Connect with us

Tricase

Tricase: il consigliere Peluso non volta le spalle al sindaco

In attesa di dichiarazioni ufficiali, fonti certe dicono che Peluso (infuriato con Tricase Punto a Capo) confermerà il suo appoggio alla maggioranza

Pubblicato

il

Lo abbiamo scritto qualche ora fa: “Com’era facile prevedere Tricase Punto a Capo, gruppo vicino a Mario Turco, assessore defenestrato dal sindaco Carlo Chiuri ha annunciato di revocare la propria fiducia a sindaco a e maggioranza“.


Allontanamento annunciato mediante lettera aperta firmata proprio dal gruppo Tricase Punto a Capo e che pareva la conseguenza dell’allontanamento dell’assessore Mario Turco da parte del sindaco Carlo Chiuri.


Conseguenza della revoca della fiducia della maggioranza però secondo il comunicato sarebbe stato anche il fatto che “il gruppo politico Tricase Punto e Capo, considerato il venir meno del rapporto di fiducia con l’assessore Mario Turco e con il consigliere Giuseppe Peluso, decide di revocare tale appoggio“.


E qui la vicenda si tinge di giallo perchè, a quanto è dato sapere anche se ancora in merito non vi sono dichiarazioni ufficiali,  lo stesso consigliere Peluso del comunicato non ne sapeva nulla e, da fonti certe, parrebbe che lo stesso Peluso non avrebbe alcuna intenzione di voltare le spalle a sindaco e maggioranza.

Anzi, testimoni sarebbero pronti a giurare che quella lettera aperta avrebbe fatto infuriare lo stesso consigliere Peluso. Chi ha scritto quella lettera? Perchè nn ha consultato il consigliere diretto interessato?


In attesa di dichiarazioni ufficiali ristabiliamo la verità e rifacciamo i conti, sottolineando come i rapporti di forza tra maggioranza e opposizione all’interno di Palazzo Gallone resteranno immutati.


Cronaca

Abusivismo e rifiuti, denunce a Salve e Tricase

Controlli nel basso Salento dei carabinieri forestali. A Salve, spianamento e spietramento di un terreno a pascolo in zona a vincolo paesaggistico; a Tricase idraulico denunciato per deposito incontrollato di elettrodomestici fuori uso

Pubblicato

il

Il contrasto all’abusivismo edilizio nel basso Salento, avviato con le diverse fasi dell’ operazione Another Brick nell’ aprile 2024 dai Carabinieri Forestali, prosegue soprattutto in quelle aree che sono risultate più sensibili al fenomeno, in particolare in quelle sottoposte a vincolo paesaggistico, parchi e riserve naturali, regionali e statali, nei siti della rete ecologica europea “Natura 2000” (Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale), con finalità principale la tutela ambientale di un territorio tanto pregevole qual è la provincia di Lecce, e perciò apprezzato da turisti italiani e stranieri, ma allo stesso fragile e sensibile per i numerosi tentativi di sfruttamento illecito.

A SALVE

I Carabinieri Forestali del Nucleo di Tricase sono intervenuti in contrada Specolizzi in agro di Salve, dove hanno accertato essere stato realizzato un piazzale di circa 460 metri quadri di superficie, prodromico all’ elevazione di muri di cinta perimetrali e di servizi, di pertinenza di un fabbricato per civile abitazione.

Il piazzale è risultato essere stato creato con lavori di livellamento e spietramento di terreno a pascolo, ricompreso in area a vincolo paesaggistico, secondo il PPTR (Piano Paesaggistico Territoriale Regionale – “Prati e pascoli naturali”), senza alcuna autorizzazione.

Il proprietario è quindi stato deferito alla Procura della Repubblica di Lecce; gli sono stati contestati i reati di cui all’ art. 44, comma 1, lett. c) del D.P.R. 380/2001 (“Testo Unico dell’ Urbanistica e dell’ Edilizia” e 181, comma 1, del D.Lgs 42/2004 (“Codice dei Beni culturali e del Paesaggio”), per interventi edilizi in area tutelata in difetto di titolo abilitativo e di  autorizzazione paesaggistica.

A TRICASE

I Militari dello stesso Nucleo Forestale sono intervenuti anche alla periferia dell’abitato di Tricase, dove hanno denunciato un idraulico che aveva accumulato su terreno agricolo, quindi non idoneo (perché con fondo non impermeabilizzato e non protetto da acque meteoriche, con potenziale rischio di inquinamento del suolo), una gran quantità di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), in prevalenza elettrodomestici fuori uso ritirati a seguito di sostituzione.

I Carabinieri Forestali hanno contestato il deposito incontrollato di rifiuti, ai sensi dell’art. 255, comma 1, del D.Lgs. 152/2006 (“Testo Unico Ambientale”); i rifiuti sono stati altresì rimossi ed avviati ad un centro di trattamento e recupero.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato

Intervento dei vigili del fuoco e dei carabinieri sul posto. Per la rimozione del mezzo necessaria deviazione del traffico

Pubblicato

il

di Lorenzo Zito

Spavento poco prima dell’alba alle porte di Montesano Salentino dove un mezzo pesante è uscito fuori strada sul ponte che scavalca binari ferroviari, lungo la provinciale per Tricase.

Il mezzo pesante proveniva proprio da Tricase quando, per cause da chiarire, ha sfondato il guardrail alla sua destra ed è parzialmente uscito dalla carreggiata, adagiandosi nella campagna a lato della provinciale.

Il conducente non ha patito gravi conseguenze. Il traffico tuttavia ne ha iniziato a risentire da subito.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco assieme ai carabinieri, rispettivamente dal Distaccamento e dalla Compagnia di Tricase.

Per la rimozione del camion però saranno necessarie delle operazioni speciali che richiederanno la chiusura del tratto stradale con deviazione preventiva, in ambo le direzioni.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Altritudini: Tricase Emozioni a Levante con la Grecìa Salentina

Domani sera Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”, n saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina. Accompagnamento musicale di Palmiro Durante

Pubblicato

il

Continua la rassegna Altritudini (da un’idea di Pari aps) con un altro appuntamento di Tricase Emozioni a Levante.

Prossimo appuntamento domani, mercoledì 24 settembre, alle 19,30 presso la Biblioteca “G. Codacci Pisanelli”.

Dopo l’introduzione della vicesindaca Francesca LongoManuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?

Un saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina, il cui riconoscimento come minoranza storico-linguistica dal Governo italiano nel 1999 ne ha cambiato drasticamente l’economia politica, favorendo una più ampia rinascita culturale dell’area in cui si parla.

Ripercorrendo i tentativi passati per far “rivivere” la lingua, il volume evidenzia i molteplici modi in cui le ideologie linguistiche sul griko sono state e sono tuttora recepite a livello locale, in un rapporto dialogico con le pratiche linguistiche e gli interventi promossi da Unione Europea, Italia e Grecia.

Alla serata prenderà parte Palmiro Durante, che curerà l’accompagnamento musicale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti