Connect with us

Attualità

Tricase, accertamenti 2015: “Problema di comunicazione”

Pubblicato

il

Piccata replica dell’assessore Gabriele D’Amico al Cantiere civico in merito agli accertamenti 2015.


In un lungo post su Facebook l’assessore tricasino spiega le sue ragioni.


IL POST DI D’AMICO


”Con il presente vorrei far chiarezza sulla questione relativa agli accertamenti 2015, dato che leggo tante (troppe) informazioni sbagliate (e mi dispiace ancor di più che provengano anche da altri amministratori che mai mi hanno chiesto chiarimenti sull’argomento).

Nell’ultimo periodo molti cittadini hanno ricevuto l’avviso di accertamento relativo all’IMU 2015 (avviso proveniente dal Comune) e relativo alla TASI 2015 (proveniente dalla So.Ge.T. spa).

Come di consueto accade, alcuni degli avvisi inviati risultano erronei. Per l’anno 2015 purtroppo, ne sono risultati leggermente di più, in quanto è subentrato un problema di comunicazione fra Agenzia delle Entrate e Poste Italiane il quale ha determinato alcuni errori di trasferimento dei file dei pagamenti.

Vorrei informare la cittadinanza che i nostri uffici hanno fatto il possibile al fine di limitare al massimo gli effetti di tale errore (comunque non imputabile agli uffici comunali). Nonostante questo, alcuni accertamenti continuano a risultare erronei poiché non è stato possibile reperire ogni informazione necessaria ad eliminare del tutto il problema in quanto la questione coinvolge anche altri soggetti (agenza delle entrate, Poste Italiane, Banche, ecc.) che risulta impossibile coordinare con i mezzi del comune. I funzionari hanno infatti provveduto a controllare le informazioni ricevute dall’Agenzia delle Entrate evitando di inviare tutti gli accertamenti già impacchettati che risultavano erronei sulla base dei nuovi dati. Tuttavia, è evidente che tali informazioni risultavano lacunose e non hanno permesso di provvedere ad una risoluzione definitiva del problema.

Rammaricato della situazione, qualora riteniate di aver ricevuto erroneamente l’accertamento, l’unica soluzione risulta contestarlo nelle sedi amministrative. Purtroppo, abbiamo bisogno della collaborazione dei contribuenti per eliminare gli effetti del problema, con la garanzia che a loro sarà riservata la massima disponibilità all’ascolto.

Tale soluzione risultava obbligata. Il Comune, in persona dei propri funzionari, non solo ha il potere, ma ha prima di tutto l’OBBLIGO di procedere alla riscossione delle imposte. Il contrario avrebbe costituito inadempimento degli obblighi con conseguente danno erariale per l’ente. Di conseguenza, dopo aver preso le massime precauzioni possibili, i funzionari erano obbligati a procedere con l’invio degli avvisi impacchettati sulla base dei dati in loro possesso.

Per facilitare la possibilità di evidenziare eventuali errori, la società So.Ge.T. spa è disponibile mattina e pomeriggio al numero del comune 0833 777 235.

Inoltre, qualora non riusciate a mettervi in contatto mediante il numero del Comune, potrete contattarmi al 338 4705886.

In aggiunta, è possibile scrivere anche all’indirizzo email sportello.tricase@sogetspa.it a cui potrete inviare le vostre osservazioni.

Concludo, chiedendo a tutti, specialmente agli amministratori, di evitare di condividere false notizie o perlomeno, prima di diffondere qualsiasi notizia, di informarsi su come stanno effettivamente le cose. Nello specifico, è il numero di accertamenti erronei per cause imputabili al comune ad essere una “piccolissima percentuale”, non il contrario.

Diffondere notizie false o fare delle allusioni senza senso non fa bene, e con una semplice telefonata si sarebbe potuto prendere coscienza della realtà, e questo…sempre per il bene di Tricase”.


Attualità

Tap, accordo da 6 milioni per Melendugno

Il Comune mette la parola fine al contenzioso. il sindaco Maurizio Cisternino: «Svolta storica per il nostro Comune che sembrava destinato ad ospitare gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione»

Pubblicato

il

Il Comune di Melendugno mette la parola fine al contenzioso con la TAP e porta a casa, a titolo di compensazione, 6milioni e 50mila che dovranno essere utilizzati per scopi ambientali e sociali.

La Giunta comunale ha approvato la delibera con cui autorizza il sindaco Maurizio Cisternino, a sottoscrivere l’accordo (che è parte integrante della delibera) con il quale rinuncia alla costituzione di parte civile nel processo penale a carico di Tap, la cui udienza è fissata per il 12 maggio, e accetta di non partecipare ai negoziati per ottenere nuove compensazioni per l’ulteriore ampliamento del gasdotto Tap fino a 20 miliardi di metri cubi annui, in corso di autorizzazione. Resta salvo, però, il diritto del Comune di beneficiare di eventuali misure compensative che la Regione Puglia dovesse comunque destinare al territorio comunale, in caso di ampliamento dell’impianto.

«È una pagina storica per il nostro Comune, che sembrava ormai destinato a dover “ospitare” gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione», commenta il sindaco Maurizio Cisternino, «ogni tavolo di negoziazione era ormai saltato a causa di una presa di posizione molto forte che aveva impedito il dialogo tra la multinazionale e le istituzioni, cosa che è sempre doverosa, soprattutto nei momenti di maggiore tensione, nell’interesse di tutta la collettività.  Lo scopo dell’accordo è di costruire un dialogo costruttivo che vada a vantaggio della crescita del nostro territorio, normalizzare i rapporti con Tap e conseguire risultati per il bene e lo sviluppo di Melendugno e di tutto il suo territorio».

La delibera parte da queste premesse: «La Trans Adriatic Pipeline AG, società che ha realizzato e gestisce l’opera, ha manifestato disponibilità a definire in via transattiva ogni questione pendente mediante corresponsione di un contributo economico a favore del Comune pari a complessivi € 6milioni e 5° mila euro, per finalità̀ ambientali e sociali, a fronte della rinuncia del Comune alla costituzione di parte civile nel procedimento penale in corso e della rinuncia alla partecipazione a eventuali negoziati relativi alle misure di riequilibrio ambientale con riferimento all’ampliamento attualmente in corso di autorizzazione».

L’accordo ha superato l’esame del segretario comunale Maria Elena Megha e dell’avvocato Francesco Calabro, che difende il Domune in sede penale.

«Lo schema di accordo originariamente proposto è stato oggetto di istruttoria tecnico-amministrativa e di parere favorevole a firma congiunta del Segretario comunale e dell’avv. Francesco Calabro, legale incaricato della difesa dell’Ente nel procedimento penale di cui sopra, agli atti della presente deliberazione», si legge in delibera, «la definizione transattiva appare coerente con l’interesse pubblico perseguito dall’Ente, finalizzato a normalizzare i rapporti con il soggetto proponente e a conseguire risorse da destinare a interventi ambientali e sociali nel territorio comunale»

«L’accordo», si specifica, «non comporta rinuncia generalizzata ai benefici compensativi, rimanendo impregiudicato il diritto del Comune a beneficiare di eventuali future misure di riequilibrio ambientale che la Regione Puglia dovesse destinare al territorio comunale».

Lunedì 12 maggio il sindaco Maurizio Cisternino si presenterà presso il Tribunale di Lecce per formalizzare davanti ai giudici, la rinuncia alla costituzione di parte civile.

Tap, nel giro di 15 giorni verserà la prima tranche di 3milioni e 50mila euro. In luglio verrà versata la seconda tranche.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il sindaco di Melendugno Maurizio Cisternino

Continua a Leggere

Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti