Connect with us

Tricase

La Cenerentola di nome Depressa

Pubblicato

il

Sull’apprezzato sito parrocchiale della nostra piccola realtà (www.parrocchiadepressa.it) compare in questi giorni un titolo – fiabesco ma molto efficace – che recita così: Depressa la Cenerentola. Questo titolo, per la verità, è posto sottoforma di domanda: ciascun cittadino può cioè esprimersi condividendo oppure no l’idea che Depressa rappresenti, rispetto alle altre frazioni, la Cenerentola di turno. La nostra risposta al quesito è stata naturalmente positiva, nel senso che anche secondo noi il piccolo paesino corrisponde senza dubbio alla figura del brutto anatroccolo. Varie sono le ragioni a sostegno di questa opinione. Tra queste rientra la serie di fotografie, pure visibile sul sito parrocchiale, che inquadrano alcune strade del paese che, con la pioggia, dato il bel paesaggio di contorno, si trasformano in oasi molto graziose, incantevoli.


Il guaio, Gentile Direttore, è che il modesto abitante medio della nostra frazione non riesce a cogliere l’aspetto più suggestivo di queste scene, che madre natura ci offre con tanta generosità. Sarà forse una questione di scarsa propensione verso l’arte, ma ciò su cui subito l’attenzione si concentra è il risvolto più pragmatico e superficiale della faccenda: per il depressano, quelle oasi raffigurano piuttosto pericoli costanti, punti di assoluta impraticabilità stradale. Irrimediabili danni ai veicoli o arresti improvvisi degli stessi possono evitarsi solo con l’aiuto della divina provvidenza. Nulla di artistico invece  può cogliersi nel resto del (dis)arredo urbano. A ben pensarci, però, si potrebbe consigliare al regista di impostare qualche scena di guerra, avente come sfondo proprio le nostre strade, vale a dire terreni devastati da bombardamenti: forse le probabilità di successo del film non sarebbero poche. Non solo con l’acqua, infatti, ci si può ridurre male nella benamata Depressa; può trovarsi rovina anche percorrendo certi tratti di (ex) strada, talora provando l’ebbrezza di volare nell’abisso, talaltra sobbalzando nel proprio abitacolo, come al luna park; con buona pace però dei mezzi usati.


Per queste ed altre ragioni, nel paese non si respira un’atmosfera di serenità e soddisfazione. Si parla a volte di tradimento ed abbandono d’una frazione valida e più che dignitosa. Altre volte si ritiene che la piccola realtà sia morta da un pezzo o addirittura mai nata. E come dare torto a queste voci!? La conferma è nell’ormai invisibile orologio di piazza Castello, testimone dell’evidente sfregio all’abbandonata frazione: si provi a visitare il posto, ma s’implora sin d’ora ogni passante affinché mostri pietà per noi, contenendo l’inevitabile istinto di deridere, facile conseguenza di certe scene. Se si dice, invece, che maggiore attenzione è stata prestata per la nostra Cenerentola, attraverso, per esempio, i lavori di ultimo rifacimento di piazza Castello, bé si confronti ancora una volta il sito della parrocchia: il giudizio espresso da un campione della pubblica opinione sui lavori svolti in piazza è negativo. Ma senza molte pretese, a parte la percezione di una certa superficialità dell’intera esecuzione, si esige solo un po’ di verde: strano per un luogo pubblico? Pensiamo proprio di no. Il disagio della gente è naturalmente espresso verso l’intera politica locale, specialmente per quella di gestione della piccola frazione.

E’ chiaro che si corre così il rischio di rimpiangere l’azione del “vecchio politico”, visto che l’indubbia maggiore competenza dei nostri nuovi rappresentanti non si è finora tradotta in risultati apprezzabili, o per lo meno più soddisfacenti di quelli raggiunti in passato. Si allude ovviamente non solo agli aspetti materiali, come quelli illustrati in questo articolo; il riferimento è anche all’assenza di altre attività – ove debitamente stimolate – coinvolgenti anche gli aspetti sociali: compito senz’altro più difficile, anche a causa della soppressione della scuola media superiore, fonte di allarmante disintegrazione sociale. Contribuisce poi al degrado in corso anche la mancanza di qualsivoglia associazione, finalizzata magari a qualche forma di “controllo” del territorio. Non a caso, lo si rammenta certo con forte spirito autocritico, tutto ruota attorno al fare ardente della parrocchia. Insomma, alla luce di tutto ciò, è facile comprendere come la nostra Depressa presenti, a confronto con ogni altra sua sorella, tutte le carte in regola per interpretare degnamente il ruolo di Cenerentola (ci scusiamo per il maiuscolo).


Gruppo Giovani Depressa


Cronaca

Tricase: chi abbandona i rifiuti in piazza?

Il soliti zozzoni col “vizietto” di riempire i luoghi pubblici di sacchetti della spazzatura

Pubblicato

il

Siamo a Tricase in piazza dei Caduti.

Un luogo come tanti altri, almeno per il connotato di cronaca che segue.

Perché di cittadini incapaci del rispetto altrui ce ne sono tanti.

Tutti con il solito vizietto.

Quello di abbandonare rifiuti con una nonchalance che ne fa degli autori delle vere facce di… bronzo!

Perché aivoglia di prendercela con le istituzioni e chi ci governa a tutti i livelli se poi i primi a non rispettare e a non rispettarsi siamo proprio noi!

Un episodio come tanti ,dicevamo, quello di piazza Caduti a Tricase dove, peraltro, vi è l’aggravante della reiterazione del misfatto (non è la prima volta).

Ma il fatto che gli zozzoni di quella piazza (o che portano i sacchetti in quella piazza) non siano i soli non li salva certo dalal figura barbina che fanno e dalla misera dimostrazione di (in)civiltà che continuano a dare.

Giuseppe Cerfeda

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Cronaca

Ambulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione

Il mezzo oggetto della verifica era in pessime condizioni igieniche e denotava mancanza di manutenzione, pulizia e sanificazione periodica. Autista soccorritore e ausiliario non hanno poturo esibire i titoli autorizzativi. L’ambulanza controllata presso il nosocomio di Tricase effettuava il servizio di trasporto di dializzati presso i centri di emodialisi nel distretto di Gagliano del Capo

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

L’Asl chiede di fermare le Ambulanze per la dialisi perché non rispondono ai requisiti igienici richiesti e il personale non è autorizzato.

Il Dipartimento Prevenzione Sisp Sud dell’azienta sanitaria leccese che in carico la “Disciplina per l’autorizzazione e la vigilanza per il trasporto di infermi e feriti”, ha dato seguito alla relazione di servizio a firma dei Tecnici della Prevenzione del S.I.S.P. Area Sud-Maglie.

Tutto è iniziato con un esposto al Dipartimento di Prevenzione presentato nel giugno scorso e con il quale veniva segnalato, da parte della ditta incaricata, il trasporto infermi e feriti (dializzati) con mezzi non idonei e da personale non qualificato.

Così qualche giorno dopo la segnalazione, personale ispettivo del Servizio Igiene e Sanità Pubblica – Area Sud Maglie del Dipartimento di Prevenzione, si è recato presso il Centro Emodialisi dell’ospedale di Tricase e ha sottoposto a controllo i mezzi di trasporto infermi in arrivo presso il nosocomio.

Era il 3 luglio e, intorno alle 7,20, sopraggiungeva un’ambulanza che trasportava un paziente dializzato.

Dalle verifiche effettuate sul posto, risultava che il mezzo, condotto da un uomo che dichiarava di avere anche la qualifica di ausiliario, e di proprietà di un’associazione di volontari convenzionato con l’Asl.

Sul mezzo era presente un altro uomo nella sua dichiarata qualità di autista soccorritore.

I due, però, non erano in grado di esibire la specifica autorizzazione né di produrre i titoli relativi alla qualifica di autista soccorritore.

Tali titoli non sono stati prodotti neanche successivamente.

Entrambi, quindi, risultavano sprovvisti di documentazione attestante l’idoneità per l’espletamento di tali mansioni.

Peraltro, il già menzionato personale «non risultava conforme ai dettami stabiliti dall’art.3, comma 3, della L.R.15.12.1993, n.27 e s.m.i.».

Il mezzo oggetto della verifica, poi, era in pessime condizioni igieniche e denotava mancanza di manutenzione, pulizia e sanificazione periodica.

Inoltre, dalla carta di circolazione è risultato come la revisione periodica del mezzo risultasse scaduta a marzo 2025, più di 3 mesi prima del controllo.

Dalle successive verifiche, effettuate presso di Distretto Socio Sanitario di Gagliano del Capo è stato evidenziato come al momento dell’accertamento l’ambulanza effettuasse il servizio di trasporto di dializzati presso i centri di emodialisi per conto di una società cooperativa sociale omonima alla ditta proprietaria del mezzo.

Quindi il Dipartimento prevenzione Sisp Sud dell’Asl, preso atto chel’associazione volontari titolare di autorizzazione per il trasporto di infermi e feriti Tipo “B” concedeva l’uso della propria ambulanza autorizzata, peraltro in pessime condizioni igienico-sanitarie e con revisione periodica scaduta in marzo 2025, a altro soggetto giuridico sprovvisto della prescritta autorizzazione».

Per questo ha poposto la revoca dell’autorizzazione al trasporto infermi e feriti con ambulanza Tipo “B” all’associazione titolare.

Associazione che, dalla richiesta di revoca (1° ottobre), ha tempo 60 giorni per ricorrere al Tribunale Amministrativo di Lecce o, in alternativa, 120 giorni per proporre un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento, Storie di donne del ‘900

Giovedì 23 ottobre, nella Chiesa di San Lorenzo, i canti alla stisa del Coro di Ugento. A seguire Ornella Ricchiuto, autrice del volume “Donne in Terra d’Otranto. Per un’antropologia delle voci”

Pubblicato

il

Ci sono voci che non si spengono mai, sospese nell’aria tra case bianche e muretti a secco, tra il respiro del mare e quello della terra.

Sono le voci delle donne del Sud, con mani forti e parole misurate, che hanno cucito la trama sociale, culturale ed economica a cavallo tra il XX e il XXI secolo.

Giovedì 23 ottobre, a Ugento, quelle voci torneranno a risuonare con “Storie di donne del ’900”, un progetto dedicato alla memoria, al canto e alla dignità femminile del Mezzogiorno.

La serata si aprirà alle ore 18,30 nella Chiesa di San Lorenzo con i canti alla stisa eseguiti dal Coro di Ugento.

Dopo il canto, il pubblico si muoverà in corteo verso l’antica dimora rurale “Il Giardino del Priore” e, alle ore 19, Francesco Pacella, presidente della Pro Loco di Ugento e Marine APS, darà il benvenuto e introdurrà la serata.

Seguirà l’intervento di Ornella Ricchiuto, autrice del volume “Donne in Terra d’Otranto. Per un’antropologia delle voci” (Liquilab Editore) e dottoranda di Ricerca in Scienze del Patrimonio Culturale presso l’Università del Salento.

L’opera nasce da una ricerca antropologica e visuale che indaga la condizione femminile del Novecento attraverso la raccolta di venti storie di vita nell’area meridionale della Puglia.

Racconti che profumano di pane, di terra e di mare; che parlano di lavoro, di partenze e di ritorni, di dignità e di emancipazione. Ogni voce è un frammento di terra, ogni racconto un gesto d’amore verso la vita. Sono memorie che, come fili sul telaio, si intrecciano per ricomporre la microstoria dei paesi del Mezzogiorno.

Prima, nnu cumpare l’à chiamatu in Svizzera… Poi è vinutu e n’imu sposati. [U] ’61! Sì. Gennaio, gennaio. Sì, 25 gennaio. A cquai m’aggiu spusata… Qui sono… staci nchianava ddhu borgu, a piedi! Tannu alla mpede se scia. Sì, simu vinute de retu u burgu e simu nchianate alla nchianata. Cquai ede cu vai alla cattedrale alla mpede. A cquai nc’ede u compare ca me ccompagnava e tutti i parenti di dietro, facívane a trascina…” (estratto dalla Storia di vita di Vincenza Troisio, tratta dal volume “Donne in Terra d’Otranto. Per un’antropologia delle voci”).

Queste parole ci riportano a un passato ancora vivo, tessuto di comunità e di memorie condivise che diventano eredità collettiva.

La presentazione sarà accompagnata dalle letture di Patrizia Ponzetta e Samuele Bramato, e vedrà la partecipazione dei Ciceroni e Custodi di Comunità.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti