Connect with us

Attualità

“Centrifuga-menti” per i giovani del basso Salento

Castrignano, Tricase, Corsano e Tiggiano ospiteranno laboratori di teatro, musica, cinema e tradizioni popolari per 80 partecipanti

Pubblicato

il

Dare valore ai giovani, educando a stili di vita legali per costruire nuovi comportamenti virtuosi in ambito sociale, lasciando segni di rigenerazione, costruendo un’identità di luogo, un nuovo modo di guardare al bene pubblico. Queste le principali finalità del progetto “Centrifuga Menti” che ha lanciato 4 avvisi pubblici indirizzati a giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni.


Teatro, musica, cinema e tradizioni popolari sono i temi dei laboratori che si attiveranno per 80 partecipanti (venti per ciascuna attività) in forma del tutto gratuita, attraverso una selezione su candidatura.                                                         


Scade il 13 luglio “Taglia Corto”, la selezione per la partecipazione a un laboratorio di cinematografia, coordinato dalla regista Heidi Rizzo, per esprimere le proprie idee, rappresentazioni, visioni e desideri e arrivare alla produzione di un documentario legato ai temi del progetto: legalità ambientale e cultura della bellezza dei luoghi. Le attività si svolgeranno a luglio a Giuliano (frazione di Castrignano del Capo) in Piazza San Giovanni.


Il laboratorio di teatro antropologico è l’oggetto del bando “Tricase dai cent’occhi”, che simbolicamente richiama i cento occhi delle generazioni che hanno visto, vedono e vedranno Tricase. Ma anche cento tocchi di coloro che hanno lasciato una testimonianza di sé nella cittadina sud salentina. Durante il laboratorio, coordinato da Cesare Iezzi e Anna Laura Ruberto, i venti giovani sperimenteranno l’intreccio tra la ricerca di testimonianze condotta nel centro storico e nel borgo “Puzzu” e il mondo del teatro, apprendendo le tecniche fondamentali (postura, dizione, movimento). Saranno raccolte storie di diverse generazioni legate al centro storico che diventeranno poi i copioni della rappresentazione finale. Il laboratorio si svolgerà a luglio e agosto, ed è possibile iscriversi entro il 15 luglio.

La musica è protagonista di Play&RePlay, il bando per la selezione di venti giovani per il laboratorio musicale, curato da Simone Coluccia (conduttore e autore radiofonico) che si svolgerà presso l’Anfiteatro di Corsano. Play per indicare il momento dell’ascolto delle band o degli artisti che si proporranno. RePlay è la seconda fase del laboratorio, in cui saranno reinterpretati successi della musica italiana e internazionale. Il laboratorio è rivolto a band o artisti emergenti che non hanno all’attivo la pubblicazione di inediti, si terrà a settembre e avrà la procedura di un vero e proprio talent con preselezioni, ripescaggi, votazioni on line, audizioni, preparazione e live finale. Il 31 luglio è la data ultima per candidarsi.


CantiCunti” è, invece, il laboratorio di cultura e musica popolare che si terrà a Tiggiano, in piazza Cuti, da Ottobre 2015 a Gennaio 2016, tenuto da Manuela Fersini (ricercatrice della tradizione orale salentina, cantante, tamburellista e danzatrice) che si avvarrà delle testimonianze di Salvatore Alessio e Rocco Margiotta.  Storie, canti e, appunto, “cunti” legati alla piazza e alla cultura popolare che saranno l’oggetto della ricerca antropologica che punta a musicare le proposte in occasione di un evento conclusivo. La scelta di piazza Cuti non è casuale, il laboratorio, infatti, intende restituire un’identità territoriale ad un luogo ove è troppo marcata la frattura tra presente e passato. Termine ultimo per candidarsi è il 23 agosto.


Per partecipare è necessario scaricare i bandi, il regolamento e le schede di partecipazione qui o sul gruppo Facebook “Centrifuga menti”.


Attualità

Donna scomparsa ritrovata morta dopo un mese vicino alla marmeria del marito

Pubblicato

il

Si è conclusa tragicamente la vicenda di Gina Monaco, la 60enne di Ceglie Messapica scomparsa il 6 aprile scorso. Il corpo della donna è stato ritrovato l’8 maggio in avanzato stato di decomposizione sotto un albero nel boschetto di contrada Moretto, a pochi metri dalla sua abitazione e dalla marmeria del marito.

A fare la drammatica scoperta sono stati alcuni volontari impegnati nelle ricerche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il medico legale. La Procura di Brindisi ha disposto l’autopsia per chiarire le cause della morte, che, secondo una nota del procuratore reggente Antonio Negro, sembrano non essere imputabili ad altri.

Gina, conosciuta e benvoluta in paese, era uscita di casa la mattina del 6 aprile, dopo aver chiesto al marito di prenotare un ristorante per il pranzo domenicale. Le ultime immagini la mostrano camminare con passo deciso lungo la strada vicino alla marmeria. Uno dei suoi cellulari era stato localizzato proprio nei pressi del bosco dove è poi stata trovata.

Cinque giorni prima della scomparsa, la donna era stata ricoverata in ospedale per un’ingestione di psicofarmaci. Le indagini proseguono per chiarire se si sia trattato di un gesto volontario o meno.

Continua a Leggere

Alessano

Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio. 

Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.

Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa. 

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

Continua a Leggere

Attualità

Verso il referendum: a Muro nasce il Comitato Cittadino

Per promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza all’appuntamento del prossimo 8-9 giugno

Pubblicato

il

Si è costituito a Muro Leccese il Comitato Cittadino promotore dei cinque sì al referendum dell’8 e 9 giugno 2025, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza al prossimo appuntamento referendario.

Il comitato è espressione di un’ampia convergenza democratica e civile: ne fanno parte ARCI Liberi Cantieri, la Camera del Lavoro della CGIL, Patrizia Miggiano, Antonio Carluccio, Marco Chiri, consiglieri comunali, ed è aperto a tutti coloro che vorranno unirsi. 

“Una composizione pluralista che testimonia l’importanza di un confronto aperto e costruttivo sui temi referendari”, si legge nella nota che ne dà notizia.

Promuove il SÌ ai quesiti sul lavoro portati avanti innanzitutto dalla CGIL Fabrizio Patera – rappresentante della Camera del Lavoro di Muro Leccese – che dice “serviranno a restituire dignità, stabilità e sicurezza al lavoro in Italia; un’opportunità concreta per correggere le distorsioni introdotte dal Job Act”.

Christian Bevilacqua – Presidente del locale circolo Arci Liberi Cantieri – a nome del direttivo si schiera dalla parte “dei diritti di chi cresce, studia e vive nel nostro Paese e ha il diritto di sentirsi pienamente parte della comunità attraverso il referendum per diminuire i tempi di concessione della cittadinanza” e invita “tuttə a recarsi e votare a favore dei referendum e in particolare per quello sulla cittadinanza”.

Il comitato promuoverà incontri pubblici, iniziative nelle piazze, momenti di approfondimento e distribuzione di materiali informativi sui quesiti referendari perché tutte e tutti riconoscano l’importanza della partecipazione.

Tutte le forze associative, i partiti, le cittadine ed i cittadini che vogliano aderire al Comitato referendario possono scrivere a referendum25.lecce@gmail.com

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti