Connect with us

Otranto

Si parte da Uggiano ed Otranto

Diciotto le tappe in cui si potrà assaporare il gusto unico e inconfondibile dell’oro giallo

Pubblicato

il

Torna anche nel 2012 l’appuntamento con il “Girolio d’Italia”, un viaggio per tappe all’insegna del gusto e della tradizione che percorrerà l’intera penisola. Un percorso utile per valorizzare uno dei prodotti d’eccellenza del made in Italy.


Si comincerà sabato 13 ottobre nel Salento con una staffetta tra Otranto e Uggiano La Chiesa, mentre punto di arrivo sarà Tenno, in provincia di Trento, dove la manifestazione arriverà il 22 dicembre.


Diciotto le tappe di “Girolio d’Italia”  e altrettante le piazze italiane in cui si potrà assaporare il gusto unico e inconfondibile dell’oro giallo abbinato ai prodotti d’eccellenza dell’enogastronomica italiana.


Non mancheranno, tuttavia, momenti di approfondimento e di riflessione sulle tematiche attinenti all’olio: convegni scientifici e divulgativi dedicati al paesaggio olivicolo e alla tutela del territorio, mostre dedicate alle civiltà dell’olivo, visite guidate in frantoi e oleifici, degustazioni, corsi di cucina con olio extravergine, premiazioni dei migliori uliveti. E ancora tanti eventi musicali, mercatini, spettacoli di piazza, manifestazioni folcloristiche.


Tema centrale dell’edizione di quest’anno sarà il “Paesaggio olivicolo“, un patrimonio inestimabile da tutelare sia per l’importante contributo che fornisce all’agricoltura italiana con i suoi frutti, sia per la cultura millenaria che racconta.


Quella del 2012 sarà anche un’edizione all’insegna della tecnologia e dei new media: tutte le tappe della manifestazione saranno infatti seguite da foodblogger e, con l’applicazione per smart-phones, si potranno scoprire le eccellenze del territorio italiano attraverso olivi secolari, itinerari legati alla rappresentazione dell’olivo e dell’olio nell’arte e nella cultura, ristoranti dell’olio e produttori di eccellenza.


Il Programma di Otranto

Alle 10,30, presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese, Talk Show sul tema: “Il paesaggio olivicolo: patrimonio da tutelare a risorsa strategica”. Apertura con i Sindaci di Otranto, Luciano Cariddi, e Uggiano La Chiesa, Salvatore Piconese e Benedetto Miscioscia, Coordinatore regionale Città dell’Olio Puglia. Interverranno: il prof. Mauro Agnolotti dell’Università di Firenze, Coordinatore del Gruppo di lavoro sul paesaggio rurale del Ministero delle Politiche Agricole; Carlo Cambi, giornalista e docente di Teoria e Tecnica del Turismo all’Università di Macerata e Rappresentante dell’Unesco Italia; Enrico Lupi, Presidente di ReCOMed.  Conclusioni dei lavori con: Dario Stefàno, assessore alle Politiche per lo Sviluppo Rurale della Regione Puglia. Presenterà Federico Quaranta, giornalista radiofonico, testimonial Girolio Puglia 2012


Al termine del talk show è previsto un buffet all’interno del Castello Aragonese, offerto a tutti gli addetti ai lavori.


Dalle 9 alle 21, presso Largo Porta Alfonsina, invece, si terrà il Mercatino dell’olio con gli stand delle città dell’olio e quelli delle aziende agro alimentari del territorio.


Dalle 17alle 20, in Piazza del Popolo e su Lungomare degli Eroi, si potrà asssitere ad eventi folcloristici con esibizione di gruppi di musica popolare.


Dalle 15,30 alle 19, saranno possibili visite nei frantoi di Otranto dove si darà inizio alla campagna olivicola 2012/2013 con la molitura delle prime olive.


V.V.


Appuntamenti

Festival Maria Corti, prima tappa con Nadia Terranova

Martedì la scrittrice finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te”, sarà protagonista dell’anteprima leccese del Festival che si svolgerà a giugno ad Otranto

Pubblicato

il

Entra nel vivo la quarta edizione del Festival Maria Corti.

Promosso da Otranto Culture, il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto e la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università del Salento.

Il primo appuntamento è a Lecce, martedì 29 aprile, a partire dalle 18,30, nella Chiesa di Sant’Elisabetta di Palazzo Scarciglia, in via Libertini 36.

Ospite la scrittrice Nadia Terranova, finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025, con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda Editore), in dialogo con la direttrice artistica del Festival, Paola Moscardino.

L’appuntamento è in collaborazione con il Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, Libreria Liberrima e Artwork Cultura.

Messinese, Nadia Terranova è tradotta in tutto il mondo. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio).

Le prossime tappe del Festival Maria Corti saranno a Otranto, il 13, 14 e 15 giugno.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Otranto Mystery Tour

Nel ponte della Liberazione tra leggende, aneddoti e personaggi misteriosi

Pubblicato

il

Otranto Culture Aps, come ogni anno, promuove delle iniziative nel periodo dei ponti di primavera per incrementare l’offerta per i tanti visitatori che giungono in città per trascorrere qualche giorno di vacanza.

Visto il grande successo dell’iniziativa, propone due date dell’Otranto Mystery Tour, venerdì 25 e sabato 26 aprile.

Un tour originale che racconta Otranto da un punto di vista differente.

La storia della città sarà narrata attraverso leggende, aneddoti e personaggi misteriosi partendo dal Castello, percorrendo i vicoli del centro storico e passando dalla Cattedrale.

Un intrigante viaggio alla scoperta di antichi racconti che fanno venire i brividi, tra mistero, storia e fantasia.

Sinistri personaggi, reali o protagonisti di romanzi ambientati a Otranto, si intrecciano con storie tramandate di generazione in generazione.

Dai 14 anni in su.

Il tour sarà condotto da una guida turistica accreditata dalla Regione Puglia.

Partenza da piazza Castello ore 19.

Prenotazione obbligatoria al  339.2261678 (messaggio whatsapp) o con mail da inaviare a otrantoculture@gmail.com.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti