Connect with us

Attualità

“Il Coronavirus? Per le aziende, come una gelata in primavera”

Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia, analizza settore per settore le preoccupazioni dettate dalle conseguenze del Covid-19

Pubblicato

il


«L’emergenza da CoVid-19 sta già avendo conseguenze molto serie sull’ intera economia pugliese: è come una gelata in piena primavera».





Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia, lancia l’allarme.
Anche in Puglia, come nel resto del Paese, sono numerose le aziende che si stanno trovando in grossa difficoltà. Se nessuna attività economica può dirsi indenne rispetto a ciò che sta accadendo, non c’è dubbio che ve ne siano alcune maggiormente esposte già dalle prime fasi dell’epidemia.





Le attività ricettive






In prima linea sicuramente le attività ricettive e turistiche, anche per via delle previsioni negative e della marea di cancellazioni in vista della prossima stagione estiva. Nella nostra regione si contano più di 25mila imprese impegnate a vario titolo nell’accoglienza turistica, nel banqueting e nel relativo indotto. Basti pensare a tutto il settore della ristorazione, alle attività ricreative e di divertimento, alle agenzie di viaggi, ai tour operator e servizi connessi, alle attività di noleggio autovetture e mezzi di trasporto marittimo.





La cultura





Altro settore in forte difficoltà a causa delle imprescindibili misure restrittive e di distanziamento sociale preordinate a contenere la diffusione del virus è quello dello cultura e dello spettacolo: i provvedimenti che hanno ridotto l’operatività dei cinema e dei teatri, obbligato a rinviare festival e rassegne, si ripercuotono direttamente anche sul mondo della produzione, post produzione e distribuzione di prodotti cineaudiovisivi, costretto a trattenere il fiato vedendo azzerati i propri incassi e la propria operatività in attesa che le sale possano tornare a riempirsi e che i set possano tornare a lavorare. Sono circa 1.400 le imprese operanti in questo settore e nell’indotto, senza contare associazioni, fondazioni e singoli professionisti.




Il trasporto merci





Preoccupate anche le quasi 5mila imprese pugliesi di trasporto di merci su strada. I trasporti su gomma rappresentano infatti il principale collegamento nelle filiere produttive e nello sbocco commerciale delle produzioni. La riduzione delle forniture e dell’operatività delle aziende di trasformazione già in questi giorni sta comportando un calo delle commesse ed il rallentamento dei transiti.





La meccanica di produzione





La meccanica di produzione, che in Puglia conta 642 aziende, non fa eccezione: la riduzione degli approvvigionamenti di materie prime e delle richieste di fornitura, specie nei rapporti con le aziende estere e del nord-Italia, sta mettendo in pre-allarme le imprese, impossibilitate ad individuare in breve tempo tanto nuovi canali di fornitura specialistici quanto partnership commerciali al di fuori delle zone più severamente colpite dall’emergenza.





I servizi alla persona





Preoccupa anche l’andamento delle attività di servizi alla persona così come quelle di quelle che si occupano di alimentazione e trasformazione alimentare – uno dei settori più attivi nell’esportazione verso le altre regioni italiane e del mondo. Più in generale, tutte le attività inserite all’interno di filiere complesse che prevedono l’utilizzo di approvvigionamenti o forniture provenienti da aree sottoposte a restrizioni stanno cominciando a sperimentare evidenti problematiche.

«Inutile usare giri di parole: la situazione è estremamente seria – commenta Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia – l’intera economia nazionale è in grande sofferenza e quella pugliese, ovviamente, non fa eccezione.
La riduzione delle attività e degli scambi, con un vero e proprio blocco produttivo in alcune circostanze e l’impossibilità di svolgere attività che prevedono la presenza di numerosi operatori o l’apertura ad un pubblico numeroso, stanno generando problematiche di difficilissima gestione.
Per quanto riguarda le imprese artigiane, tanto a livello nazionale che regionale abbiamo provveduto a mettere in campo gli strumenti della bilateralità: grazie ai nostri sistemi di mutualità le imprese aderenti al Fondo di Solidarietà Bilaterale FSBA che stanno sperimentando riduzioni dell’attività produttiva a causa dell’emergenza sanitaria possono sin da subito contare su uno strumento ad hoc. Si tratta di uno specifico intervento a supporto del reddito dei lavoratori al fine di preservare il rapporto lavorativo ed evitare riduzioni di personale.
Invito tutte le imprese che ne avessero necessità a contattare i nostri uffici territoriali o l’Ente Bilaterale dell’Artigianato Pugliese per le informazioni del caso.
Per ciò che concerne le imprese che non possono contare su questo strumento – continua Sgherza – la nostra Confederazione ha già attivato l’interlocuzione con il Governo per creare strumenti a valere sul prossimo decreto a supporto dell’economia nazionale. Appena operativi, ne chiederemo l’attivazione immediata anche sul livello regionale.
Colgo l’occasione per un appello a tutti i colleghi imprenditori e artigiani al più scrupoloso rispetto delle indicazioni in materia di prevenzione del contagio come emanate a livello nazionale. Gli scienziati e gli esperti sono stati chiari: solo attuando queste contromisure con responsabilità riusciremo a rallentare l’avanzata del virus e potremo riprendere il prima possibile, anche nelle nostre aziende, una vita normale».


Attualità

Gagliano del Capo differenzia meglio

Raggiunta una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata. Il sindaco Gianfranco Melcarne: «Risultato frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini»

Pubblicato

il

L’amministrazione comunale di Gagliano del Capo rende pubblici i dati trasmessi ad ARPA Puglia per la determinazione dell’Ecotassa e annuncia che il Comune ha raggiunto, nel 2024, una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata.

«Si tratta di un traguardo significativo», evidenzia il sindaco Gianfranco Melcarne, «che testimonia l’impegno collettivo della cittadinanza, degli operatori ecologici e dell’amministrazione stessa nel promuovere una gestione dei rifiuti sempre più sostenibile ed efficiente».

Il sindaco Gianfranco Melcarne

Per il primo cittadino, «il raggiungimento di tale soglia dimostra una maggiore attenzione verso l’ambiente e ha anche ricadute positive dal punto di vista economico, contribuendo a non incrementare i costi legati allo smaltimento dei rifiuti».

«Il risultato», approfondisce il sindaco, «è frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini, che ringraziamo per il loro senso civico e il contributo quotidiano. La strada verso una Gagliano del Capo più pulita e sostenibile è ancora lunga, ma oggi possiamo dire con orgoglio di essere sulla direzione giusta».

Infine una promessa e un invito: «L’amministrazione continuerà a lavorare per consolidare e migliorare ulteriormente questi risultati, puntando su una comunicazione costante, su servizi sempre più efficienti e su iniziative educative rivolte a tutte le fasce della popolazione; invitiamo tutti i cittadini a proseguire con lo stesso impegno, rispettando le modalità di conferimento e contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e alla crescita del nostro territorio».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Porto di Tricase, draga in azione

Avviate le operazioni di pulizia dei fondali che si protrarranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno del porto e fino alla prima settimana di luglio per il cosiddetto “porticciolo”

Pubblicato

il

Fa un certo effetto il porto di Tricase svuotato di tutte le sue barche grandi e piccole che di solito lo popolano per tutto l’anno e, dalla primavera in poi, ne ricoprono ogni angolo dello specchio d’acqua.

Al posto loro c’è un unico grande natante con una gru al centro: è la tanto annunciata draga che ha fatto capolino al porto di Tricase il 4 maggio per espletare le necessarie operazioni di pulizia del fondale del bacino portuale.

Quest’anno i diportisti dovranno ancora pazientare perché le operazioni di dragaggio si prolungheranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno mentre la consegna di quello interno (il porticciolo) è prevista per la prima settimana di luglio.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Il nuovo Questore

È Giampietro Linetti e proviene dalla Questura di Brindisi dove si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia. Nella sua prima giornata ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura

Pubblicato

il

Si è insediato il nuovo Questore della Provincia di Lecce, il Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Giampietro Lionetti.

Proviene dalla Questura di Brindisi e prende il posto del Questore Vincenzo Massimo Modeo che da oggi ricopre un incarico dirigenziale nella capitale presso la segreteria del Dipartimento.

Lionetti nasce a Cirò Marina (KR) il 13 agosto 1968 e intraprende la carriera nella Polizia di Stato dal 1987, frequentando il Corso Quadriennale di Formazione presso l’Istituto Superiore di Polizia, al termine del quale viene assegnato, come prima sede, alla Questura di Caltanissetta assumendo l’incarico di funzionario addetto al Commissariato di P.S. di Gela.

Successivamente nel ’95, viene trasferito alla Questura di Roma, dove rimane per ben 10 anni, assumendo progressivamente funzioni di crescente responsabilità, fino a ricoprire l’incarico di vicedirigente presso la DIGOS e specializzandosi nella polizia di prevenzione e nell’attività investigativa antiterrorismo.

Nel 2014, promosso al grado superiore di I Dirigente, inizia un periodo di formazione professionale nell’ambito delle dinamiche legate alle correnti eversive, dapprima a capo della DIGOS della Questura di Venezia e poi Dirigente della DIGOS della Questura di Torino.

Nel 2017 ritorna alla Questura di Roma a dirigere la DIGOS capitolina fino alla promozione a Dirigente Superiore nel 2023 quando viene assegnato alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione prima di ricoprire l’incarico di Questore di Brindisi da febbraio 2024.

La formazione professionale del nuovo Questore di Lecce quindi, nel corso degli anni, si è orientata verso un’approfondita conoscenza dei fenomeni di antagonismo, di estremismo oltreché di tifoseria violenta e terrorismo internazionale.

Nel passato recente ha fronteggiato le proteste di movimenti quali No Tav e No Vax durante la pandemia e dal suo insediamento a Brindisi si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia nel giugno del 2024.

Il Questore Lionetti, durante la mattinata, ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura.

Subito dopo, ha incontrato i funzionari della Questura, i dirigenti dei Commissariati distaccati di P.S. e delle Specialità della Polizia di Stato e i rappresentati delle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno.

Tutto il personale della Polizia di Stato della Provincia di Lecce augura al Questore un buon lavoro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti