Alliste
Furti, droga e guida in stato di ebbrezza: fioccano le denunce
Nei guai anche un 16enne che ha rubato 200 euro dall’auto della sorella!

Negli ultimi giorni i carabinieri della Compagnia di Casarano, nel corso di un servizio coordinato finalizzato al contrasto dei reati contro il patrimonio, al consumo e allo spaccio di sostanze stupefacenti, al controllo delle persone sottoposte alla limitazione della libertà e alla circolazione stradale, hanno controllato circa 500 veicoli contestando 150 violazioni al codice della strada (di cui grande parte per la mancanza dell’uso delle cinture di sicurezza.
Denunciato per detenzione fini di spaccio sostanze stupefacenti, F.L., 26 anni di Alliste, trovato in possesso di 5,40 grammi di cocaina, che erano custoditi all’interno della tasca pantaloni; all’interno della camera da letto i carabinieri hanno recuperato un bilancino di precisione.
A Casarano denunciato per minaccia aggravata P.A. D., 22 anni: aveva minacciato il padre brandendo un coltello. Arma sottoposta a sequestro.
A Matino, invece, denunciati R.G., 26 anni, e A.R., 49 anni, entrambi di Acquarica del Capo, per aver utilizzato un telefono cellulare rubato nell’aprile scorso ad un 48enne di Gallipoli. Il telefono è stato restituito al legittimo proprietario.
Per ricettazione, a Taviano denunciati M.L., 46 anni, e N.R., 18 anni, entrambi di Trieste: sono stati trovati in possesso di uno smartphone Samsung 7 plus rubato ad un 74enne di Ruffano.
A.C., 20enne di Collepasso, invece, in orario notturno, senza alcun motivo, aveva telefonato al 112 ed al 118 e segnalato la presenza di una persona priva di sensi per terra sulla strada. Verificata la falsità della notizia i carabinieri lo hanno denunciato per procurato allarme.
D.S.D., 45enne di Miggiano, è stato rintracciato a Casarano fuori dal proprio domicilio di detenzione dopo essersi allontanato da una comunità riabilitativa dove era sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari.

SONY DSC
Denunciato per furto aggravato, M.R., 28 anni, di Alliste. I carabinieri a conclusione delle indagini, lo hanno identificato quale autore del furto due bidoni aspiratutto rubati, dopo l’effrazione della porta d’ingresso, dall’interno di uno studio legale sempre di Alliste.
Denunciato furto L.D. V., 39 anni, anche lui di Alliste: l’uomo, a Racale, aveva rubato un telefono cellulare dal bancone di un Bar.
Incastrato dalle immagini del sistema di video-sorveglianza di una rivendita di tabacchi, denunciato per furto, G.M., 64 anni, di Taurisano: aveva asportato un borsello contenente documenti personali e lasciato temporaneamente incustodito sopra un bancone.
A Taviano, un sedicenne, dopo essersi impossessato delle chiavi dell’autovettura di proprietà della sorella, ha rubato dall’interno dell’abitacolo 200 euro in contanti che erano custoditi all’interno del cassetto del cruscotto: denunciato per furto.
Per truffa, a Ruffano, denunciato M.D., 28 anni: dopo aver pubblicato un annuncio di vendita di un telefono cellulare su un sito online inerente, si era fatto versare dalla vittima 450 euro su carta di credito prepagata ricaricabile senza mai consegnare l’oggetto vendutoe rendendosi irreperibile sui contatti indicati nell’inserzione.
A Racale nei guai per porto abusivo di oggetti atti ad offendere, L.G., 39 anni, trovato in possesso, a seguito di perquisizione veicolare, di una mazza da baseball in metallo lunga cm 60.
Stessa storia a Melissano, dove S.D., 27 anni, in auto aveva una mazza da baseball in alluminio lunga cm. 63.
S.N., 27 anni di Ruffano, denunciato per guida sotto l’influenza dell’alcool: è stato fermato presso l’ospedale di Casarano ed è risultato positivo ai test. Patente di guida ritirata.
Denunciati perché si sono rifiutati di sottoporsi al test per l’utilizzo di sostanze alcoliche e stupefacenti, M.F., 27 anni e A.C., 41 anni.
Nel corso del servizio sono state segnalate alle Prefetture competenti per uso non teurapeutico di sostanze stupefacenti nove persone di età compresa tra i 16 e i 41 anni; recuperati complessivamente 3,2 gr. di hashish, 6,6 gr. di marijuana e 1,2 gr. di cocaina oltre ad uno spinello già confezionato.
Alliste
Droga: arresti a Racale, Alliste e Taviano
Nel territorio di competenza della Compagnia Carabinieri di Casarano anche 7 denunce e 75 contravvenzioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza

Ecco in sintesi i risultati conseguiti dai carabinieri della Compagnia di Casarano nel corso di servizi coordinati di controllo del territorio, finalizzati al contrasto reati contro il patrimonio, consumo e spaccio sostanze stupefacenti, controllo di persone sottoposte a limitazioni della libertà ed alla circolazione stradale, e ricorrendo all’impiego dei posti di blocco e alle Unità Cinofile di Modugno.
A Racale
I Carabinieri della Stazione di Taviano hanno arrestato in flagranza di reato Federico Foccillo, 36 anni.
Da una perquisizione della sua Mercedes sono stati rinvenuti sei involucri contenenti complessivamente 9,10 grammi di cocaina e nascosti all’interno del vano portaoggetti anteriore.
Nella disponibilità del Foccillo anche 330 euro in contanti.
Ad Alliste
Arrestato in flagranza di reato Levio Rizzo, 59 anni.
I carabinieri hanno perquisito la sua casa e rinvenuto: un involucro contenente 1,2 gr. di cocaina, nascosto all’interno della custodia di un bilancino di precisione; una busta in cellophane contenente 127 gr. di marijuana; un bilancino di precisione e materiale vario per il confezionamento dello stupefacente.
L’arrestato, espletate le formalità di rito, è stato accompagnato presso la propria abitazione di residenza dove dovrà sottostare agli arresti domiciliari.
A Taviano
I Carabinieri della locale stazione hanno arrestato in flagranza di reato Stefano Tanisi, 28 anni.
La perquisizione personale e della sua Fiat Panda ha consentito ai militari dell’Arma di rinvenire quattro involucri con 3,4 grammi di cocaina e 135 euro in denaro contante.
Il materiale è stato sottoposto a sequestro mentre il denaro contante, provento dello spaccio, sarà depositato su libretto postale intestato a “fondo unico giustizia”.
L’arrestato ora è agli arresti domiciliari.
Denunciati
Denunciate due persone, per produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti: a Taviano, nei guai M.S., in casa aveva 1,22 grammi di marijuana e 4,70 di hashish; ad Ugento denunciato L.F. beccato con 110 grammi di marijuana e vario materiale per il confezionamento.
Denunciato invece per detenzione illecita di armi oltre che per produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti: S. M. di Ruffano trovato in possesso di una carabina ad aria compressa (marca “Diana” mod.21, priva di matricola), una baionetta (marca “bern”), con matricola; due vasetti in vetro contenenti 40 gr. di marijuana.
Due persone di Taurisano, D.M. e A.P, denunciate per furto di energia elettrica. I carabinieri della locale Stazione ed i tecnici dell’Enel hanno scoperto una derivazione abusiva tramite by pass con allaccio diretto al contatore.
Denunciato per possesso incustodito e ingiustificato di munizionamento, A. M., di Racale, sorpreso mentre caricava nella propria autovettura 15 cartucce calibro 12;
Denunciate altre due persone per guida sotto alterazione psicofisica corredata uso sostanze stupefacenti, perché
sorprese alla guida delle rispettive autovetture in evidente stato di alterazione psicofisico dovuto al consumo di sostanze stupefacenti e alcool.
Infine sono stati segnalati alla Prefettura di Lecce sei giovani, per uso non terapeutico di sostanze stupefacenti.
Senza cinture
In al controllo alla circolazione stradale sono state elevate 75 contravvenzioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza dei veicoli.
Alessano
Vento e pioggia, disagi in tutto il Salento
Semidistrutto dal vento palazzetto dello sport di Spongano. Scuole danneggiate ad Alessano, Taurisano, Andrano e Poggiardo. Mare in tempesta

Come ampiamente previsto temporali, fortissime raffiche di vento e mare molto mosso agitano questo martedì 12 novembre nel Salento.
Le prime segnalazioni di disagi ci arrivano dalla tangenziale di Tricase, la cosiddetta “Cosimina” dove il forte vento ha sradicato degli alberi gettandoli lungo la carreggiata come si vede in foto a sinistra.
Gli addetti ai lavori hanno già provveduto con l’ausilio degli agenti della polizia locale a sgomberare la strada.
Palo pericolante segnalato nei pressi della Quercia Vallonea lungo la via per Tricase Porto. Rami in terra sulla via Duca degli Abruzzi (Pasanisi).
Alberi in terra e strada bloccata nei pressi della Chiesa della Madonna di Costantinopoli (Chiesa dei Diavoli).
Muretto in terra in centro, alberi lungo le strade a Maglie dove sono stati danneggiati anche gli esterni della piscina comunale Fimco.

Vecchia strada per Tricase Porto: albero in terra nei pressi della Chiesa dei Diavoli e strada bloccata
🌬️ #LIVE_METEO Burrasca di scirocco su Tricase porto (Le). Litorale adriatico Salentino. 📸 di Piero De Pascali#meteopugliainfoto
Gepostet von Meteopuglia in Foto am Montag, 11. November 2019
- Maltempo, disagi a Maglie
- Maltempo, disagi a Maglie
- Via Vittorio Veneto a Maglie
A Taurisano caduto un albero proprio sul muretto di recinzione e la ringhiera della Scuola Primaria G.C. Vanini. Provvidenziale la chiusura della scuola (foto segnalataci da Stefano Vittoria Marigliano).
Provvidenziale la decisione del sindaco Francesca Torsello di tenere chiuse le scuole ad Alessano, dove la tempesta di vento ha distrutto una parte del tetto della palestra dell’Istituto “Salvemini” ed un albero è caduto nei pressi dell’ingresso dell’Asilo delle suore. La stessa sindaca, comunque, ha fatto sapere che “tutto è stato risolto tempestivamente ma nessuno ha corso rischi“.
Il vento ha seriamente danneggiato il palazzetto dello sport in costruzione di Spongano (foto Supermeteo).
Pali lungo la strada n bilico sulla Spongano – Diso.
Allagamenti vengono segnalati dall’Ospedale “Ferrari” di Casarano.
Alberi caduti anche lungo la Nardò-Avetrana; a Lecce alberi a terra in via Aldo Moro, che porta a Settelacquare. Segnalati disagi sulle strade di Sogliano Cavour e Felline di Alliste.
Alberi sradicati anche a Presicce – Acquarica del Capo.
Litoranea bloccata a Santa Maria di Leuca proprio all’imbocco direzione nord per un albero caduto lungo la carreggiata.
Sempre da Leuca segnalato mare molto mosso (vedi foto e video)
Danni anche all’ingresso dell’Ospedale Veris Delli Ponti di Scorrano.
Segnalazioni anche da Poggiardo (auto danneggiata foto grande in alto) da Specchia Gallone e dalla Cocumola – Poggiardo.
Grosso albero caduto ad Ortelle.
Albero spezzato in piazza Dante e mare in tempesta a Castro.
⭕ #CastroMarina ⭕
Gepostet von Protezione Civile Salento am Dienstag, 12. November 2019
Potete segnalarci eventuali ulteriori disagi nel Salento inviandoci una foto e una breve descrizione a info@ilgallo.it oppure su whatsapp al 3713737310.
Alliste
Richiami acustici per fauna selvatica: record di sequestri
Il CABS, l’associazione di volontari esperti in antibracconaggio, dopo gli interventi dei Forestali nei pressi di Ugento e Sannicola, chiede una norma più certa in tema di caccia illegale e che vengano introdotti i reati-delitti come per gli animali di affezione

Un elenco fin troppo aggiornato che evidenzia come in Italia sia frequente l’uso di richiami acustici per fini venatori, nonostante il divieto di legge.
In Puglia, però, sembra registrarsi una sorta di record.
Ad affermarlo è il CABS, l’associazione di volontari esperti in antibracconaggio, a seguito degli ultimi interventi dei Carabinieri Forestali in provincia di Lecce, nei pressi di Ugento e Sannicola.
A finire denunciate sono state due persone che hanno usato i famigerati richiami.
Ad entrambi sono stati sequestrati, oltre al fucile da caccia ed i tordi uccisi, i marchingegni elettronici che riproducevano il canto del tordo.
In tutto sette uccelli migratori che hanno in tal maniera interrotto per sempre il viaggio verso le aree di svernamento africane.
“Il richiamo acustico”, ha commentato il CABS, “rappresenta un vero e proprio inganno per la fauna selvatica. Riproducendo nottetempo il verso dei migratori attira l’avifauna selvatica la quale, di mattina presto, verrà centrata dalla rosa di pallini di piombo”.
Il CABS ricorda come già nel mese di ottobre, sempre in tema di richiami acustici in provincia di Lecce, i Carabinieri Forestali sono intervenuti nei pressi di Copertino, Taviano, Alliste, Nardò e Galatina.
Più o meno contemporaneamente i volontari del CABS hanno poi rinvenuto decine di altri richiami in un’area della provincia di Foggia compresa tra Manfredonia e Margherita di Savoia.
Il CABS torna a chiedere una norma più certa in tema di caccia illegale ed in modo particolare che vengano introdotti reati-delitti, così come già avviene per gli animali d’affezione, al posto di quelli di contravvenzione che contraddistinguono, invece, tutti i reati venatori.
-
Corsano1 settimana fa
Ciao Stefania, ci ricorderemo di te e di “Cinzia”
-
Corsano7 giorni fa
Corsano: uomo di 58 anni si toglie la vita
-
Alessano4 settimane fa
Tragico schianto: muore 17enne sulla 275
-
Attualità1 settimana fa
La Quercia Vallonea è l’albero italiano dell’anno
-
Cronaca4 settimane fa
Caduta dal terrazzo, muore donna a Lucugnano
-
Cronaca4 settimane fa
Dal “Comi”: “Non riusciamo a crederci”
-
Cronaca3 settimane fa
Incidente sulla SS 16: tanta paura ma nessun ferito grave
-
Attualità2 settimane fa
25 novembre: il tornado un anno dopo senza risarcimenti