Connect with us

Attualità

Tricase: “Telenovela-Segretario”, Atto III

Polemica senza fine tra Segretari e Sindaco Coppola. Dopo la replica del primo cittadino, nuova esternazione dei 5 Segretari comunali

Pubblicato

il

Polemica senza fine tra Segretari e Sindaco Coppola. Dopo la replica del primo cittadino, nuova esternazione dei 5 Segretari comunali


Il sindaco Coppola e le opinioni sgradite


Le esternazioni del Sindaco ci inducono-nostro malgrado- a ritornare sull’argomento per alcune doverose puntualizzazioni.


Prescindendo dal merito, si preannunciano roboanti e minacciose comunicazioni agli organi superiori per presunte gravi offese ricevute che, siamo convinti, non avranno sviluppi. Dissentire pacatamente da scelte effettuate da un organo elettivo, con argomentazioni non certo irrispettose, non configura infatti alcun reato o illecito disciplinare. Tanto più se espresse da liberi cittadini che, per chiarezza verso i lettori, precisano di svolgere la professione di Segretario Comunale.


Nel nostro intervento, in sintesi, avevamo sollevato le seguenti questioni di merito:


a) è errato affermare che le funzioni di Segretario possono essere svolte indifferentemente dal Vicesegretario;


b) non è condivisibile sostenere  che dei bravissimi Capisettore non hanno bisogno di una figura di vertice con compiti di coordinamento;


c) un Segretario, per svolgere efficacemente il proprio ruolo, per un Comune delle dimensioni di Tricase, ha bisogno di un tempo adeguato e 12 ore non lo sono;


d) non è vero che i Segretari non hanno responsabilità:per legge sono soggetti qualificati ad assicurare la legittimità dell’azione amministrativa; i loro diritti sono previsti dai Contratti  Nazionali di Lavoro;


e) se proprio occorre risparmiare non è opportuno farlo partendo dai costi sostenuti per il Segretario.

Non abbiamo mai qualificato illegittima la decisione di avvalersi del  segretario comunale in convenzione per 12 ore settimanali;  ma, tenuto conto delle peculiarità dell’ente e, nell’ambito del legittimo diritto di critica, abbiamo stigmatizzato le motivazioni assunte a sostegno della scelta, tese a sminuirne e marginalizzarne il ruolo (“le funzioni che ha sono minime, non ha nessuna responsabilità, ha molti diritti e tutele, sono sottomessi alla politica etc.). Dove sarebbe  la grave offesa all’istituzionale comunale?


Abbiamo colto in esse più il riflesso della sua appartenenza -virtuale- alla corporazione dei Capisettore che la serena analisi di un amministratore pubblico.


Sappiamo perfettamente che dopo la legge Bassanini il Segretario non è tenuto a esprimere il parere di legittimità; tuttavia la legge gli riserva il compito di collaborare con tutti gli organi al fine di garantire la legittimità dell’attività amministrativa. Sembra poco, ma non lo è.


Inoltre, come forse non tutti sanno, avere una Convenzione dà diritto al Segretario a percepire una maggiorazione del 25 % alla propria retribuzione. Sarebbe questa la difesa corporativa?


La decisione, per quanto ci riguarda,  è comunque ormai “archiviata”: il futuro e i cittadini diranno quanto sia stato oculato partire proprio dal sacrificio del Segretario a tempo pieno per iniziare a risparmiare. Noi siamo dell’opinione che sia stato un grave errore, per le considerazioni e i termini con cui è stato adottata.


Il Sindaco ha sottolineato che, in un periodo di restrizioni, le riduzioni di spesa non siano un pretesto ma “una inderogabile necessità”. Ci è sembrato di capire, quindi, che la decisione di ridurre le spese per il Segretario Generale sia la prima di una lunga serie, in ciò perfettamente in linea con la spending review del Governo nazionale.


Se sarà così, sarà un atteggiamento giusto e condivisibile, già in corso in moltissimi Enti locali, allo stremo per i numerosi tagli ai trasferimenti da parte dello Stato. La maggior parte di essi sono costretti ad aumentare al massimo le imposte locali, con le drammatiche conseguenze sul piano sociale ed  economico, ma stanno adottando decisioni coerenti anche sul risparmio della spesa. Basti pensare, a titolo esemplificativo, alle decisioni di ridurre il numero dei dirigenti, di diminuire le loro retribuzioni variabili, di rinunciare alle consulenze, agli incarichi esterni e al lavoro interinale, di ridurre o annullare le indennità di Sindaci e amministratori.


Sono scelte difficili, a cui tuttavia assistiamo tutti i giorni a causa della nostra professione e che, da liberi cittadini, confidiamo che vengano coerentemente attuate anche a Tricase”.


Francesco Arena, Marcella De Carlo, Nunzio Fornaro e Roberto Orlando (Segretari Comunali)


Attualità

Seconda Giornata della Legalità a Marittima

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo

🎗 2^ GIORNATA DELLA LEGALITÀ 🎗
📍 Presso il giardino della Bottega Equo-Solidale Marittima
📅 18 Luglio 2025
🕣 Ore 20:30

Ci ritroviamo insieme per ricordare la Strage di Via D’Amelio e per rinnovare il nostro impegno collettivo per la giustizia, la memoria e la legalità.

🌱 Interverranno: 🔹 Avv. Francesco Capezza – Responsabile presidio Libera di Casarano
🔹 Nadia Rizzello – Presidente Associazione Angelica Pirtoli

✨ Al termine della serata, condivideremo un piccolo rinfresco con prodotti provenienti dalle terre confiscate alla mafia – un gesto semplice, ma potente, che parla di riscatto e speranza.

Vi aspettiamo per fare memoria, costruire coscienza, e tessere insieme una comunità più libera.

📬 Info: esmarittima@libero.it
📞 338 7768095

Con il patrocinio della Pro Loco Acquaviva Marittima, del Comune di Diso e del Coordinamento Libera Lecce.

Continua a Leggere

Attualità

Terzo Settore, c’è la legge regionale

Ritenuta una delle più evolute d’Italia per principi e valori. Gli oltre 8.600 enti, 45mila operatori e 250mila volontari, hanno ottenuto il riconoscimento di attori primari nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni

Pubblicato

il

Giornata storica quella di ieri per il Terzo Settore pugliese!

Con l’approvazione della Legge regionale, a detta di molti, una delle più evolute d’Italia per i principi e i valori che in essa sono inverati, il Terzo Settore, con i suoi oltre 8.600 enti, gli oltre 45mila operatori e 250mila volontari, ha ottenuto il riconoscimento di attore primario nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni.

Si potranno, finalmente, superare approcci emergenziali e categorizzanti e restituire centralità alle persone, ai loro affetti, alle reti di riferimento, e soprattutto al diritto di progettare la vita di individui e comunità, secondo i propri tempi, desideri e condizioni.

Questa legge proietta il Terzo Settore dentro una più ampia dimensione del welfare.

Esso diventa principio attivo nel legare le relazioni tra cittadini, istituzioni, attori economici e territori in un’alleanza generativa, fondata sulla corresponsabilità e sull’amministrazione condivisa.

Il Forum del Terzo Settore Puglia esprime profonda soddisfazione per un traguardo che impegna i volontari a contribuire con ancora maggiore convinzione alla definizione delle linee guida sull’amministrazione condivisa, quale strumento fondamentale per rendere la legge pienamente attuativa e realmente trasformativa.

Perché, insomma, non resti solo una delle tante buone intenzioni o promessa non mantenuta.

Al Forum del Terzo Settore della Puglia aderiscono: ACLI, A.D.A., Adiconsum,  AGESCI, AICS, ANFFAS,  ANOLF, ANPAS, ANSPI, ANTEAS, ARCI, ASC, ASI, AUSER, AVO, CNCA, Comunità Emmanuel, Confcooperative Federsolidarietà, Consorzio Opus, CRI Croce Rossa Puglia, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, Fidas, GRUPPI Vincenziano, Italia Nostra, Legacoop Sociali, Legambiente, MCL Movimento Cristiano Lavoratori, MODAVI, UISP, Uneba, UNPLI Pro Loco Puglia.

Continua a Leggere

Attualità

Lavoro, domande e offerte

Arpal Puglia: 690 posizioni aperte nel leccese, risultati dei Recruiting Day a Galatina e a Boncuri e nuove tappe per il Camper del Lavoro

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

RISULTATI RECRUITING DAY CON MCDONALD’S A GALATINA E AZIENDE AGRICOLE A BONCURI

Ben 159 candidature112 colloqui in presenza e – nell’ambito della strategia regionale #mareAsinistra – anche due colloqui a distanza con candidati residenti a Palermo e Cagliari: l’apertura del nuovo ristorante McDonald’s Galatina ha convinto tanti a presentarsi al recruiting day organizzato da ARPAL Puglia.

Le selezioni riservate a giovani under 35, si sono tenute mercoledì scorso e hanno visto impegnati istruttori e specialisti del mercato del lavoro del Centro per l’ impiego di Galatina insieme ai recruiter di RistoSì Srl. Quaranta, in totale, le figure ricercate, tra addetti alla sala e alla cucina.

Il 26 giugno, invece, è stata la volta di Nardò: durante “Boncuri, un’altra storia”, l’iniziativa di presentazione dei servizi anticaporalato, all’interno della foresteria sono state raccolte 83 candidature, si sono tenuti 38 colloqui in presenza con sei aziende agricole e si è proceduto a 17 iscrizioni alle liste agricole.

IL CAMPER DEL LAVORO, SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo viaggio nei comuni del sud della provincia, facendo tappa dal 30 giugno al 4 luglio a Gagliano del Capo, Melpignano, Morciano di Leuca, Nardò, Santa Maria di Leuca, Presicce – Acquarica, Castrignano dè Greci, Castrignano del Capo.

L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche. L’iniziativa realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume.

Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.

I DATI DEL 22° REPORT

Il 22° Report settimanale di ARPAL Puglia restituisce un’immagine dinamica del mercato del lavoro nell’Ambito di Lecce, con 690 posizioni aperte suddivise in 223 annunci.

Il settore turistico si conferma trainante con 154 posizioni disponibili che testimoniano la centralità del comparto in questa fase dell’anno.

Segue il settore delle costruzioni, in espansione, con 123 posizioni disponibili. Al terzo posto si colloca il comparto agroalimentare che raccoglie 78 opportunità, mentre il comparto sanitario offre 62 inserimenti.

Il settore industriale e metalmeccanico segue con 47 inserimenti, poco sopra quello dei trasporti e riparazione veicoli che ne conta 37.

Il tessile, abbigliamento e calzature (TAC) registra 25 opportunità al pari del settore delle telecomunicazioni, mentre il settore bellezza e benessere ne propone undici.

Anche se con numeri più contenuti, il settore delle pulizie offre comunque dodici opportunità.

Chiudono il quadro i comparti amministrativo-informatico con dieci inserimenti e il settore pedagogico con quello dello spettacolo e organizzazione eventi con due offerte disponibili.

A completare il panorama occupazionale vi sono 16 posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e altre nove destinate a persone con disabilità.

l report segnala inoltre sei tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

PER LEGGERE IL 22° REPORT ARPAL CLICCA QUI

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti