Connect with us

Cronaca

Bloccati topi d’appartamento

Arrestati a Lecce dalla Polizia di Stato due giovani per tentato furto aggravato

Pubblicato

il

Alle 2,40 di questa notte, gli Agenti della Polizia di Stato in servizio presso la Sezione Volanti della Questura di Lecce hanno tratto in arresto 2 pregiudicati, R.C., di 29 anni, di San Cesario, e M.Z., leccese 22enne, per tentato furto aggravato in concorso.


I fatti: nella tarda serata di ieri, una signora, momentaneamente a casa della figlia, assente per lavoro, e abitante nel suo stesso condominio in via C. Pisanelli, era stata allarmata dal continuo andirivieni di una Renault grigia, i cui occupanti, tra una sosta e l’altra, fissavano le case con fare ambiguo. Il sospetto è stato anche rafforzato dal fatto che il tratto di strada in questione è  normalmente percorso per lo più dai soli residenti.


Qualche minuto più tardi, la stessa signora, udiva dei rumori provenire dal pianerottolo e, guardando dallo spioncino, ha visto due uomini adoperarsi in modo losco davanti alla porta dell’appartamento di fronte, in quel momento incustodito.


L’idea di spaventarli agendo semplicemente sulle mandate della serratura ha sortito l’effetto desiderato.


Infatti, i due si sono dileguati a gambe levate chiudendo il portoncino dietro di loro.


Trascorsi pochi minuti la donna ha udito ancora dei rumori sospetti.


Questa volta sul pianerottolo non c’era nessuno ed è scesa in strada per controllare.

Da qui ha potuto notare che la finestra del cucinino della sua abitazione era stata infranta e le luci della camera da letto del figlio, al momento assente, erano accese.


In preda allo spavento ha chiamato il 113. Contestualmente, dalla finestra del cucinino, è uscito a gran velocità un individuo, lo stesso notato poco prima sul pianerottolo, che rapidamente ha raggiunto il complice rimasto in auto.


Nonostante l’apprensione, la donna è riuscita a rilevare le prime due lettere della targa “ET”.


Ai poliziotti intervenuti sul posto, proprio mentre acquisivano le notizie dell’accaduto, la donna ha indicato l’auto sospetta che in quel momento transitava da lì con i due uomini a bordo che, alla vista della Polizia, hanno tentato la fuga ma sono stati inseguiti e fermati nella vicina via San Cesario angolo viale Grassi.


All’esito del controllo, uno dei due, R.C., aveva la mano sanguinante avvolta da alcuni fazzolettini di carta per tamponare la fuoriuscita di sangue da una ferita sul polso sinistro. Nell’attraversare la finestra, si era procurato un profondo taglio sui vetri infranti. La ferita è stata, poi, suturata con alcuni punti al Pronto Soccorso dell’Ospedale Vito Fazzi.


Alla luce di quanto raccontato e confermato in denuncia dalla donna e degli elementi di prova raccolti, tra cui i rilievi della scientifica relativi alle tracce ematiche raccolte sui vetri infranti, i due sono stati arrestati e accompagnati presso la Casa Circondariale di Lecce “Borgo San Nicola”.


Attualità

Aggressioni a personale sanitario, riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica

Nell’ambito della riunione saranno oggetto di esame le iniziative già intraprese e sarà aggiornato l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale

Pubblicato

il

Prosegue incessantemente l’impegno corale di Prefettura, ASL, Forze dell’Ordine, Ordini professionali e Terzo Settore nella prevenzione e contrasto dell’odioso fenomeno delle aggressioni al personale sanitario e parasanitario, spesso sommerso, che non solo compromette l’incolumità e la serenità di medici, infermieri e operatori, ma danneggia anche l’intera collettività, minando la fiducia nel sistema di cura e mettendo a rischio la qualità e la continuità dell’assistenza.

Numerose sono state le iniziative sinergiche avviate con l’obiettivo di mitigare il fenomeno, a cominciare dal potenziamento , da parte di ASL, delle misure strutturali e tecnologiche di difesa passiva presso i nosocomi e i punti di continuità assistenziale , tra cui il “sistema tagliacode” ed il ricorso alla vigilanza privata, fino ad arrivare all’attivazione in via sperimentale , su impulso del Prefetto Natalino Manno, della progettualità con l’Associazione Nazionale Polizia di Stato per il contributo dei volontari al servizio di accoglienza, assistenza ed informazione in favore degli utenti e dei familiari degli stessi presso le sedi dei medici di continuità assistenziale.

Gli esiti delle citate iniziative saranno oggetto di esame nell’ambito della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica convocato per domani, mercoledì 3 settembre, alle ore 11,15, alla presenza del Direttore Generale Asl e del 118, dei vertici delle Forze di Polizia, dei Presidenti degli Ordini professionali dei Medici e degli Infermieri, nonché dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato.

L’incontro rappresenterà altresì l’occasione per un aggiornamento circa l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Rifiuti dall’auto, tolleranza zero

Per chi li getta dai veicoli in corsa. Plastic Free Onlus plaude alle nuove norme che prevedono multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, anche l’arresto. Consentito come prova l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private

Pubblicato

il

Plastic Free Onlus accoglie con favore il Decreto-Legge n. 116, entrato in vigore in agosto, che introduce un inasprimento senza precedenti delle sanzioni per chi getta rifiuti dai veicoli.

La nuova normativa non solo prevede multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, l’arresto, ma consente anche l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private come prova per colpire i trasgressori, eliminando la necessità della contestazione immediata.

«Si tratta di un passo avanti fondamentale nella lotta contro una delle pratiche più vergognose e dannose per il nostro ambiente e la nostra comunità»,  dichiara Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free Onlus, associazione dal 2019 nella sensibilizzazione contro l’inquinamento da plastica e rifiuti abbandonati, «l’incremento delle sanzioni deve funzionare da deterrente reale: ci aspettiamo che i trasgressori non restino impuniti ma vengano perseguiti, così da lanciare un messaggio chiaro a tutti e porre fine a questo malcostume».

Il nuovo quadro normativo distingue tra diversi livelli di gravità: dalla sanzione amministrativa fino a oltre mille euro per i rifiuti minori, all’ammenda penale per i rifiuti non pericolosi, fino all’arresto per abbandono in aree protette o zone di particolare pregio ambientale. Previste anche sanzioni accessorie come la sospensione della patente e, per le violazioni più gravi, la confisca del veicolo, con particolare attenzione ai mezzi aziendali utilizzati per smaltimenti illeciti.

Plastic Free Onlus ricorda i risultati ottenuti in sei anni di attività: oltre 8.700 appuntamenti di raccolta organizzati, più di 4,6 milioni di chilogrammi di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente, una rete di oltre 1.100 referenti locali e la collaborazione con centinaia di comuni italiani, grazie al progetto “Comune Plastic Free”.

«Da sempre lavoriamo per far comprendere quanto un gesto apparentemente piccolo, come gettare un mozzicone o una bottiglietta dal finestrino, abbia conseguenze enormi sul piano ambientale, paesaggistico e sanitario», prosegue De Gaetano, «questa stretta normativa, unita all’uso intelligente delle tecnologie di videosorveglianza, è la dimostrazione che il cambiamento è possibile se si uniscono sensibilizzazione, impegno civico e strumenti legislativi efficaci».

Con queste nuove disposizioni, Plastic Free auspica un deciso cambio di rotta: più controlli, più responsabilità individuale e una netta riduzione di quei comportamenti incivili che da troppo tempo deturpano le città e la natura.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Sicurezza alimentare: sequestrati 100 chili di pesce

Erano privi dei requisiti di tracciabilità ed etichettatura, in violazione delle normative comunitarie e nazionali. Secondo quanto verificato dai sanitari, i prodotti ittici erano comunque idonei al consumo umano e sono stati donati ad associazioni caritatevoli del territorio

Pubblicato

il

Durante i controlli, all’interno di un’attività commerciale specializzata nella conservazione e vendita di prodotti ittici, i militari della Sezione Operativa Navale di Gallipoli – con il supporto del personale ASL del Dipartimento di Prevenzione e Igiene di Lecce – hanno sequestrato circa 100 kg di pesce privo dei requisiti di tracciabilità ed etichettatura, in violazione delle normative comunitarie e nazionali sulla sicurezza alimentare.

Il controllo compiuto a Gallipoli ha portato alla contestazione di una sanzione amministrativa per circa 12mila euro.

Secondo quanto verificato dai sanitari, i prodotti ittici erano comunque idonei al consumo umano: per questo, su disposizione delle autorità, sono stati donati a diverse associazioni caritatevoli del territorio, tra cui la Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli.

Il controllo rientra nell’ambito di una più ampia strategia di vigilanza messa in atto dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Bari, che intensifica il presidio del territorio salentino per garantire legalità, tutela dell’ambiente e sicurezza alimentare.

*foto in alto di repertorio

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti