Porto Cesareo
Semplicemente Divina
Ancora grandi consensi per le opere Wine Made della salentina Arianna Greco che domenica 26 maggio si esibirà dipingendo col vino dal vivo! Bella di una bellezza estasiante. Occhi verde smeraldo, capelli scuri, sguardo penetrante e dolce come poche donne sanno essere

Ancora grandi consensi per le opere Wine Made della salentina Arianna Greco che domenica 26 maggio si esibirà dipingendo col vino dal vivo!
Forse era scritto nel suo nome: dal celebre dipinto di Tiziano allo splendido componimento di Lorenzo De’ Medici… sempre Arianna e sempre in compagnia del suo “Bacco”. Il Dio del vino, il Dio dei piaceri, colui che riesce ad inebriare e a far dimenticare i mali della vita… Baccanali… ma non solo. I mali della vita si dimenticano celebrando la bellezza e tutto ciò che, di bello, la vita stessa ci regala. Ed eccoli lì: Bacco e la sua Arianna in un Trionfo destinato a durare nei secoli.
Viene dal Salento, dalla generosa terra pugliese. Bella di una bellezza estasiante. Occhi verde smeraldo, capelli scuri, sguardo penetrante e dolce come poche donne sanno essere: Arianna Greco, la pittrice del vino.
Siamo nel 2013 e la sua bravura ha già fatto, in pochissimo tempo, il giro d’Italia. Sul web basta digitare il suo nome ed ecco una sfilza interminabile di articoli a lei dedicati e di foto… foto di splendidi dipinti “Di… vini”! Sono tele profumatissime dai colori caldi. Gia, perché Arianna Greco ha portato il mito di Bacco ai giorni nostri. Il vino, quel liquido odoroso, caldo, passionale e’ stato plasmato dalla bella salentina che è riuscita, sapientemente, a farne scaturire volti di donna, corpi nudi, sensuali e mai volgari, sorrisi, bocche che addentano acini d’uva… il tutto con una maestria che non ha eguali. E grazie a questo grande talento e’ già conosciuta come “La pittrice del vino”. E questa sua arte prende il nome di Arte Enoica.
Ha preso parte, sempre con successo, a numerosissime Mostre, prima tra tutte quella allestita ad Ostuni e ripresa dalle telecamere di Rai 2 per la Rubrica SiViaggiare… non solo, anche per Affaritaliani con video che, sul web, contano migliaia di visualizzazioni. È stata subito la volta di un’altra splendida serata, organizzata a Bari insieme alla titolare dell’Azienda Fratelli Berlucchi, scesa in Puglia per l’anteprima nazionale del suo nuovo prodotto e presentato proprio in occasione della serata adornata dalle tele di Arianna Greco. Subito dopo Cantine Aperte presso il Museo del vino del Cavaliere Dante Renzini e tante altre Mostre tra cui la Personale allestita in occasione dell’Evento Rombi Divini a Viterbo e quella a Firenze dove, in occasione di Wine Town 2012, Palazzo Bartolini Salimbeni ha fatto da sfondo alle sue tele profumate. Questa Personale è stata allestita dall’Azienda Il Borro, dello stilista Ferragamo e proprio in quell’occasione e’ stato presentato al pubblico “il Bacco di Arianna” opera entrata a far parte della Collezione privata della stessa famiglia Ferragamo.
Ma ben presto son arrivati incarichi prestigiosi: la pittrice salentina e’ stata nominata “Ambasciatrice del Museo di Pulcinella nel Mondo” e una sua opera dipinta con vino e’ stata depositata presso il noto Museo napoletano. Anche il Museo Piero Taruffi di Bagnoregio non è rimasto esente dal fascino e dalla bravura della pittrice, scegliendola come artista realizzatore dell’opera simbolo dei 25 anni di attività e come realizzatrice dell’etichetta che contrassegnerà tutti i vini degustati a Viterbo in occasione della II Edizione dell’Evento Rombi Divini ad Agosto 2013. Altro importante appuntamento : il 1^ Trofeo Nazionale Miglior Sommelier Ambasciatore dei vini Pugliesi organizzato dal portale Vinoway e dall’AIS Puglia e dedicato al famoso Enologo Severino Garofano e il cui Premio sarà un’opera appositamente realizzata da Arianna Greco.
Inutile ricordare anche le tante altre Mostre cui ha partecipato la pittrice che, tra l’altro, vedremo ben presto in Francia, al VinExpo, ospite di una notissima azienda. Così come in Italia non è certo mancata all’appuntamento veronese col Vinitaly: nel 2012 con un’opera esposta presso lo stand dell’Azienda Monaci di Severino Garofano e nel 2013 con un’opera dipinta con vino e Birra e ospitata e presentata presso lo stand del Presidente dei Birrai Cambani, Giuseppe Schisano.
Un curriculum di tutto rispetto… comprensibile solo dopo aver visionato le sue splendide creazioni… provare per credere!
Cronaca
Polizia, controlli a tappeto lungo la costa: sanzioni e sequestri
Inoltre, è stato eseguito un sequestro penale a carico di ignoti per vendita di merce contraffatta (n. 33 paia di scarpe, per un valore commerciale di circa 1200 euro, effettuato dalla Polizia Locale di Porto Cesareo)…

CONTINUANO I SERVIZI STRAORDINARI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO DELLA POLIZIA DI STATO
Il Questore di Lecce, Giampietro Lionetti, ha disposto nella serata di ieri un servizio di controllo ad alto impatto nella zona di Nardò e Porto Cesareo.
In particolare, la Polizia ha effettuato controlli sia di carattere amministrativo agli esercizi pubblici, sia di contrasto a fenomeni di illegalità.
I poliziotti hanno identificato 251 persone e controllato 101 veicoli, elevate 20 infrazioni al C.D.S., sottoposto un veicolo a sequestro amministravo e ritirata una carta di circolazione.
Sul lungomare Santa Caterina/Santa Maria al Bagno 43 veicoli parcheggiati in un’area in cui non è consentita la sosta sono stati sanzionati.
Inoltre, è stato eseguito un sequestro penale a carico di ignoti per vendita di merce contraffatta (n. 33 paia di scarpe, per un valore commerciale di circa 1200 euro, effettuato dalla Polizia Locale di Porto Cesareo).
Sono poi state controllate 4 attività commerciali di cui un in località Porto Selvaggio, lungo la SP286, a cui è stata rilevata una non conformità relativa al rifornimento idrico da parte della ASL-SIAN – elevato processo verbale di illecito amministrativo per cui il locale è stato destinatario della sospensione immediata dell’attività.
A Torre Lapillo, in via Arturo Graf, ad una pizzeria è stata contestata l’occupazione abusiva di suolo pubblico da parte della Polizia Locale di Porto Cesareo, mentre ASL-SPESAL ha rilevato che lo spogliatoio era adibito a deposito e la cassetta pronto soccorso era mancante, per questo il titolare è stato sanzionato da parte dello stesso Servizio della ASL.
Sempre a Torre Lapillo, in via Palmieri, presso un esercizio commerciale sono state rilevate irregolarità relative alla conformità delle uscite di emergenza, per le quali verranno valutate successive sanzioni.
A Porto Cesareo, in una caffetteria in via Torre Lapillo, l’esercizio verrà sanzionato in assenza dell’esibizione della licenza di somministrazione richiesta da parte della locale Squadra Amministrativa.
Le attività sono state eseguite con l’ausilio del personale del Commissariato di P.S. Nardò, del Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Meridionale” e della Sezione Polstrada di Lecce, dello SPESAL e del SIAN, della Polizia Locale di Nardò e di Porto Cesareo.
Copertino
Falsi braccianti agricoli, condannato per truffa ai danni dello Stato
L’imprenditore agricolo in 11 anni ha dichiarato l’assunzione di oltre 1200 lavoratori fittizi per i quali l’Ente previdenziale ha riconosciuto prestazioni sociali (disoccupazione, maternità, malattia) per una somma…

GdF: ESEGUITO ORDINE DI CONFISCA PER OLTRE 6 MILIONI DI EURO.
I finanzieri di Lecce hanno eseguito un ordine di confisca “diretta o per equivalente”, emesso dal Tribunale di Lecce nei confronti di un imprenditore agricolo di Copertino a seguito di condanna irrevocabile per il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato.
L’odierno provvedimento giunge al termine dell’iter giudiziario inerente una complessa e articolata indagine svolta dalle fiamme gialle della Tenenza di Porto Cesareo che, all’inizio dell’anno scorso, hanno posto agli arresti domiciliari il citato soggetto.
In particolare l’imprenditore agricolo, tra il 2013 e il 2022, ha dichiarato l’assunzione di oltre 1200 posizioni lavorative fittizie per le quali l’Ente previdenziale ha riconosciuto prestazioni sociali (disoccupazione, maternità, malattia) per una somma complessiva di 6,2 milioni di euro di cui, circa 5,4 milioni, già erogati ai citati braccianti figurativi.
Nel corso delle indagini, coordinate dalla competente Autorità Giudiziaria, i finanzieri sono riusciti a bloccare e sottoporre a vincolo penale gli 800 mila € restanti che l’I.N.P.S. era in procinto di corrispondere ai falsi lavoratori agricoli.
Cronaca
Vanno a pesca di tonni e si ritrovano uno squalo
A circa cinque miglia dalla costa, dove il fondale raggiunge i 50 metri di profondità, al largo di…

Ieri sera, a circa cinque miglia dalla costa, dove il fondale raggiunge i 50 metri di profondità, al largo di Porto Cesareo, un pescatore intento a seguire la lenza col mulinello, ha avvertito un colpo, uno strappo alla canna da pesca: era uno squalo.
“Mentre riavvolgevo la lenza col mulinello“, racconta chi ha vissuto l’esperienza, “ho visto spuntare dall’acqua la pinna di uno squalo, un giovane esemplare di Mako, della lunghezza di circa un metro“.
Avvicinatosi all’imbarcazione, lo squalo è riuscito a liberarsi strappando la lenza ed ha iniziato a girare intorno alla barca, poi, come nulla fosse, si è allontanato..
-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti3 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese