Attualità
Massimo Boldi a Patù
L’attore, in vacanza nel Capo di Leuca, dà spettacolo a sorpresa alla sagra della sciuscella

Aveva fatto preoccupare i suoi fan ma ora torna a farli sorridere, come è abituato a fare.
Sta benone, Massimo Boldi. Da pochi giorni 74enne, l’attore, nonché comico, conduttore televisivo e produttore cinematografico, si rifà vivo in Salento a poche ore da un incidente che aveva allarmato i suoi appassionati follower.
Cipollino, com’è stato ribattezzato dal nome di uno dei suoi più noti personaggi, è stato immancabilmente riconosciuto nel centro storico di Patù, mentre assaggiava i sapori della cucina nostrana nel ristorante La rua de li travaj e mentre godeva della tradizione locale con la festa della sciuscella tenutasi proprio in serata.
Appena 2 giorni fa si era diffusa rapidamente la notizia di un suo schianto contro un guardrail in quel di Grosseto. Nulla di grave, evidentemente. Il vecchio compagno d’avventura di De Sica si è rimesso in marcia prontamente, giungendo nel Capo di Leuca per godersi delle vacanze.
E nella serata di martedì, dopo essersi concesso a qualche selfie, non ha mancato di dar spettacolo, salendo sul palco e cimentandosi con la batteria.
Attualità
Cursi: l’abbraccio di Cuore Amico ad Andrea il dj
Donata un’auto attrezzata a un 17enne affetto da Distrofia Muscolare di Duchenne. Andrea, sorridente, solare, ha una passione instancabile per la musica e per la consolle, capace di trasmettere energia e ottimismo anche nei giorni più difficili

La carovana della solidarietà di Cuore Amico ha fatto tappa a Cursi, al Santuario della Madonna SS.ma dell’Abbondanza.
Dopo la Santa Messa, tra la commozione e la gioia della comunità, è stata donata un’auto attrezzata ad Andrea, 17 anni, affetto da Distrofia Muscolare di Duchenne.
Con lui c’erano mamma Cristina e papà Pierluigi.
L’auto, benedetta da don Gigi, è diventata subito il simbolo di un abbraccio collettivo, davanti ai tanti concittadini accorsi per condividere questo momento.
Andrea, in paese, è conosciuto da tutti come “Andrea il dj”: sorridente, solare, con una passione instancabile per la musica e per la consolle, capace di trasmettere energia e ottimismo anche nei giorni più difficili.
La sua storia è quella di un ragazzo che da quando aveva appena tre anni affronta cure, terapie e lunghi ricoveri, ma senza mai spegnere la luce dei suoi sogni.
Due mesi fa la malattia gli ha tolto la possibilità di camminare, ma non la voglia di vivere: oggi si muove con una sedia a rotelle elettrica e continua a coltivare la sua musica, come chi sa che il ritmo del cuore è più forte di ogni barriera.
Nunzia Mele, volontaria e responsabile di Cursi per l’associazione, ha sottolineato che: «Cuore Amico è un’associazione aperta che permette a tutti di essere protagonisti. Sono orgogliosa di quello che abbiamo realizzato, insieme al mio gruppo cittadino, in questi sei anni che ci hanno visto impegnati in questo progetto. Siamo contenti che sia stata donata l’auto ad Andrea, un ragazzo che abbiamo visto nascere. Per noi è un giorno di gioia e felicità e ci deve dare la forza di andare avanti per aiutare il prossimo. Voglio ringraziare il presidente Paolo Pagliaro, perché devi essere una grande persona per fare cose così grandi».
Accanto ad Andrea c’era anche il sindaco di Cursi, William Marco Santoro, che ha voluto «ringraziare Cuore Amico. Per noi è un momento di festa e di commozione, che vogliamo condividere con Andrea. Quest’auto gli permetterà di inseguire i suoi desideri. Un grazie particolare al presidente Paolo Pagliaro: è vero che tante persone donano, che tutti noi facciamo la nostra parte, ma lui da tanti anni è presente sul territorio e tante situazioni sono state risolte proprio grazie a Cuore Amico».
«Dove finiscono le barriere, inizia la vera libertà»
«In un mondo attraversato da difficoltà e guerre», ha commentato il presidentye di Cuore Amico, Paolo Pagliaro, «momenti come questo ci ricordano che la speranza esiste e che si nutre di condivisione. I nostri valori sono quelli cristiani: solidarietà, misericordia, vicinanza a chi resta indietro. Da 25 anni Cuore Amico è un ponte tra la generosità della comunità salentina e i bisogni dei ragazzi e delle loro famiglie. Non celebriamo ciò che doniamo, ma ciò che insieme facciamo rinascere: la speranza. Ogni atto d’amore apre una strada, ogni bambino e ogni persona merita un orizzonte senza limiti. Dove altri vedono ostacoli, noi proviamo a costruire futuro. E continueremo a farlo, con la passione di sempre, perché dove finiscono le barriere, inizia la vera libertà».
È stata una giornata che ha colorato Cursi con i toni della gioia e della solidarietà.
Palloncini colorati hanno riempito il cielo, come piccoli sogni che volano leggeri, mentre negli occhi di Andrea e della sua comunità si è accesa una certezza semplice ma potente che viaggia tra le parole dello slogan di Cuore Amico: donare fa rima con amare.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Con la scuola riparte anche lo Zaino Sospeso
Il Lions Club Salento Territorio e Ambiente consegna materiale scolastico all’associazione Dalla Parte dei Più Deboli che lo distribuirà a bambini e ragazzi bisognosi del territorio

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Il presidente del Lions Club Salento Territorio e Ambiente, Pierluigi Aversa, la coordinatrice multidistrettuale del Service Zaino Sospeso, Gisella Nuzzaci, il coordinatore distrettuale Maria Antonietta Simone e il Gst di club Fabrizio Ruggeri hanno consegnato all’associazione Dalla Parte dei più Deboli, il materiale scolastico raccolto.
Il Service Zaino Sospeso è un progetto del Multidistretto Lions 108 Italy, lanciato per il triennio 2023-2026, che consente alle famiglie in difficoltà di mandare i propri figli a scuola con un corredo scolastico completo e adeguato, garantendo in questo modo il diritto allo studio a bambini e ragazzi che altrimenti non potrebbero permettersi di sostenerne il carico.
«Anche quest’anno un forte interesse per questo progetto, nato proprio da un’idea del LC Salento Territorio e Ambiente, che sta creando una rete di solidarietà in tutta Italia affinchè nessuno debba sentirsi escluso», sottolinea il presidente del Lions Club Pierluigi Aversa.
Il materiale scolastico raccolto sarà distribuito, tramite l’associazione Dalla Parte dei più Deboli, alle famiglie bisognose del territorio salentino.
La raccolta continuerà fino alla fine dell’anno scolastico: chiunque potrà aderire all’iniziativa recandosi nei punti di raccolta aderenti in cui sono posizionati dei contenitori per la raccolta del materiale e segnalati dall’apposito logo: un piccolo gesto per il sorriso di un bimbo e per la serenità delle famiglie.
Attualità
Semestre filtro di medicina, che stress!
Più di tre studenti su quattro dichiarano di sentirsi oggi più ansiosi rispetto al vecchio test nazionale. Ma a preoccupare di più non sono gli esami, ma i costi. Le famiglie oltre a tutto devono confrontarsi anche con affitti record e l’impossibilità di cercare casa per tempo

Il vero filtro per entrare a Medicina più che il semestre filtro sembra essere il portafoglio.
Per gli studenti, infatti, la vera sfida non si gioca solo in aula.
A preoccupare di più non sono gli esami, ma i costi.
È quanto emerge da un sondaggio nazionale realizzato da MedCampus.
Il dato più netto riguarda la dimensione economica: 7 studenti su 10 valutano i costi puramente economici del semestre filtro “abbastanza o molto pesanti”.
Quando si parla di trasferimenti, la prima preoccupazione non è l’esame ma la vita quotidiana: oltre la metà di loro indica affitto e vitto come maggiore fonte di ansia. La disponibilità a trasferirsi appare formalmente alta (78,6%), ma quasi la metà degli studenti dichiara che potrebbe farlo solo “con sacrifici significativi” per la propria famiglia.
Con il vecchio sistema del test, studenti e famiglie conoscevano con mesi di anticipo la sede universitaria, potendo cercare alloggi con più calma e a costi spesso più sostenibili.
Il sondaggio MedCampus evidenzia come la pressione economica sia aggravata dal contesto: famiglie già sotto stress devono confrontarsi con affitti record (oltre 700 euro al mese a Milano per una stanza singola, più di 600 euro a Bologna e Firenze, circa 600 euro a Roma).
Oltre alla dimensione economica, il sondaggio ha evidenziato anche un dato inatteso: più di tre studenti su quattro dichiarano di sentirsi oggi più ansiosi rispetto al vecchio test nazionale.
Una percezione che non riguarda soltanto chi è già dentro al semestre filtro, ma anche chi deve ancora iniziarlo dalle scuole superiori.
Questo dato suggerisce che l’impatto della riforma non è solo sull’organizzazione accademica (con risultati tutti da verificare), ma entra in profondità nel vissuto emotivo di ragazzi e famiglie.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 giorni fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità3 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano4 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Una barca incagliata, l’altra affondata: la furia del mare a Leuca e Otranto