Connect with us

Attualità

“Il mare di tutti” dedicato ai disabili, quest’anno sarà itinerante

Quest’anno si punta a superare i circa 500 partecipanti della scorsa edizione; le richieste sono numerose, con utenti che arrivano anche da Roma, Torino e Milano…

Pubblicato

il

“Il mare di tutti” da quest’anno diventa itinerante: tutto lo staff di medici, infermieri, fisioterapisti e volontari si sposterà ogni sabato in una marina diversa. 


La quinta edizione del progetto di fisioterapia in mare dedicato a disabili affetti da sclerosi multipla e Sla promosso e organizzato dall’associazione Sunrise Onlus, è partito il 2 luglio scorso presso Lido Coiba a San Foca, marina di Melendugno, ma ora si mette anche in movimento per offrire un servizio ancora più personalizzato.


E’ iniziato sabato 23 luglio con San Cataldo, poisarà poi la volta di Mancaversa, marina di Taviano (30 luglio)  e Gallipoli (4 agosto). 


“Abbiamo deciso di ottimizzare quantitativamente il progetto”, spiega la presidente di Sunrise, affetta da Sclerosi Multipla Maria De Giovanni, “affinché in diversi posti di mare, sia sullo Ionio che sull’Adriatico, si possa realizzare anche in piccolo il progetto, per dare la possibilità a quante più persone di poterne usufruire. Il pulmino del Mare di tutti passerà a prendere i pazienti che non possono spostarsi in autonomia, per accompagnarli direttamente dove si farà la fisioterapia”.

Il progetto, fiore all’occhiello del Salento ma conosciuto anche a livello nazionale, consiste nell’utilizzo della talassoterapia, la fisioterapia direttamente in mare, col supporto di attrezzature specifiche per i disabili e l’assistenza di fisiatri, fisioterapisti, cardiologi, psicologi, infermieri e volontari.  Quest’anno si punta a superare i circa 500 partecipanti della scorsa edizione; le richieste sono numerose, con utenti che arrivano anche da Roma, Torino e Milano, con prenotazioni partite già da gennaio e circa 200 utenti in continuità.


“Questo progetto è un messaggio al territorio,  per non nascondersi negli angoli con la propria disabilità. Al mare tutto diventa più leggero e ciascuno può ritrovare la libertà, dove la sclerosi e la Sla non possono attaccare. L’iniziativa è stata studiata per ottimizzare qualitativamente la vita di chi ogni giorno incontra mille barriere, architettoniche e mentali. Utilizziamo la spiaggia e il mare come strumenti relazionali e sociali”, aggiunge Maria De Giovanni, che da anni si batte per i diritti delle persone disabili. Per il suo impegno e per la sua instancabile attività di volontariato è stata insignita Ufficiale al merito della Repubblica dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha ricevuto oltre 60 riconoscimenti per il suo operato e continua  riceverne, ha portato la sua testimonianza in diverse trasmissioni tv nazionali ed é un riferimento attivo accanto a donne e disabili. 


Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»

«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.

Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».

E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».

Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti