Connect with us

Porto Cesareo

Arianna Greco dipinge per i Ferragamo

Wine Town 2012, Palazzo Salimbeni, Firenze, 21 e 22 Settembre: Verranno esposte sei tele dipinte mediante l’utilizzo del Nettare di Bacco e per l’occasione il pubblico potrà visionare anche l’opera dipinta appositamente per la famiglia Ferragamo: “Il Bacco di Arianna”

Pubblicato

il

Cos’è Wine Town?


WineTown, l’incontro internazionale con i produttori di vino di grande qualità La festa del vino di qualità è un appuntamento annuale, alla terza edizione. Organizzato dal Comitato WineTown Firenze con la consulenza dell’A.I.S. Associazione Italiana Sommelier e dall’Associazione Dimore Storiche Italiane.Wine Town nasce dall’unione del vino di qualità all’arte di cui è frutto; una miscela di Stili di Vita, Cultura e Territorio.


Dall’intersecarsi di queste tre sfere nasce un calice. Un cuore di fragranze e storie. Di saperi e sapori. Firenze: è l’occasione per visitarne i chiostri, le logge, palazzi, le viuzze, i giardini del capoluogo toscano, segreto e antico. La musica e gli spettacoli teatrali animeranno il centro storico di Firenze. La selezione musicale è affidata a Piero Borri mentre gli spettacoli a Alessandro Gigli.


I Palazzi


I palazzi storici che apriranno cortili e chiostri solo per WineTown sono raccolti in tre zone della città – Tornabuoni, Oltrarno, Proconsolo – dove sarà possibile degustare rispettivamente vini toscani, non toscani e biodinamici.

Palazzo Bartolini Salimbeni ospita “Il Borro”, l’Azienda Privata della famiglia Ferragamo.


Nel bene e nel male


Certamente il più significativo esempio di architettura manierista fiorentina, Palazzo Bartolini Salimbeni fu eretto fra il 1520 e il 1523 su disegno dell’architetto Baccio D’Agnolo e fu il primo palazzo ad avere sulla facciata principale delle colonne ad incorniciare porte e finestre. I Bartolini-Salimbeni vi abitarono fino ai primi anni dell’Ottocento. Nel 1839 vi venne aperto l’Hotel du Nord, dove soggiornarono alcune personalità illustri in visita a Firenze, tra le quali Herman Melville, il grande autore di Moby Dick. Fu completamente restaurato nel 1961 ed oggi è di proprietà privata.


Venerdì 21 e sabato 22 settembre sarà location d’elezione per l’Azienda Il Borro, azienda vitivinicola produttrice di eccellenze in campo enologico e azienda ospitante la Personale dell’artista di Porto Cesareo, Arianna Greco. Verranno esposte sei tele dipinte mediante l’utilizzo del Nettare di Bacco e per l’occasione il pubblico potrà visionare anche l’opera dipinta appositamente per la famiglia Ferragamo: “Il Bacco di Arianna” con i “colori” e i “profumi” dei vini prodotti dall’Azienda Il Borro.


Cronaca

Polizia, controlli a tappeto lungo la costa: sanzioni e sequestri

Inoltre, è stato eseguito un sequestro penale a carico di ignoti per vendita di merce contraffatta (n. 33 paia di scarpe, per un valore commerciale di circa 1200 euro, effettuato dalla Polizia Locale di Porto Cesareo)…

Pubblicato

il

CONTINUANO I SERVIZI STRAORDINARI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO DELLA POLIZIA DI STATO

Il Questore di Lecce, Giampietro Lionetti, ha disposto nella serata di ieri un servizio di controllo ad alto impatto nella zona di Nardò e Porto Cesareo.

In particolare, la Polizia ha effettuato controlli sia di carattere amministrativo agli esercizi pubblici, sia di contrasto a fenomeni di illegalità.

I poliziotti hanno identificato 251 persone e controllato 101 veicoli, elevate 20 infrazioni al C.D.S., sottoposto un veicolo a sequestro amministravo e ritirata una carta di circolazione.

Sul lungomare Santa Caterina/Santa Maria al Bagno 43 veicoli parcheggiati in un’area in cui non è consentita la sosta sono stati sanzionati.

Inoltre, è stato eseguito un sequestro penale a carico di ignoti per vendita di merce contraffatta (n. 33 paia di scarpe, per un valore commerciale di circa 1200 euro, effettuato dalla Polizia Locale di Porto Cesareo).

Sono poi state controllate 4 attività commerciali di cui un in località Porto Selvaggio, lungo la SP286, a cui è stata rilevata una non conformità relativa al rifornimento idrico da parte della ASL-SIAN – elevato processo verbale di illecito amministrativo per cui il locale è stato destinatario della sospensione immediata dell’attività.

A Torre Lapillo, in via Arturo Graf, ad una pizzeria è stata contestata l’occupazione abusiva di suolo pubblico da parte della Polizia Locale di Porto Cesareo, mentre ASL-SPESAL ha rilevato che lo spogliatoio era adibito a deposito e la cassetta pronto soccorso era mancante, per questo il titolare è stato  sanzionato da parte dello stesso Servizio della ASL.

Sempre a Torre Lapillo, in via Palmieri, presso un esercizio commerciale sono state rilevate  irregolarità relative alla conformità delle uscite di emergenza, per le quali verranno valutate successive sanzioni.

A Porto Cesareo, in una caffetteria in via Torre Lapillo, l’esercizio verrà sanzionato in assenza dell’esibizione della licenza di somministrazione richiesta da parte della locale Squadra Amministrativa.

Le attività sono state eseguite con l’ausilio del personale del Commissariato di P.S. Nardò, del Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Meridionale” e della Sezione Polstrada di Lecce, dello SPESAL e del SIAN, della Polizia Locale di Nardò e di Porto Cesareo.

Continua a Leggere

Copertino

Falsi braccianti agricoli, condannato per truffa ai danni dello Stato

L’imprenditore agricolo in 11 anni ha dichiarato l’assunzione di oltre 1200 lavoratori fittizi per i quali l’Ente previdenziale ha riconosciuto prestazioni sociali (disoccupazione, maternità, malattia) per una somma…

Pubblicato

il

GdF: ESEGUITO ORDINE DI CONFISCA PER OLTRE 6 MILIONI DI EURO.

I finanzieri di Lecce hanno eseguito un ordine di confisca “diretta o per equivalente”, emesso dal Tribunale di Lecce nei confronti di un imprenditore agricolo di Copertino a seguito di condanna irrevocabile per il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato.

L’odierno provvedimento giunge al termine dell’iter giudiziario inerente una complessa e articolata indagine svolta dalle fiamme gialle della Tenenza di Porto Cesareo che, all’inizio dell’anno scorso, hanno posto agli arresti domiciliari il citato soggetto.

In particolare l’imprenditore agricolo, tra il 2013 e il 2022, ha dichiarato l’assunzione di oltre 1200 posizioni lavorative fittizie per le quali l’Ente previdenziale ha riconosciuto prestazioni sociali (disoccupazione, maternità, malattia) per una somma complessiva di 6,2 milioni di euro di cui, circa 5,4 milioni, già erogati ai citati braccianti figurativi.

Nel corso delle indagini, coordinate dalla competente Autorità Giudiziaria, i finanzieri sono riusciti a bloccare e sottoporre a vincolo penale gli 800 mila € restanti che l’I.N.P.S. era in procinto di corrispondere ai falsi lavoratori agricoli.

Continua a Leggere

Cronaca

Vanno a pesca di tonni e si ritrovano uno squalo

A circa cinque miglia dalla costa, dove il fondale raggiunge i 50 metri di profondità, al largo di…

Pubblicato

il

Ieri sera, a circa cinque miglia dalla costa, dove il fondale raggiunge i 50 metri di profondità, al largo di Porto Cesareo, un pescatore intento a seguire la lenza col mulinello, ha avvertito un colpo, uno strappo alla canna da pesca: era uno squalo.

Mentre riavvolgevo la lenza col mulinello“, racconta chi ha vissuto l’esperienza, “ho visto spuntare dall’acqua la pinna di uno squalo, un giovane esemplare di Mako, della lunghezza di circa un metro“.

Avvicinatosi all’imbarcazione, lo squalo è riuscito a liberarsi strappando la lenza ed ha iniziato a girare intorno alla barca, poi, come nulla fosse, si è allontanato..

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti