Connect with us

Casarano

Calcio, Casarano: onore al merito ai ragazzi della Juniores

Sconfitti anche a Cava, escono agli Ottavi dela Poule Scudetto, al termine di una stagione comunque positiva, dopo aver dominato il girone nella stagione regolare

Pubblicato

il

di Giuseppe Lagna


CAVESE-CASARANO 4-0


Marcatori: Rusciano, Barone (r), Natale, Adinolfi


Con lo stop già agli ottavi di finale della Poule-Scudetto, termina la lunga stagione della formazione Juniores del Casarano Calcio, dopo aver dominato il campionato nel suo girone contro gli agguerriti concorrenti Bitonto e Barletta.

Onore al merito, dunque, degli Under 19 abilmente assemblati e guidati dal duo Tiziano Carlino (direttore sportivo) e Franco Sardelli (allenatore), oltre alle squadre degli Allievi (under 17) e dei Giovanissimi (under 15) anch’esse vincitrici nei rispettivi campionati.


Tirando le somme, unitamente al quinto posto (confermato dai play-off) conseguito dalla prima squadra nel difficile girone H della serie D, il giudizio generale non può che essere quello di un salomonico “poteva andare meglio“: in particolare, considerando risorse e aspettative riposte nella rosa allestita dal ds Francesco Montervino.


Ma ora basta, il tifoso é ormai in attesa delle operazioni in vista della nuova stagione e di conoscere gli avversari da affrontare nell’ennesima tenzone della squadra del cuore.


Attualità

Sole e caldo per Ferragosto, poi si cambia

Domenica, infine, rovesci e temporali si svilupperanno su tutto l’arco alpino e nelle zone interne del Centro-Sud, con estensioni locali anche alle pianure e alle coste, specie del medio-basso versante tirrenico…

Pubblicato

il

Sole e caldo per il ponte di Ferragosto, ma attenzione ai temporali improvvisi. Si cambia la prossima settimana

Manuel Mazzoleni: “L’eccezionale ondata di caldo che sta interessando diversi Paesi dell’Europa centro-meridionale dovrebbe attenuarsi entro la metà della prossima settimana, lasciando spazio a correnti atlantiche più fresche, in arrivo anche sull’Italia a partire dalle regioni settentrionali”

WEEKEND DI FERRAGOSTO TRA SOLE E TEMPORALI DIURNI

Il caldo si farà sentire anche nel ponte di Ferragosto su diverse zone della nostra Penisola.  Già il 15 agosto l’instabilità interesserà Alpi, Prealpi centro-orientali, Appennino centro-meridionale e, in forma isolata, anche i rilievi delle isole maggiori, il Gargano, le Murge, il Salento occidentale e le zone interne laziali e campane.

Sabato saranno ancora Alpi e Appennino centro-meridionale le aree più esposte, con fenomeni che, in maniera più diffusa, raggiungeranno anche il medio-basso versante tirrenico.

Domenica, infine, rovesci e temporali si svilupperanno su tutto l’arco alpino e nelle zone interne del Centro-Sud, con estensioni locali anche alle pianure e alle coste, specie del medio-basso versante tirrenico.

Il gran caldo proseguirà a Ferragosto soprattutto al Centro-Nord, mentre al Sud le massime inizieranno lievemente a calare dove i valori oscilleranno tra 28 e 32°C.

STOP DELL’ANTICICLONE AFRICANO LA PROSSIMA SETTIMANA

L’anticiclone africano inizierà a cedere lungo il suo bordo settentrionale verso la metà della prossima settimana, sotto la spinta di una perturbazione atlantica che, già il 20 agosto, si affaccerà sulle regioni settentrionali portando un peggioramento inizialmente al Centro-Nord e successivamente anche su parte del Sud.

Il passaggio sarà accompagnato da aria decisamente più fresca, in grado di attenuare la quarta ondata di caldo almeno su Nord e parte del Centro.

Continua a Leggere

Attualità

Tolleranza zero per chi getta i rifiuti dall’auto: fino a 18mila euro di multa

E nei casi più gravi l’arresto, ma consente anche l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private come prova per colpire i trasgressori, eliminando la necessità della contestazione immediata…

Pubblicato

il

Plastic Free Onlus accoglie con favore il Decreto-Legge n. 116, entrato in vigore sabato 9 agosto, che introduce un inasprimento senza precedenti delle sanzioni per chi getta rifiuti dai veicoli.

La nuova normativa non solo prevede multe fino a 18.000 euro e, nei casi più gravi, l’arresto, ma consente anche l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private come prova per colpire i trasgressori, eliminando la necessità della contestazione immediata.

Il nuovo quadro normativo distingue tra diversi livelli di gravità: dalla sanzione amministrativa fino a oltre mille euro per i rifiuti minori, all’ammenda penale per i rifiuti non pericolosi, fino all’arresto per abbandono in aree protette o zone di particolare pregio ambientale. Previste anche sanzioni accessorie come la sospensione della patente e, per le violazioni più gravi, la confisca del veicolo, con particolare attenzione ai mezzi aziendali utilizzati per smaltimenti illeciti.

Con queste nuove disposizioni, Plastic Free auspica un deciso cambio di rotta: più controlli, più responsabilità individuale e una netta riduzione di quei comportamenti incivili che da troppo tempo deturpano le città e la natura.

Continua a Leggere

Approfondimenti

Il turismo di una volta e l’overtourism e turismo cafonal di oggi

Come erano le vacanze di una volta? Come è cambiata la nostra società salentina? Lampi di ricordi dal dopoguerra ad oggi…

Pubblicato

il

di Hervé Cavallera

Tra i mesi estivi agosto rappresenta più degli altri il mese delle vacanze, che per i Salentini si potrebbe esprimere con lo slogan “tutti al mare!”, mentre i turisti sono ovunque presenti nelle nostre cittadine oltre che sui litorali.
E si parla di overtourism e di turismo cafonal.
Prescindendo da situazioni limite e sempre riconoscendo l’importanza del turismo sostenibile in un contesto sociale in cui le valutazioni affidate ai social media si sostituiscono ai diretti contatti interpersonali, il ricordo, ovviamente per i più anziani, non può che andare alle vacanze del passato e rendersi conto di come tanto siano mutate.
Innanzitutto, per i bambini, ragazzi, adolescenti di una volta, ossia di ottanta-sessanta anni fa, il concetto di vacanza era collegato, particolarmente per la classe medio-alta, al non andare a scuola.
Certo, dalla metà di giugno a settembre, soprattutto per coloro la cui cittadina non era distante dal mare, come per Tricase, vacanza significava anche andare al mare.
Andare fuori, spostarsi era difficile per i più. Perché poi farlo?  Col caldo non era comodo spostarsi in altre città e la villeggiatura in montagna era pressoché impensabile, sia per la spesa economica, sia per la distanza, sia perché si aveva il ristoro per così dire a quattro passi.
Pertanto, accadeva che le famiglie benestanti non esitassero a farsi costruire la casa al mare. Né mancava chi le affittava.
Ci si spostava, insomma di quattro chilometri – tale è la distanza da Tricase centro dalle sue marine – e ciò valeva in realtà per tutti gli abitanti dei paesi del Capo di Leuca.
Anche questo – penso agli anni Cinquanta del secolo scorso – non era facile ai più, essendo ben poche le automobili.
Di qui, per la maggioranza, il ricorrere alla corriera che dal centro della città portava al mare.
Rammento corriere strapiene, dal giorno alla sera, come non mancavano coloro – pochi in verità – che ricorrevano al calesse o al più tradizionale carro.
Va inoltre ricordato che di solito si andava al mare con il costume da bagno già indossato, sì da poi togliere ciò che si aveva sopra, buttarsi in acqua, asciugarsi al sole e quindi tornare a casa.
Una volta, invece – e ve ne sono ancora a Leuca –, esistevano le bagnarole, delle eleganti strutture in pietra che consentivano, in specie nei primi anni Venti, alle nobildonne di godere, nel loro interno, delle acque marine lontano da sguardi indiscreti.
Le famiglie più ricche usufruivano altresì di barche di varia tipologia che consentivano di spostarsi in alto mare e di poter prendere il bagno separate dalla folla ammassata lungo il litorale.
Insomma, la vera vacanza, con possibilità di spostamenti e di feste notturne, era riservata alle famiglie di alto livello economico e sociale.  Per coloro che beneficiavano di una casa al mare senza alte pretese, dopo il bagno mattutino e il riposo pomeridiano, la serata spesso era allegramente trascorsa a cena con amici. Poi cominciarono ad aprirsi i primi locali notturni con il conseguente richiamo giovanile.
Per la maggior parte dei cittadini, comunque, la giornata al mare era riservata nello spazio del mattino, mentre erano ancora presenti delle colonie estive, assai diffuse ai tempi del fascismo, che raccoglievano, con intenti educativi e di svago, bambini di famiglie disagiate.
Accadeva così che, dopo il tramonto, permanendo il calore nelle case, molte famiglie si radunavano fuori casa.

DALLA RADIO ALLA TV

Gli adulti chiacchieravano tra loro, le donne anziane narravano favole ai più piccoli, mentre i ragazzi giocavano a pallone e i più grandi cercavano diversi modi di trascorrere il tempo.

Altre forme di aggregazione erano fornite dall’ascolto della radio e soprattutto, a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta, dalla televisione.
Ricordo anche che per qualche tempo fu realizzato a Tricase il cinema all’aperto.  A ben considerare, si trattava nel Salento di un’estate abbastanza tranquilla, se non proprio modesta, che rifletteva lo stato sociale dei cittadini.
Limitata, quindi, per la maggior parte e con pochi divertimenti e soprattutto volta a ripararsi dalle spossanti ondate di calore. Tenendo conto che, ancora negli anni Cinquanta, vi erano case prive di acquedotto (e in taluni casi anche della luce elettrica), le persone prendevano l’acqua dalle pubbliche fontane, acqua destinata a tutti gli usi possibili.  Lo scarso numero di auto consentiva inoltre ai bambini di occupare gioiosamente gli spazi pubblici e giocare.
Assai diffusi, tra i giochi, il nascondino, la campana, il salto della corda, la palla, il calcio e la mosca cieca.
Così, dopo la mattinata al mare e il silenzio del pomeriggio, a tarda serata i paesi sembravano prendere vita e tutte le età davano il loro contributo.
Nonostante i divertimenti fossero piuttosto pochi, la comunità riusciva a conservare il senso della propria identità e si dialogava.
Pettegolezzi tra adulti anche, narrazioni di oscuri e coinvolgenti avvenimenti per i piccoli pure: ma si riusciva a stare insieme e lo spirito comunitario era senza dubbio forte, di là dalle immancabili contrapposizioni.
Inoltre, in cittadine scarsamente illuminate, vi era il grande spettacolo del cielo stellato con la Via Lattea in evidenza e i ragazzi più acculturati erano intenti ad individuare la Stella polare.
La maggiore circolazione delle donne favoriva la nascita dei desideri sentimentali e si sognavano viaggi e avventure in terre lontane anche su sollecitazioni dei fumetti, dei film, dei romanzi.
Un piccolo mondo ancora a misura d’uomo con pregi e difetti, ma con una maggiore umanità che si manifestava nell’atten-zione per il prossimo.
Un “piccolo mondo antico”, per dirla con Fogazzaro, e di cui non resta che un lontano e forse nostalgico ricordo.
Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti