Connect with us

Castrignano del Capo

Festa di Sant’Andrea a Salignano, Presicce e Tricase

Pubblicato

il

A Salignano, frazione di Castrignano del Capo, ritorna il grande appuntamento per la festa in onore del Santo Protettore. Dal 21 al 29 novembre si svolgerà in Chiesa Madre la Novena in onore di Sant’Andrea Apostolo. Alle 17 Santo Rosario, alle 17,30 Recita del Vespro e alle 18 Santa Messa. In occasione dell’Anno della Fede alcuni sacerdoti aiuteranno i presenti a riflettere sul “Credo”. Clou della festa venerdì 30: alle ore 16 partirà la Processione che s’incamminerà per le principali strade del paese. Seguirà in Chiesa Madre la solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Vito Angiuli, Vescovo della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca. Subito dopo avrà inizio lo spettacolo pirotecnico. In serata la festa proseguirà presso la Casa Canonica con un momento di musica e di allegria.


Come da tradizione, “lu tamureddhru” annuncia a Presicce l’attesissimo appuntamento con la grande festa patronale in onore di Sant’Andrea Apostolo, il 29 e 30 novembre. Nei nove giorni precedenti, infatti, alle primissime ore del mattino, i musicisti suonano il tamburello per le vie del paese annunciando l’inizio della prima funzione religiosa della giornata: i cittadini contraccambiano aprendo le loro porte di casa ed offrendo loro caffè e latte per riscaldarsi. La processione è in programma nel pomeriggio di giovedì 29. Al rientro, fuochi pirotecnici ed accensione della “focareddra”. Seguirà la sagra del pesce fritto in Piazza del Popolo e zone limitrofe. Giorno di festa anche venerdì 30 con la Fiera nella Zona 167 e il Concerto Bandistico che si esibirà per tutta la giornata sulla cassarmonica.

A Caprarica di Tricase sono la Parrocchia ed il Comitato omonimi ad organizzare i festeggiamenti per Sant’Andrea. Ad aprire il tutto sarà la tradizionale e visitatissima Fiera, in programma dalle prime luci di domenica 25 novembre. Poi si entrerà nel vivo della ricorrenza religioso giovedì 29, con il Rosario alle 17,30 e la Messa alle 18,30. Venerdì 30, le Messe saranno celebrate alle 9,30 ed alle 18 e dopo quest’ultima si snoderà la processione, al rientro della quale ci sarà l’accensione della tradizionale “focareddha”. Sarà in funzione uno stand gastronomico.


Appuntamenti

Il Barbiere di Siviglia a… Leuca

Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Pubblicato

il

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós

L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.

Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.

Personaggi ed interpreti

Figaro: Luciano Matarazzo

Rosina: Vincenza De Rinaldis

Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo

Don Bartolo: Giorgio Schipa

Don Basilio: Michele OverTop Antonetti

Berta: Giulia Maggio

Narrazione: Deborah De Blasi

Flauto: Luigi Bisanti

Clarinetto: Bruno Trianni

Percussioni: Fulvio Panico

Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi

Con la partecipazione di:

Accademia Thymós APS

Accademia della Minerva

Pavana APS

Indisciplinati – Cooperativa Sociale

Istituto Culture Mediterranee

Puglia Culture – Circuito Teatrale

Museo Castromediano – Lecce

Commissione pari oppure della provincia di Lecce

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Sbarco di migranti a Santa Maria di Leuca

Pubblicato

il

È sbarcato questo pomeriggio nel porto di Santa Maria di Leuca un gruppo di migranti. L’imbarcazione a vela sulla quale viaggiavano, un natante di 15 metri, è stata intercettata al largo e scortata dalle motovedette all’imboccatura del porto.

Sul posto la macchina dei soccorsi per verificare le condizioni del gruppo: sono 84 gli arrivi, d’origine pachistana, iraniana e afgana.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Urban Trail Leuca, Liberazione di corsa

Una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad

Pubblicato

il

Oltre che dalle celebrazioni più o meno sobrie per la Liberazione, sarà un 25 aprile segnato dal commiato a Papa Francesco le cui esequie si celebreranno il giorno dopo, sabato 26.

Al netto di scelte e riflessioni personali, per trascorrere questa giornata di festa, vi segnaliamo anche una terza opzione: l’Urban Trail Santa Maria di Leuca, una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad.

Il fascino della gara, tappa del circuito Puglia Trail e del Progetto cross, trail & Mountain Running 2025, è indubbio e i numeri che ha smosso non sono certamente comuni, al nord come al sud d’Italia.

Difficile fare una previsione sui vincitori considerando che alcuni big della specialità devono ancora dare conferma della loro presenza. Tra gli iscritti spicca però una sorta di rivincita dopo due anni, fra Pamela Greco (della Saracenatletica di Collepasso, vincitrice nel 2023 e terza lo scorso anno) e Piera Pastore (della Podistica Parabita, pronta a migliorare la piazza d’onore di due edizioni orsono).

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un po’ più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (del Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (de I Bocia Verano Brianza) in 54’38”: qualcuno sarà capace di far meglio nella giornata della Festa della Liberazione?

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un poco più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza)

Partenza alle ore 9:15 da Via Cristoforo Colombo, all’imbocco di Piazza degli Eventi.

Alle 10:30 prenderanno invece il via le gare giovanili, con gli esordienti in gara su distanze dai 400 ai 600 metri, i cadetti su 2.000 metri, gli allievi su 4,5 km.

Alle 9:35 il via alla camminata Urban Leuca Walk, di 8 km. A fine gara premiazioni riservate ai primi 3 assoluti (a loro anche un vassoio di pesce freschissimo…) e ai primi 3 di categoria, oltre alle prime 6 società.

Il ritiro di numeri e pacchi questo pomeriggio dalle 17 alle 20 e venerdì mattina dalle 7 alle 9, all’Hotel Rizieri in piazza.

Per informazioni: Atletica Capo di Leuca, lucascarcia77@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti