Attualità
Tricase Città del Sollievo
Riconoscimento del Ministero della Salute. Il sindaco Chiuri: “Ne siamo orgogliosi”. Ente proponente la Pia Fondazione “Card. Panico” con l’ospedale e la Casa di Betania al servizio di quanti percorrono il tunnel della malattia e di coloro che affrontano la fase terminale della vita

Questa mattina in vista della ricorrenza della 28ª giornata nazionale del sollievo (domenica 26 maggio), a Roma, nel corso di una conferenza di presentazione al Ministero della Salute è stato ufficializzato il riconoscimento di “Città del Sollievo” a Tricase. Alla conferenza indetta per l’iniziativa dei promotori (Ministero della Salute, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, fondazione nazionale Gigi Ghirotti) ha partecipato il sindaco Carlo Chiuri (nella foto grande in alto con il famoso soprano Chiara Taigi, il sottosegretario alla Salute Armando Bartolazzi e il presidente della Fondazione Ghirotti Vincenzo Morgante), a cui è stato conferito il prestigioso riconoscimento. Appresa la notizia, lo abbiamo raggiunto telefonicamente per una breve dichiarazione, non appena atterrato all’aeroporto di Brindisi durante il suo viaggio di ritorno nel Salento: “A nome di tutta Tricase, che mi onoro di rappresentare, sono orgoglioso di questo riconoscimento per tutte le implicazioni che comporta”.
È stato in pratica riconosciuto “l’impegno dell’amministrazione comunale nel promuovere politiche sociali e servizi alla persona rivolto a tutte le fasce della popolazione, in modo particolare per quelle più bisognose, più povere più fragili”, si legge nella motivazione della Fondazione.
Prendersi cura, dare sollievo al dolore fisico, la sofferenza psicologica e spirituale, cercare di garantire la migliore qualità di vita possibile, costituiscono alcuni dei valori della mission della Pia Fondazione di Culto Ospedale “Card. Panico”, benemerito ente proponente del riconoscimento, che da più di cinquant’anni, attraverso la gestione dell’ospedale territoriale e più recentemente dell’Hospice Casa di Betania, ha contribuito a realizzare un modello di “Città della Salute” al servizio di quanti percorrono il tunnel della malattia e di coloro che affrontano la fase terminale della vita rispettandone sino all’ultimo la dignità.
La Fondazione fa sapere anche di aver preso “atto dell’impegno informativo, partecipativo e formativo, richiamato nella delibera di giunta che attesta la volontà di diventare uno dei nodi proattivi di questo virtuoso rassemblement che unisce ad oggi 30 municipalità”.
Le città aderenti alla rete delle “Città del Sollievo” hanno deciso di intraprendere questa buona pratica, promossa dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni d’Italia, fondata sull’impegno partecipativo, informativo e formativo delle municipalità nella promozione della cultura del sollievo, come anche propugnato dalla “Giornata nazionale del sollievo”, l’ultima domenica di maggio di ogni anno (Direttiva Presidente del Consiglio dei Ministri 24.05.2001 in Gazzetta Ufficiale n.163 del 16 luglio 2001).
Requisiti fondamentali sono l’avere sul proprio territorio realtà socio-sanitarie dedite alla ricerca, al ricovero, alla cura, all’accoglienza della persona sofferente distintesi nella realizzazione di progetti di umanizzazione delle cure e affrancamento dal dolore inutile e/o la presenza di associazioni di volontariato che rappresentano punti di riferimento tangibili e insostituibili nel “prendersi cura” della persona sofferente in tutti i suoi bisogni, la cui dignità è un valore inalienabile da rispettare sempre.
La Fondazione, con il patrocinio dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) riconosce l’attestato simbolico di “Città del Sollievo”, alle Città che si distinguono per il loro impegno partecipativo, informativo e formativo nella promozione della “cultura del sollievo” attraverso le associazioni locali di volontariato, le istituzioni sanitarie territoriali e scolastiche.
Attualità
Papa Leone XIV
Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.
La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).
I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.
Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!
Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.
Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»
«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.
Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».
E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».
Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano