Appuntamenti
Lecce: una giornata col “Fiocchetto Lilla”
Sabato 15, in città, si terrà la Giornata Nazionale contro i disturbi del comportamento alimentare. Nel pomeriggio, a San Cataldo, la veleggiata “Tutti insieme per il Fiocchetto Lilla”

Si terrà in numerose città d’Italia, il prossimo 15 marzo, la Giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla”, un’iniziativa tesa alla sensibilizzazione e alla prevenzione dei DCA (disturbi del comportamento alimentare) come anoressia, bulimia, obesità. Anche Lecce parteciperà a questa importante manifestazione nazionale attraverso molteplici iniziative organizzate dall’Associazione di Psicologia Cognitiva Integrata di Lecce, l’Associazione Onlus Triacorda, nata nel 2012 che promuove attività di sensibilizzazione per la costruzione di un ospedale pedriatico nel Salento, l’Associazione “Vela e Salute” e il “Circolo della Vela Marina di Lecce”, che per tale occasione hanno organizzato una veleggiata alla quale parteciperanno bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni.
Promotrice di questa giornata è l’Associazione Mi Nutro di Vita che fa parte di Consult@noi, la Consulta Nazionale Associazioni di volontariato Disturbi del Comportamento Alimentare che dal 2011, insieme a numerose persone e famiglie, è impegnata nella lotta all’anoressia e alla bulimia. L’iniziativa, in Italia, nasce da Stefano Tavilla, padre di Giulia, morta a soli 17 anni mentre era nella lista d’attesa di un Centro per la cura dei DCA. Da allora Stefano ha intrapreso una battaglia per la prevenzione di queste complesse patologie che hanno già causato la morte di moltissime ragazze.
Durante la mattinata del 15 marzo, le dottoresse Carola Liaci e Angela Verardo, psicologhe e psicoterapeute, esperte nella prevenzione e cura dei disturbi dell’alimentazione, distribuiranno in numerose scuole di Lecce il Fiocchetto Lilla, al fine di informare circa la gravità di patologie sempre più diffuse come l’anoressia e la bulimia e al fine di sensibilizzare ciascun ragazzo e ragazza, docente e genitore alla cura e all’amore di sé in quanto esseri unici e dunque speciali al di là di ogni illusorio perfezionismo e stereotipo sociale.
Nel primo pomeriggio, alle ore 14.30, presso la marina di San Cataldo partirà la veleggiata “Tutti insieme per il Fiocchetto Lilla”. A darne il via, Silvia Perrone, psicoterapeuta che ha collaborato per 15 anni con il Centro per la Cura e la Ricerca dei Disturbi del Comportamento Alimentare dell’Asl di Lecce (dove è possibile ricevere un trattamento integrato e multidisciplinare in regime di day hospital) e Mara D’Andrea, psicologa e psicoterapeuta che utilizza protocolli scientificamente convalidati basati sulla terapia cognitivo comportamentale per la cura dei DCA, in collaborazione con il Circolo della Vela Marina di Lecce, ass. sportiva dilettantistica senza scopo di lucro e il dott. Massimo Ruggiero presidente di “Vela e Salute”. All’iniziativa parteciperà il sindaco della città di Lecce Paolo Perrone che da diversi anni sostiene diverse manifestazioni per la prevenzione dei DCA. Il fiocchetto Lilla Sarà inoltre adottato da numerose farmacie e studi medici ove possibile ricevere informazioni utili sull’alimentazione sana e consapevole.
Appuntamenti
A Miggiano, la nuova Rsa: “Un luogo accogliente, magico, sicuro e familiare”
«E’ stata una bella festa, molto partecipata; ci auguriamo che questa struttura moderna, all’avanguardia, con operatori specializzati, pensata per fornire un’assistenza continua e qualificata, soddisfi e doni tanta serenità a chi accoglierà»…

«Se ci avessero detto tre anni fa che oggi avremmo percorso questa nuova avventura, questa nuova sfida, di certo non gli avremmo creduto! Invece, forti dell’esperienza che tanto ci ha arricchito, fatto prendere coscienza e crescere, sin dalla nostra apertura, nell’ottobre del 2022, siamo qui a celebrare e rafforzare le competenze acquisite e i momenti convissuti insieme ai nostri ospiti, le loro famiglie, gli operatori tutti; storie e semi che custodiremo nei nostri cuori per metterli a frutto per questa nuova alba: questa nuova sfida che ci prepariamo a vivere e condividere con voi tutti, consapevoli dell’immane lavoro che ci apprestiamo ad affrontare».
Ci tiene proprio ad esordire in questo modo?
«Certo, la Rsa Madonna del Carmine è una riuscita esperienza terapeutica che ha avuto come obiettivo l’inclusione e l’integrazione.
Oggi, possiamo affermare che grazie alle tante nostre attività, come il teatro, i musical e le varie funzioni che stimolano la memoria, è cresciuta la capacità di esprimersi e la voglia di rimettersi in gioco dei nostri ospiti, a qualsiasi età».
A raccontare questo scorcio di vita, emozionata e orgogliosa è Oronzina Valente, direttrice della struttura, che prosegue: «Questa è una luminosa cornice del nostro lavoro. Ogni giorno trascorso è vissuto in sinergia con i nostri anziani. Questo ha ripagato la nostra passione, il nostro coraggio ed ha portato grandi soddisfazioni.
Una magia, devo dire, che ha coinvolto tutti: noi operatori e gli ospiti».
Il progetto, nel 2022 iniziava con due ospiti.
«Sì, confermo, con un entusiasmo crescente e una continua voglia di apprendere; voglia consolidata nel corso dei mesi. Poi, col tempo, il numero degli ospiti è cresciuto e contemporaneamente anche quello degli operatori. Questo traguardo, raggiunto grazie all’impegno comune, comporta un sentito ringraziamento: dapprima ai nostri nonni, patrimonio di esperienze e saggezza, che arricchiscono il valore della nostra attività e la nostra vita personale.
Poi alle famiglie, ai parenti, che testimoniano continuo affetto e sincera gratitudine per la qualità della cura che ogni giorno rivolgiamo ai loro cari. Inoltre, devo indirizzare uno speciale ringraziamento a tutti gli operatori della struttura: medici, fisioterapisti, infermieri,educatrici, assistenti sociali, OSS, cuoca e addetti alle pulizie.
E poi i responsabili della struttura che hanno fatto in modo che questa realtà si realizzasse. Tutti, nessuno escluso, si deve sentire protagonista, è questo lo spirito con cui si deve affrontare questa sfida: in una stagione della vita dove le potenzialità si considerano oramai esaurite, fiaccate o ancora peggio inutili, e si tende a non esprimerle più, nella nostra RSA sono tornate ad essere manifeste e valorizzate».
Da qualche giorno avete inaugurato la nuova Rsa, Madonna del Carmine.
«E’ stata una bella festa, molto partecipata; ci auguriamo vivamente che questa struttura moderna, all’avanguardia, con operatori specializzati, pensata per fornire un’assistenza continua e qualificata, soddisfi e doni tanta serenità a chi accoglierà».
I TANTI SERVIZI
Quali ulteriori servizi offre questa nuova parte della Residenza?
L’innovazione sociale nel campo dell’invecchiamento attivo è il nostro mantra: punti di forza sono proprio i servizi sanitari all’avanguardia offerti ai pazienti, oltre alle attività sociali, ricreative, educative e cognitive.
Troverete poi un’area multisensoriale: una palestra iperattrezzata, un luogo per la preghiera e uno per la cura continua dei nostri ospiti.
L’area multisensoriale è legata alla realtà virtuale ed alla riabilitazione neuromotoria e cognitiva, per l’invecchiamento attivo, per pazienti con disturbi neurologici.
Cerchiamo di fare in modo che i nostri anziani si sentano vivi: tutto il personale si mette in gioco quotidianamente per offrire un sollievo agli anziani, ma anche ai familiari dei pazienti.
La Nuova Residenza Sanitaria Madonna del Carmine, nasce per servire ed offrire a tutto il territorio un modo nuovo di accudire chi ci ha dato la vita”.
Appuntamenti
“Il Romantico & Malinconico Sud”, alla villa La Meridiana a Leuca
Il pittore vanta un’attivissima e gloriosa strada artistica coronata da premi di alto livello e onorificenze…

Appuntamenti
“Architects Meet”, un laboratorio di idee e visioni sul futuro
Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce…

Da ieri fino a domani, sabato 18 ottobre, con “Architects Meet“, Lecce si trasforma in laboratorio di idee e visioni sul futuro dell’architettura.
Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce, Polo Biblio-Museale di Lecce, Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia, Castello Carlo V di Lecce, alla sua 14ª edizione il Meeting sceglie il tema “RE-Frame. Corpi, Terre, Architetture”, ponendo al centro la necessità di ridefinire il ruolo dell’architettura.
Dedicata alla memoria di Nicola De Risi, l’edizione 2025 vedrà, tra le personalità ospiti, sabato 18 ottobre, l’architetto Cino Zucchi, Premio Internazionale Architects Meet 2025.
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza