie alla collaborazione fra Comune di Otranto e Agenzia Marittima Adriatic Shipping.

Sono diverse le compagnie di navigazione che, con le loro navi di prestigio, faranno scalo nel porto di Otranto e che faranno conoscere ai propri ospiti le bellezze del nostro territorio.
Quarantasei gli approdi previsti nel 2025 assicurati da diverse navi, con un significativo incremento dei numeri rispetto agli anni passati.

IL PROGRAMMA

  1. CALEDONIAN SKY – 08/05/2025 – 07.00/23.00
  2. MONET – 10/05/2025 – 07.30/18.30
  3. CALEDONIAN SKY – 17/05/2025 – 07.00/12.30
  4. SEA CLOUD II – 21/05/2025 – 08.00/18.00
  5. MONET – 27/05/2025 – 07.30/19.00
  6. L’AUSTRAL – 27/05/2025 – 08.00-18.00
  7. CALEDONIAN SKY – 04/06/2025 – 14.15/19.00
  8. LE BOUNGAINVILLE – 13/06/2025 – 12.30/20.00
  9. CALEDONIAN SKY – 14/06/2025 – 07.00/12.30
  10. WORLD NAVIGATOR 1 – 15/06/2025 – 10.00-18.00
  11. ARTEMIS – 23/06/2025 – 12.00/22.00
  12. SEA CLOUD II – 24-25/06/2025 – 16.00/14.00
  13. MONET – 29/06/2025 – 07.30/21.00
  14. CALEDONIAN SKY – 02/07/2025 – 14.15/19.00
  15. LE BOUNGAINVILLE – 04/07/2025 – 13.00/20.00
  16. ARTEMIS – 07/07/2025 – 07.00/13.00
  17. ATHENA – 08/07/2025 – 07.00/13.00
  18. STAR FLYER – 08/07/2025 – 12.00/19.00
  19. CALEDONIAN SKY – 12/07/2025 – 07.00/12.30
  20. SEA CLOUD SPIRIT – 17/07/2025 – 08.00/19.00
  21. CALEDONIAN SKY – 30/07/2025 – 13.45/19.00
  22. L’AUSTRAL – 03/08/2025 – 08.30/14.00
  23. LE DUMONT- D’URVILLE – 06/08/2025 – 08.00-20.00
  24. CALEDONIAN SKY – 09/08/2025 – 07.00/12.30
  25. LE BOUNGAINVILLE – 11/08/2025 – 08.00-13.30
  26. LE BOUNGAINVILLE – 15/08/2025 – 13.30-19.00
  27. ARTEMIS – 24/08/2025 – 12.00/22.00
  28. ATHENA – 25/08/2025 – 12.00/22.00
  29. STAR FLYER – 26/08/2025 – 12.00/19.00
  30. LE BOUNGAINVILLE – 27/08/2025 – 08.00/13.30
  31. CALEDONIAN SKY – 27/08/2025 – 13.45/19.00
  32. SEA CLOUD SPIRIT – 05/09/2025 – 08.00/19.30
  33. WORLD NAVIGATOR – 06/09/2025 – 07.00/16.00
  34. CALEDONIAN SKY – 06/09/2025 – 07.00/12.30
  35. ARTEMIS – 07/09/2025 – 07.00/13.00
  36. ATHENA – 08/09/2025 – 07.00/13.00
  37. MONET – 08/09/2025 – 08.00/22.00
  38. EMERALD AZZURRA – 16/09/2025 – 07.00/19.00
  39. ATHENA – 16/09/2025 – 12.00/22.00
  40. L’AUSTRAL – 01/10/2025 – 07.30/17.00
  41. ARTEMIS – 05/10/2025 – 12.00/22.00
  42. SEA CLOUD – 06/10/2025 – 08.00/19.30
  43. ARTEMIS – 19/10/2025 – 07.00/13.00
  44. MONET – 23/10/2025 – 12.00/22.00
  45. ARTEMIS – 27/10/2025 – 07.00/13.00
  46. LA BELLE DELL’ADRIATIQUE – 03/11/2025 – 07.30/13.00

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festival di Arti Visive a Sud Est

Torna “Fase” ad Otranto con la seconda edizione dal titolo “Time for a change”: esposizioni all’aperto, talk, workshop e musica per le strade della città dal 9 maggio al 29 giugno

Pubblicato

il

Otranto si prepara ad accogliere la seconda edizione di FASE – Festival di Arti Visive a Sud Est, un evento ideato e creato dall’associazione di promozione sociale e culturale Fuori Fase APS con il patrocinio della Regione Puglia e il supporto del Comune di Otranto.

La direzione artistica del festival è stata affidata a Raffaele Vertaldi.

Dopo il successo della prima edizione, FASE torna a Otranto per valorizzare il patrimonio esistente creando un dialogo tra antico e moderno.

Il festival si propone di arricchire la proposta culturale della città, offrendo una possibilità di crescita, apprendimento, interazione, condivisione e scoperta.

Il tema centrale della seconda edizione è il Cambiamento come Possibilità.

In un momento storico di profonde trasformazioni, FASE vuole proporre al pubblico un percorso culturale e artistico che rappresenti, attraverso temi e linguaggi differenti, alcune tra le più urgenti declinazioni del cambiamento.

La seconda edizione di FASE presenterà un programma di esposizioni, installazioni site-specificmusica e performancetutte gratuite.

Il festival coinvolgerà diverse location di Otranto, alcune di esse molto suggestive: il Faro di Punta Palascia, la Chiesa Madonna dell’Altomare, il Lungomare Terra d’Otranto, il Largo di Porta Alfonsina, Lungomare degli Eroi, l’Ex Chiesa dell’Immacolata e il campo sportivo.

IL PROGRAMMA

venerdì 9 maggio

19:00 | Castello Aragonese

  • Presentazione FASE – Festival internazionale di Arti Visive a SudEst. Interverranno le autorità del Comune di Otranto, Raffaele Vertaldi (direzione artistica), Andrea Sparro (direzione organizzativa), Francesco Zizola, relazioni istituzionali

sabato 10 maggio

10.30 | Faro di Punta Palascia

  • Visita con l’autore Francesco Zizola all’installazione del Faro di Punta Palascia


18.00 – 19.00 | Community library “Le Fabbriche”

  • Talk con Francesco Zizola, Raffaele Vertaldi (direttore artistico) e Tommaso Forte del Festival Giornalisti del Mediterraneo


20.00 – 24.00 | Largo di Porta Alfonsina

  • DJ set immersivo tra la mostra “Fuochi” di Giulia Ticozzi con Daniele Marzano e Buck

domenica 11 maggio

10.00 – 12:00 | Otranto

  • Visita guidata delle mostre con il Direttore Artistico Raffaele Vertaldi
Prossimi eventi in fase di programmazione

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festival Maria Corti, prima tappa con Nadia Terranova

Martedì la scrittrice finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te”, sarà protagonista dell’anteprima leccese del Festival che si svolgerà a giugno ad Otranto

Pubblicato

il

Entra nel vivo la quarta edizione del Festival Maria Corti.

Promosso da Otranto Culture, il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto e la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università del Salento.

Il primo appuntamento è a Lecce, martedì 29 aprile, a partire dalle 18,30, nella Chiesa di Sant’Elisabetta di Palazzo Scarciglia, in via Libertini 36.

Ospite la scrittrice Nadia Terranova, finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025, con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda Editore), in dialogo con la direttrice artistica del Festival, Paola Moscardino.

L’appuntamento è in collaborazione con il Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, Libreria Liberrima e Artwork Cultura.

Messinese, Nadia Terranova è tradotta in tutto il mondo. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio).

Le prossime tappe del Festival Maria Corti saranno a Otranto, il 13, 14 e 15 giugno.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti