Connect with us

Alezio

Esatate bollente: bar rubava energia, furti in appartamento, tentata truffa e rissa fra 5 bulgari

Controlli mirati alla prevenzione dei reati contro il patrimonio, al consumo di sostanze stupefacenti, al controllo delle persone sottoposte a misure alternative alla detenzione in carcere, alla circolazione stradale

Pubblicato

il

I Carabinieri di Casarano  hanno effettuato una serie di controlli mirati alla prevenzione dei reati contro il patrimonio, al consumo di sostanze stupefacenti, al controllo delle persone sottoposte a misure alternative alla detenzione in carcere, alla circolazione stradale ottenendo i seguenti risultati: A Taviano è stato denunciato per furto di energia elettrica O.G. titolare di un omonimo Bar poiché si era allacciato tramite un cavo a monte del contatore  direttamente sulla rete elettrica pubblica.


Sempre in materia di reati contro il patrimonio dovrà rispondere di furto G.S. cittadino marocchino classe 97, che a Casarano, approfittando della distrazione della proprietaria, ha asportato una mountain bike momentaneamente lasciata incustodita. La bicicletta recuperata è stata restituita alla legittima proprietaria.


A Racale è stato deferito in stato di libertà D.P.Q. classe 62, responsabile di furto di abbigliamento e mobilio dall’interno di un abitazione. Il maltolto è stato infatti rinvenuto,  a seguito di indagini,  in possesso di un terzo soggetto S.S. classe 72, che dovrà rispondere di ricettazione. Nello stesso Comune veniva deferito a piede libero D.P.G. classe 87 responsabile di furto con destrezza dall’interno di 2 supermercati ubicati rispettivamente in Alliste e Racale. Il reo approfittando della distrazione delle commesse asportava il contenuto in denaro custodito nella cassa complessivamente ammontante a 400 euro.


A Melissano veniva denunciato per tentata truffa B.U. classe 76 di Casarano che in più occasioni nella medesima giornata con la tecnica dello specchietto o del lancio di una pallina sulla carrozzeria dell’auto del malcapitato di turno, simulava l’investimento per ottenere dai conducenti il risarcimento di un fittizio danno fisico.


Per rissa venivano denunciati a Racale, 5 bulgari che per futili motivi e in evidente stato di ebbrezza alcolica, armeggiavano una bottiglia di birra al fine di percuotere un ragazzo 22enne del posto.

Nell’ambito dell’attività di controllo sull’introduzione dello Stato di prodotti con marchi contraffatti ad Ugento sono stati denunciati 3 senegalesi sorpresi a vendere prodotti contraffatti. Nello specifico sono state sequestrate decine di paia di scarpe e borse di famose griffe contraffatte.


Per spaccio di sostanze stupefacenti e a seguito di specifici servizi di osservazione in abiti civili,  a Matino, è stato denunciato T.A., classe 64, mentre cedeva ad un 37enne del posto una dose di 1 gr. di Eroina. Alla Prefettura di Lecce per uso non terapeutico di sostanze stupefacenti sono state segnalate complessivamente  3 persone di Casarano, 2 di  Ugento, 1 di Melissano, 4 di Ruffano, 1 di Parabita, 1 di Racale e 1 di Matino, trovati dai militari delle rispettive Stazioni CC in possesso di modiche quantità marijuana, hashish o eroina.


Mediante l’utilizzo dell’etilometro è stato rilevato lo stato di ebbrezza a Matino e Casarano di 2 soggetti colti alla guida delle proprie autovetture con un tasso alcolemico rispettivamente  1,2 e 1,5 g/l. in altri 3 casi nei Comuni di Ugento Ruffano e Taviano i conducenti sottoposti ad accertamenti sanitari sono risultati positivi all’assunzione di sostanze stupefacenti. In altri 4 casi altrettanti conducenti venivano denunciati poiché si rifiutavano di sottoposti sia all’etilometro che agli accertamenti sanitari per verificare lo stato di alterazione psicofisica da assunzione di sostanze stupefacenti. Sono state inoltrate , tra l’altro, due  proposte di foglio di via Obbligatorio nei confronti di altrettanti soggetti.


