Connect with us

Andrano

Otranto e Melendugno a 5 Vele

A Castro, Diso e Nardò 4 vele . Tre Vele per Andrano, Patù, Porto Cesareo, Salve, Tricase, Ugento e Gallipoli. Due per Leuca, Santa Cesarea e Gagliano del Capo

Pubblicato

il

Legambiente, Touring Club Italiano e l’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia hanno presentato la guida “Il mare più bello”, con l’indicazione delle località premiate dalle “Cinque Vele” e la segnalazione delle spiagge più belle e delle località costiere più pulite.


Otranto e Melendugno sono tra le località pugliesi ad aver ottenuto il più alto riconoscimento confermando le 5 Vele già ottenute nel 2013. Un gradino più in giù Castro e Diso con 4 vele (come un anno fa).  Quattro vele anche per Nardò che però ne perde una rispetto a 12 mesi fa. Tre Vele per Andrano, Patù, Porto Cesareo, Salve, Tricase, Ugento (tutte come nel 2013), Gallipoli (-1). Due Vele per Castrignano del Capo (leggi S.M. di Leuca), Santa Cesarea Terme (come l’anno scorso) e Gagliano del Capo che rispetto ad un anno fa perde una vela.


La “Guida Blu” è diventato uno strumento indispensabile per trascorrere l’estate all’insegna della natura e dell’ambiente, frutto del sodalizio consolidato fra Legambiente e Touring Club Italiano, e del lavoro di indagine svolto dalla Goletta Verde durante i suoi anni di navigazione, ma anche del patrimonio di conoscenza delle centinaia di gruppi locali di Legambiente. Le valutazioni non riguardano solo la qualità delle acque di balneazione, ma tengono conto di molte altre variabili, a cominciare dalla qualità delle strutture ricettive, dalla presenza di un centro storico ben conservato, da un’offerta enogastronomica di pregio, dalla vicinanza a luoghi di interesse storico artistico o naturalistico, e così via.


otrantoFa piacere poter essere confermati, anche quest’anno, in vetta alla classifica con le Cinque Vele”, dichiara il sindaco di Otranto Luciano Cariddi. “Un’attestazione che Legambiente e Touring Club hanno voluto riconoscere alla nostra Città per l’intensa attività messa in campo durante tutto l’anno tesa a migliorare le performances ambientali e dei servizi turistici sul territorio. Tanto l’impegno profuso ogni giorno nel perseguire politiche virtuose di salvaguardia e valorizzazione che consentano alla Città di crescere mantenendo e, se è possibile, migliorando la sua bellezza e la sua capacità attrattiva. Diverse le iniziative realizzate: un progetto di  ciclovie, esteso anche ai comuni limitrofi, per incentivare la mobilità lenta e far conoscere alcuni siti naturalistici di forte suggestione;  si è lavorato con specifici intereventi nelle politiche di razionalizzazione nell’impiego della risorsa idrica, potabile e irrigua, e dei consumi energetici. E’ stata realizzata, finalmente, la condotta sottomarina per l’allontanamento dei reflui affinati della depurazione, che consentirà alla Città di non sversarli più, con deroga, in falda”.

E prosegue: “Un forte impegno è stato profuso per incrementare di circa il 50% i livelli di raccolta differenziata degli RSU, nonostante un piano dei rifiuti regionale e una normativa vigente in materia di gestione dei servizi RSU che non aiutano. Molta attenzione anche quest’anno è stata rivolta alle attività di pulizia delle coste, pinete e spiagge e alle iniziative di sensibilizzazione delle tematiche ambientali, anche nell’ambito della partecipazione all’Ente Parco Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e bosco di Tricase”.


Apprezziamo ancor più tale attestazione”, continua Cariddi, “perché ci viene riconosciuta da un’associazione storica quale il Touring Club Italia che opera da molto tempo nel turismo, essendo tra i più autorevoli interlocutori del settore, e da una delle associazioni, quale Legambiente, che si batte costantemente per la difesa e la valorizzazione ambientale, senza cedere all’ambientalismo integralista, cieco e di maniera cui, purtroppo, si abbandona volentieri ancora certa politica e burocrazia ideologizzata, e talune associazioni, che spesso non sono per niente rappresentate nelle comunità cittadine”.


Il primo cittadino conclude: “Ringrazio tutti quanti, cittadini, imprenditori, associazioni e istituzioni, che con il proprio impegno quotidiano garantiscono il raggiungimento di tali importanti obiettivi”.


Andrano

Comitato spontaneo contro gli incendi estivi nel Salento

Mercoledì 23 luglio ad Andrano la prima riunione organizzativa per condividere idee, proposte di iniziativa di contrasto alla devastazione in corso. Incontro aperto a tutti i  cittadini, oltre ad associazioni, enti e aziende

Pubblicato

il

Stiamo raccontando quotidianamente come il Salento sia continuamente devastato da incendi.

Le fiamme hanno divorato la vegetazione in diverse zone del lungomare adriatico come di quello ionico e anche all’interno, nell’entroterra.

In alcune circostanze sono state in pericolo le abitazioni e alcuni cittadini sono stati fatti momentaneamente evacuare, in un’altra, a Depressa di Tricase, sono stati arsi vivi gli animali di un allevamento.

I vigli del fuoco sono allo stremo, non bastano neanche più i canadair che arrivano da Lamezia Terme: si sente sempre più l’urgenza di contromosse, prima che si arrivi all’irreparabile.

Anche per questo nasce il Comitato spontaneo contro gli incendi estivi nel Salento che organizza la prima riunione organizzativa per condividere idee, proposte di iniziativa di contrasto alla devastazione in corso.

Sono ovviamente invitati tutti i cittadini, oltre ad associazioni, enti e aziende.

L’incontro si terrà mercoledì 23 luglio, a partire dalle ore 18,30, presso il castello di Andrano, nella sede del Parco Costa Otranto Leuca e Bosco Tricase.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Andrano

Andrano e il tifo per il Lecce: una sede giallorossa intitolata alla first lady

Taglio del nastro… rosa, domani alle 19 in piazza Maria S.S. delle Grazie, alla presenza di Marina D’Arpe e del Presidente Saverio Sticchi Damiani

Pubblicato

il

Il direttivo di Andrano Giallorossa 1908 inaugurerà domani una sede ufficiale intitolata a Marina D’Arpe, moglie del Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani.

L’appuntamento è alle 19, in piazza Maria S.S. delle Grazie.

Al taglio del nastro… rosa, saranno presenti la first lady, Marina D’Arpe e il presidente del Lecce, come sempre presente sul territorio quando si tratta di ribadire i valori dello sport, rinsaldando il legame tra squadra, territorio e comunità.

Seguirà il taglio del nastro “rosa”.

Coordineranno la serata

 Pino GRECO (Nuovo Quotidiano di Puglia)

 Valentina Martella presidente di Andrano Giallorossa 1908 e Pino Greco di Nuovo Quotidiano di Puglia.

Continua a Leggere

Andrano

Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo

Labrador Scomparsi: l’appello dell’associazione “Noi come loro” e della famiglia adottante: “Aiutateci a ritrovarli!”

Pubblicato

il

Il 20 giugno, in una calda mattina a Castiglione, frazione di Andrano, Era e Argo, due Labrador, affettuosi e vivaci, escono accidentalmente dal loro giardino, senza più fare ritorno.

Era, femmina dal mantello cioccolato, e Argo, maschio color miele chiaro, sono inseparabili.

Ma da quel giorno sono spariti nel nulla.

UNA CORSA SENZA RITORNO

I loro padroni, componenti di una famiglia del posto, non si danno pace da quel 20 giugno.

I due cani, regolarmente microchippati e iscritti all’anagrafe canina, non hanno lasciato traccia.

Era indossava un collare nero, Argo uno azzurro – dettagli che possono aiutare chi dovesse avvistarli a riconoscerli.

Eppure, nonostante i volantini affissi, i post sui social e le ricerche con drone e termocamere, nessun indizio concreto è emerso.

Dove Sono Finiti?

C’è chi sospetta che qualcuno li abbia presi con sé, ignaro del fatto che abbiano una famiglia che li cerca disperatamente.

Oppure, forse, si sono allontanati troppo e non riescono a tornare.

Come è possibile che nessuno li abbia visti?

Due Labrador di taglia media, socievoli e abituati alla presenza umana, sono difficili da non notare.

L’associazione Noi Come Loro si unisce all’appello: «Se li avvistate, anche solo per un attimo, contattateci immediatamente».

Anche una foto sfocata o un video da lontano potrebbero essere fondamentali per restringere il campo delle ricerche.

Il numero da chiamare per eventuali segnalazioni è 3288317664

SPERANZA SEMPRE VIVA

La famiglia non smette di cercarli, passando in rassegna campagne, strade secondarie e persino i boschi vicini.

Ogni suono, ogni movimento fa sobbalzare il cuore: «Era e Argo devono tornare a casa. Se li avete visti, se sapete qualcosa, non esitate. La loro storia potrebbe finire bene, ma serve l’aiuto di tutti».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti