Castrignano del Capo
Leuca: finale nazionale del Campionato italiano Soap Box Scuderia Ferrari
Nel week-end dal 21 al 23 ottobre Santa Maria di Leuca ospiterà la finale nazionale del Campionato Soap Box Scuderia Ferrari. Lungo un percorso di circa due chilometri
Nel week-end dal 21 al 23 ottobre Santa Maria di Leuca ospiterà la finale nazionale del Campionato Soap Box Scuderia Ferrari. Lungo un percorso di circa due chilometri, dal piazzale della Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae alla promenade delle ville ottocentesche, in una gara appassionante tra piccoli bolidi lunghi non più di 250 centimetri, quindici team si daranno battaglia in una competizione all’insegna delle prestazioni e della creatività. Tutto questo senza neanche un motore. Ecco gli ingredienti dell’incredibile manifestazione che vedrà protagonista la cittadina bimare salentina: un’eccezionale sfida che animerà le ripide strade della marina ed il centralissimo Lungomare Colombo. A sfidarsi a colpi di velocità, di destrezza e di stile non saranno automobili tradizionali ma Soap Box, letteralmente scatole di sapone, veicoli senza motore capaci di raggiungere fino a 80 Km/h, sfruttando la sola forza di gravità. Il Grand Prix Santa Maria di Leuca, Soap Box Competition promosso dagli Scuderia Ferrarri Club, nasce dalla volontà di unire le eccellenze del car design in un grande evento popolare all’insegna del divertimento. Le Soap Box Car che prenderanno parte alla competizione vanteranno, infatti, dei progettisti d’eccezione: carrozzieri di fama, scuole leader nella formazione legata al design e all’automotive, costruttori di prototipi di livello internazionale. Ogni modello sarà diverso dall’altro ingegnerizzato sulla base di un “progetto amatoriale”; per questo hanno aspetti così diversi: c’è chi ha pensato a linee più affusolate di altre e chi a ruote più grandi, comunque tutte autovetture a zero impatto ambientale nate dall’assemblaggio manuale di ogni componente. A competere con i bolidi a gravità targati Scuderia Ferrari Club saranno gli agguerriti Club che aderiscono al sodalizio che riunisce i tifosi della Ferrari e che da ormai cinque anni si sfidano in un appassionante Campionato con questo tipo di veicolo. Il pubblico vedrà, quindi, gareggiare tutti i veicoli dei Club Ferrari, protagonisti del Campionato 2011. Sabato 22 ottobre, nel pomeriggio, i piloti prenderanno confidenza con il percorso nelle prove libere dopo aver affidato la messa a punto delle vetture ai meccanici al lavoro nei paddocks nell’area Playtime; la partenza è prevista per le ore 10.00 di domenica 23. Le Soap Box Car affronteranno curve da brivido scendendo da Foresta Forte, superando la chicane della rotatoria del Santuario, passeranno sui ponti dei canali San Vincenzo e Leopardo, affronteranno la performante doppia curva di Via Doppia Croce, per poi sfrecciare lungo il rettilineo lungomare Colombo sino all’arrivo a Villa La Meridiana. I veicoli saranno sottoposti a due diversi metri di giudizio. Da una parte vincerà chi completerà il percorso nel minor tempo, superando anche una prova di abilità posta lungo la dirittura d’arrivo. Un’altra classifica riguarderà le componenti di stile e di innovazione proprie delle Soap Box in gara che verranno giudicate da una giuria composta ad hoc. L’evento sarà trasmesso dal canale Caroli Hotels WebTV che per le riprese lungo il circuito si avvarrà di camera car con l’audio live dei piloti, da non perdere nelle curve mozzafiato che caratterizzano alcuni tratti del percorso dove sarà messa a dura prova l’abilità di guida dei piloti. Durante le tappe del Campionato Italiano, da maggio a settembre, il pubblico è stato invitato a trascorrere il week-end della fase finale a Santa Maria di Leuca attraverso la proiezione di un video promo del Salento ed alcune degustazioni di prelibatezze enogastronomiche salentine. La manifestazione, fortemente voluta dal presidente del Ferrari Club di Puglia Michele Perrone e da Giulio Ciceri coordinatore Scuderia Ferrari Club Lombardia, ha trovato in Attilio Caputo, direttore dei Caroli Hotels, un partner sensibile alla promozione del territorio attraverso il mondo dello sport. Sono stati invitati alla premiazione dei piloti il presidente di Ferrari Luca Cordero di Montezemolo, Piero Ferrari vicepresidente di Ferrari, Andrea Ghini Presidente di Scuderia Ferrari Club, Stefano Domenicali direttore sportivo del Team Ferrari, Gabriele Lalli direttore operativo Scuderia Ferrari Club, certi che un evento popolare è capace di far percepire al comune cittadino l’eccellenza che contraddistingue il mondo del design italiano. Nel week-end di Santa Maria di Leuca non mancheranno gli eventi legati al mondo della rossa del cavallino rampante nel quartier generale dell’evento tra Villa La Meridiana e l’Hotel Terminal: le scuderie dell’ottocentesca villa ospiteranno i video dell’ultima novità della casa di Maranaello il Ferrari World Abu Dhabi, in piscina Martini Rosso sarà l’esclusivo party riservato al Ferrari Lifestyle, le mitiche rosse dei Club di tutt’Italia saranno sul Lungomare di Santa Maria di Leuca in una straordinaria esposizione per l’intera giornata, la Ferrari da Formula Uno guidata da Michael Schumacher sarà esposta sulla terrazza dell’Hotel Terminal pronta per scatti unici, nella hall apertura straordinaria dello Store Ferrari con la possibilità di acquistare i prodotti ufficiali della casa di Maranello, emozionanti sfide si potranno intraprendere ai simulatori di GP F1.
Attualità
“Vita mia”: il film di Winspeare al Torino Film Festival
Il film è stato girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria Di Leuca
La Fondazione Apulia Film Commission e la Regione Puglia saranno presenti alla 43ª edizione del Torino Film Festival con “Vita Mia” di Edoardo Winspeare.
Il nuovo film del regista di Depressa di Tricase, girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria di Leuca, sarà programmato nella sezione Zibaldone mercoledì 26 novembre alle 18,15 (Sala due Cinema Romano- Galleria Subalpina).
Protagonisti della vicenda sono: Dominique Sanda, Celeste Casciaro, Ninni Bruschetta, Ignazio Oliva, Karolina Porcari, Johanna Orsini, Francesca Ziggiotti, Dora Sztarenki, Josef Scholler, con la partecipazione di Stefan Liechtenstein e Christian Liechtenstein.
Il film racconta, attraverso la vita di Didi, il Novecento come una crepa luminosa.
Nobile ungherese in un’Europa attraversata dal fuoco della Storia, Didi assiste da bambina all’arrivo dei nazisti, poi al comunismo, quindi all’esilio.
In Francia cuce per sopravvivere alla Maison Dior, prima di sposare un aristocratico italiano e approdare nel silenzio dorato, ma fragile, del Salento. Il film la ritrae anziana, malata, ancora fiera.
L’arrivo di Vita, giovane pugliese chiamata ad assisterla, innesca un incontro inatteso: due mondi lontani – l’aristocrazia impoverita e la cultura popolare – che imparano a riconoscersi. Tra fatiche quotidiane, pudori e piccoli conflitti, nasce un legame capace di sospendere barriere sociali e politiche.
Il viaggio di Didi in Ungheria, intrapreso per seguire la causa di beatificazione del padre, riapre le ferite profonde della Storia: la Shoah, le colpe sopravvissute, le memorie che reclamano ascolto. Il ritorno nei luoghi dell’infanzia diventa una camera d’eco del “secolo breve”.
Grazie alla presenza forte e semplice di Vita, Didi trova infine un varco: l’accettazione del proprio passato e un fragile approdo alla serenità. In lei si riflettono i traumi e le rinascite di un intero secolo.
“Vita Mia” è prodotto da Stemal Entertainment e Saietta Film con Rai Cinema, il contributo di MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. La distribuzione internazionale è affidata a Beta Cinema.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Da Londra, New York e Roma: 4 maestri del jazz sbarcano a Leuca
Con il Levy-Robson International Quartet, la rassegna indoor di Lampus prosegue nel segno della qualità. Alla batteria c’è Roberto Gatto!
L’associazione culturale continua nella sua ardita missione di fare jazz tutto l’anno, costruendo un ponte tra musica, territorio e ospitalità.
Dopo il vigoroso concerto del Benito Gonzalez Trio dello scorso mese di ottobre, l’associazione salentina prosegue la programmazione autunnale con un appuntamento di altissimo profilo internazionale: il Levy-Robson International Quartet, in concerto domenica 23 novembre (dalle 19) presso l’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca.
Quinto concerto consecutivo con la presenza di musicisti provenienti da New York, l’evento conferma la vocazione di Paolo Insalata e di Lampus nel portare eccellenza jazzistica internazionale nel lembo più estremo del Salento e nel valorizzare il Capo di Leuca come luogo di incontro culturale anche fuori stagione.
L’iniziativa si inserisce infatti nel progetto di stimolare il turismo di prossimità e quello extra-stagionale, in collaborazione con l’Hotel Terminal, che per l’occasione propone pacchetti speciali di soggiorno con cenetta in albergo e pernottamento vista mare.
Un modo per vivere un’esperienza completa di musica, gusto e paesaggio nel segno di Leuca sempre, il nuovo marchio che unisce cultura e accoglienza tutto l’anno.
JED LEVY
È una figura centrale nella scena jazz di New York da oltre vent’anni: sassofonista di straordinaria versatilità, la cui carriera rappresenta un vivido esempio di integrazione nel tessuto musicale della città. La sua storia attraversa generazioni e stili del jazz, con collaborazioni che spaziano da Jaki Byard a Mike Clark, da Cedar Walton a i Temptations.
Accanto a lui, in veste di co-leader, il chitarrista, compositore e bandleader britannico Phil Robson, il contrabbassista Mark Hodgson e il grande Roberto Gatto alla batteria — una sezione ritmica di caratura internazionale che unisce eleganza, groove e creatività.
PHIL ROBSON
Chitarrista inglese tra i più apprezzati della scena europea, cofondatore del celebre trio Partisans.
Il suo stile unisce tradizione e modernità, con una scrittura intensa e una tecnica che gli è valsa premi importanti come il Best Jazz Musician ai Parliamentary Jazz Awards.
MARK HODGSON
Contrabbassista britannico noto per la sensibilità musicale e la solidità del suo “time”.
È stato al fianco di grandi nomi del jazz internazionale e vanta una lunga collaborazione proprio con Jed Levy e Phil Robson, rendendolo elemento essenziale di questa formazione.
ROBERTO GATTO
Tra i batteristi italiani più influenti e celebrati, con una carriera che attraversa oltre quattro decenni di jazz internazionale. Ha suonato con Chet Baker, Joe Zawinul, John Abercrombie, Enrico Rava e una lista interminabile di protagonisti della scena mondiale.
Riconosciuto per versatilità, eleganza ed espressività.
Il quartetto nasce dalla sinergia artistica tra Levy e Robson, affermatasi nei club storici di New York come il Birdland, lo Smalls e il 55 Bar, e oggi approda a Leuca in una delle tappe italiane più attese del tour europeo.
DEICATO AI SALENTINI… PER SCELTA
Con questa rassegna indoor, Lampus conferma il proprio ruolo di punto di riferimento per molti “salentini per scelta”, ovvero per italiani e stranieri che hanno eletto il Capo di Leuca a loro buen retiro: un luogo dell’anima, dove quiete, bellezza del paesaggio, cibo e autenticità possono talvolta sorprendere con ottime attività culturali di respiro internazionale.
Biglietti su https://oooh.events/evento/jed-levy-phil-robson-international-quartet-biglietti/
Sconto speciale Under 25 (solo online)
Cenetta dopo-concerto €20 – con possibilità di pernottamento in hotel vista mare (€40 a persona in doppia / €60 uso singola)
Info e prenotazioni concerto: 347 5950940
Info e prenotazioni cena/soggiorno: 0833 758242
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Castrignano del Capo
38enne di Castrignano minaccia i genitori per avere i soldi per la droga. Arrestato
Parallelamente, ai familiari — persone anziane e già provate da una lunga situazione di sofferenza — sono stati forniti i contatti dei numeri di pubblica utilità e dei centri antiviolenza presenti sul territorio, affinché nessuno debba sentirsi solo…
Un intervento complesso, frutto di ascolto, indagini e determinazione, ha portato i Carabinieri di Castrignano del Capo all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Lecce – Sezione G.I.P..
Il provvedimento ha riguardato un uomo del luogo, che nel tempo aveva trasformato la propria fragilità in comportamenti violenti, arrivando a pretendere somme di denaro dai propri familiari anziani per l’acquisto di sostanze stupefacenti.
Le richieste, sempre più pressanti, erano accompagnate da minacce e atteggiamenti aggressivi che avevano minato profondamente la serenità domestica.
Grazie alla segnalazione ricevuta, i Carabinieri hanno attivato immediatamente la procedura prevista dal “Codice Rosso”, garantendo ascolto tempestivo alle vittime e protezione nell’immediato.
Dopo un’attenta ricostruzione degli episodi da parte dei Carabinieri della locale Stazione, coordinati dalla Procura della Repubblica di Lecce, il G.I.P. ha disposto la misura cautelare.
Nel pomeriggio di ieri, i militari dell’Arma sono intervenuti presso l’abitazione dell’indagato, arrestandolo. Dopo le formalità di rito, il 38enne è stato condotto presso la Casa Circondariale di Lecce.
Parallelamente, ai familiari — persone anziane e già provate da una lunga situazione di sofferenza — sono stati forniti i contatti dei numeri di pubblica utilità e dei centri antiviolenza presenti sul territorio, affinché nessuno debba sentirsi solo.
È stata inoltre predisposta una vigilanza generica radiocollegata, già attiva.
Questa vicenda ricorda a tutti che denunciare è un atto di forza, non di debolezza. E che l’Arma dei Carabinieri, attraverso i suoi presidi più vicini — come la Stazione dei Carabinieri di Castrignano del Capo — è presente, pronta ad ascoltare, intervenire e proteggere.
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca3 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca3 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità1 settimana faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano5 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”