Alezio

Il calendario degli autovelox di novembre in Salento

Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…

Pubblicato

il

Continua a Leggere

Alezio

San Rocco ad Alezio

Il paese si veste a festa. La terza domenica di ottobre torna a celebrare il Santo da Montpellier

Pubblicato

il

La terza domenica di ottobre la città di Alezio si veste a festa per il suo compatrono San Rocco da Montpellier.

Una data insolita per ricordare questo grande Santo taumaturgo, in quanto di lui si fa memoria il 16 agosto.

Il motivo di questo rinvio legato alla data nasce da una questione dapprima civile anziché religiosa.

Infatti, sebbene non si abbiano fonti storiche circa la sua istituzione, la fiera di San Rocco si può inserire in quel contesto di piccole fiere autunnali documentate ad Alezio già a partire dal XVIII secolo, organizzate da importanti famiglie contadine nei pressi delle loro contrade.

Sabato 18 ottobre, presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, alle ore 18,30, è prevista la celebrazione eucaristica e intorno alle 19,30, la solenne processione che si snoderà tra le vie del paese.

Le sante messe di domenica 19, sempre presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, saranno invece alle ore 8,30, 10 e 18,30.

Per la circostanza, il Comitato Feste Alezio, presieduto da Davide Restino, ha messo in piedi un ricco ed importante programma civile.

La mattina di sabato 18, presterà servizio per le strade del paese, il Concerto Bandistico MunicipaleCittà di Alezio”.

In serata, dalle ore 21,15, in programma il concerto dei NutriAzionisti  in  piazza Vittorio Emanuele II e, alle 23,30, lo spettacolo pirotecnico da via Matteotti.

Domenica 19 ottobre, a partire dalle ore 6, si terrà la Fiera di San Rocco, per le strade del centro abitato.

Durante la giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano (direttore Gaetano Cellamara) e immancabile sarà pure il Matinèe musicale a partire dalle ore 10, presso largo Coppola – via Matteotti.

Alle ore 18, è atteso lo spettacolo di magia con Mago Milo, in piazza Fiorito.

Chiuderà i festeggiamenti il concerto serale, presso piazza Vittorio Emanuele II, alle ore 19,30.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Alezio

Sette auto in fiamme in provincia nella notte

Pubblicato

il

Notte movimentata quella tra il 3 e il 4 maggio per i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Lecce, intervenuti in diverse località per spegnere incendi che hanno coinvolto complessivamente sette autovetture.

Le prime fiamme sono divampate poco dopo l’una di notte a Nardò, sulla Strada Provinciale 359, dove due auto parcheggiate all’interno di un autosalone sono state avvolte dal fuoco. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli insieme ai Carabinieri, che hanno avviato le prime indagini.

Il secondo intervento è stato effettuato alle 03:10 a Lizzanello, in via Trento, dove una BMW è stata completamente danneggiata da un incendio. Anche in questo caso sono intervenuti i Carabinieri per le verifiche del caso.

Poco dopo, alle 03:51, le squadre dei Vigili del Fuoco sono state chiamate ad Alezio, in via Sandro Pertini, dove le fiamme hanno colpito una Fiat Punto.

Infine, alle 05:06, un nuovo allarme è scattato a Casarano, in Piazza Taro: due le vetture coinvolte, una Lancia Y e un’Alfa Romeo Giulia.

Grazie al tempestivo intervento delle squadre antincendio, è stato possibile contenere le fiamme e impedire che si propagassero ulteriormente, evitando danni più gravi o conseguenze per le persone. Fortunatamente, in nessuno dei casi si registrano feriti.

Restano ancora da chiarire le cause dei roghi, sulle quali sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine. Non si esclude al momento alcuna ipotesi, inclusa quella del dolo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti