Connect with us

Attualità

Congresso provinciale della Uil Bancari

Pubblicato

il

Il 14 novembre scorso si è svolto, presso Borgo Cardigliano a Specchia, il IV Congresso provinciale della Uil Bancari, Assicurativi e Esattorali di Lecce. (UILCA). L’importante Assise è stata presieduta dal Segretario Generale della Uil di Lecce, Salvatore Giannetto, e dal Segretario Nazionale Uilca, Luigi Mastrosanti ed ha visto la presenza di Giancarlo Cernicchiaro, Segretario generale Uilca Puglia, di Giuseppe Bilanzuoli, Segretario Responsabile del Coordinamento nazionale Uilca di Intesa San Paolo e di Danilo Piazzesi, Segretario Responsabile del Coordinamento Uilca di Unicredito – Banca di Roma.


La Relazione del Segretario responsabile uscente Uilca di Lecce, Oronzo Pedio, è stata incentrata sul tema: Etica, Solidarietà e Partecipazione, valori che hanno sempre contraddistinto l’attività politico-sindacale della Struttura Uilca di Lecce. “L’Etica, la Solidarietà e la Partecipazione – dichiara Oronzo Pedio – sono  segni distintivi di un Sindacato che nasce dalla voglia di “fare”,  di sostenere gli interessi della Categoria in un momento come quello attuale, politicamente difficile per l’economia e per il settore del Credito”. Nella relazione non è mancato anche un cenno sulla prossima incorporazione di Monte Paschi Siena Banca Personale in Monte Paschi Siena con il conseguente processo che, dai piani aziendali, prevederebbe una pesante ed inaccettabile mobilità territoriale per decine di Lavoratori. “Operazioni non molto rare in un Settore in costante trasformazione – sottolinea Oronzo Pedio – e che il Sindacato  ha sempre governato con grande capacità ed esperienza, svolgendo il proprio  ruolo con la massima attenzione. Ed è quello che sta avvenendo, anche in questo caso, attraverso l’impegno diretto, così come previsto dalle norme vigenti, delle Strutture deputate”.

Dopo gli interventi previsti dal programma si è sviluppato un dibattito di elevato spessore che ha visto numerosi contributi dialettici da parte dei Delegati e degli ospiti presenti. Contributi che hanno entusiasmato e contagiato i convenuti in un clima di forte partecipazione. L’intervento del Segretario Generale della UIL Lecce, Salvatore Giannetto, e le conclusioni del Segretario Nazionale Uilca, Luigi Mastrosanti, hanno preceduto l’elezione dei nuovi Organismi. Oronzo Pedio è stato riconfermato nel  ruolo di Segretario Provinciale Responsabile. Fanno parte della Segreteria Claudio Tramacere del Comparto Esattoriali ed Antonio De Giorgi di Unicredit Banca di Roma. Un’elezione avvenuta all’unanimità, accompagnata da un forte applauso di condivisione. L’impegno della Segreteria e di tutto il Direttivo eletto è quello di proseguire la propria iniziativa sul Territorio, partendo dalle istanze delle Lavoratrici e dei Lavoratori, attraverso un costante confronto, quali sinonimi di condivisione e partecipazione.


Attualità

Castrignano dei Greci, riapre l’ufficio postale

Da domani di nuovo operativo in versione polis l’ufficio e, nella rinnovata sede. disponibili i servizi Inps. Al via i lavori di ammodernamento dell’ufficio postale di Carpignano Salentino

Pubblicato

il

Riapre domani, secondo la tipologia “Polis”, l’ufficio postale di Castrignano dei Greci, in via Giordano, a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 13,35 e il sabato dalle 8,20 alle 12,35.

Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”.

Presso l’ufficio postale di Castrignano dei Greci saranno da subito disponibili i servizi INPS per i pensionati che potranno chiedere il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico.

Nell’ambito degli interventi, si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi.

In quest’ottica, tra le altre opere, si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura, la realizzazione di una pavimentazione tattile per non vedenti e ipovedenti.

Poste Italiane comunica inoltre che l’ufficio postale di Carpignano Salentino è interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

Anche la sede di via Salomi è, infatti, inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

La continuità di tutti i servizi viene garantita ai cittadini di Carpignano Salentino presso l’ufficio postale di Martano (via M. Buonarroti), aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,20 alle 19,05 ed il sabato fino alle 12,35.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

A scuola in scena Antigone…ai giorni nostri

Spettacolo a cura delle studentesse e degli studenti delle Officine Culturali COMI, con ingresso gratuito

Pubblicato

il

Da sempre Antigone si è guadagnato un posto speciale nel repertorio, pur vasto, della tragedia greca.
A rendere grande questo spettacolo è la statura dei suoi protagonisti, invece a rendere grandi gli interpreti di questo testo sono le parole e lo spirito indomito dei personaggi, capaci, a più di duemila anni di distanza, di stagliarsi come modelli di ribellione contro ogni sopruso e ogni forma di prevaricazione.
“ANTIGONE” è proprio lo spettacolo che le studentesse e gli studenti delle Officine Culturali COMI hanno deciso di portare in scena quest’anno, in un inedito adattamento tra Sofocle e Anouilh, per la direzione artistica di A.LIB.I artisti liberi indipendenti.
Ambientando ai nostri giorni un testo che, per la sua forza e l’urgenza dei suoi temi, sfida il tempo restituendo intatto il gusto di un messaggio sempre attuale.

Lo spettacolo, con ingresso gratuito e libero, andrà in scena VENERDÌ 23 MAGGIO alle ore 19, presso l’Auditorium “Donato Valli” su via Marina Porto Tricase.

Continua a Leggere

Attualità

Il Volontariato unisce la Puglia

Nasce la Confederazione Regionale dei Centri di Servizio al Volontariato. Sarà presieduta da Luigi Conte, presidente del CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento ETS

Pubblicato

il

Nasce anche in Puglia la Confederazione regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSVnet Puglia) per promuovere e sostenere gli oltre 200mila volontari sul territorio.

La nuova realtà fornirà una piattaforma comune di dialogo con gli stakeholder regionali e nazionali, con CSV Net oltre a ottimizzare e coordinare tutte le attività in comune dei Centri di Servizio della Puglia.

Le Confederazioni sono organismi che coordinano e rappresentano a livello regionale i Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) presenti sul territorio (Lecce-Brindisi; Bari; Foggia e Taranto). I CSV, oggi regolati dal Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017), hanno il compito di fornire servizi di supporto tecnico, formativo e informativo per promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari negli enti del Terzo Settore.

A presiedere la Confederazione pugliese sarà Luigi Conte (foto in alto) presidente del CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento ETS.

«Presiedere la Confederazione Regionale Pugliese per me è un onore», dichiara Conte, «sia per i compiti istituzionali che le sono propri sia per la fiducia conferita al nostro operato, da parte di tutti gli altri Centri regionali.  Cercherò di operare nell’interesse del sistema e rafforzare i rapporti con tutte le realtà regionali, con il Forum del Terzo Settore e con la Regione Puglia».

La Confederazione, oltre a facilitare la cooperazione tra i CSV, rappresenta un punto di riferimento per le istituzioni regionali e locali, contribuendo a una governance più efficace del volontariato e del Terzo Settore a livello territoriale.

Concretamente la Confederazione potrà realizzare iniziative, gruppi di studio e ricerca, seminari e convegni regionali per diffondere la cultura del volontariato; realizzare periodici e pubblicazioni e gestire la loro diffusione online; attività a favore dei CSV per attuare economie di scala anche attraverso servizi centralizzati.

La Confederazione regionale, a voce unica, sarà interlocutore privilegiato con portatori di interesse locale e generale e di rappresentanza nei rapporti con il Coordinamento nazionale dei CSV e con le Istituzioni pubbliche e private, nonché le reti di volontariato interprovinciali e regionali

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti