Connect with us

Dai Comuni

Specchia in Arte con Leonardo da Vinci

Ci sarà spazio anche per celebrare, con l’esposizione delle opere dell’ingegnere Manisco, il cinquecentenario della morte di Leonardo Da Vinci

Pubblicato

il

Il rinomato centro storico di Specchia, luogo d’arte già di per sé, si prepara ad accogliere tre serate all’insegna della pittura e della scultura.


Le stradine, le piazze e le corti del borgo, già definito “tra i più belli d’Italia”, saranno cornice e vetrina di un percorso a cura di 35 artisti, organizzato grazie all’impegno della locale Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione comunale.


Una galleria d’arte a cielo aperto che si dipana in un gioco prospettico fatto di strade e scalinate e che si apre sulla pianura circostante.


Tra gli angoli nascosti, gli scorci suggestivi e quel sapore di salentinità ed aria antica, che ancora vi si respira, turisti e non saranno guidati in una esperienza unica nelle serate di giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 agosto.


500 anni di meraviglia


Ci sarà spazio anche per celebrare, con un ospite d’eccezione, il cinquecentenario della morte del più grande genio di tutti i tempi: Leonardo Da Vinci. L’ingegner Giuseppe Manisco, interprete dei disegni leonardiani e realizzatore delle sue famose macchine, meraviglierà gli spettatori svelandone principi fisici, curiosità e difficoltà nella decifrazione dei disegni di Leonardo e nella successiva fase costruttiva.

Gran parte delle macchine progettate da Leonardo, sono state ricostruite a tempo di record da Manisco, che ci racconta: “È iniziato tutto quasi per gioco ed è diventato qualcosa di incredibile. Abbozzai le prime riproduzioni dopo aver ricevuto in regalo un libro sulle macchine da guerra di Da Vinci e, rapidamente, è diventato qualcosa di più che un passatempo. L’attenzione alle mie riproduzioni è cresciuta esponenzialmente, espandendosi anche a livello internazionale”.


Manisco, infatti, ha portato le sue opere fino in Albania ed in Canada, ma sarà Specchia a godere di una singolare novità: “Presenterò al pubblico il pendolo di Focault. Assieme ai 500 anni dalla scomparsa di Da Vinci, sarò lieto di celebrare i 200 anni dalla nascita del fisico francese, in un intreccio di ricorrenze non banale: spesso ci si sofferma sulla vena artistica di Leonardo, dimenticando che il pendolo realizzato dal parigino per provare la rotazione della Terra si basa sul primo principio di inerzia formulato da Leonardo, prim’ancora che da Isaac Newton”.


Le opere realizzate da Manisco saranno esposte nel Convento dei Francescani Neri. L’apertura della mostra “Il Genio di Leonardo”, che si protrarrà fino a giovedì 29 agosto, è prevista per le 19 di giovedì 22 e sarà accompagnata dagli spari con la mitraglia in piazza. In notturna, sarà possibile anche seguire delle visite guidate al centro storico ed ai frantoi ipogei. Venerdì 23 agosto Manisco terrà anche un convegno (ospite l’archeologo Basel Sai), seguito da un concerto musicale.

lor.z.


Castrignano del Capo

Il Gran Premio di Leuca secondo Fisichella

Videointervista in esclusiva al pilota italiano

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Come già annunciato da questo sito Giancarlo Fisichella è l’ospite d’onore del Grand Prix del Salento in corso a Santa Maria di Leuca.

Il nostro inviato Gianluca Eremita lo ha intercettato per noi e Fisico ci ha concesso un’intervista in esclusiva.

 

Continua a Leggere

Attualità

Santa Cesarea, 18 milioni di motivi per recuperare il Polo Termale Sportivo

Finanziamento destinato al recupero e al rilancio della più grande opera incompiuta del Salento, in stato di abbandono da quasi 25 anni

Pubblicato

il

«Santa Cesarea è nelle mie radici e nel mio cuore: aiutarla a rinascere sarà il mio orgoglio più grande».

È con queste parole l’on. Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, ha annunciato nella conferenza stampa tenuta assieme al sindaco di Santa Cesarea Terme Pasquale Bleve, l’arrivo di 18 milioni di euro destinati al recupero e al rilancio del Polo Termale Sportivo di Santa Cesarea Terme, la più grande opera incompiuta del Salento, in stato di abbandono da quasi 25 anni.

Il finanziamento, reso possibile grazie al progetto “Turismo delle Radici” promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, rientra nell’Accordo di Coesione sottoscritto nei giorni scorsi tra il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nell’ambito della programmazione nazionale 2021-2027 per la coesione territoriale.

Con questi fondi si realizzerà un intervento di recupero che consentirà di restituire vita e funzione pubblica al complesso termale e sportivo, da anni abbandonato, trasformandolo in un polo di benessere, accoglienza e sviluppo economico al servizio dell’intero Salento.

«Un risultato concreto», sottolinea Caroppo, «reso possibile grazie alla straordinaria sensibilità del Ministro Antonio Tajani, che ringrazio per aver voluto destinare risorse così importanti a un territorio che da troppo tempo attende di poter rinascere

«Il Polo Termale Sportivo», ha aggiunto Caroppo, «è il simbolo di un’occasione perduta che oggi torna a essere una grande opportunità per tutto il territorio. È la prova che, con visione e collaborazione tra istituzioni, anche le pagine incompiute possono diventare storie di rinascita».

Dello stesso avviso anche il sindaco di Santa Cesarea Terme, Pasquale Bleve, che ha espresso profonda soddisfazione per il risultato conseguito: «Quella di oggi è una giornata storica che consente alla nostra Santa Cesarea Terme di guardare al futuro con fiducia e rinnovato ottimismo. Non è un punto di arrivo, ma neppure un punto di partenza: rappresenta una tappa fondamentale di un percorso iniziato oltre dieci anni fa, che sta restituendo alla nostra città la possibilità di rinascere in tutti i sensi».

Il sindaco ha anche ricordato il lungo cammino che ha interessato il complesso del Nuovo Centro Termale e dell’area degli impianti sportivi P.I.M., evidenziando come si tratti di «un passato da superare che oggi diventa occasione di nuova ricchezza, di crescita turistica e di opportunità di lavoro per le nostre famiglie. È doveroso ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo traguardo: dai colleghi amministratori agli uffici comunali, fino a chi, come l’onorevole Andrea Caroppo, si è impegnato in prima persona per il futuro e il benessere del nostro territorio. Senza impegno, dedizione e gioco di squadra», ha concluso Bleve, «questi risultati non sarebbero possibili».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Scontro tra rider, devono intervenire i carabinieri

Identificati i due contendenti. Uno dei due ha minacciosamente brandito un’ascia ed è stato denunciato

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

I carabinieri della Stazione di Lecce Santa Rosa sono intervenuti presso il parcheggio dell’esercizio commerciale Burger King di Lecce, a seguito di una segnalazione pervenuta al numero di emergenza 112.

Giunti sul posto, i militari hanno trovato due rider coinvolti in una accesa lite.

I carabinieri hanno identificato i due uomini, di 43 e 32 anni, entrambi del luogo e già noti alle Forze dell’Ordine. Dalle testimonianze e dai primi accertamenti è emerso che la discussione sarebbe nata per motivi di lavoro legati all’ordine di priorità nelle consegne, una disputa di modesta entità che, tuttavia, ha assunto toni sempre più concitati.

Nel corso del confronto, uno dei due, nel tentativo di intimorire l’altro, avrebbe prelevato dalla propria autovettura un’ascia, mostrandola al contendente.

L’oggetto, idoneo a offendere, è stato qualificato come arma impropria.

Grazie al tempestivo intervento della pattuglia, la situazione è stata riportata alla calma.

I militari hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area, sequestrando l’ascia e raccogliendo gli elementi utili per la ricostruzione dei fatti.

Al termine degli accertamenti, l’uomo è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Lecce per “minaccia” e “porto abusivo di oggetto idoneo per l’offesa”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti