Tricase
Tricase: The United Young People of Theatre
L’ultimo appuntamento della rassegna teatrale del Piccolo Teatro Paradiso, “Il Novecento: il secolo breve dei giovani”, andrà in scena giovedì 10 e venerdì 11 maggio, eventuali repliche saranno fissate successivamente.

L’ultimo appuntamento della rassegna teatrale del Piccolo Teatro Paradiso, “Il Novecento: il secolo breve dei giovani”, andrà in scena giovedì 10 e venerdì 11 maggio, eventuali repliche saranno fissate successivamente. Il Novecento visto ed interpretato dagli allievi della compagnia laboratoriale Backstage, un indomito gruppo di adolescenti, la maggior parte provenienti dai laboratori di teatro e lettura sociale della Bottega del Teatro Povero, che presenterà un itinerario storico – letterario, che si snoderà in una galleria di personaggi ed opere da Svevo, Ibsen ,Joyce, Deledda… ai Futuristi , Cocò Chanel ,Virginia Woolf, Sartre, Cèline,Primo Levi … si soffermerà sul Discorso all’Umanità di Charlie Chaplin , …attraverserà la beat e l’underground generation di Jack Kerouac e Charles Bukowski , presenterà l’eroe proletario di John Lennon e il poeta rivoluzionario di Oriana Fallaci… le poesie di Wislawa Szymborska , la storia di Silvia Baraldini , il delirio newyorkese di Woody Allen , l’intervista atipica a Doris Lessing ,quando le fu comunicato di aver ricevuto il premio Nobel… gli Old Times di Harold Pinter , il lucido coraggio di Isabel Allende ,la commovente Lettera di addio di Gabriel Garcia Marquez …la ricerca della verità nelle città invisibili di Italo Calvino, i ritratti cesellati in prosa di Maria Corti , l’America vista con gli occhi degli emigranti di Baricco , la sensibile descrizione della Donna di frontiera di don Tonino Bello … si racconterà , quindi, il novecento scelto e condiviso in questi mesi, contenuti e conoscenze socializzate fra gli allievi ,maturando il piacere della scoperta di cose nuove e il gusto di affondare lo sguardo critico su ciò che è stato…la preparazione allo spettacolo è stato uno dei più bei viaggi della nostra vita artistica …tutto si concluderà con una canzone di Bob Dylan che chiuderà il sipario su questa prima rassegna al Piccolo Teatro Paradiso. Ai versi e alle note di Blowing in the wind sarà affidata la nostra comune speranza di un futuro migliore per l’umanità.
Pasquale Santoro
Andrano
Olè, mobilità sostenibile sulle vie del Parco
Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase, laboratorio ad Andrano il 7 novembre. Tre le direttrici: tre direttrici ciclopedonabilità del tratto litorale adiacente alla litoranea; intermodalità su gomma e su ferro tra le stazioni FSE Maglie – Gagliano del Capo e le marine; accesso alla costa e fruizione delle marine, delle aree sosta stagionali e reversibili e il settore delle attività turistico-ricreative

Pianificare una mobilità lenta e sostenibile lungo il tratto di costa da Otranto a Leuca, per ridefinire insieme alla comunità una nuova idea di fruizione dell’area.
Con questo obiettivo nasce il progetto “Olè”, promosso dalla Provincia di Lecce, con il supporto tecnico di Città Fertile, finanziato dalla Regione Puglia, presentato oggi a Palazzo Adorno a Lecce.
Per illustrare tutti i dettagli e le opportunità di “Olè”, sono intervenuti il consigliere provinciale Ippazio Morciano, il dirigente responsabile Roberto Serra e, per Città Fertile, Rino Carluccio.
L’obiettivo è quello di costituire un laboratorio partecipato per la fruizione sostenibile della Costa Otranto-Leuca, che possa operare come strumento di governance locale, cabina di regia e incubatore di progettualità condivise.
Il Laboratorio avrà un ruolo centrale per l’attuazione della pianificazione, la promozione e il dialogo tra comunità e istituzioni.
Il progetto, prendendo come riferimento la pianificazione in materia paesaggistica e della mobilità a livello regionale, provinciale e del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase, vuole promuovere la rigenerazione dell’attuale sistema della mobilità del tratto costiero e retro-costiero all’interno di un’area che si caratterizza per le sue peculiarità identitarie, paesaggistiche, ambientali e culturali.
“Olè” è un progetto Integrato di Paesaggio, finanziato dalla Regione Puglia, Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio, nell’ambito del “Sostegno ai Comuni finalizzato all’implementazione degli strumenti di governance per l’esercizio delle funzioni di tutela e valorizzazione del paesaggio e per l’attuazione della pianificazione paesaggistica a scala locale”.
Il percorso progettuale prevede la realizzazione di un laboratorio di co-progettazione “Scenario Workshop la costa sostenibile” ispirato al metodo EASW (European Awareness Scenario Workshop), che si svolgerà ad Andrano il 7 novembre, presso il Castello Spinola-Caracciolo, sede del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase.
La fase realizzativa sarà suddivisa in diversi step per conoscere le azioni in corso e quelle pianificate.
Ad un periodo di osservazione partecipata e al coinvolgimento degli stakeholders, seguirà la redazione del “Manifesto della transizione ecologica Olè”, per orientare le linee programmatiche provinciali e il sistema di governance.
Successivamente, verrà incoraggiata l’istituzione di tre forum e la definizione di progetti pilota su proposta dei partecipanti.
Il sistema della mobilità verrà analizzato e suddiviso secondo tre direttrici in linea con i rispettivi forum tematici: la mobilità attiva partendo dalla ciclopedonabilità del tratto litorale adiacente alla litoranea, considerata come “Strada Parco”; l’intermodalità su gomma e su ferro tra le stazioni FSE Maglie – Gagliano del Capo e le marine; l’accesso alla costa e la relativa fruizione delle marine, delle aree sosta stagionali e reversibili e il settore delle attività turistico-ricreative che vengono svolte a mare.
L’integrazione tra le criticità e le potenzialità emerse dai tre forum consentiranno di costruire, assieme alla comunità, la visione futura del territorio e la governance condivisa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Una serata per Pasolini a Tricase, a 50 anni dal suo omicidio
L’idea dell’Associazione “Tricase, che fare?” in memoria dell’icona culturale del nostro Paese del secolo scorso

A Tricase l’Associazione “Tricase, che fare?” propone una serata in occasione dell’imminente 50esimo anniversario dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini.
In memoria dell’icona culturale del nostro Paese del secolo scorso, giovedì 30 si terrà l’evento che segue in locandina.
Cronaca
Tricase: chi abbandona i rifiuti in piazza?
Il soliti zozzoni col “vizietto” di riempire i luoghi pubblici di sacchetti della spazzatura

Siamo a Tricase in piazza dei Caduti.
Un luogo come tanti altri, almeno per il connotato di cronaca che segue.
Perché di cittadini incapaci del rispetto altrui ce ne sono tanti.
Tutti con il solito vizietto.
Quello di abbandonare rifiuti con una nonchalance che ne fa degli autori delle vere facce di… bronzo!
Perché aivoglia di prendercela con le istituzioni e chi ci governa a tutti i livelli se poi i primi a non rispettare e a non rispettarsi siamo proprio noi!
Un episodio come tanti ,dicevamo, quello di piazza Caduti a Tricase dove, peraltro, vi è l’aggravante della reiterazione del misfatto (non è la prima volta).
Ma il fatto che gli zozzoni di quella piazza (o che portano i sacchetti in quella piazza) non siano i soli non li salva certo dalal figura barbina che fanno e dalla misera dimostrazione di (in)civiltà che continuano a dare.
Giuseppe Cerfeda
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca16 ore fa
Due ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat
-
Cronaca11 ore fa
Abusa del nipote di 10 anni nei giardinetti, arrestato zio