Attualità
Premio “Legalità & Profitto” alla Emmegiemme Shoes
Al calzaturificio di Surano il riconoscimento indetto dalla prestigiosa rivista Economy per le imprese italiane “oneste e vincenti”

Prestigioso riconoscimento al Calzaturificio Emmegiemme Shoes di Surano.
L’azienda si è aggiudicata il Premio “Legalità & Profitto” indetto dalla rivista Economy.
La cerimonia di premiazione si è svolta nei giorni scorsi a Roma nel prestigioso Palazzo del Senato nella Sala Capitolare nel Chiostro di Santa Maria sopra Minerva alla presenza di autorità e personalità della business community.
A ritirare il prestigioso riconoscimento è stato Rocco Antonio Gnoni, amministratore unico e socio di maggioranza, il quale attualmente ricopre anche il ruolo di vice presidente della Sezione Tessile, Abbigliamento, Calzaturiero di Confindustria Lecce per il quadriennio 2022/2026.
Il Premio “Legalità & Profitto” assegnato alle imprese italiane che si sono distinte sia per la solidità economica che per la correttezza, l’etica e la scrupolosa osservanza delle regole e della normativa vigente.
Il riconoscimento, organizzato da Economy, ha come obiettivo la promozione della cultura della legalità. Evidenziando come sia possibile fare business attraverso un percorso etico; come sia plausibile instaurare un nuovo rapporto tra imprese e istituzioni, impegnate insieme nella ricostruzione del Paese.
Anche nell’edizione 2023, “Legalità & Profitto Award” è stato riservato alle prime 100 PMI virtuose selezionate fra ben 11mila imprese che nell’anno in corso hanno ottenuto il Rating di legalità, individuate sulla base della riclassificazione dei loro bilanci a cura dell’Ufficio Studi di NSA, in collaborazione con la redazione di Economy e con i consulenti e revisori contabili di RSM.
Un esclusivo riconoscimento per un’azienda salentina “onesta e vincente”, assegnato al Calzaturificio Emmegiemme Shoes, casualmente, in concomitanza del suo trentennale di fondazione.
L’azienda di Surano da diversi anni ottiene il rating di legalità (due stelle) da parte dell’AGCM – Autorità garante della concorrenza e del mercato, da sempre attenta al fatturato, ma anche al territorio dove opera.
Protagonista nell’ambito sociale e quello culturale, sia sul territorio che all’estero, come per esempio in Rwanda, dove Emmegiemme ha costruito una scuola e un dormitorio in collaborazione con l’Associazione di volontariato internazionale Amohoro Onlus della Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca.
Per il Calzaturificio Emmegiemme Shoes Srl, un altro prestigioso risultato, dopo la “Stella al Merito del Lavoro” assegnata nel 2021 a Maria Pia Morciano, socia e cofondatrice dell’azienda e un’altra nel 2019 a Rocco Indino, direttore di produzione, entrambi “Maestri del Lavoro” che quotidianamente contribuiscono allo sviluppo dell’azienda, che oggi 130 dipendenti, di cui 67 donne, con il 30% della forza lavoro costituito da giovani tra i 19 e 30 anni, partner in diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali sul tema di materiali o processi innovativi. L’attaccamento alla propria terra e la volontà di salvaguardarla porta l’azienda a prestare particolare attenzione alle tematiche ambientali. L’energia utilizzata nello stabilimento produttivo salentino (a cui se ne aggiungono anche uno in Romania e uno in Bulgaria), che si sviluppa su una superficie coperta di 8mila metri quadri con una potenzialità di produzione di circa 2mila paia di calzature al giorno, viene interamente prodotta da fonti rinnovabili, con pannelli fotovoltaici in grado di generare circa 400 kw di energia.
La struttura è all’avanguardia, per la produzione di alta qualità e per l’utilizzo di pellami e materie prime di produzione italiana e conformi ai trattamenti richiesti dalle norme internazionali a salvaguardia dei consumatori. L’azienda viene scelta per la produzione di calzature per grandi brand della fashion Made in Italy di altissimo livello internazionale.
Attualità
Papa Leone XIV
Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.
La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).
I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.
Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!
Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.
Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»
«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.
Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».
E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».
Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano