Tricase
Tricase, Coppola: “Ma quale abuso di prelievo fiscale!”
Il Sindaco replica a Scarcella: “Siamo a Carnevale! Di cosa ci si può accusare? Di “abuso di prelievo fiscale” a causa di un manifesto pubblicato quando ancora non era stata pubblicata la circolare? O esiste anche il reato di “omesso manifesto di rettifica”?”

In merito all’attacco del Consigliere d’opposizione Tony Scarcella e all’IMU sui terreni agricoli arriva piccata la risposta del sindaco Antonio Coppola.
“Non vi nascondo”, ha detto il Sindaco, “che ho dovuto fare ricorso agli scongiuri e toccare gli amuleti quando ho visto un manifesto che sembra invitarmi a passare a miglior vita. Invece di sindaco dimettiti, con due belle croci, sembra quasi che il consigliere di minoranza Tony Scarcella voglia invitarmi a passare a miglior vita. Con il suo inconfondibile stile un po’ goth, ha tappezzato la città di manifesti deliranti. Superato il primo sconcerto, ho letto lo scarno messaggio. Poi mi son visto recapitare una denuncia indirizzata, oltre che a me, a tutti i possibili destinatari (esclusa solo la Corte Europea di Strasburgo) in cui si dice che il Comune avrebbe perpetrato “abuso di prelievo fiscale”. Siamo a carnevale, comprendiamolo!”.
Veniamo ai fatti. “Il 10 gennaio”, spiega Coppola, “gli uffici mi predispongono un manifesto per avvisare la cittadinanza della scadenza IMU per i terreni agricoli e mi indicano come aliquota l’8,9 per mille. Il 24 gennaio viene pubblicato un DL che proroga la scadenza dal 26 gennaio al 10 febbraio. In seguito a numerose richieste di chiarimenti da parte delle associazioni dei comuni italiani, soprattutto relative alle aliquote da applicare, il Ministero dell’economia e finanze, dipartimento delle finanze, emana in data 3 febbraio la circolare 2/2015, pubblicata il 4 febbraio, in cui si dice espressamente che l’aliquota massima da applicare per i terreni agricoli, qualora non espressamente e diversamente indicata dai regolamenti comunali, non può essere superiore al 7,6 per mille. La circolare è stata regolarmente pubblicata sul sito del Comune e non ammette altre interpretazioni. Se pure in un primo tempo si era data una diversa interpretazione al regolamento comunale, la circolare ministeriale ha fugato ogni dubbio. Un manifesto, o un’interpretazione precedente alla circolare, non hanno alcun valore rispetto a quanto espressamente indicato dalla circolare che, come detto, è stata pubblicata sul sito del Comune. L’aliquota è del 7,6 per mille. Chi ha pagato con aliquota dell’8,9, come anch’io ho fatto, potrà tranquillamente recuperare le somme versate in più. Di cosa ci si può accusare? Di “abuso di prelievo fiscale” a causa di un manifesto pubblicato quando ancora non era stata pubblicata la circolare? O esiste anche il reato di “omesso manifesto di rettifica”? Possiamo chiedere scusa ai contribuenti per il disagio involontariamente causato ma, per piacere, non imbrattate carte e non infastidite ancor più i nostri già troppo sconcertati concittadini”.
Infine la stoccata finale: “E poi, mi scusi per la domanda consigliere Scarcella, come mai si è svegliato urlando come l’orso Yoghi, quando ancora manca più di un mese alla primavera? Forse si avvicina qualche scadenza elettorale?”.
Tricase
Tricase: la camera ardente di Vito Antonio Musio presso la Casa di Betania
Trasferito in queste ore il feretro del 68enne ritrovato senza vita nella sua abitazione: quanti vorranno porgergli l’ultimo saluto potranno farlo nel pomeriggio di oggi

di Lor. Zito
La salma di Vito Antonio Musio, 68 anni, ritrovato senza vita ieri sera nella sua abitazione di via Valsalva a Tricase, è stata trasferita presso l’hospice Casa Betania.
Quanti vorranno porgergli l’ultimo saluto possono farlo nel pomeriggio di oggi. Domani sarà celebrato il rito funebre, alle 9, presso la Parrocchia Madonna delle Grazie di Tutino.
Nella memoria di tutti
Per ciascuno un sorriso, una buona parola, un saluto fraterno. Sinceramente gentile, amichevole con chiunque incontrasse il suo cammino.
Vito Antonio Musio, mancato improvvisamente in queste ore nella sua abitazione a Tricase, era così. Una persona in grado di contagiare gli altri con la sua serenità, la sua preziosa e genuina semplicità.
A scuola è stato un’istituzione. Generazioni di più e meno giovani ex studenti del Liceo Stampacchia di Tricase lo ricordano oggi, addolorati dalla notizia della sua scomparsa, nel suo ruolo di collaboratore scolastico, portato a termine pochi anni fa con la meritata pensione. Impossibile non conoscerlo per le migliaia di studenti del Capo di Leuca che nei primi due decenni di questo millennio si sono diplomati in quell’istituto.
Con lui la sua storica Fiat 500 rossa. Compagna di vita che, da oltre dieci anni, lo conduceva su e giù per il suo luogo del cuore, Tricase Porto. Assecondandolo in quella voglia spasmodica di vita, di convivialità che gli ostacoli che in salute lo affliggevano non avevano saputo arginare.
Tanti i messaggi di cordoglio e commemorativi che si susseguono in queste ore per l’addio ad un uomo che rimane nella memoria di tutti.
Cronaca
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa

di Lorenzo Zito
Dramma a Tricase dove un uomo è stato trovato senza vita all’interno della sua abitazione.
La tragedia in un condominio di via Valsalva. A perdere la vita è Vito Antonio Musio, collaboratore scolastico in pensione da qualche anno, molto conosciuto a benvoluto in paese. Viveva da solo, nell’appartamento dove si era recentemente trasferito.
Le persone a lui vicine non lo hanno sentito per un paio di giorni, facendo scattare l’allarme.
Sul posto è accorsa, dopo il tramonto, la polizia locale di Tricase. Dopo le prime vane ricerche, l’arrivo dei vigili del fuoco del locale Distaccamento. All’ingresso nell’abitazione il ritrovamento. Poi l’intervento del medico legale, che ne ha constatato il decesso, con tutta probabilità per cause naturali.
Appuntamenti
Tricase: Emigranti Esprèss con Mario Perrotta
Sabato 9 agosto al Castello di Tutino in scena nuove puntate in esclusiva dalla fortunata trasmissione ideata per RAI Radio 2

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Un appuntamento speciale, in esclusiva per il Castello di Tutino a Tricase, quello con Mario Perrotta.
Sabato 9 agosto, dalle ore 20, porterà in scena nuove puntate di “Emigranti Esprèss”, tratto dalla celebre trasmissione radiofonica da lui ideata per RAI Radio 2.
Dalla radio al palco, passando per la carta stampata: “Emigranti Esprèss” è diventato anche un libro edito da Fandango, e continua oggi il suo viaggio con nuove storie dal vivo.
L’idea nasce da un’esperienza personale.
È il 1980, Mario ha dieci anni e una volta al mese prende il treno da Lecce a Milano, da solo, per raggiungere il padre che lavora a Bergamo e “aggiustare l’apparecchio ai denti”. Ogni volta la madre lo affida a una famiglia di emigranti incontrata sul momento.
Brindisi, Bari, Pescara, Ancona, Rimini, Bologna, Parma, Milano… fino a Zurigo, Stoccarda e Bruxelles, in una deviazione improvvisa decisa dal padre, appena arrivati nella monumentale e grigia Stazione Centrale di Milano.
Ogni stazione è una storia.
Ogni storia è un pezzo di memoria collettiva.
Attraverso gli occhi curiosi del bambino e la fantasia alimentata dai racconti dei compagni di viaggio, si compone un mosaico di esistenze: operai, madri, amanti perduti, minatori.
Italiani costretti a emigrare in cerca di un futuro migliore, spesso accolti da intolleranza e sfruttamento.
Cambia il tempo, cambiano i volti, i luoghi e le lingue, ma il viaggio degli “Emigranti Esprèss” continua ancora oggi sotto altre forme, su altri treni, verso altre frontiere.
“Emigranti Esprèss” è molto più di un racconto autobiografico: è un poema popolare che commuove e fa riflettere, un affresco potente sulle migrazioni di ieri e di oggi, attraverso una narrazione che intreccia radici, dialetti, sogni e rimpianti.
«Sono storie bellissime, bizzarre, tragiche, comiche, epiche di operai, minatori, innamorati destinati a perdersi per sempre, che hanno popolato la fortunata trasmissione radiofonica Emigranti Esprèss e che Mario ripropone live» (Claudia Cannella, Hystrio).
Mario Perrotta è tra le voci più autorevoli del teatro contemporaneo. Vincitore di quattro Premi Ubu e di numerosi altri riconoscimenti nazionali e internazionali, le sue opere sono tradotte e rappresentate in contesti prestigiosi, dal Festival di Avignone allo United Solo Festival di New York.
La sua poetica teatrale nasce dall’urgenza di raccontare il presente attraverso drammaturgie originali e progetti di ampio respiro.
Biglietto unico 7 euro – info e prenotazioni: 3331817362
-
Attualità1 settimana fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Cronaca1 giorno fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Attualità3 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Cronaca1 settimana fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Cronaca2 settimane fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità1 settimana fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna
-
Alessano2 settimane fa
Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante